Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Due blocchi di massa m1=m2=5 kg collegati da una fune si muovono con velocità costante sotto l'azione di una forza F che forma un angolo di 49° con il piano orizzontale. quale deve essere il modulo della forza F se l'attrito dinamico è 0,6?
Possibili risposte:
53,1
67,7
44,4
-288,9
38,6
Per il primo corpo sull'asse x ho
-m1g $\mu$ + T= 0
Per il secondo corpo sull'asse x ho
-T + Fsin $\alpha$ - m2g $\mu$ + Fcos ...

ciao a tutti,
All esame di analisi dovevo studiare questa funzione $f(x)=(x|x|+x-1)/(x^2+1)$
Ho fatto tanti esercizi simili, ma trovo sempre delle difficoltà nello studio della derivata prima
Vi metto i miei calcoli:
-$f(x)={((x^2+x-1)/(x^2+1),if x>=0),((-x^2+x-1)/(x^2+1),if x<0):}$
-$domf=R$
-SEGNO DELLA FUNZIONE $f(x)$
num) $\{((x^2+x-1)/(x^2+1)),(x>0):}$ $ -> x=sqrt(5)/2-1/2$
den) $x^2+1>0$ $ AA x$ apartenente a $ R$
$f(x)>0$ per $x>sqrt(5)/2-1/2$
-LIMITI ...

Il polinomio $ 3x^4-2x^3-6x^2+6x-20 in Q $ è irriducibile?
Utilizzando il criterio di Einstein come lo si può dimostrare?Il fatto che ci troviamo in Q mi pone dei dubbi
Grazie in anticipo

Salve avrei bisogno di un consiglio su come proseguire questo integrale doppio (gli estremi sono già dati dalla traccia):
$\int_{0}^{1} int_{x^2}^{x} x/(1+y) dxdy$ $=$ $ \int_{0}^{1} x dx(int_{x^2}^{x} 1/(1+y)dy)$ da cui
$ \int_{0}^{1} x dx [log(1+x) - log(1-x^2)] $ $=$ $ \int_{0}^{1} (xlog(1+x) - xlog(1-x^2)) dx$
da qui ho provato ad integrare per parti, ma risulta parecchio elaborato e poco pratico...credo ci sia un modo più semplice per risolvere l'integrale..anche cambiando questi calcoli iniziali eventualmente..cosa mi consigliate?

salve avrei bisogno di un aiuto con le seguenti dimostrazioni di progressioni aritmetiche, la consegna dell'esercizio è: dimostrare, con il principio di induzione, le seguenti uguaglianze:
1) $ 1//2*1+1//2*3+...+1//n(n+1) = n//n+1 $
2) $ 1/2+2/2^2+3/2^3+...+n/2^n=2-n+2//2^n $
3) $ 1+2q+3q^2+...+nq^(n-1)=1-(n+1)q^n+nq^(n+1)// (1-q)^2 $
grazie spero di averle scritte in modo corretto.
Faccio fatica con questo problema:
Usando una macchina fotografica con obiettivo di distanza focale 20 cm, si desidera fare una fotografia di area S2=400 cm2 di un quadro di area S1= 4 m2. Calcola a quale distanza dal quadro bisogna porre l’obiettivo.
Grazie per gli aiuti.
Peter

Correggetemi se sto sbagliando a dire qualcosa.
A mio parere, questi fenomeni sono sempre soggetti a moto uniformemente accelerato, essendoci una accelerazione gravitazionale e in discesa, un corpo non può fare altro che accelerare.
Stando alla traccia, se i due corpi in discesa non si possono staccare, questo vorra' dire che nelle considerazioni dobbiamo pensare alle forze di contatto, alle reazioni ecc.
Attrito dinamico $mu_d$ e attrito statico $mu_s$ che ...

con soluzione:
Ma questa soluzione mi sta facendo confondere le idee
IO ho fatto il seguente ragionamento.....
Faccio il diagramma del corpo libero seguente:
che come si vede non è lo stesso in termini di quello del testo, , vorrei capirlo il perchè il testo fa il suo diagramma del corpo libero che è nettamente diverso dal mio
Comunque, in attesa di chiarire questi vettori disegnati dal testo in modo differente dal mio, scrivo le equazioni a cui ho pensato io....
Correggetemi ...

Sto cercando queste dispense in lungo e in largo ma non riesco a trovarle, tantomeno in rete, dove è reperibile soltanto la prima parte. C'è qualcuno che le ha ed è disponibile ad inviarle tramite e-mail?

Seguendo la definizione di misura esterna di un insieme \(\displaystyle E \) come \(\displaystyle inf \{\sum l(I_k)\}\) dove gli \(\displaystyle I_k \) sono una famiglia al più numerabile di intervalli tale che \(\displaystyle \bigcup_k I_k \supset E\), è possibile (immagino di no, ma non lo so motivare) definire la misura interna di \(\displaystyle E \) come \(\displaystyle sup\{\sum l(J_k)\} \) dove i \(\displaystyle J_k \) sono una famiglia al più numerabile di intervalli la cui unione ...

Ho un piccolo (spero) dubbio su un esempio di campo tensoriale.
Dalla definizione ho che un campo tensoriale $(r,s)$ $O$ è una mappa multilineare $C^\infty$
$O:\Gamma(T^*M)\times...\times\Gamma(T^*M)\times...\times Gamma(TM)\times...Gamma(TM)\tilde{\rightarrow} C^\infty(M)$
dove $Gamma(TM)$ è definito come
$Gamma(TM):={\chi:M\rightarrow TM}$
Ovvero l'insieme delle sezioni "smooth"
Ancora $M$ è la varietà e $TM$ è il "tangent bundle"[nota]non so tradurlo[/nota], ovvero l'unione disgiunta dei vari $T_pM$ (unione su $p\in M$) ...

Testo del problema:
Un termometro digitale usa un termistore come elemento sensibile alla temperatura. Un termistore è un tipo di semiconduttore con un gran valore negativo del coefficiente di temperatura della resistività (alfa uguale a -0.060). Misurando la temperatura di un paziente, la resistività del termistore diminuisce dell'85% rispetto al suo valore alla normale temperatura corporea di 37°C. Qual è la temperatura del paziente?
Io ho impostato due ...

Salve a tutti, mi è venuto uno strano dubbio.
Se io costruissi una semicirconferenza di raggio 1 e ne volessi misurare la lunghezza, riuscirei a misurare $pi$ ? O ancora, se costruissi un quadrato di lato 1, come posso "misurare" $sqrt2$ con precisione se ha infinite cifre decimali? Dovrò accontentarmi di un'approssimazione?
Spero di essere stato abbastanza chiaro

ho fatto questo esercizio ma non sono riuscito! mi potete farmi capire e spiegare se volete
si studi il limite
\( \lim_{x\rightarrow 0}\frac{log(cos^2(x)-4cos(x)+4)arccos(tan(x))}{cos(x+\frac{\pi}{3})tan(\frac{4\pi x^2}{x+4})} \)
grazie mile

Salve, ho questo esercizio
Potreste spiegarmi perché l'immagine non è aperta?
Grazie

Sia $O$ un punto dentro un triangolo $ABC$. Siano $A_1,B_1,C_1$ i punti simmetrici di $O$ rispetto ai punti medi dei lati $BC,AC,AB$. Dimostrare che i triangoli $ABC$ e $A_1B_1C_1$ sono congruenti e che $A_1A$, $B_1B$ e $C_1C$ sono concorrenti.

Ragazzi qualcuno mi sa dire se esiste una guida che spieghi come si scompongono le strutture per determinare tutti i vincoli?
Ad esempio in questa struttura in che modo posso scomporla? E come e dove bisogna considerare le forte interne?
Ad esempio se scomponessi la trave in alto (quella con il carico distribuito) e la scollegassi dalla trave a sinistra e a destra e da quella centrale,come dovrei mettere le reazioni?

Buongiorno!
Avrei difficoltà nel vedere l'effetto di uno degli elementi di simmetria del cubo che dopo aver agito su tutti i punti del cubo stesso lo lascia immutato...
Questa è un immagine per farvi capire:
Mi riferisco alla Fig.5 dove l'elemento di simmetria è evidenziato in rosso: si tratta di un asse di rotazione di 120 gradi,che ciò dovrebbe lasciare immutata quella figura dopo una tale rotazione...
Ecco io non capisco bene dove vanno a finire i punti numerati associati a ciascun ...

è dato il triangolo equilatero ABC di lato 2a e sia M un punto del lato AB; si conduca da M la parallela MN al lato AC e si prenda sul prolungamento MN, dalla parte di N il punto P tale che sia MN =2NP. Sia H la proiezione ortogonale di B su aC e K il punto di incontro di BH con MN; dimostrare che BN è la mediana del triangolo BKP. Determinare il punto M in modo che sia verificata la seguente relazione $ PC^2+PB^2=35/8a^2 $
Buonasera,
le equazioni di bilancio meccanico sono le seguenti:
Non capisco però il segno del taglio nell'esercizio seguente. Per me,
$T'+p(z)=0 rarr T'=-p(z) rarr T=-intp(z)dz$
Ed invece nelle dispense...
Grazie.