Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Mi servirebbe una mano per risolvere :
x-sin(2x)>0
?
Grazie.
Ragazzi, sto avendo dei problemi con il calcolo dei ranghi delle matrici associate ad un sistema a coefficienti. Vi spiego, il sitema è questo:
$3x + 2y + 2z + 2 = 2$
$6x +1 = 0$
$x + 6y - z = 1$
Le matrici associate (incompleta e completa) secondo i miei calcoli dovrebbero essere:
$A=((3,2,2,2),(6,0,0,1),(1,6,-1,0))$
$A^1=((3,2,2,2,2),(6,0,0,1,0),(1,6,-1,0,1))$
Ora, per il calcolo dei ranghi ho utilizzato il teorema degli orlati ma mi trovo con determinanti sempre diversi da 0, quindi mi trovo impossibilitato a calcolare il rango ...

Buona sera, ho trovato difficoltà nello svolgere questa successione.
$ an= n-sqrt(n^2+1) $
Provare che an è monotona strettamente crescente,
determinare, se esistono, il massimo, il minimo, l'estremo superiore e l'estremo inferiore.
Ho applicato la formula an< an+1 ottenendo come risultato 4

Compito di fisica (208127)
Miglior risposta
1) Una massa di 7 kg è attaccata ad una molla verticale che si è allungata di 2 m calcolare la velocità con cui si muove la massa
2) se due masse si scontrano e si conserva sia la quantità di moto che energia cinetica che tipo di urto è avvenuto
3) si consideri una massa di 5 kg attaccata una molla. il periodo di oscillazione della massa e della molla è uguale ad 8 secondi trovare la costante elastica della molla.
4) se la accelerazione di un corpo è 3 m/s^2 e il corpo si muove in ...

Il moto uniforme si usa quando la velocità è costante mentre l'altro quando l'accelerazione è costante ma come faccio a sapere quando è costante la velocità o l'accelerazione?

Si ha un circuito dove è presente un generatore di fem $ V_0 $, nel quale viene inserito un condensatore di capacità $ C $ (a facce piane parallele), il quale si carica fino a raggiungere un valore $ q_0 $ sulle proprie armature.
L'energia potenziale $ W_c $ presente nel condensatore alla fine del processo l'ho calcolata partendo da un infinitesimo $ dW_c = Vdq $ da cui si ha, al raggiungimento della carica finale $ q_0 $, che ...

Equazioni condizioni di esistenza
Miglior risposta
potete spiegarmi le equazioni fratte e molto bene le condizioni di esistenza?
grazie mille
ù

salve, una domanda: ma perché distinguere i casi se, alla fine, sono, seppur grosso modo, le ''stesse'' cose?
cioè, una successione di funzione si affronta come si affronta una serie di funzioni, e viceversa, perché differenziare i due concetti?
Esercizio (208125)
Miglior risposta
Allora il padre di alfred ha un negozio di dolciumi ma ultimamente non sta vendendo molte torte.Alfred pensa che sia dovuto al fatto che costino molto.Allora decide di fare un sondaggio per dimostrare ciò e sottopone al test i clienti del padre sabato mattina.Perchè questo sondaggio non darà un risultato giusto?Motiva la tua risposta

Data questa serie di funzioni: $sum_(n =1 \ldots) (-1)^n/4^n (x^2-5)^n$.
Pongo $y= x^2-5$ e $an =(-1)^n/4^n$.
Applicando il teorema di Cauchy-Hadamard trovo che il raggio di convergenza $R= 4$.
Quindi: $-4 <y<4$ .
Per $-4$ la serie diverge, così come anche per $4$.
Sostituendo $y$, trovo gli intervalli di convergenza che saranno: $]-3,1[ U ]1,3[ $. Quindi la serie converge puntualmente in questo intervallo.
Come faccio a trovare la convergenza ...
Salve
Mi sfugge la proprietà dei logaritmi per passare da valore lineare a decibel
Per esempio se considero 56dB
mi verrebbe 20*log(x) = 56dB
Il risultato è 10^(56/20) = 631
Scusate la banalità ma non ricordo la proprietà specifica, che mi permetta di risolvere
Grazie
Salve,
provo a risolvere il seguente prob.
Il punto a) l'ho risolto applicando la conservazione dell'energia: l'energia potenziale che perde m1 è m1gL, per m2 si ha m2gL/2 la somma di queste due "perdite" va in guadagno dell'energia cinetica.
per il punto b) e c) come impostare il ragionamento?

Buonasera, ho alcuni problemi a risolvere questa funzione:
La funzione è integrabile? Risulta primitiva?
$ { ( (x-2)/(x+1)rArr 1< x <= 2),( xe^x+1rArr 0<= x <= 1):} $
per verificare se è integrabile devo vedere se la mia funzione è continua nell'intervallo [0,2], visto che si tratta di una funzione definita a tratti? O devo studiare separatamente?
Grazie in anticipo!

$\lim_{x\to\0}(1-x)^(1/x)$ abbiamo provato a risolvero utilizzando $t = 1/x$ perciò $ x =1/t$ quando x tende a 0, t tende a infinito, $\lim_{x\to\0} (1-1/t)^t =-e$ ci riconduce al limite notevole ma il segno dentro parentesi nel nostro caso è meno. il procedimento è giusto???
salve a tutti, non riesco a risolvere questo esercizio, o almeno non mi viene la soluzione data dal compito.
Io procedo risolvendo semplicemente la disequazione, che mi da un risultato compreso tra $-sqrt(ln(2))$ e $sqrt(ln(2))$, quindi presumo questi siano l'inf e il sup. A quanto pare la soluzione invece è la D e non ho idea di come ci si arrivi. è sbagliato il compito per caso?

Salve ragazzi studiando fisica mi é venuto un dubbio matematico nel momento in cui si differenzia l'equazione di stato dei gas perfetti,dai libri di analisi io conosco solo il differenziale di una funzione e tutte le sue proprietá come l'invarianza di forma.
Studiando sul Pagani-Salsa ho letto:
E sostanzialmente per l'invarianza di forma,che,nelle scienze applicate ,si "differenzia"una data equazione anziché derivarla.
Ad esempio pV=RT ottenendo pdV+Vdp=RdT
Quello che non mi é chiaro é proprio ...

La legge di Hubble afferma in sostanza che le galassie dell'Universo si allontanano tra di loro con una velocità relativa proporzionale alla distanza reciproca. In pratica, utilizzando un'immagine molto colorita, è come se le galassie fossero l'uvetta di un dolce che sta lievitando in modo omotetico.
Fin qui sembra chiaro.
Ho notato però che molti fisici specialisti del settore sottolineano che sia profondamente sbagliato pensare che siano le galassie ad allontanarsi tra di loro, è invece ...

un punto materiale si muove lungo il bordo di un disco a velocità costante e compire 4 giri ogni 2 secondi. qauel'è il periodo?
quanto vale l'accellerazione centripeta de il raggio del disco è 1 cm?
allora uole sapere il periodo, la formula è 1/v
quindi faccio $1:2$ avendo fatto $4:2$.
Fin qui vado bene?
Sto per finire la triennale in elettronica e mi si sono affacciate durante il corso di studi varie alternative di come proseguire il corso di studi.
Io avevo pensato alla biomedica, ma ho letto anche di ingegneria clinica. potrebbe essere una buona strada?
inoltre volevo sapere se qualcuno ha intrapreso qualche percorso alternativo che ad un semplice studente può sfuggire.
so della possibilità di diventare Auditor ma se qualcuno potrebbe dirmi qualcosa in più sarei molto interessata

Ciao ragazzi, devo svolgere il seguente integrale:
$ int int_T y/(x+4) dx dy $
$ T={(x,y)\in RR^2: x^2+y^2+2x<=0, y<=-x, 2y<=-x} $
Il disegno del domino è questo (ho problemi con java, quindi ho caricato un'immagine del disegno fatta su un sito):
Allora io ho pensato di spezzare il dominio in due parti, ovvero:
-T1 che va da x=0 al valore di x in corrispondenza dell'intersezione tra la retta y=-x e la circonferenza (ovvero x=-1 );
-T2 che va da x=-1 al valore di x in corrispondenza dell'intersezione tra la retta 2y=-x e la ...