Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Mi sto preparando per un esame di statistica e ho incontrato questo problema. Devo usare la Poisson giusto per risolverlo giusto? Mi viene il dubbio...
Un processo produttivo registra una media di 2 guasti al giorno. A causa dei costi relativi ai guasti il management `e interessato alla possibilit`a che si verifichino almeno tre guasti al giorno, se questa probabilit`a dovesse risultare superiore o uguale a 0.8 l’azienda sarebbe intenzionata a modificare il processo. Sulla base delle ...

Salve a tutti, qualcuno saprebbe spiegarmi il perchè e come è stata ricavata questa soluzione? Premetto che i campi elettrici li ho ricavati e mi trovo. Ma nn mi trovo con i potenziali. Grazie!

Un oggetto puntiforme che si muove di moto armonico, con periodo T = 4.4 s, si trova al tempo t = 0 nella posizione x(0) = 0.28 m con velocità v(0) = - 2.5 m/s. Scrivere l’equazione del moto e calcolare i valori massimi della velocità e dell’accelerazione.
Equazione del moto:
$ (d^2Theta)/dt^2+g/LTheta =0 $
Conosco il periodo quindi la pulsazione $ omega =2pi /T $
La legge oraria del moto:
$ x(t)=x_0sen(omega t+varphi ) $
Conosco i valori nell'istante $ x_0 $ per cui posso ricavarmi ...

Trovare tutte le soluzioni intere di $c^2+1=(a^2-1)(b^2-1)$.

ciao a tutti,
solo un piccolo dubbio su questo esercizio:
data la funzione $\f(x) = (x^4+x^3-x^2senx)/(x^2+x^a-sen(x^2))$
dove $\a$ è un numero reale positivo $\a>0$
studiare i limiti:
$\lim_{n \to \+infty}f(x)$ $\lim_{n \to \0^+}f(x)$
primo limite:
$\lim_{n \to \+infty} (x^4+x^3-x^2senx)/(x^2+x^a-sen(x^2)) $
$\lim_{n \to \+infty} [x^4(1 + 1/x - (1/x^2)senx)]/[x^2(1+x^a/x^2-(1/x^2)sen(x^2)) $
dunque $\x^4$ e $\x^2$ si semplificano e rimane al numeratore $\x^2$, poi $\1/x$ tende a zero a più infinito, così come $\1/x^2$ così si annulla anche $\senx$, ...

Salve,
avrei bisogno di aiuto per quest ultimo punto di un problema
"Il professore vuole creare un sito di e-commerce sia per pubblicizzare il borgo che per vendere i propri articoli. Vorrebbe che il suo sito fosse visitato dal almeno $100000$ potenziali acquirenti. Assumendo che la velocità di crescita del numero dei potenziali visitatori che vengono a conoscenza del sito è proporzionale al $20%$ del numero di persone che ancora non lo conoscono, e che all'inizio il sito ...

Salve,
ho un dubbio sul passaggio in coordinate polari dalle coordinate cartesiane.
In un esercizio svolto, che chiede di calcolare l'integrale $ I $ della funzione $ f(x,y)=y $ definita sul pezzo di corona circolare $ C={2 <=r<=5 ; pi/4<=phi <= pi/2 }$
Io avevo impostato l'integrale così:
$ I =int_(pi/4)^(pi/2) int_(2)^(5) rsinphi dr dphi $
mentre nell'esercizio svolto viene impostato così:
$ I =int_(pi/4)^(pi/2) int_(2)^(5) r^2sinphi dr dphi $
Dove sbaglio? (Io ho considerato $ y=rsinphi $ )
Grazie!!

Buonasera, scusate il disturbo, dopodomani inizierò a reimparare le equazioni differenziali, fra i miei vecchi appunti per ora ho trovato solo la teoria....volevo chiedere se qualcuno potesse scrivermi su un qui un semplice esercizio con qualche spiegazione in merito perchè io ormai inizio da 0, non so piu niente.
Grazie
Cordiali saluti

Buonasera... mi chiarite il dubbio sulla differenza tra variabile aleatoria geometrica e binomiale? Grazie

Ciao!! Qualcuno può aiutarmi a capire il procedimento che devo seguire per questo tipo di esercizi?
Una tavola omogenea, lunga 0,6m, è appoggiata sui piatti di due bilance A e B (vedi in figura) ed è in equilibrio. Il punto di appoggio B è a distanza $0,2m$ dall'estremo di destra della tavola. Sapendo che la forza misurata sulla bilancia B è di $15 N$, determinare:
a). la massa della tavola
b). l'intensità della forza esercitata dalla bilancia A
Graziee!!

Un uomo vuole attraversare a nuoto un fiume di larghezza l=20m , puntando in direzione normale alle sponde.
La velocità di spostamento dell'uomo relativa all'acqua è costante e pari a 3,6km/h.
Se la velocità dell'acqua del fiume varia con la distanza y dalla sponda di partenza secondo la legge: $v=5*10^(-3)y(l-y)m/s$ ,
si determini l'ascissa del punto di arrivo B.
Mi viene suggerito di calcolare l'integrale della funzione v(y) tra 0 e 20m.
In effetti il risultato è giusto, ma non riesco a ...

Qualcuno potrebbe darmi anche solo le soluzioni? Per poterle confrontare con le mie? Grazie mille
Un corpo di massa m1 = 1kg è posto su un piano orizzontale liscio ed è collegato mediante una fune ideale ad un secondo corpo di massa m2 = 50g libero di scorrere in verticale. Determinare:
1) Il diagramma delle forze (per questo non ci sono problemi).
2) l'accelerazione delle masse e la tensione della fune.
3) il minimo coefficienti di attrito statico che dovrebbe avere un piano scabro, perchè ...

Buongiorno a tutti!! Avrei bisogno di un consiglio sullo svolgimento di questo esercizio.
Un tubo con diametro interno variabile trasporta un fluido ideale. Nel punto A il diametro è $20cm$ e la pressione $130kPa$. Nel punto B, che è $4,0m$ sopra il punto A, il diametro è $30 cm$. Sapendo che la portata è $0,080 m^3/s$, si determini:
a). la velocità del fluido nei due punti ($VA=?$ ;$VB=?$)
b). la pressione nel secondo punto ...

Non mi spiego questi risultati (e chissà quanti altri simili ):
\(\displaystyle \int_{0}^{2\pi} |sinx| dx=4 \)
\(\displaystyle \int_{0}^{2\pi} |cosx| dx=4 \)
\(\displaystyle \int_{0}^{2\pi} sin|x| dx=0 \)
\(\displaystyle \int_{0}^{2\pi} cos|x| dx=0 \)
\(\displaystyle \int_{0}^{\pi} sin|x| dx=2 \)
\(\displaystyle \int_{0}^{\pi} cos|x| dx=0 \)
Più o meno, so soltanto che tali risultati (ovviamente) dipendono dal grafico...Però integrando non riesco mai a pervenire a tali risultati.... Occorre ...

mi potreste dare una mare con questo problema..
non so proprio come muovermi..

Ho detto varie volte che il campo gravitazionale del Sole è debole.
Infatti, il rapporto $(|2phi|)/c^2 = (2GM)/(c^2R)$ , dove $phi$ è il potenziale gravitazionale calcolato alla superficie del Sole di raggio $R$ ( e la quantità $(2GM)/c^2 = r_g$ è il raggio di Schwarzschild del Sole, pari a circa $2.96 km$ ) , è dell'ordine di $10^-6 $: per calcolarlo basta considerare il rapporto $r_g/R $ , ponendo $R \approx 7*10^8 m$ (raggio del Sole).
Risulta ...

Sul mio testo ho trovato il seguente esempio risolto:
Quello che non sto proprio capeno e' la seguente formula:
$tan theta = (ab)/(b^2 - a^2)$
Dice che gli assi sono ruotati di un angolo $theta$ dato che $tan theta = (ab)/(b^2 - a^2)$
Ma cosa vuol dire? Dato che...........??

Scrivere la matrice d'inerzia della lamina rettangolare (dell'esercizio dell'immagine) rispetto al punto $O$ e al baricentro $G$.
Nota: Si osservi che in questo caso il prodotto d'inerzia rispetto ad $O$ è diverso da zero : $I_(Oxy) !=0$
IO so ce il momento di Inerzia risultano essere:
$I_(x x) = rho int_(A) (y^2 + z^2) dA$
$I_(y y) = rho int_(A) (x^2 + z^2) dA$
$I_(y z) = rho int_(A) (x^2 + y^2) dA$
mentre i prodotti d'Inerzia sono:
$I_(x y) = - rho int_(A) (xy) dA$
$I_(x z) = - rho int_(A) (xz) dA$
$I_(y z) = - rho int_(A) (yz) dA$ ...
Data una matrice quadrata A di ordine n, solitamente la relativa decomposizione QR viene ricavata innanzitutto calcolando una matrice di Hessenberg H simile ad A (con costo computazionale $O(5/3n^3)$) e quindi applicando la decomposizione QR ad H (con costo computazionale $O(2n^2)$).
Se invece si applicasse direttamente la decomposizione QR alla matrice A senza ricavarsi H, che complessità com'putazionale si avrebbe?

Ciao a tutti, innanzitutto sono nuovo sul forum, quindi..piacere!
Comunque, qualcuno di voi conosce la distribuzione log-normale? In pratica X è una V.A. con distribuzione log-normale se e solo se Y=ln(X) ha distribuzione normale. Bene, fin qui tutto ok. Adesso sorge il problema: la formula di distribuzione della log-normale è [formule] f(x)=(1/(sqrt(2*pi)+o^2)*e^(-(ln(x)-u)^2)/(2+o)[/formule]
Perchè? Davvero non riesco a capire come si ricavi quella formula, sono sicuro che per voi sarà un ...