Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
dem1509
Ciao a tutti! Vorrei capire quali sono le dimensioni di alcune variabili e delle costanti in un elaboratore a 32 bit. cosa cambia con quelli a 16 o 64 bit? Ecco la lista delle variabili: int v[4] 0 '\0' "0" float a double b Grazie per l'aiuto!
5
6 giu 2015, 15:40

edo091
Salve, da giorni sono alle prese con il seguente esercizio, che non riesco a risolvere; qualcuno è così gentile da indicarmi la strada maestra? Grazie in anticipo Sia $\U={(x,y,z,w)\ \in R^4$$/4x+7z-2w=0=2x+y+2z=0}$. Allora: 1)$\U^bot={(x,y,z,w)inR^4$ $/ 6x+y+9z-2w=0=4y-3z+2w=0}$ 2)Nessuna delle altre risposte 3)$U^bot=Span{(6,5,3,2);(0,2,-3,2)}$ 4)$U^bot=Span{(3,-2,-2,-1);(1,-2,0,2)}$ 5)$U^bot={(x,y,z,w)inR^4$ $/2x+2z+3w=0=7x+6y+4z=0}$
1
12 giu 2015, 15:47

gio881
Salve !sto svolgendo questo esercizio Testo: Secondo uno studio gli adolescenti di una data regione dedicano mediamente 11 ore al mese all'attività sportiva; inoltre il 90% degli adolescenti dedica meno di 13.5 ore al mese all'attività sportiva .per il tempo dedicato mensilmente dagli adolescenti all'attività sportiva si ipotizza infine la distribuzione normale. Domanda: Considerando un campione di 5 adolescenti la probabilità che il tempo da loro mediamente dedicato al mese all'attività ...
1
11 giu 2015, 19:57

simone.montanari.92
Ripassando la teoria e lo studio di funzioni mi sono venute delle perplessità riguardanti weierstrass e un altro teorema di cui non so il nome li enuncio entrambi almeno è tutto sotto gli occhi T1 WEIERSTRASS: $ f:[a,b]->RR $ continua ammette massimo e minimo Ciò significa che una funzione in un intervallo 1) Chiuso e 2) Limitato, se 3) Continua ammette massimo e minimo T2 Sia $ f:[a,b]->RR $; se $ x_0 in (a,b) $ è un punto di estremo relativo(massimo o minimo) e $f$ è ...

Selesca
Ciao! Avrei bisogno di un aiuto su un tipo di esercizio un po' ostico. Nel piano affine reale sono dati il punto A(1,1), il punto B(2,2) e le rette r: x = y - 1 ed s: x = 0 Determinare, se esistono, tutte le affinità f : A^2(|R) -> A^2(|R) tali che f(A) = B f(r) = r f(s) = s Tra le affinità trovate, c'è qualche isometria? Mi piacerebbe anche sapere in genere come dovrei comportarmi quando non ho esattamente tre punti indipendenti e quindi l'affinità non è ...
1
12 giu 2015, 15:19

JoKeRxbLaCk93
Ciao a tutti, se ho una carica negativa (un elettrone) messo tra due fili paralleli con corrente di verso opposto tra loro e l'elettronica viaggia con una certa velocità v, qual è il moto approssimato dellelettrone? Supponiamo che la velocità v sia orientata in modo parallelo al filo I1 diretto verso l'alto e che abbia anche lo stesso verso... Dovrebbe essere un moto rettilineo? Grazie mille:)

gcappellotto
Salve a tutti Propongo questo problema: Un'urna contiene 4 palline nere e 6 verdi. Il giocatore A estrae consecutivamente due palline rimettendo ogni volta la pallina estratta nell'urna. Se esse hanno colore uguale, vince 9 euro, altrimenti paga a B la sua posta. Calcolare la posta che A deve pagare, in caso di gioco equo. Nel caso di gioco equo si ha: $ S_a \cdot p-S_b \cdot q =0$ dove $S_a$ ed $S_b$ sono le poste in gioco e $p$ e $q$ le ...
1
13 giu 2015, 15:55

olesfidopolo
Salve vorrei un piccolo suggerimento su un esercizio riguardante la teoria dei numeri . praticamente devo considerare il numero 999 e determinar gli interi n tali che il numero 999 scritto in base n inizi con la cifra 1 finisce con la cifra 2 ha esattamente tre cifre Per il primo quesito non saprei come fare , per il secondo la mia idea è stata verificare per quali n 999 è congruo 2 modulo n , il terzo l'ho risolto facendo un ragionamento poco generale considerando quali il quali basi 999 si ...

jitter1
C'è qualche ragione per cui si usa questa forma plurale? Grazie, ciao
7
11 giu 2015, 00:20

Sossella1
Ciao a tutti! Oggi mi trovo ad affrontare il calcolo del volume e del momento d'inerzia, rispetto all'asse z, del solido di massa m rappresentato da $ C={(x,y,z)|z in[0,h], sqrt(x^2+y^2)<=((h-z)^3)/h^2} $ che è un cono Parto a calcolare la massa, utilizzando la formula $ int int int_(C)dx dy dz = int_0^h dz int int_(sqrt(x^2+y^2)<=((h-z)^3)/h^2 )dx dy $ Ecco, il mio dubbio parte adesso...come trasformo il secondo integrale per calcolarlo?? Grazie
2
13 giu 2015, 12:05

agob89
Ciao a tutti sto svolgendo questa equazione differenziale e vorrei chiedervi se fino ad ora sto procedendo bene,allora: $ y'''-y=x^2e^x $ Fino ad ora il mio procedimento è stato trovare le soluzioni dell'equazione omogenea associata $ lambda ^3-lambda =0 $ $ lambda =0;lambda =+- 1 $ quindi ho come soluzione dell'omogenea associata $ y(x)=C1+C2e^x+C3e^-x $ ora mi trovo l'integrale particola $ yp(x)=(Ax^3+Bx^2+Cx)e^x $ Sono arrivato fino a questo punto è vorrei sapere se fino ad ora ho commesso degli errori. Ringrazio ...
1
13 giu 2015, 14:50

Newton_1372
Ho una guida circolare di raggio R in rotazione con velocità angolare $\omega$ attorno all'asse $\hat z$. Su di essa è libera di muoversi una pallina. Vorrei sottoporvi una mia risoluzione (che però non viene!) MI metto in un sistema di riferimento in rotazione con la guida. L'equazione è $\vec N -mg \hat y +m\omega^2 R\sin \theta = m\vec a$ dove $\vec N$ è una reazione vincolare da determinare. Scrivo N in modo che sia diretto radialmente (deve essere ortogonale alla guida) $\vec N = -N\sin\theta \hat x + N\cos\theta \hat y$ L'idea ...

Francesca420
Ciao,non riesco a trovare la soluzione di questo esercizio dato che l'area mi viene 0. Determinare l’area della superficie compresa nel semipiano superiore del piano cartesiano (semipiano delle ordinate positive) e delimitata dall’asse delle ascisse e dal grafico della funzione $f(x)=x sin(5x^2)$ ristretta all’intervallo [0, x0], dove x0 `e il minimo tra gli zeri positivi della funzione indicata. Allora come intervallo ho trovato $[0, \pi/5]$ quindi $\int_{0}^{\pi/5} x sen(5x^2) dx$ ...

JoKeRxbLaCk93
TESTO DELL'ESERCIZIO: Un conduttore sferico cavo, di raggio interno R2 = 9cm e raggio esterno R3 = 10 cm, contiene una sfera conduttrice, concentrica di raggio R1 = 5cm su cui è stata depositata una quantità di carica q1 = 10^-9 C. Determinare (supponendo il sistema isolato e induzione completa): applicando il teorema di Gauss il campo elettrico E(r) ovunque nello spazio in funzione della distanza r dal centro della sfera, in modulo, direzione e verso e dare una rappresentazione grafica di ...

Mandiatutti
Ciao ragazzi! Devo calcolare il flusso attraverso una superficie senza il teorema della divergenza, ma non mi è ben chiaro come porre gli estremi di integrazione nell'integrale finale... Allora io ho: $ F(x,y,z)=(xy,xy,z) $ , attraverso: $ (x,y,z)inR^3 $ , $ z=1-x^2-y^2, z>= 0 $ adesso, il procedimento bene o male lo conosco... chiamo $ { ( x=u ),( y=v ),( z=1-u^2-v^2 ):} $ e svolgo le derivate parziali rispetto u e v che risultano: $ (partial F)/(partial u) = { ( x_u=1 ),( y_u=0 ),( z_u=-2u ):} $ e $ (partial F)/(partial v) = { ( x_v=0 ),( y_v=1 ),( z_v=-2v ):} $ ora svolgo il prodotto vettoriale fra i ...

Francesca420
1)Calcolare il seguente limite, se esiste, giustificando i passaggi essenziali: lim n→∞$(3n^2+7)/(2n^2+3)$ questo esercizio mi chiede semplicemente di svolgere il limite per n che tende a infinito giusto? 2)Determinare se esiste o meno il seguente limite; in caso affermativo stabilirne il valore: • lim n→∞ $(n^2) (sin n) $ Allora per stabilire se una successione ammette limite si deve verificare una delle seguenti condizioni: 1-->fissato un numero M molto grande tutti i termini della ...

asso951
Buon pomeriggio, qualcuno può darmi una mano con questo esercizio sulle basi? Per quanti valori di $a$ i vettori ${(0,0,3-a^2,a^2-3);(a^2+a,a+1,1,-a^2)}$ formano una base di $W:={(x,y,z,w)inR^4$ $/z+w=x-ay=0}$ ? Grazie
6
12 giu 2015, 16:53

Izzo2
Dato $F(x,y,z)= (x^2y, xy^2,xyz)$ con $T=[ (x,y,z) in R^3 : x^2+y^2+z^2<=4 , x>=0 , y>=0]$. Procedo in questo modo: calcolo la divergenza, che sarà: $2xy +2xy+xy = 5xy$. $5 int int int_(D)^() xy dx dy dz $ dove $D= [x^2+y^2 <=4]$. Passo in coordinate sferiche nello spazio: $ 5 int_(0)^(2 ) rho^4 drho int_(0)^(pi/2 ) cosvartheta senvartheta dtheta int_(-pi/2)^(pi/2 ) (cosvarphi )^2 dvarphi$. Che sarà uguale a $ 5 * 32/5 * 1/2 * pi/4 = 4pi$. Il risultato non è corretto in quanto la prof ha detto che si deve trovare $-5pi$. Dove ho sbagliato?
10
12 giu 2015, 20:41

_fabricius_1
Sia $K$ un campo infinito e siano $m, n$ interi positivi. Dovrebbe essere vero ch'esiste una matrice di tipo $(m, n)$ i cui minori massimali siano tutti diversi da zero. Nel caso in cui uno dei due interi sia uguale a 2 è evidente: la tesi equivale all'esistenza di un numero arbitrario di coppie di elementi di $K$ a due a due non proporzionali. Nel caso generale sono solo riuscito a riformulare il problema in modi equivalenti: 1. Esistono ...

cristian.vitali.102
ciao a tutti, non mi viene questo limite e vorrei capire dove sbaglio . questi sono i miei passaggi: $\lim_{x \to \infty} x^3[sin(1+1/x)-sin(1-1/x)-2/xcos1]=$ sostituisco $t=1/x$ $\lim_{t \to \0} 1/t^3[sin(1+t)-sin(1-t)-2t cos1]=$ $\lim_{t \to \0} 1/t^3[1+t-1-t-2t cos1]=$ $\lim_{t \to \0} 1/t^3[2t-2t cos1]=$ $\lim_{t \to \0} 1/t^3[2t(1- cos1)]=$ $\lim_{t \to \0} 2/t^2(1- cos1)=$ $\lim_{t \to \0} 2/t^2(1- cos1)=infty$ mentre il risultato dovrebbe essere: $-cos1/3$