Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Francesca420
$f(x)=e^(1-x)$ $g(x)=1$ Ciao devo trovare l area delimitata dalle due funzioni e l asse delle ordinate ma ho un serio problema nel trovare gli estremi A e b dell integrale in quanto: $f(x)>=g(x)$ mi viene $x>=1$ f(x) interseca l asse delle ordinate in (0;1) (Come tutte le esponenziali del resto) f(x) interseca g(x) in (1;1) Da qui l evidente problema grafico che non riesco a sbrogliare...

dome90210
salve ragazzi..ho un dubbio su questo esercizio.. http://tinypic.com/view.php?pic=6ih3qt&s=8#.VVcnafntmko la corrente indotta alla spira varrà $I=(fem)/R$ giusto?essa circolerà in senso orario o antiorario?

Gnomo.98
Ciao a tutti! :hi Potreste aiutarmi con questo esercizio? Non riesco proprio a farlo! :cry Grazie mille in anticipo!!! :) Un atleta prepara una scheda di allenamento in cui si prescrive di correre nella prima settimana 20 Km; in ciascuna delle seguenti settimane incrementerà il percorso del 10% rispetto alla settimana precedente; dopo quante settimane percorrerà per la prima volta più di 100 Km?
1
3 giu 2015, 17:11

zinomagri
Buonasera Mi chiamo Magri Zino e sono autore di alcune ricerche sulle costanti numeriche. Sul mio sito zinomagri.weebly.com c'è la descrizione di una parte delle mie ricerche da autodidatta. Gradirei un vs gentile parere. Cordiali saluti Magri Zino

flippo951
Un pendolo semplice di lunghezza 0.4 m è appeso ad un supporto che avanza con accelerazione A = 5 m/s2. Calcolare a) l’angolo di equilibrio rispetto alla verticale e b) la tensione del filo Ho iniziato scrivendo il secondo principio della dinamica: componente x: $ Tcosalpha =Tcos(pi -vartheta )= -Tcosvartheta =ma $ componente y: $ Tsenalpha =Tsen(pi -vartheta )= Tsenvartheta =mg $ a questo punto ho cercato di ricavare TETA: $ -tgvartheta =g/a $ cioè $ vartheta = arctg (-g/a) =-63° $ $ vartheta = arctg (-g/a) =-63° $ Angolo negativo??

rokity
Salve a tutti Sto cercando di risolvere questo esercizio ma non riesco a trovare una risposta. Sia E il corpo solido ottenuto dall’intersezione del cono z ≥\sqrt{x^2 + y^2} e del paraboloide z ≤ 2 − (x^2 + y^2 ) e di densità δ = |z − 1|. a) Calcolare la massa di E. b) Determinarne le coordinate del baricentro. So come si trova la massa , m=δ *(volume) però non so come trovare il volume. Invece sulle coordinate de baricentro proprio buio totale. Grazie in anticipo
7
2 giu 2015, 15:49

gugo82
Scrivo per togliermi un dubbio circa un uso del simbolo di divisione \(\div\). Ho trovato su un libro delle superiori una scrittura del tipo: \[ \tag{E} a \div b \div c \] in cui \(a\), \(b\) e \(c\) erano delle espressioni razionali di \(x\) (ma ciò poco importa). Tale uso dei simboli, per me, è improprio poiché l'espressione (E) non ha un'interpretazione univoca: infatti, (ipotizzando che il prodotto sia, come usualmente accade, commutativo) scegliendo di interpretarla come \( (a \div b) ...
10
2 giu 2015, 16:30

Giulia.delnista1
Salve a tutt*. Ho un problema che né gli appunti né il libro riescono a sanare. Devo calcolare la misura |Ω| con Ω = {(x, y) : 0 ≤ x ≤ 1, 1 − x ≤ y ≤√ 1 − $x^2$} Il procedimento penso risulti essere la misurazione secondo Peano-Jordan, per cui se Ω$sub$$R^2$ è limitato e f(x)$-=$1 il valore dell'integrale si dice misura (o area) di $Ω$ e si indica con $|Ω|$: $\int int 1 dxdy$ in $Ω$. Di fronte a ...

pietro.maroso
Buongiorno a tutti. Provare che il polinomio è irriducibile in $QQ$. $$p(x)=x^3 -x +1$$ Nei miei appunti il professore suggerisce di sostituire alla $x$ il numero $\frac{u}{v}$ con $u,v \in ZZ$. Qualche idea circa lo svolgimento?

dennysmathprof
seabbiamo [tex]f(x)=\sqrt{e^x-x-1}[/tex],vogliamo dimostrare \[ e-1 \leq \int_{1}^{e}{f(t)dt}

marco.ceccarelli
Buonasera a tutti, ho un paio di dubbi con quest'esercizio. Noi siamo abituati a studiare problemi di questo tipo in un modo molto schematico: 1) $J rarr$ circuito aperto, $E rarr$ cortocircuito, $T$ ha già operato; 2) regime ($t=+infty$); 3) $T$ non ha ancora operato ($t=0^-$); 4) $C rarr E$, $L rarr J$, $T$ ha appena operato ($t=0^+$); 5) integrale generale e derivata prima. Fino al punto ...
7
24 mar 2015, 21:29

Fire911
Ciao a tutti. Da giorni ho un problema con un esercizio di probabilità e ho provato in ogni modo, ma non riesco a risolverlo. Mi potete aiutare? Ammetto di non avere ancora molta dimestichezza con i vettori aleatori. L'esercizio è: Siano $ X $, $ Y $ due v.a. indipendenti con legge uniforme sull'intervallo $[0,1]$. Trovare la densità della v.a. $XY$.
1
3 giu 2015, 10:50

rokity
Salve Ho questo problema: Determinare l'equazioni del piano tangenti al grafico f(x, y) = x^3 + 3xy^2 − 15x − 12y nel punto (1, −1, 1). Da notare il fatto che il punto abbia z0 e la funzione non abbia z tra le sue variabili. Io ho utilizzato la seguente formula: z=f(xo,yo,zo) +fx(xo,yo)(x-xo) +fy(xo,yo)(y-yo) con la quale ottengo z=-9x-6y+4 Non capisco se sia giusto oppure sbagliato Grazie
2
3 giu 2015, 12:58

asromavale1
premetto il seguente teorema che verra utilizzato in seguito dove la condizione ($D$) è che $d(I_n)=1$ quello che non capisco dell'esempio 9.3 è perche' le righe $A''_1,A_2,...,A_n$ sono linearmente dipendenti così come le righe $A'_1,A''_2,...,A_n$ grazie in anticipo

Giulia.delnista1
Buonasera a tutt*, per quanto mi impegni non riesco a capire come determinare il sostegno di una curva. Ho capito che data la curva $\gamma$ il sostegno è l'Immagine di $\gamma$... ma in soldoni questo cosa significa? Vi pongo questo esempio: $\gamma(t)= (sint, t^3), t in [0,2\pi], P = (0, 0 ) $ Dato questo, e calcolata l'equazione cartesiana della retta tangente in P (y= 0), come posso abbozzare il disegno del sostegno? Avrei bisogno della procedura il più dettagliata possibile, per favore. So che non è una ...

Kernul
L'esercizio è il seguente: Uno sciatore, inizialmente in quiete, scende strisciando lungo la pista percorrendo $80 m$. La pista forma un angolo di $30°$ con l'orizzontale. Sapendo che il coefficiente di attrito dinamico tra gli sci e la neve è $\mu_d = 0.05$, a) trovare la velocità dello sciatore al fondo della pista. b) Lo sciatore continua poi a muoversi su una distesa di neve orizzontale, quanto spazio percorrerà ancora prima di fermarsi? Il punto a) l'ho già fatto ...

MetalFrancis
Salve a tutti, ho un problema sulla risoluzione di questo integrale $ int (x-1)/(x+2)^2 dx $ definito da $ 1 $ a $ 2 $ Praticamente non so come svolgerlo, ho letto qualche lezione e sul mio libro ma non so come scomporlo. La soluzione dice direttamente: $ int (1/(x+1) - 2/(x + 1)^2) dx $ Potete indicarmi che argomento cercare e che tipo di scomposizione adoperare in questo caso? Grazie

manu911
salve a tutti, ho un "piccolo" dubbio sull'applicazione della formula di Jourawsky per la precisione in questo caso dove ho il profilato in figura soggetto a $T_y=1KN$e spessore $10mm$: e devo calcolare la tensione tangenziale in A, B e C (puntini gialli) per il punto A non ho problemi, ma per gli altri due punti mi sorge un dubbio, per esempio quando vado a calcolare il momento statico per il punto B devo considerare solo il pezzo orizzontale dove si trova in questione e ...
3
1 giu 2015, 15:56

TheGabbo
Salve a tutti, mi sono imbattuto in un integrale indefinito: Integrale di (cosx/(2+cosx)), sul quale mi sono impantanato. Onestamente penso che bisogna fare un qualche tipo di sostituzione, ma non riesco a capire quale. Ringrazio in anticipo tutti coloro che mi daranno una mano!
4
2 giu 2015, 20:12

Alfaiota
Spero di postare nella sezione giusta visto che il problema in un certo senso è anche fisico. Ho una funzione potenziale, ad esempio $psi=y^2 - x^2$ e devo calcolare il rotore del suo campo di velocità in un punto dato. Io calcolo il campo di velocità così $psi_1 = (partial psi) /(partial x) = -2x $ $psi_2 = (partial psi) /(partial y) = 2y $ $psi_3 = (partial psi) /(partial z) = 0 $ e ne calcolo il rotore ma non ottengo il risultato giusto. Cosa sbaglio? Grazie
3
2 gen 2015, 22:14