Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve a tutti.
Sto cercando di capire come funzionano gli integrali curvilinei di 2° specie. Ho un problema con il seguente esempio. Sia
$ vec(F)=(F_1;F_2;F_3) $ il campo di forza gravitazionale newtoniano generato da un corpo di massa $m$, che poniamo nell'origine del sistema di assi cartesiani, agente su un corpo puntiforme di massa unitaria posto nel punto $(x; y; z)$. Se $G$ indica la costante di gravitazione universale, allora
$ F_1 =-Gmx/r^3 $, ...

"In un piano verticale, due aste ($OP$ e $ PQ$) di lunghezza $l $ e massa trascurabile hanno un estremo ($P$) in comune; la prima asta è vincolata a ruotare attorno all'origine $O$ del sistema di riferimento. In corrispondenza di $P$ e $ Q$ si trovano due punti materiali di massa $m$. Inoltre, il punto $Q$ è collegato ad una molla di costante elastica $k>0$, ...

Salve a tutti, ho trovato difficoltà nella risoluzione di questo esercizio.
Data l'applicazione da $ f:R^2-> R^2 $ l'endomorfismo a cui è associata la matrice:
$ A=( ( 1 , 1),( 0, 1) ) $
Determinare la matrice associata a f rispetto alla base
B1=((3,1),(2,0)) nel dominio
e alla base B2=((1,2),(1,1)) nel codominio.
Scrivere una base e un sistema di generatori per lo spazio vettoriale $ R^2 $.
Non riesco a capire come fare questa matrice associata sia nel dominio che nel ...

Salve!
Volevo porvi un dubbio che mi è venuto a riguardo del trovare le componenti di un vettore $ v $ in una nuova base $ B $ diversa da quella canonica...
Mi spiego facendo un esempio molto breve...
Ad esempio se devo esprimere il vettore $ v=(1,1) $ (rispetto a base canonica) in una nuova base $ B=(b_1,b_2)=[\(1,0);(1,1)] $ il professore ci ha insegnato che per trovare le componenti rispetto alla nuova base canonica dovrei in teoria risolvere un'equazione del ...

salve ho questo testo:
i gestori di un centro sportivo vogliono valutare l'opportunità di ridurre gli orari di apertura al pubblicopoichè ritengono non economico che un utente utilizzi mediamente la piscina per meno di 15 minuti al mese.Tuttavia si vuole assolutamente limitare il rischio di un eventuale insoddisfazione degli utenti.Su un campione di 12 utenti del centro sportivo , si è rilevato un tempo medio di utilizzo della piscina di 13.8 minuti al mese , con una deviazione standard di 1.6 ...

In un'urna ci sono tre palline nere e una gialla. Estraendone due, senza rimettere la prima estratta nell'urna, qual è la probabilità di ottenere
2 Palline nere
2 palline di colore diverso.
Dai una spiegazione dei risultati ottenuti.
Lo spiegherei così: dovendo estrarre due palline, nel caso di colori diversi, devo sommare i due evnti, cioè che si verifichi l'evento pallina nera e anche l'evento pallina gialla. Quando pesco la prima pallina la estraggo da un mucchio di 4, quando estraggo la ...

Il testo fa riferimento ad un esercizio che abbiamo gia visto al seguente link:
viewtopic.php?f=19&t=146793
Calcolo la quantità di moto $Q$:
La quantità di moto è data da $Q = mv$.
L'asta ha due gradi di libertà, si ha quindi che la velocità dell'asta è data dalla somma della velocità di traslazione più la velocità di rotazione:
$v_A = dot(x)_A i$ (velocità di traslazione)
$v_B = omega_(AB) xx (B-A)$ (velocità di rotazione)
$v_B = dot(theta) k xx (B-A) = dot(theta) k xx ( l cos theta i + l sen theta j) = l dot(theta) ( - sentheta i + cos thetaj)$
Quindi la velocità del punto ...

Ciao ragazzi, mi sono bloccata su questo esercizio di Geometria .
Sia V uno spazio vettoriale 4-dimensionale e sia f un suo endomorfismo, il cui nucleo , Ker(f) , ha dimensione 2. Sapendo che esistono due vettori $a,b in $V \ Ker(f) tali che $f^2(a)=0$ e $f(b)=b$, si determini il polinomio caratteristico di f; si determini la forma canonica di Jordan di f.
Potreste aiutarmi ? Grazie anticipatamente.
Mi aiutereste a risolvere il seguente limite?
$lim_(x->0-) (x^2+6x)/(e^(1/x))$
Al denominatore ho che tende a $e^-infty$,quindi a 0

Salve a tutti
devo ricostruire un'immagine a partire da alcuni valori memorizzati in un file
a me interessa capire come ottenere il colore di un sigolo pixel , quindi i singoli valori r g b non normalizzati
ho i valori rgb per ogni pixel memorizzati in un file e sono normalizzati nel range [0,1] e
in ciascuna riga del file ho informazioni su ogni pixel nel seguente modo
fattore di normalizzazione valore r normalizzato valore g normalizzato valore b normalizzato
esempio
672.000000 0.325893 ...

Salve a tutti,
sto facendo degli esercizi col Metodo degli Spostamenti e ho problemi a scrivere i Kij della matrice delle rigidezze.
Spiego i passaggi che faccio:
1) ho una struttura (di solito un telaio) con incastri a terra. Vado a fare lo schema a nodi bloccati inserendo dei vincoli ausiliari (morsetti e carrelli) e applico dei cedimenti rotazionali e cedimenti lungo gli assi dei carrelli per rendere la struttura cinematicamente compatibile con quella assegnata. In questa fase non metto le ...

Ciao, mi è venuto un dubbio esistenziale.
Mettiamo che io abbia la funzione
$ f=x+u $
dove $ u=x+y $ ,
e che devo eseguire la derivata parziale di f rispetto a x. Vale 1 o 2?
Cioè, devo considerare anche la dipendenza delle altre variabili dalla x?

Salve a tutti,
avrei bisogno di capire meglio come trovare i punti impropri di una conica (so già che è un'iperbole)
Mi scrivo la conica in coordinate omogenee e interseco con la retta impropria.
Arrivo a qualcosa del genere:
$x_1^2+5x_1x_2-14x_2^2=0$
Ora dovrei trovarmi 2 soluzioni del tipo $\{(x_1=a),( x_2=b),( x_3=0):}$
ma rispetto a cosa devo risolvere, e in che modo?
mi servirebbe se qualcuno mi può scrivere gentilmente sia in modo formale e tecnico un algoritmo sia iterativo e uno ricorsivo con diagramma di flusso relativo però no da usare dentro il programma ma con un linguaggio più comune...grazie mille in anticipo e mi servirebbe urgente,scusate la fretta

Salve ragazzi, quest'anno sono di esami e vorrei portare come tema centrale della mia tesina il Pi Greco e la conseguente Irrazionalità. Non voglio essere banale e collegare subito' l'irrazionalità alla pazzia umana, ma piu' che altro al lato inconoscibile della materia.
Collegherei dunque:
Matematica - Pi Greco
Fisica - Leggi di Keplero
Astronomia - Buchi Neri e teoria dell'Antimateria
Filosofia - Nietsche o Freud
Storia - Razionalita' di Churchill e Irrazionalita' di Hitler
Inglese - Dr ...

Ciao, sto ripassando le serie di potenze e per risolverle devo riuscire a fare i limiti. Facendo gli esercizi sono arrivato a questo:
[tex]\lim_{x\rightarrow\infty} \frac{2^{n+1}+e^{-(n+1)}}{3^{2n+2}+n+1}*\frac{3^{2n}+n}{2^n+e^{-2}}[/tex]
Alla mia professoressa ed a wolfram alpha viene fuori [tex]=\frac{2}{9}[/tex]
Come ha fatto ad ottemere questo risultato? Grazie!!

Salve ragazzi, sto avendo problemi con questo integrale:
$ int (((x-2x^2)^(1/2))/x^3) dx $
Ho provato a fare questa sostituzione : ((2^(1/2))x +t) = (x-2(x)^2)^(1/2), il problema che al 9 foglio di calcoli ho iniziato ad avere dubbi sulla scelta della sostituzione... sapreste dirmi se effettivamente il procedimento è giusto e/o se c'è un modo di procedere migliore?
Vi ringrazio

[fcd="Circuito"][FIDOCAD]
MC 45 40 1 0 ihram.res
MC 90 20 0 0 ihram.res
LI 45 55 45 60 0
LI 45 40 45 35 0
LI 80 20 45 20 0
LI 45 60 80 60 0
MC 80 45 2 0 ey_libraries.genics0
LI 80 40 80 35 0
LI 80 35 80 55 0
LI 80 55 80 60 0
LI 90 20 80 20 0
LI 80 60 90 60 0
MC 100 60 1 0 ey_libraries.pascap0
LI 105 60 115 60 0
LI 105 20 130 20 0
LI 130 60 110 60 0
MC 130 40 1 0 ihram.res
LI 130 55 130 60 0
LI 130 35 130 40 0
MC 115 30 0 0 ey_libraries.genvis1
MC 115 40 1 0 ihram.res
LI 115 60 115 55 0
LI 115 ...

studiare la risolubilità del sistema al variare dei valori $ h,k $ appartenenti ad $ R $
$\{(3x+(k-1)y+4z+2j=h),(x-y-2z=0),(2x+y+z+j=k-1):}$
A questo punto faccio il determinante della $1,2,3$ colonna ed ottengo $ k=4 $ quindi e se pongo $ k=4 $ e faccio il determinante di $2,4,5$ colonna ottengo $h=6$... sinceramente non so come discutere le soluzioni al variare di questi parametri.. qualcuno puo aiutarmi?

Il sistema riportato in figura è composto da un disco rigido omogeneo di massa $m$ e raggio $R$ e da due punti materiali $P_1$ e $P_2$ , situati sul bordo del disco, rispettivamente di massa $m_1 = m$ ed $m_2 = 2m$. Siano $O(x, y, z)$ e $O (x' , y' , z' )$ due sistemi di coordinate cartesiane ortogonali con assi paralleli, centrati rispettivamente su un punto del bordo del disco e nel centro del disco. Le direzioni ...