Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao, ho un esercizio sulla probabilità condizionata che dice : da un mazzo di 52 carte qual è la probabilità di pescare un 2 carta di cuori? quale quella di pescare un jack,sapendo che sono 4 in tutto e quale quella di pescare L'uno di quadri?
Allora io ho scritto che la P(2 carta cuori)=1/52; la P(jack)=4/52; la P(1 carta quadri)=1/52.
Fin qui credo sia giusto, poi mi chiede la P(carta cuori|carta quadri), e la P(carta jack|carta quadri), io a mente ho fatto che P(carta cuori|jack)=1/51 e che ...

Sono stato due mesi a spiegare a uno studente di un liceo scientifico, a cui do ripetizioni private, cos'è la distanza di un punto da una retta e perché si deve definire: e con tutto ciò, solo a causa delle interrogazioni si è limitato a imparare la definizione. "-_-
Definizione: dati una retta \(\displaystyle r\) e un punto \(\displaystyle P\) su cui non giace \(\displaystyle r\), si definisce distanza di \(\displaystyle P\) da \(\displaystyle r\) il segmento \(\displaystyle d\) con un ...

Buonasera!
Ho il seguente codice:
#include <stdio.h>
#include <stdlib.h>
/* run this program using the console pauser or add your own getch, system("pause") or input loop */
int main() {
int valore_inserito;
int valore_calcolato=0;
printf("Inserisci un valore intero tra 1 e 3. Per uscire inserisci 0\n");
scanf("%d", &valore_inserito);
while(valore_inserito !=0) {
switch (valore_inserito){
case ...

Salve ragazzi, ho il seguente esercizio in un compito di analisi 1, ma non riesco a venirne a capo, potete darmi una mano voi?
Determinare il carattere delle seguenti serie:
$ sum_(n = 1)^(+oo) (logn+3^n)/(n!)$
$sum_(n = 1)^(+oo) (sin(pi/n))/(log(1+1/n))$
Per la prima ho applicato il criterio del rapporto che mi ha ricondotto a questa forma:
$lim_(n->oo)(log(n+1)+3^(n+1))/(logn^(n+1)+(n+1)3^n)$ e ora non so davvero cosa fare
*EDIT*
Il primo l'ho risolto, ho messo in evidenza un $(3^n)$, in questo modo il $(lim -> (1/n))$ ovvero tende a 0, e dunque (per il ...

Buonasera a tutti
Ho un problema a comprendere la definizione di derivata di Lie. Vi anticipo che la domanda potrà sembrare banale, ma proprio non riesco a capire.
Sia \(M\) una varietà differenziabile e \(V\) un campo vettoriale su M. L'equazione \( V^{\mu} =\frac{dx^{\mu}}{dt} \) definisce le curve che hanno come vettori tangenti, punto per punto, i vettori del campo \(V\). A questo punto entra in gioco un diffeomorfismo \(\phi_{t} ( p) \), dove p è un punto della varietà, ma non capisco ...
Buona domenica a tutti, vi propongo un testo d'esame che ha dato qualche difficoltà:
Il testo dice:
"Trovare il baricentro di $ T={(x,y,z):y^2+x^2+z^2>=1 , |x|+|y|+z<=4 ,z>=0} $ supponendolo omogeneo.
So anzitutto che per calcolare il volume, devo calcolare: $ int int int_T dxdydz $
E secondo il teorema di Pappo-Guldino, la coordinata, per esempio x, del baricentro è $ bar(x) _G=(int int x dxdy) /(int int dxdy) $
Però ho un po' di difficoltà a trovare gli estremi di integrazione.
Poi dovrei discutere i moduli, se qualcuno mi riesce ad aiutare lo ...
Vi chiedo un aiutino per risolvere questo testo d'esame, in preparazione al mio.
Sia F=(y^2 /(x+y^2) , -2xy/(x+y^2))
Determinare se esiste un potenziale U di F, tale che U(1,1)=U(2,2).
Io ho provato a vedere se il campo è conservativo verificando che il rotore sia zero, ma viene diverso da zero.
Ho comunque provato a trovare un potenziale ma non riesco ad ottenere un risultato.
Vi ringrazio molto in anticipo

ciao ragazzi, allora
consideriamo l'integrale $ int_( 1)^(+oo ) cosx/x^2 dx $
il libro dice che dato il criterio della convergenza assoluta(cosi lo chiama) , cosi applicato(con applicato anche il teorema del confronto)
$ |int_( 1)^(+oo ) cosx/x^2 dx| <= int_( 1)^(+oo ) |cosx/x^2| dx <= int_( 1)^(+oo ) 1/x^2 dx=1 $
l'integrale di partenza converge,
quindi se non sbaglio sta affermando che se $ |int_( 1)^(+oo ) cosx/x^2 dx |$ converge allora $ int_( 1)^(+oo ) cosx/x^2 dx $ converge
ma su cosa basa questa affermazione?
non trovo nessun teorema o criterio che lo affermi

non capisco questa sostituzione
$int_(2)^(+oo) 1/(xlogx)dx=int_(log2)^(+oo) 1/(t)dx$ ponendo $t=logx$
non dovrebbe essere $int_(2)^(+oo) 1/(e^(t)t) dx$ se pongo $logx=t$
e poi in caso non capisco come sia cambiato $int_(2)^(+oo)$in $int_(log2)^(+oo) $

Qualcuno potrebbe gentilmente, spiegarmi in parole semplici la differenza tra il trovare un vettore ortogonale e il trovare uno spazio ortogonale ad un dato vettore per esempio u=(1,1) ????

Salve, innanzitutto non so se è possibile farlo, ma vedendo on line che nella funzione valore assoluto (https://it.wikipedia.org/wiki/Funzione_segno) in 0 la derivata è pari al doppio della delta di dirac, credo sia possibile.
Io ho un grafico costituito da due tratti lineari e ai fini ingegneristici mi servirebbe sapere la derivata in tutti i punti, cosi nel punto angoloso pensavo di poterla trattare in maniera similare alla funzione valore assoluto. Sbaglio?

salve non so come risolvere questo esercizio.
Provare, senza calcolarne l’integrale, che la funzione $ 1/x^2cos^3(1/x) $
e integrabile in $ [2/pi ; +infty [ $
Calcolare quindi l’integrale improprio: $\int_{2/pi}^{+infty} 1/x^2cos^3(1/x) dx$
per calcolare l integrale mi basta calcolare la primitiva della funzione e calcolare $\lim_{b \to \infty} \int_{2/pi}^{b} 1/x^2cos^3(1/x) dx $, per dimostrare che è integrabile invece non ho idea di come si risolva. Credo si debba invocare qualche teorema. avevo pensato che se la funzione è continua allora è ...

salve non so come risolvere questa tipologia di esercizio.
Studiare la sommabilità in $ ]0, +infty[ $ della funzione $ sin^3(x)/(x^3(x^3+1)) $
purtroppo nel prendere appunti mi sono perso qualche passaggio e non ho capito bene la regola e sul libro non c'è.
in pratica dovrei calcolare prima il $\lim_{x \to \0+}(sin^3(x)/(x^3(x^3+1)))x^p$ dopodiché dovrei calcolare il $\lim_{x \to \+infty}(sin^3(x)/(x^3(x^3+1)))x^p$ e verificare i risultati dei limiti con la scelta del esponente p.
(ed è qui che ho problemi perché non ho ben compreso la regola cioè se ...

Buonasera, sto studiando l'arbitraggio in matematica finanziaria, ma non riesco a svolgere il seguente esercizio.
Dati i(0;1)=0.025 i(0;2)=0.0275 i(0;3)=0.0325 i(0;1;3)=0.025. Rappresentare una situazione di arbitraggio e calcolare il profitto.
Vi ringrazio molto per le vostre eventuali e gradite delucidazioni.

Ok ragazzi...sono proprio arrivato! Ho bisogno di ferie.
Allora... sto facendo un pochino di esercizi e questi 2 nella loro banalità mi stanno mandando in confusione...
1) definire il valore di una rata di rendita immediata posticipata trimestrale che abbia lo stesso capitale finale a 3 anni di una rendita immediata posticipata annua con rata di 1500 ....sapendo che i=0,045.
intanto credo che i= 0,045 sia annuo.
quindi
1500* (1,045)^3 - 1/0,045= 4705.54 (Rendita annua posticipata)
calcolo ...
Ciao, ecco l'esercizio sul quale avrei dei dubbi (è una parte di un esame di analisi 2 di ingegneria)
Si considerino la calotta $ S={(x,y,z): x^2+y^2+z^2=2, z>=1} $ e il campo vettoriale $ F(x,y,z)=(e^(1/(z^2+1)), xy-x^3z, xz+y^3) $
Determinare il flusso di F uscente da S.
Utilizzo il teorema della divergenza: divF=0+x+x=2x
$ int int int 2x dx dy dz $
Parametrizzo in u e v (ometto alcuni passaggi in quanto già verificati nel punto precedente dell'esercizio)
$ { ( x=u ),( y=v ),( z=sqrt(2-x^2-y^2) ):} $
$ || n|| = sqrt(2/(2-u^2-v^2)) $
Quindi l'integrale ...

Se un sistema di generatori di $R^(2)$ è ${(1,0),(0,1)}$ non capisco perchè $R^(2)$ si può scrivere come lo span dei vettori che compongono il sistema di generatori, ossia $R^(2)=<(1,0),(0,1)>$ ?

Buonasera a tutti, ho un problema con questo esercizio: Calcolare il volume di $ V = {(x, y,z) in R^3 | 0<=x^2- 2x + y^2<= z <= 3, y >= 0} $.
Ho provato impostando l'integrale triplo così: $ int_Dint_(x^2-2x+y^2)^3dxdydz $ con $ D={(x,y)in R^2| 1-sqrt3<=x<=0, -sqrt(2x-x^2)<=y<=sqrt(2x-x^2)} $ ma non mi viene.
Grazie a chi mi aiuterà

Ciao a tutti,
recentemente mi sono imbattuto in uno studio di massimi e minimi relativi e assoluti di due funzione a due variabili così definite:
$f(x,y)=sqrt(|2x-y|) e^(-(x^2+y^2))$ con vincolo $T={(x,y): x^2+y^2<=1} $
e
$g(x,y)=log(sqrt(x^2+y^2))-x^2-y^2-1$
In entrambi casi, ho verificato innanzitutto la continuità della funzione:
- nel primo, il dominio coincide con tutto $RR^2$;
- nel secondo, il dominio coincide con $RR^2$/${0,0}$.
Ho proseguito poi con la ricerca dei punti in cui le funzioni ...

Un oggetto carico positivamente con una massa di $0,285 kg$ oscilla all'estremità di una molla, generando onde radio con lunghezza d'onda di $4,80*10^7 m$. La frequenza di queste onde è la stessa alla quale sta oscillando l'oggetto. Qual è la costante elastica della molla?
Come prima cosa ricavo la frequenza. Dopodiché prendo l'unica formula che conosco con la costante elastica della molla, cioè $F=ks$. Cerco di scomporla $mg=...$ ma non so come procedere