Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Michele_skuola.net
Aiutatemi per favoree! Miglior risposta
Un prisma retto ha per base un triangolo rettangolo. La somma e la differenza dei cateti del triangolo misurano 24,5cm e 3,5cm. Il volume del prisma è 882 cm^3. Determina l'altezza del prisma e l'area della superficie totale. (Dovrebbe uscire 12cm e 651cm^2) Aiutatemi per favore!
1
11 dic 2015, 15:55

Lo_zio_Tom
molto spesso, soprattutto per chi non è più studente, per la risoluzione di un integrale non è tanto importante la soluzione finale quanto invece il procedimento adottato per arrivarci....almeno così la penso io..... voi come lo fareste questo?(Sono vietate le formule parametriche) $ int_()^() sin^2x/(1+cos^2x) dx $
20
28 apr 2015, 14:10

bubas1
In un piccolo paese si è osservata la seguente distribuzione del titolo di studio: Licenza elementare 10 Licenza media 50 Maturità 42 laurea 22 1) Scrivere la distribuzione delle frequenze percentuali; 2) Scrivere la distribuzione delle frequenze cumulate percentuali; 3) Rappresentare graficamente la distribuzione; 4) Calcolare le misure che si ritengono più utili per sintetizzare i dati (moda, mediana, media). 1) 10% 50% 42 % 22% 2) 10% 60% 102% 122% 3) il grafico metto le frequenze ...
6
11 dic 2015, 16:19

Lythos
salve a tutti devo scrivere un programma con il matlab per calcolare il prezzo di un'opzione barriera call-down-out europea; usando il metodo di montecarlo e la discretizzazione di eulero. Ho provato a scrivere il programma, ma non so è giusto. Qualcuno potrebbe aiutarmi? Mi serve per un'esame in università, ma la prof ha fatto solo 3 lezioni sul matlab, quindi mi sento parecchio in difficoltà. Grazie a chi può darmi qualche consiglio :S disp('Introdurre la numerosità del ...

Tarab1
Buon pomeriggio, apro questo thread perchè sto avendo un po' di difficoltà a risolvere l'esercizio seguente: Un treno rallenta da 90 Km/h a 50 Km/h nei 15 secondi che impiega a percorrere una curva orizzontale di raggio 150m. Si calcoli l'accelerazione nell'istante in cui il treno ha una velocità di 50 km/h. si faccia l'ipotesi che la decelerazione del treno sia costante durante i 15s necessari a percorrere la curva Il libro che utilizzo (Serway-Beichner) - a mio ...

FraShit
Salve,so che questo problema è davvero banale ma avrei bisogno d'aiuto. E' data una popolazione con distribuzione seguente: $P(x=0)=0.2 P(x=1)=0.3 P(x=2)=0.5 $ Determina la funzione di massa di probabilità della media campionaria di un campione casuale X1,X2,...,Xn proveniente da questa popolazione per $n=2$ e $n=3$.
8
10 dic 2015, 21:36

zerbo1000
Ciao ragazzi! qualcuno conosce qualche "scorciatoia",qualche sostituzione "furba", per questo indefinito $int1/(x^2-1)^3$ per non dover applicare la scomposizione in frazioni parziali? thanks!!
32
7 dic 2015, 17:43

KatieP
Salve. Ho il lim per x che tende a 0 di log(1-x)/x^3 + a/x + b/x^2 e devo trovare a e b in modo che il limite sia uguale a -1/3. Non ho idea di come approcciare l'esercizio, qualcuno può darmi un suggerimento? Devo ricondurmi a qualche limite notevole forse?
2
9 dic 2015, 15:51

giggio32
Salve ragazzi ho cercato un pò sul forum e non ho trovato niente in merito a ciò che sto per postarvi...Nel caso in cui mi sia sbagliato chiedio venia. Sia $ B = {v1 = (1,2,3), v2 = (1,0,−1), v3 = (0,0,2)} $ una base di $ R^3 $ e $ T : R^3 → R^3 $ l'endomorfismo riferito alla matrice $ MB(T) =( ( 0 , 4 , 2 ),( 6 , 0 , 0 ),( 0 , 8 , 4 ) ) $ Si determini la matrice associata a T rispetto alla base canonica di R^3. Solitamente io mi trovo l'applicazione lineare associata alla matrice . Poi mi trovo l'immagine dei vettori in funzione di T Infine metto a ...
5
10 dic 2015, 11:21

fabiolmessi
Dal fatto che il $ lim_(x -> +oo ) fprime (x)=lim_(x -> -oo ) fprime (x)=+oo $ segue che f ha almeno un punto di flesso obliquo, perchè?
14
10 dic 2015, 14:34

alessandro.roma.1654
Salve ragazzi vi sto scrivendo perché sono tormentato da questo argomento in particolare ho voluto provare a fare un esercizio con le funzioni caratteristica. Prendete due variabili aleatorie distribuite uniformente tra zero e uno. Ne devo calcolare la somma ipotizzando che le variabili siano indipendenti. Semplicemente mi calcolo la funzione caratteristica di una delle due visto che sono uguali e poi la moltiplico con se stessa e mi esce $((e^(it)-1)/(it))^2$ Adesso per trovare la somma che in ...

komajyze
Salve! Colgo al volo l'occasione per presentarmi... Mi chiamo Francesco e studio Ingegneria Elettronica, primo anno. Purtroppo ho alcune lacune in matematica, specie in algebra ( primo e secondo superiore fatto coi piedi )... quindi sarò molto attivo sul forum, adesso per essere aiutato, più tardi ( spero davvero ) per aiutare. Spero di non aver sbagliato sezione... Ma ecco il mio problema! Mi stavo cimentando con gli esercizi di scomposizione di polinomi ( già da questo si dovrebbe intuire ...
4
10 dic 2015, 16:05

davicos
Salve a tutti, devo trovare il segno di questa funzione: $ y=ln((x-1)/(x-4)) $ Trovare per quali valori $y>0$ Grazie!
7
10 dic 2015, 23:24

Iris941
Salve a tutti, Spero riusciate a illuminarmi sulla parametrizzazione della superficie del cono a una falda, sul libro porta la seguente parametrizzazione: $x(u,v)=u cos(v)$ $y(u,v)=u sin (v)$ $z(u,v)=ku$ con $u in [0,r]$ $v in [0,2pi]$ vorrei sapere come mai $z=ku$ cioè perchè usiamo la stessa variabile $u$ sia per la $x$ che per la $z$ ,so che per rappresentare una superficie servono solo due variabili però non riesco ...
4
10 dic 2015, 21:31

GianmarcoSH
Ciao a tutti, qualcuno sa aiutarmi con questo esercizio? Grazie a tutti anticipatamente per le risposte! Con riferimento alla seguente distribuzione di un collettivo di individui secondo la classe di reddito: Reddito -------- nj 0-5 -------- 40 5-10 --------- 30 10-20 --------- 20 ...
7
10 dic 2015, 23:03

Pablitos23
Tizio possiede 2 biglietti di una lotteria ed un biglietto di una diversa lotteria. Nella prima lotteria vengono distribuiti 20 premi da 800 Euro; nella seconda lotteria vengono distriuiti 5 premi da 2000 Euro e 12 premi da 1000 Euro. Il numero dei biglietti venduti è 1000 sia nella prima che nella seconda lotteria. Indichiamo con X la vincita complessiva di Tizio. a) Calcolare $P(X>0)$ b) Calcolare $E(X)$ a) I ...
0
11 dic 2015, 00:09

P_1_6
Se ho un algoritmo che calcola i P primi fino ad un numero N in [(2/3)*N]-P : 1) si può applicare il teorema dei numeri primi? 2) se si la 1) qual'è la complessità computazionale del algoritmo?

Teschio4
Ciao a tutti, confido nel vostro aiuto In quanti modi si possono disporre 5 camicie in 3 cassetti in modo che almeno un cassetto resti vuoto? Per prima cosa scelgo in 3 modi possibili un cassetto da lasciare vuoto e poi cerco tutte le funzioni possibili dall'insieme delle 5 camicie a quello dei due cassetti rimasti che sono in totale 2^5. Quindi in conclusione ho 3*(2^5) possibilità. Però dai risultati del libro dovrebbe venire 3*(2^5 -1). Sapreste spiegarmi il perché? Grazie mille per ...

kobeilprofeta
Apro questo post nella speranza di stilare un elenco di giochi giocabili con un mazzo di carte (da briscola o scala) o con carta e penna. Si cercano giochi il meno possibile aleatori o, comunque, non troppo famosi. Scrivete se ne conoscete ciao Ted (aleatorietà medio/alta) Carte da briscola. 2 giocatori. Ognuno parte con 3 carte in mano ad inizio partita. All'inizio del turno peschi una carta. Durante il tuo turno puoi giocare quante carte vuoi (tra quelle che hai in mano: da zero a tutte) e ...
1
5 nov 2015, 17:52

Annarè_87
Ragazzi devo calcolarmi il perimetro di un parallelogramma e i dati sono Dc=DA+10 BC=26 E IL PERIMETRO di 1 altro parallelogramma e i dati sono DC-AD=80cm AD=2/3D Mi dite cm devo fare?
3
10 dic 2015, 18:53