Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Buongiorno,
ho difficoltà con questo problema:
Quanto misura il raggio della circonferenza circoscritta al triangolo i cui lati sono lunghi 39,60 e 63 cm ?
Grazie per gli aiuti.
Peter

Il problema che presento si può trovare a pagina 175-6 del libro Introduzione alla Logica Formale di Lolli. Per chi non ce l'ha, ecco i dati utili, allo scopo anche di richiamare i concetti.
Calcolo della risoluzione con la restrizione della sussunzione.
$S$ indica un insieme di clausole $C$ (clausola = disgiunzione di letterali), $L$ un letterale di una clausola e $L^c$ il complementare del letterale $L$: un letterale quindi ...

Mi trovavo a Las Cruces, Nuovo Messico, per visitare un sito archeologico perciò assoldai una guida locale e ci incamminammo di buon'ora a dorso di mulo verso la Mesilla.
Data la "scomodità" decidemmo che ci saremmo fermati lungo il cammino per un ristoro, a San Tomaso.
Dopo quaranta minuti di viaggio chiesi a Pedro quanta strada avevamo fatto.
Rispose: "Esattamente la metà della distanza che adesso ci separa da San Tomaso".
Proseguimmo faticosamente per undici miglia e chiesi alla mia guida ...

Salve a tutti, sono nuova e vi scrivo per chiedervi di aiutarmi con un problema circa ilcalcolo della labilità. Praticamente in questo esercizio ho una struttura inixialmente 3 volte iperstatica $ ve=3+2+1 $ che è 6 quindi 6-3 mi da 3 col metodo dei 4 momenti, sconnetto a rotazione in A,B,C e calcolo la labilità $ l=9-(2+2(3-1)+1+1)=1 $ quindi una volta labile. Ora se non ho sbagliato la struttura si sposta, cioe presenta 1 possibile spostamento essendo una volta labile giusto? Io pero ne trovo ...

Buonasera,
Ho nuovamente bisogno di aiuto, se potete darmelo. Io mi trovo con una equazione del genere:
$ (x/2-2)^(ln 2) $
quando vado a fare il grafico con il pc mi restituisce una cosa del genere:
dove non esistono parti negative ed io non capisco la motivazione perchè per quei valori di x inferiori a 4 dovrebbro esserci delle parti negative.
Inoltre se faccio risolvere la disequazione:
$ x/2-2>=0 $
il computer mi dice che è sempre vera.
Chiedo, quindi, dove mi sto perdendo? Mi potete ...

È da un pò che provo a risolvere un problema riguardo le resistenze in un circuito ma non mi viene fuori il risultato del libro dunque vorrei capire se, e dove sbaglio dato che in sè il problema appare semplice.
Il problema dice semplicemente di calcolare il valore della resistenza equivalente. Per quanto riguarda il disegno ci sono due morsetti (A e B) posti uno sull'altro a una certa distanza. Questi formano un rettangolo nel cui lato superiore sono collegate in parallelo 3 resistenze(R3, ...
Buonasere! Qualcuno potrebbe spiegarmi il seguente passaggio?
Poichè $s^alpha/(s^alpha-gamma) =int_(0)^(infty) e^(-st)f(gamma t) dt \quad $ e $ \quad s^alpha/(s^alpha-beta)=int_(0)^(infty) e^(-st)f(betat) dt \quad $ allora
$ s^alpha/(s^alpha-gamma) s^alpha/(s^alpha-beta) =int_(0)^(infty) e^(-st)(int_(0)^(t)f(gammaz)f(beta(t-z))dz)dt $
Grazie!

ESAME RECUPERO MATEMATICA
Miglior risposta
MI DATE UN ESEMPIO DI VERIFICA PER RECUPERARE IL DEBITO DI MATEMATICA COSì MI ESERCITO?????????????????????
Salve a tutti e grazie della disponibilità, volevo chiedervi se sapete dirmi come procedere per risolvere questo esercizio :
(scusate per l'immagine tagliata ma l'ho caricata dal cell e chiede l'energia immagazzinata in ciascun condensatore)
Ho provato anche trasformando il generatore di tensione nel suo corrispettivo di corrente ma i risultati non mi tornano. Grazie.

Un solido cubico di densità $\rho$c e lato 4 m in quiete in un certo liquido di densità $\rho$o emerge per un fattore $\alpha$=0,7 del suo volume. Se al centro della faccia superiore del cubo viene appoggiata una massa M=1248 kg all'equilibrio il cubo resta immerso per un fattore $\beta$=0,33 del suo volume. La densità $\rho$c e $\rho$o sono:
$\rho$o = 0,65 g/cm^3 - $\rho$c= 0,20 g/cm^3
...

Ciao a tutti! Ho svolto la seguente equazione esponenziale tuttavia il risultato proposto da libro è differente... non capisco dove sbaglio e ringrazio anticipatamente chiunque abbia la pazienza di aiutarmi!
Ecco l'esercizio:
$ 3^(x+1)+3^(x-1)=4^(x)+2^(2x-1) $
Io l'ho svolto così:
$ 3^(x+1)+3^(x-1)=2^(2x)+2^(2x-1) $
$ 3^(x-1)(1+3^2)=2^(2x-1)(1+2) $
$ L og(3^(x-1)(10))=L og(2^(2x-1)(3)) $
$ L og(3)^(x-1)+L og(10)=L og(2)^(2x-1) + L og(3) $
$ (x-1)L og(3)+1=(2x-1)L og(2)+L og(3) $
$ xL og(3) - L og(3)+1=2xL og(2)- L og(2)+L og(3) $
$ xL og(3)-xL og(4)=-L og(2)+ L og(3)+ L og(3)-1 $
$ x=(-L o g(2)+L og(9)-1)/(L og(3)-L og(4) $

Vorrei capire il metodo usato per risolvere questo problema. Io ho risolto così:
$ y'(t) = -ty(t) +e^{-\frac{t^2}{2}}$
$a(t) = -t ->A(t)=-\frac{t^2}{2}$
Moltiplico ambro i membri per $e^{-A(t)}=e^{t^2}$
$y'e^{t^2}+te^{t^2}y=1 $
$D(e^{t^2}y)=1->e^{t^2}y=t+c->y(t)=(t+c)e^{-t^2}$ dove $c$ è una costante arbitraria...
Applico la condizione $y(0)=0 -> c=0 ->y(t)=te^{-t^2}$
Il risultato è corretto, ma la soluzione che ho io riporta queste due semplici righe:
$\int_{0}^{t} -s ds = -\frac{t^2}{2}$
$y(t)=e^{-\frac{t^2}{2}}\int_{0}^{t} ds = te^{-\frac{t^2}{2}}$
Io non ho capito che metodo ha usato... Le soluzioni sono identiche, ma ci siamo ...

Devo calcolare le misure degli angoli di un triangolo isoscele sapendo che la misura di ciscun angolo alla base supera di 15 gradi quella dell'angolo al vertice
Ringrazio infinitamente TeM per la conferma della risposta dell’esercizio precedente.
Il professore ha dato per le vacanze anche questo esercizio da risolvere ma sempre senza la risposta.
Ringrazio in anticipo chiunque ne possa controllare la correttezza.
Una ruota di raggio r = 0.20m è montata su un asse orizzontale privo di attrito. Una corda priva di massa avvolta intorno alla ruota porta fissata all'estremità libera un oggetto di massa 2 kg che scivola senza attrito su di un piano ...

Urgenteee problemi di geometria mi aiutate?
Miglior risposta
Ciao mi potreste aiutare a risolvere questo problema ??? in un trapezio rettangolo l'angolo acuto è anche 30 gradi e la base minore e l'altezza misurano rispettivamente 20 cm e 12 cm calcola il perimetro e l'area del trapezio. grazie in anticipo

salve a tutti
volevo chiedere il vostro aiuto su un esercizio (in realtà sono due ma simili)
ho il seguente sistema:
dove A e' una cerniera mentre in C e' presente un carrello, anche in B e' presente una cerniera e i due archi sono collegati da una molle di costante elastica k e ed è presente una distribuzione di forze q (diretta verso il basso)
dovrei calcolare:
lo spostamento del punto C
il massimo valore di q (carico critico)
l'energia di deformazione
vorrei capire piu' che altro cosa ...
Voglio mostrare che l'estensione $(QQ[root(3)(2)])"/"QQ$ è separabile.
Dovrei verificare che per ogni elemento $alpha\inQQ[root(3)(2)]$ il polinomio minimo di $alpha$ su $QQ$ ha tutte le radici distinte ma operativamente non posso eseguire questa verifica visto che dovrei farla per infiniti elementi.
Avete qualche suggerimento su come procedere?

Buongiorno:),
non so come svolgere il seguente esercizio:
Calcolare l'area del rettangoloide
$A=(x,y):0\leq x\leq 1; 0\leq y\leq \frac{x}{x^2+\sqrt{1+x^2}}$
Suggerimenti?
Grazie

La somma delle età di Anna e Maria è pari a $44$ anni.
Maria ha il doppio dell'età che aveva Anna quando Maria aveva la metà dell'età che avrà Anna quando quest'ultima avrà tre volte l'età che aveva Maria quando Maria aveva il triplo dell'età di Anna.
Qual è l'età di Maria?
Cordialmente, Alex

Dato $V$ solido di rotazione in $RR^3$ ottenuto girando il grafico di $y = 3 abs(z)$ con $z \in [-1, 0]$ rispetto all'asse $Oz$, devo verificare che il bordo laterale $\partial V$ sia una superficie regolare e calcolarne l'area.
Essendo un solido di rotazione lo posso rappresentare con la seguente funzione: $x^2 + y^2 = (3 abs(z))^2 => x^2 + y^2 = 9 z^2$ da cui posso ricavare $z = sqrt((x^2 + y^2)/9)$
Ora pensavo di parametrizzare la funzione, pensavo di poterla fare in due ...