Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Hello!
E' già tre quarti d'ora che cerco di risolvere questo problema, quindi sono giunta alla conclusione che ho bisogno di un aiuto.
TESTO: Determinare, al variare di k: dim(kerf), dim(imf), una loro base, se la f è iniettiva o suriettiva. Il testo è il seguente:
$R^3$ --> $R^4$
f(x,y,z) = ( x+y+2z, 7x+10y+7z, kx+2y-2z, 9x+17y+(10+k)x )
COME HO FATTO IO: seguendo gli appunti del prof, ho considerato la base canonica B= ((1,0,0) , (0,1,0) , (0,0,1)), e ho costruito ...

Ricorrendo esplicitamente alla definizione di limite, mostrare che
lim n-->inf 2^-n = 0
io ho svolto semplicememente il limite, che viene ovviamente 0,é giusto?
Il testo del problema è il seguente:
Un carrello con quattro ruote è posizionato su di un piano scabro sul quale può scorrere senza che le ruote striscino (rotolano senza strisciare). Sul pianale del carrello è posizionata una molla orizzontale (di massa trascurabile) vincolata, da un lato ad un supporto fissato al pianale sulla verticale del centro di massa del carrello, e dall’altro ad un corpo (di dimensioni trascurabili) che può scorrere sul pianale senza attrito. Il pianale del carrello ...

Salve avrei bisogno di un chiarimento sullo studio della convergenza/divergenza una serie
$ sum_n(sin(1/sqrtn + a/n) - ln(1+ 1/sqrtn)) $
per n che va da 1 a infinito e dove a è un parametro reale.
Io la ho svolta con gli sviluppi di ordine superiore al primo in quanto ho notato che al primo ordine lo sviluppo del seno porta a far inglobare la costante a dall'opiccolo. Ho svolto in questo modo.
$ a_n ~ 1/sqrtn + a/n - (1/sqrtn + a/n)^3*1/(3!)+o(1/n^2)-(1/sqrtn - 1/(2n) + 1/(3sqrt(n^3)) - 1/(4n^2)) + o(1/(n^2)) = $
$ =(2a+1)/(2n) - 1/(2sqrt(n^3))+(4a+3)/(12n^2)+o(1/n^2) $
Ora le mie domande sono 3:
1) ho ragione nel dire che non posso sviluppare al primo ...

Un ciclista di massa m= 65 kg sviluppa 300 W di potenza meccanica e ne dissipa in calore la stessa quantità.
Alle t esterna =16 ° C tre quarti del calore prodotto sono trasferiti per irraggiamento e un quarto tramite evaporazione del sudore.
- Stimare la superficie corporea del ciclista:
la formula dell'irraggiamento è $H= e \sigma A T^4$, tuttavia alla potenza irraggiata dal ciclista devo sottrarre quella assorbita per irraggiamento:in pratica $H_(eff) = H_(em) - H_(ass)$ , che sarebbe ...

Ciao a tutti, questo è il mio primo post mi servirebbe un aiutino.
$ f(x)=x^(alpha-2)[alphasin(1/x)-cos(1/x)] $ con $ alphain (1 ; 2] $
Devo dimostrare che $ EEbar(x) in R: f(x)>=0, AA x inR: x>=bar(x) $
La prof afferma che dagli sviluppi di Taylor vale in un intorno destro di 0:
$ sinz-z+z^3/6>=0 $
$ cosz-1+z^2/2<=0 $
Poi usa queste per dimostrare che la funzione è positiva in un intorno destro di infinito.
Non ho capito bene come ci arriva, se potete aiutarmi o linkarmi del materiale sull'algebra degli o piccoli che spieghi queste cose vi ...

Salve ragazzi, avrei bisogno del vostro aiuto. Sto studiando una dimostrazione e c'è un passaggio che proprio non riesco a spiegarmi. Penso che debba esser qualcosa di veramente semplice dato che il libro non lo giustifica minimamente, ma a me è non chiaro.
Ho una successione di funzioni $u_n$ in $H^{1,\infty}(\Omega)$ che so convergere alla funzione $u\in H^1(\Omega)$ nel senso di $H^1$. Per le proprietà della convergenza forte ne senso di $L^2$ so che esiste ...

Ciao ragazzi! vi pongo un altro problema che mi sta creando qualche dubbio di troppo!
Spero che riusciate ad aiutarmi!
Usando l'induzione matematica stabilire da quale intero in poi vale la disuguaglianza:
$ 2^n <= n! $
So che dovrei studiare partendo da P(0) credo e poi per n+1 ma non so come andare avanti (e nemmeno se questo primo passo sia giusto)
Grazie a tutti!

Ragazzi riuscireste a calcolare il discriminante di $ x^5+x+1 $ illustrando i procedimenti??

Ciao a tutti, l'esercizio è il seguente:
Risposta esatta: B [visualizzate l'immagine per intero, un pezzo a destra è nascosto.]
Qualcuno mi sa spiegare perchè la risposta è Fx=0?
Grazie

ciao
ho il seguente sistema: (il disco rotola senza strisciare sulla lamina triangolare)
il problema chiede di calcolare l'integrale primo dell'energia $T - U= cost$
l'energia cinetica $T = 1/2 M\dot{x}^2 + (1/2mv_C^2 + 1/2 I_C\dot{theta}^2)$, detto $\theta$ l'angolo descritto dalla rotazione del disco e $C$ il centro, nonchè baricentro, del disco. Per il calcolo dell'energia cinetica del disco mi sono rifatto al teorema di Konig per un corpo rigido in moto rototraslatorio.
la velocità del centro ...

Buongiorno!! Tra pochi giorni ho un esame di fisica e mi sono imbattuta in questo esercizio sui fluidi..Speravo che qualcuno potesse darmi una mano a risolverlo. Riporto il testo dell'esercizio ed il procedimento che avevo utilizzato io!!
Una grande cisterna è riempita con un liquido ideale. Sulla parete laterale (a distanza $h=6m$ dalla superficie libera del liquido) è presente un piccolo foro da cui esce il liquido. Si determini:
a). la velocità di uscita del liquido, nell'ipotesi ...

Salve a tutti, preparando il mio esame di chimica generale e inorganica mi sono trovata di fronte ad un'equazione che non riesco a risolvere; spero che voi possiate darmi una mano e spiegarmi come si risolve l'equazione in questione, grazie in anticipo per la risposta
-0.429= 0.800 - 0.0592 log 1\[Ag+]
Ovviamente Ag+ è la x in questo caso, ma come faccio ad ottenerne il risultato? Sul libro mi dice che Ag+=1.74×10^-21
Scusate se lo posto in questa sezione nonostante sia un problema ...

Sto riscontrando problemi nel trovare lo spostamento del punto di applicazione dell'incognita iperstatica X1.
essendo un sistema 1 volta iperstatico, retrocedo la cerniera in D in un carrello più la reazione iperstatica X1. A questo punto, per il principio della sovrapposizione degli effetti, svolgo due sistemi, in cui nel primo non considero la reazione X1 ma solo il carico, e nel secondo non considero il carico ma solo la X1.
A questo punto trovo le diverse reazioni e applico il principio ...
Mi dice di calcolare la lunghezza della seguente curva:
$y={ (x(t)=int_0^te^(4u)(e^(2u)sinu^2-cosu^2)du ),( y(t)=int_0^te^(4u)(e^(2u)cosu^2+sinu^2)du ):}$ con $u->[0,2]$
ok non sarebbe niente di difficile se non ci fosse l'integrale all'interno dell'equazioni parametriche.....
la lunghezza so che si calcola così
$ds=sqrt(x'(t)^2+y'(t)^2)$
ma in questo caso come si procede?! faccio prima l'integrale e poi lo derivo ?? o cosa?!

Una palla di gomma cade da un’altezza di 2 m e compie sul pavimento un urto parzialmente anelastico con coefficiente di restituzione pari a 0.8. Determinare l’impulso trasferito dal pavimento alla palla.
Dai dati so che $ K_f=0.8K_i $
dunque $ 1/2mv_f^2=0.8*1/2mv_i^2 $ segue che $ v_f^2=0.8*v_i^2 $
Io so che l'impulso è $ I=q(t_2)-q(t_1) $ quindi $ I=mv_f+mv_i $
$ v_i=h/t $ dove $ t=((2h)/g)^(1/2) $
So di aver sbagliato ma non capisco dove...

Sto cercando di replicare i calcoli che vengono fatti nell seguente prodotto:
Dai miei calcoli viene fuori che deve essere :
$I_x cos^2 alpha + I_y sen^2 alpha + I_(xy) sen^2 alpha + I_(xy) cos^2 alpha$
Per quale motivo il testo scrive che deve essere cosi?
$I_x cos^2 alpha + I_y sen^2 alpha + 2I_(xy) cos alpha sen alpha$
Cosa sto sbagliando?

Un corpo puntiforme di massa M=2kg e vo= 4 m/s è posto su un piano orizzontale. Ad una distanza D=14m sul piano si trova un secondo corpo puntiforme di massa m= 0,5k e velocità v1o. Se tra i corpi ed il piano esiste un attrito dinamico con m=0,2 qualè la massima velocità v1 affinchè i due corpi non si urtino?
Come riesco a calcolarmi la massima velocità?

Ciao a tutti avrei bisogni di aiuto, non riesco proprio a capire come impostare questo esercizio vi scrivo la traccia:
Consideriamo i vettori V1= ( 1,-1,0 ) v2= (-2,1,1) V3= ( -1.0,1) V4=( -3.2.1) Di R3. Sia F:R4->R3 l'applicazione lineare che trasforma i vettori della base canonica di R4 nei vettori : F(ei) = Vi per i=1,2,3,4 allora:
il ker di F = 0 ?
l'applicazione è iniettiva?
dim ImF=4?
esistono vettori u non nulli tali che F(u) = 0?
grazie in anticipo

Usando il metodo delle funzioni generatrici, risolvere l'equazione di ricorrenza e stabilire il comportamento asintotico della soluzione:
Ciao ragazzi avrei bisogno del vostro aiuto per questo problema!
$ { ( a_n =-2a_(n-1)+3a_(n-2) \ \ \ \ (n>= 2)),( a_0=0 \ \ \ \ a_1=1 ):} $