Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
gennarosdc
$ {x in R : x^(1/4)<x-1} $ è illimitato inferiormente. Verificando graficamente so che è falsa perché è limitato inferiormente dal punto di intersezione delle due funzioni. Peró come andrebbe dimostrata rigorosamente una cosa del genere? Grazie in anticipo
4
28 mag 2015, 12:19

gugione
Ciao, oggi pomeriggio ho svolto uno studio di funzioni con lo scopo di calcolare l'area fra 2 figure. Tutto ok, mi è venuto!! Durante lo svolgimento mi sono "scontrato" con un limite e un integrale...semplici...ma che mi hanno messo in crisi...ho dovuto, dopo tantissimo tempo, ricorrere a wolfram alpha!! Volevo sapere da voi come li risolvereste (purtroppo all'esame non ho wolfram che mi tira fuori dai guai XD). $Lim_(x->0) x^2ln(x) = [0 * \infty]$ Secondo me questo limite è una forma di indecisione, non ...
15
27 mag 2015, 18:34

shinobi9
ciao! ho bisogno di un chiarimento concettuale. .non è facile da spiegare ma ci provo.studiano impianti termotecnici ci siamo imbattuti in un esercizio del dimensionato della portata di acqua nei ventilconvettori.(impianto di riscaldamento edilizio) un punto del problema chiedeva di calcolare la potenza della pompa necessaria. per calcolarla serve calcolare ovviamente le perdite di carico e in particolare le perdite del "circuito più sfavorito"..dove per circuito intendo tubo di andata dal ...

Timigi
Salve, volevo chiedere se era possibile verificare le soluzioni di un esercizio, del quale non ho le soluzioni: Due slitte di massa M sono ferme l’una dietro l’altra a breve distanza su una superficie ghiacciata priva di attrito. Un gatto di massa m, inizialmente fermo su una slitta, prima balza sull’altra e subito dopo salta indietro sulla prima. Entrambi i salti avvengono alla velocità v relativa alla slitta sulla quale si trova il gatto quando compie il balzo. Si calcolino le velocità ...

gkhany998
in un triangolo l'aerea è di 54 dm^2 e la somma dell'ipotenusa con l'altezza a essa relativa è di 222cm. Determina il raggio del cerchio inscritto nel triangolo.
1
28 mag 2015, 19:08

AntonioV.1
Salve a tutti. Sono impegnato con alcuni miei colleghi di università in un progetto di fenomeni di trasporto che riguarda la teoria della lubrificazione. Ho quindi un canale molto stretto, con il piatto superiore leggermente inclinato, e un fluido molto viscoso che scorre al suo interno. In particolare, il moto del fluido è generato, nel caso che io sto studiando, da una differenza di pressione tra ingresso e uscita del canale (P1>P2). Quello che voglio fare è valutare la forza esercitata ...

mat30
Se una palla scende lungo un piano inclinato e la forza è nello stesso verso dello spostamento il cos è 0? Secondo me è 0 Il cos del lavoro di una palla che sale lungo il piano inclinato di 20 è cos 20°? Secondo me è cos20° il lavoro della molla è $-(1/2)Ks^2$ senza cos e/o sen? Secondo me è $-(1/2)Ks^2$ Il cos del lavoro della forza di attrito di una palla che sale lungo un piano inclinato di 20 è cos180°? Secondo me è cos180° Sono giuste le mie risposte?

simone.montanari.92
vengo subito al dunque se il polinomio caratteristico associato all'equazione differenziale ha $ Delta<0 $ ho la soluzione $ lambda=alpha+-betai $ e quindi scrivo $ y(x)=e^(alphax)(c_1sinbetax+c_2cosbetax) $. Il prof ha fatto solo due esercizi con le funzioni trigonometriche ed entrambi non appartenevano a un problema di cauchy ma era una semplice equazione differenziale in cui bisognava trovare solo l'integrale generale, quindi non è mai servito derivare $y(x)$. Ora però mi sono imbattuto in un problema di ...

shinobi9
ciao! vorrei sapere con precisione la differenza tra le 2 cose perché mi hanno sempre creato qualche problema...l'ho capite così (se sbaglio correggete): -la pressione di saturazione (a una data temp. T) di una sostanza pura (ad esempio acqua) è la pressione alla quale(alla data T) avviene il passaggio di fase ( evaporazione o condensazione) -la pressione(o tensione) di vapore saturo io la vedo semplicemente come la pressione parziale del vapore in un miscuglio liquido vapore quando si ha ...

jajaghe
Ciao!! Voglio fare questo problema ma non so come usare la misura dell'angolo dato: in pratica, in un parallelogramma ABCD, conosco la misura di AB che è 48mm,l'angolo  che è di 45° e l'altezza DH relativa a AB...devo trovare il perimetro. In che modo uso l'angolo dato per risolvere il problema?? Grazie♡
2
28 mag 2015, 18:41

Bad90
Rispondere vero o falso: a) Dalla definizione di capacità $C=Q/(Delta V)$ segue che un condensatore scarico ha capacità nulla. b) La definizione di capacità implica che la tensione ai capi di un condensatore scarico sia nulla. Risposte. a) Io so che per un condensatore carico si ha che la capacità è proporzionale alla distanza intercorrente tra le due cariche ed è indipendente sia dalla carica che dalla differenza di potenziale! Bene, se questo vale per un condensatore carico, perché ...

lucasfregola
Il numero 101 riguarda la proporzionalità diretta e inversa.
2
28 mag 2015, 14:31

lucasfregola
Il numero 101 riguarda la proporzionalità diretta e inversa.
2
28 mag 2015, 14:25

romanovip
Ecco a voi miei cari compagni (se mi permettete di chiamarvi così), ho questo integrla doppio: $intint_D|y-x|dxdy$ con dominio $d{(x,y)cR^2, x^2/4+y^2>=1,x^2+y^2<=9}$ ecco sembra facile ma non lo è almeno per me.... c'è una circonferenza e un ellissi...... conviene portarlo in coodinate polari.... il grafico e questo ditemi se ho sbagliato... io ho fatto così $int_2^3int_(pi/4)^((5pi)/4) y-xdydx+int_2^3int_((5pi)/4)^(pi/4) -y+xdydx$ sbaglio!?!?!?
7
26 mag 2015, 19:27

Heisenberg1004
Salve ragazzi , sono uno studente di Ingegneria al Politecnico di Milano ed a partire da quest'anno ho notato che il professore ha cominciato ad inserire all' interno dell' esame di Analisi 1 i sistemi di numeri complessi , non mi riferisco ai classici esercizi dove viene richiesto di disegnare graficamente l'insieme sul piano complesso (di cui se ne trovano parecchi sulla rete o sugli eserciziari) , ma di sistemi di equazioni di cui bisogna trovare le soluzioni , purtroppo non riesco a trovare ...

polidagnfah
Matematica, la retta Miglior risposta
ciao, vorrei sapere un approfondimento per quanto riguarda la distanza tra due punti su una retta. sappiamo che la formula per trovare la distanza tra due punti è data dal valore assoluto di x con due - x con uno, ma io vorrei tanto sapere come facciamo ad arrivare a questa formula? in poche parole vorrei sapere la dimostrazione
1
28 mag 2015, 15:45

Sk_Anonymous
Buongiorno, scusate la banalità del quesito. Ma ho ancora dubbi sulla geometria elementare! So bene che l' area del rettangolo è il prodotto tra i due lati: A = bh (è rappresentata da 2 dimensioni). Eseguire il prodotto tra due fattori(b e h), aritmeticamente equivale a fare la somma del primo fattore "b" per "h" volte: Come ad esempio: 4*5 = 4+4+4+4+4 = 20 Ma qual è il significato geometrico di questo prodotto? Quello che non capisco è che se io eseguissi la somma di una linea di lunghezza b = ...
5
27 mag 2015, 15:23

gkhany998
salve a tutti, mi servirebbe questo problema: in un triangolo isoscele, di perimetro 32 cm, il raggio della circonferenza inscritta è 1/4 della base. devo determinare la lunghezza del raggio della circonferenza inscritta e l'area del triangolo
4
27 mag 2015, 18:26

borador
Ciao ragazzi, il mio professore di topologia ha detto una cosa che non mi è chiara, potreste aiutarmi? Prendiamo $R^2$ e quozientiamo secondo questa relazione di equivalenza: tutti i punti che non stanno sull'asse x sono in classi diverse, mentre tutti i punti dell'asse x formano una sola classe. Vogliamo studiare se esista o meno un sistema fondamentale di intorni numerabile di un rappresentante della classe dell'asse x nella topologia quoziente (che è la topologia più fine per la ...
24
5 ott 2013, 10:06

Sk_Anonymous
Salve a tutti!Come si deve procedere per lo svolgimento di questo esercizo? Calcolare quanti mL di acido acetico 0,1M(pka 1,8*10^-5) si devono prelevare per ottenere 25,00 mL di acido acetico pH=3,53?