Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
fedacchia
Ciao! Devo realizzare un progetto riguardante l'applicazione in R della regressione Fama-Macbeth. Ho dei problemi nel caricare il dataset di riferimento in R; in particolare, scaricando i dati e ottenendoli su Excel in formato xlsx, su R vengono caricati in formato dataframe utilizzando la funzione read.xlsx(...). Il problema è che, volendo trasformare il dataframe in xts zoo con l'opportuna libreria xts, si riesce ad ottenere il formato richiesto ma i dati all'interno delle colonne escono tra ...
1
14 dic 2015, 13:45

Fab996
Calcolare il seguente limite al variare di $p$ $lim(x->∞) [((x^(p)+2)^(1/p))-x]$, non riesco a capire un passaggio che fa il libro; riscrive il limite in questo modo $lim(x->∞) (((1+(2/x^(p))^(1/p)-1))/(1/x))$ ovviamente viene riscritto in questo modo per ottenere la forma indeterminata $0/0$ e applicare De L'Hospital; i passaggi dopo che applica il teorema e studia il parametro mi sono chiari; solo non capisco perchè il limite riscritto dovrebbe dare la forma indeterminata $0/0$; non si dovrebbe ...
6
13 dic 2015, 13:35

SamB98
Sto facendo i compiti di matematica ma questi due esercizi non mi vengono. Devo trovare il dominio. Prego correggere e spiegare per capire in cosa sbaglio, grazie. Primo Esercizio: $ f(x)=root()((cosx+senx-1) / (cotgx)) $ $ D:cotgx!= 0^^ cosx+senx-1!= 0 $ $ cotgx!= 0^^ senx>= 1-cosx $ $ x!= pi /2+pi k^^ senx/senx>= (1-cos)/senx $ $ 1>= tgx/2 $ \( tgx/2\leq 1\Longrightarrow 0+k\pi \leq x/2\leq \pi /4+k\pi \vee \pi +k\pi \leq x/2 \leq 5/4\pi +k\pi \Longrightarrow2K\pi \leq x\leq \pi /2+2k\pi \vee 2\pi +2k\pi \leq x\leq 5/2\pi +2k\pi \) Il risultato finale dovrebbe ...
2
15 dic 2015, 11:29

sarachichita
Salve a tutti :) Domani ho un compito di fisica ( 3 liceo scientifico)ed avrei daaaaavvero daaavvero bisogno di un aiutino!! Qualcuno sarebbe disposto ad aiutarmi domani?? Vi ringrazio in anticipo, una studentessa in crisi.
1
14 dic 2015, 17:11

Problem solving
Ciao a tutti, sono un nuovo utente del forum quindi mi scuso in anticipo in caso avessi sbagliato sezione del forum. Sono al primo anno di matematica. Molti miei compagni di convitto mi hanno detto che in analisi 1, algebra 1, geometria 1, analisi 2 e fisica 1 si riesce ad avere uno "schema risolutivo" degli esercizi. Cioè che si possono distinguere varie tipologie di esercizi, e sapere quali sono le "tecniche" più intelligenti da applicare per risolvere i vari esercizi. La cosa che mi ha ...

Noel_91
Salve a tutti, avrei un piccolo dubbio che spero possiate risolvere. E' in realtà molto semplice la questione ma mi sono impelagato su una serie di ragionamenti che mi hanno confuso le idee. supponendo di avere due terne di riferimento, uno fisso cioe Oxyz e uno mobile cioè O'x'y'z' e supponendo che quest'ultima sia solidale ad un corpo rigido che si muove nello spazio di moto rototraslatorio, allora, preso un punto P solidale al corpo rigido la formula fondamentale della cinematica sarà: ...

lecter@
Buongiorno ragazzi, Probabilmente la mia è una domanda stupida. Ma non riesco a capire il motivo pratico per cui per calcolare la TdF di una funzione, essa deve appartenere allo spazio L1 o al massimo Lp. Qualcuno riesce a spiegarlo in parole semplici? Grazie
2
14 dic 2015, 11:14

giulia90-votailprof
Salve a tutti, ho un dubbio sul calcolo del segno di questa funzione: $ f(x)=(x^5-x)/(x-1) $ pongo $ (x^5-x)/(x-1)>0 $ $ { ( x^5-x>0 ),( x-1>0 ):} ->{ ( x>0 uu x<-1 uu x>1 ),( x>1 ):} $ quindi la funzione è negativa da $] -oo , -1[ uu ]0,1[$ e positiva da $ ]-1,0[ uu ]1,+oo[$ sono sicura che ci sia qualche errore, ma non capisco dove. Qualcuno potrebbe aiutarmi? Grazie in anticipo!

Trivroach
Salve. Non riesco a comprendere un passaggio iniziale della dimostrazione della Formula di Taylor con resto di Lagrange. Ve la riporto dall'inizio. Teorema: Se $ f $ è derivabile $ n+1 $ volte in $ [a,b] $ con derivata $ f^(n+1) $ continua allora per ogni $ x in [a,b] $ esiste un numero $ x_1 $ compreso tra $ x_0 $ e $ x $ tale che: $ R_n(x)=f^(n+1)(x_1)/((n+1)!)*(x-x_0)^(n+1) $ Dimostrazione: Supponiamo $ x>x_0 $ . Poichè ...
2
14 dic 2015, 21:57

Andp
Salve , ho un piccolo dubbio che mi si è scatenato nel calcolo tramite definizione del potenziale elettrostatico. Come nella foto, ho da calcolare il prodotto scalare tra $ vecE @ dvecS $ . Il punto si sposta di $dvecS $ e il prodotto scalare tra i due mi restituisce $dr$ . Quello che non capisco è perché il prodotto scalare mi restituisce il modulo proprio di $dvecr $ . Se il raggio è passato da $r(t)$ a $ r(t+ Deltat) $, la sua variazione è ...

Zorgius
Buonsera a tutti, scrivo per avere un parere sulla risoluzione di questo esercizio: Sia $h_n(x)=e^{-n \, arctan(n) (x-n)^2}$, trovare per quali $\alpha \in R$ esiste finito \[lim_{n \rightarrow \inf} \int_0^n x^{\alpha}h_n(x) \. dx \] Ho inizialmente provato con i vari teoremi di Beppe Levi e convergenza dominata con scarso successo. Poi ho provato a fare delle stime dell'area. Essendo una gaussiana a modulata da $x^{\alpha}$ per $ \alpha \geq 0$, essendo $\sqrt{\frac{pi}{2narctan(n)}$ l'area della ...
1
14 dic 2015, 21:21

MementoMori2
Salve ragazzi, non riesco a capire l'ultima parte di tale dimostrazione del teorema del rango, ovvero quando afferma che che $ \lambda $ 1 b1 + .... + $ \lambda $ b(n-h) può essere scritta con la base a1, a2 ... ah ? Qual è questa espressione esplicita e come facciamo da ciò a ricavare che i vettori siano linearmente indipendenti?

n.tavaglione96
ciao a tutti, devo svolgere questo integrale indefinito: $ int x(sinx) e^x dx $ io ho provato a svolgerlo mediante l'integrazione per parti, nel modo seguente: $ int x(sinx) e^x dx= x(sinx) e^x-int e^x (2cosx -xsinx)dx $ usando come fattore finito $ xsinx $ e come fattore differenziale $e^x $ poi ho provato sia scomponendo $ int e^x (2cosx-sinx) dx $ in $ 2int e^xcosx dx +int e^x x sinx dx $ sia usando nuovamente come fattore finito $2(cosx-xsinx)$ e come fattore differenziale $e^x$ ma non riesco a proseguire in entrambi in modi. ...

Lucked
Ciao a tutti, $ n^3-n $ perchè e' sempre divisibile per 6? non riesco a trovare una spiegazione.
3
14 dic 2015, 14:33

galaxymaster
Ciao a tutti, stavo svolgendo un esercizio e a un certo punto mi sono bloccato perchè mi è sorto un dubbio. Intanto vi mostro l'esercizio 1)In $ mathbb(R^3) $ si scrivano le rette $ r_1 $ e $ r_2 $ passanti per il punto $ P=(8,2,1) $ e rispettivamente per i punti $ Q=(8,0,0) $ e $ R=(8,-1,1) $ . Quindi $ r_1 $ passa per P e Q, e $ r_2 $ passa per P e R Calcolo la direzione di $ r_1 $ che è $ Q-P $ e quella di ...

Dont'Wobble
Nella definizione non estensiva di queste due funzioni trigonometriche, seno e coseno, rispettivamente sono presentate l'una come il rapporto tra il lato opposto (o perpendicolare) all'ipotenusa di un triangolo con la stessa ipotenusa e l'altra come il rapporto tra il lato adiacente all'ipotenusa e l'ipotensua del triangolo. Nella definizione estensiva al rientro della circonferenza unitaria centrata nell'origine degli assi (circonferenza goniometrica), il seno di un angolo alfa viene a ...
13
14 dic 2015, 18:52

Jade25
Ciao a tutti , ho questo esercizio: Un mattone di massa 1 kg è posto su un piano inclinato rispetto all'orizzontale di un angolo α=30, e si muove verso l'alto, strisciando con velocità costante, sotto l'azione di una forza T inclinata rispetto al piano di un angolo β=10. Qual è il valore di T se il coefficiente di attrito dinamico è µ=0.35? Allora io ho impostato un sistema scrivendo le leggi : $T*sin(β)+N-m*g*cos(α)=0$ e $T*cos(β)-A+m*g*sin(α)=0$, dove la forza di attrito A è $A=µ*N$. Ho risolto ...

Leocap9999
Ho cercato di dimostrare da solo la conservazione del vettore di Lenz in un sistema orbitale, senza tuttavia riuscirci: per questo motivo mi sono affidato alla dimostrazione presente su Wikipedia. Nonostante abbia ben capito quest'ultima, rimane il problema che dai miei calcoli (sicuramente errati) risulta che il vettore non si conservi affatto e non riesco assolutamente a comprendere dove sbaglio. Poiché la formula del vettore è $ \vec A=\vec p \wedge \vec L - mk\hat r $ decido di ricavarmi $ \vec p \wedge \vec L $: io so ...

a4321
Esercizi sulle funzioni Miglior risposta
Buonasera Cortesemente qualcuno potrebbe dirmi se sono giusti questi esercizi per favore? Grazie mille avrei anche un dubbio: ma lo studio del segno non si può fare se ho radicali che si sommano ? Grazie mille Aggiunto 2 minuti più tardi: Grazie
2
13 dic 2015, 16:29

dilettabenedetti
Salve a tutti, ho una serie con un parametro della quale devo stabilire per quali valori di "a" converge: $\sum_{n=1}^infty (sqrt(n^(2a)+1) - sqrt(n^(2a)))$ Ho cercato di calcolarne il limite per $n->infty$ raccogliendo $sqrt(n^(2a)+1)$ ma il risultato non torna.. Potete darmi una mano? Grazie!