Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Sarezforz
hey ragazzi... qualcuno per favore potrebbe aiutarmi con questo esercizio sul calcolo degli autovettori? Io sono riuscita a calcolare il vettore v1, ma non capisco come abbiano fatto a calcolare il vettore v2...da dove salta fuori?? Vi ringrazio in anicipo...il vostro aiuto sarà determinante per il mio imminente esame!
3
18 ago 2015, 02:21

marco.provitina
Ciao a tutti, credo di avere ancora enormi dubbi con la legge di Ampère,quindi vi chiedo una mano con il seguente quesito. "Due lunghi fili posti a distanza d= 2m e perpendicolari al piano xy sono percorsi da due correnti di eguale intensità (i= 5A) ma con versi opposti. Calcolare il campo magnetico in P, equidistante dai due fili e posto a distanza r= 3m dalla congiungente" Allego un'immagine che illustra la geometria del problema: Io ragionerei in questo modo: Prendo per esempio il filo ...

tmox
Gentili utenti del forum, buongiorno. Se ci sediamo su una sedia girevole ed iniziamo a girare su noi stessi con le braccia aperte, chiudendole ci accorgiamo che la nostra velocità angolare aumenta. E' un tipico esempio della conservazione del momento angolare. Chiudendo le braccia abbiamo diminuito il nostro momento di inerzia e dunque la velocità angolare aumenterà nel rispetto della formula L=I*w=cost I = momento di inerzia w = velocità angolare Spesso gli astronauti in orbita si ...

marco.ceccarelli
Buongiorno, detto $l$ il numero di gradi di libertà di un sistema e $v$ il numero di gradi di vincolo, Wikipedia dice: - se $l>v$, allora il sistema è labile; - se $l<v$, allora il sistema è iperstatico; - se $l=v$ ed i vincoli sono ben posti, allora il sistema è isostatico. Sull'iperstatico però non sono convinto. Se abbiamo una trave orizzontale con $4$ carrelli a scorrimento orizzontale, $l=3,v=4$, ma ...
4
16 ago 2015, 12:30

a4321
Buongiorno, mi chiedevo il motivo per cui in un urto elastico si conserva l'energia cinetica totale, mentre in un urto anaelastico non si conserva. Per esempio perché una pallina di biliardo che urta con un'altra costiuisce un urto elastico, perché in tal caso si conserva l'energia cinetica mentre nel lancio di una freccia ciò non avviene? Grazie mille a chiunque mi aiuterà
1
17 ago 2015, 12:01

Webster
Dato un funzionale $F(f)$ è possibile ricavare la sua derivata parziale rispetto a $f$ dalla sua derivata di Gateaux? Grazie a tutti.
2
17 ago 2015, 16:51

clacla.02
Come tutti non vado a scuola da giugno e sono diventato capra.Non riesco a risolvere questi problemi,che sono da seconda media.Linko il pdf,aiutatemi,vi prego.
1
17 ago 2015, 16:13

Edex1
Salve ragazzi, ho il seguente problema: Presi $z \in \C$ e $w \in \C$ definiamo $z^w = e^{w \cdot log(z)}$ (la determinazione principale della potenza). E' vera l'uguaglianza $\sqrt(z^2-1) = i \cdot \sqrt(1-z^2)$? Mi verrebbe da dire di si, ma i domini di olomorfia sono diversi e questo è strano. Un aiuto? Grazie!
5
14 ago 2015, 19:35

procellaria
Buongiorno, se si ha una sorgente puntiforme di un campo il cui flusso gode di simmetria radiale, quindi la densità delle linee di flusso si distribuisce in modo uniforme allontanandosi dalla sorgente (come succede per il campo gravitazionale o elettrostatico), come posso definire questo campo in termini rigorosi per distinguerlo da un campo che invece non gode di questa proprietà, ma invece ha densità delle linee di flusso che dipende non solo dalla distanza rispetto alla sorgente ma anche ...

FM931
Buon Ferragosto a tutti , anche oggi mi servirebbe una mano con il seguente esercizio (è il primo che svolgo di questa tipologia, perdonate eventuali castronerie ): Data \( f(x)=\left\{\begin{matrix}\frac{arcsin(lnx-1)}{x} & 1\leqslant x\leqslant e^2 \\ 3x-k & 0\leq x< 1\end{matrix}\right. \) 1) Dire per quali valori del parametro k ammette primitive e determinarle. 2) Dire per quali valori del parametro k la funzione è Rienman integrabile (Non calcolare l'integrale). Svolgimento 1) ...
6
15 ago 2015, 05:02

FM931
Buonasera a tutti , svolgendo lo studio di questa funzione: \( \sqrt{\frac{2x+1}{e^x}} \) mi è venuto questo dubbio: E' possibile dire che, essendo la funzione radice di x con indice pari non derivabile in x=0, allora la funzione precedente non è derivabile nei punti per cui \( \frac{2x+1}{e^x} =0 \) ossia \( x=-\frac{1}{2} \), senza calcolare la derivata prima e ragionare su essa?
3
16 ago 2015, 20:42

NRyoma
Salve a tutti, sto cercando di risolvere questo problema: Provare che $X={(x,y)\in \mathbb{R^2}: ((x-2)^2 + y^2 -1)*(x^2+y^2-1)=0 }$ ammette un rivestimento universale, e indicato con $(E,p)$ tale rivestimento, dimostrare che $E$ non può essere omeomorfo a $\mathbb{R}$ $X$ è rappresentato dal bouquet di due circonferenze. X è connesso, localmente connesso per archi e semilocalmente semplicemente connesso, pertanto esiste un unico rivestimento universale $p:E \to X$ con ...
30
1 ago 2015, 11:44

Vale954
Non riesco a capire quando su un piano inclinato o simile devo usare il coseno o il seno per descrivere la forza in questione. Chi riesce a chiarire i miei dubbi?

Sarezforz
ciao ragazzi...qualcuno per favore mi potrebbe aiutare a calcolare gli autovettori relativi alla matrice $((-1,2),(4,1))$ ? Ve ne sarei davvero grata...ci sono dei passaggi che non capisco... grazie infinite in anticipo a chi mi aiuterà!
4
16 ago 2015, 16:16

garnak.olegovitc1
Hallo, ho due cartelle e in ciascuna ho moltissimi file .jpg, il mio scopo è quello di rinominare i file di una cartella con numeri pari e i file dell'altra cartella con numeri dispari, un file alla volta è roba da pazzi, ergo chiedevo se qualcuno conosce qualche programma per Ubuntu(MATE) o qualche comando o qualche procedura che riesca a fare ciò. Ringrazio anticipatamente!
4
14 ago 2015, 19:22

frecciaverde4
Ragazzi avendo l'equazione di una curva come faccio a determinare il punto di massima curvatura sia graficamente sia analiticamente? grazie

floz94
Salve a tutti, mi è venuto un dubbio riguardo i valori che possono assumure delle v.a. e in particolare in due esercizi di esami passati di cui sto vedendo la correzione: 1) si hanno due v.a. $X$ e $Y$ distribuite in maniera esponenziale con parametro $\lambda$ si consideri la v.a. $Z_1=(X-Y)/(X+Y)$ nel trovare i valori assunti da $Z_1$ il professore scrive che $X,Y>=0$ e se $Z_1$ assume il valore $z_0$ in ...
2
17 ago 2015, 11:39

teojoker18
Ciao ragazzi, avrei bisogno del vostro aiuto o meglio di qualche buona anima pia che mi riesca a rispondere e dimostrare queste piccole domande di fisica tecnica! Non so se ho sbagliato sezione per la mia richiesta, nel caso mi scuso e non farò altro che spostarlo nella immagine allegata ho messo le domande che vi dicevo prima C'è qualcuno che riesce a mettersi il cuore in pace e me le risponde? perchè io non saprei proprio da che parte iniziare! della prima domanda di termodinamica "A ...

claudio.s11
Un disco rigido(M=6 kg, R=0.2m) è posto in un piano verticale e può ruotare attorno ad un asse fisso orizzontale che offre un momento costante di attrito Ma=0.6 Nm.Il disco è fissato all'asse in modo da poter anche slittare lungo l'asse: a questo moto si oppone una forZa di attrito radente con coefficiente u=0.1 . All'istante t=0 mentre il disco sta ruotando con velocità angolare di 6.283 rad/s, un proiettile puntiforme, di massa m=0.5 kg con velocità v=25 m/s parallela all'asse, colpisce il ...

procellaria
Buongiorno, vorrei gentilmente sapere se funzioni del tipo $ y = \frac{k'}{x^n + k} $ vengono considerate lorentziane anche per $n > 2$. In caso negativo, qual'è il loro nome generale? Grazie.