Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Buongiorno a tutti!!
avrei bisogno di un suggerimento per risolvere questo quesito:
Una pallina di polistirolo e una di ferro aventi la stessa massa pari a 100g vengono immerse in acqua. Quanto vale il volume di ciascuna pallina? Le due palline legate insieme galleggiano o vanno a fondo? Perché?
(densità del polistirolo $d_p=0,1 g/(cm^3$, densità del ferro $d_(fe) =7,8 g/(cm^3 $)
Per quanto riguarda il volume, sfrutto la formula $V=m/d$ (massa/densità) e ok!
$V_p=1000 cm^3$ e ...

Descrivere un sistema generale per poter scrivere un programma che mandato in esecuzione stampi il suo stesso set di istruzioni così com'è scritto in un qualsiasi linguaggio di programmazione capace di manipolare stringhe.
Assumiamo che il linguaggio da usare disponga (oltre delle usuali funzionalità) di una funzione di conversione da codice ASCII in carattere, di un'istruzione "print" che stampi a video una stringa, di una serie di funzioni per manipolare le stringhe (la concatenazione ad ...

Salve, non riesco a trasformare il limite dalla forma indeterminata 0\0
Il limite è il seguente $ lim_(x -> 1^+) (sqrt x-1)/(|x-1|) $ sto cercando di eliminare il modulo dal denominatore ma continuo a sbagliare

Buonasera, un chiarimento:
ho due funzioni che sono $f(x)=e^(x/(x-2))/x^2$ e $f(x)=(2x^2+3x)/(x+2)$. Dopo averle studiate e rappresentate, ci é stato detto di dedurre (quindi suppongo senza un nuovo studio di funzione ma operando sul grafico) $|f(x)|$ (e qui non ci sono problemi) e $f|x|$; per quest'ultimo come dovrei fare?
Il mio ragionamento é: ottengo una simmetria assiale rispetto al l'asse delle y, ma se con $f(x)=e^(|x|/(|x|-2))/|x^2|$ funziona, con l'altra funzione ottengo tutt'altra ...

Rieccomi qui questa volta con un esercizio di geometria. La prima richiesta l'ho svolta anche se non so se correttamente, mentre per la seconda non so esattamente come vada svolta.
Considerati i fasci di piani $ F_1 $ e $ F_2 $ aventi per asse rispettivamente le rette $ r_1 $ e $ r_2 $:
$ r_1:{ ( x=-3+2t ),( y=1-4t ),( z=1+5t ):}<br />
<br />
tin R $
$ r_2:{ ( x=-2-t^{\prime} ),( y=2+3t^{\prime} ),( z=-1-4t^{\prime} ):}<br />
<br />
t^{\prime}in R $
1) Individuare, se possibile, un piano $ pi $ comune ai fasci $ F_1 $ e $ F_2 $ ;
2) ...

Nel sistema in Figura l'asta $AO$ ha lunghezza $L=4R$ e massa $M$, è incerniata tramite un vincolo cilindrico orizzontale sia in $A$ che in $O$, al centro di un disco omogeneo di massa $M$ e raggio $R$, il tutto è tenuto in equilibrio a $theta=pi/6$ da una forza $F$ applicata al bordo del disco in $C$, tale che $CO$ sia perpendicolare ad ...
Esercizio:
La distribuzione della spesa per cliente di un certo supermercato può essere ben
approssimata da una normale con media pari a 150 euro. Nelle vicinanze viene costruito un nuovo
supermercato avente le stesse caratteristiche. Per un campione casuale di 49 clienti del nuovo
supermercato, si rileva una spesa media pari a 150.50 euro e una varianza corretta pari a 4 euro. Sulla
base di questi dati possiamo concludere, ad un livello di significatività α = 0.05, che nel nuovo
supermercato ...

Buonasera a tutti. sono uno studente al primo anno di Matematica perso l'Università degli studi di Firenze e la prossima settimana ho il primo parziale di Analisi I
Il mio unico problema in particolare riguarda questi tipologia di esercizi sui limiti, dove compare la parte intera. Concettualmente ho capito cos'è ma quando la trovo negli esercizi sono sempre bloccato...
$ lim_(x -> 0) 1/x - [1/x] $
su questo limite il professore mi ha detto di dimostrare la non esistenza con il lim sup e lim inf ma in ...

Determina l'equazione della parabola, della quale sono indicate le coordinate del vertice V e l'equazione della direttrice d V (6,2) d: x= 25/4
Potreste risolvermelo e spiegarmi per bene come avete fatto? Grazie!

Sia $p_n$ l'ennesimo primo. Dimostrare che, per $n \ge 3$, $1/p_1^2+1/p_2^2+...+1/p_n^2+1/(p_1p_2...p_n)<1/2$.

Un debito di 25000 € viene rimborsato con rate costanti posticipate di importo R alle scadenze 8 mesi, 14 mesi, 24 mesi al tasso annuo di interesse del 7%. Determinare la rata.
-----------------------------------------------------
Potete controllare se il metodo di ragionare è quello giusto? Non posto il risultato perché tanto comunque non compare tra i possibili forniti dal testo d'esame.
\[
25000 = R \, \frac{1-(1+0.07)^{-8/12}}{0.07}+R \, (1.07)^{-8} \, \frac{1-(1+0.07)^{-6/12}}{0.07}+ R \, ...
Mi suggerite un metodo per risolvere il seguente disequazione
$y^2>4/x^2$
Se risolvo l'equazione associata ottengo due iperboli
$y=2/x ; y=-2/x$
Il mio libro dale seguenti soluzioni
$x>0; y>2/x$
$x>0; y<-2/x$
$x<0; y> -2/x$
$x<0; y<2/x$

Ciao a tutti ho risolto questa disequazione ma non so se sia corretta o meno
$ 1-cos^2x \leq 0 $
$ -2cos^2x \leq -1 $
\( \frac{2cos^2x}{2}\geq \frac{1}{2} \)
\( cos^2x\geq \frac{1}{2} \)
\( \sqrt{cos^2x}\geq
\sqrt{\frac{1}{2}} \)
\( {cosx}\geq\pm \frac{\sqrt{2}}{2} \)
\( 135+k360

Ciao a tutti,
qualche quesito sugli esercizi su piani e rette:
1) retta passante per due punti. $(A,B,C)$ e $(D,E,F)$ basta fare $r: \vec{x}=t[(A,B,C)-(D,E,F)] + (A,B,C), t \in R$
2) retta ortogonale a un'altra passante per un punto. Supponiamo la retta a cui debba essere ortogonale sia $t(1,1,2)+(0,5,pi)$ mi basta fare $<(1,1,2),(a,b,c)>$$=0$? Ad esempio $a+b+2c=0 => a=-b-2c$ quindi $c=-1, b=2 => a=0 => (0,2,-1)$ da cui $t(0,2,-1)+(A,B,C)$ dovrebbero essere le rette ortogonali alla data passanti per (A,B,C)?
3) retta ...

Perfavore
Miglior risposta
aiutoo un problema dice un quadrato e equivalente a un rettangolo le cui dimensioni sono 49 e 64 calcola il perimetro del quadrato

sapendo che il calore specifico dell'olio di oliva è pari a 2000j/kgk calcolare l'energia necessaria per portare 500g di olio da temperatura 20°C a 200°C.
qualcuno puo risolvere questo problema e spiegarlo.grazie

ciao a tutti, svolgendo questo esercizio arrivo ad un punto dove non riesco ad andare avanti.
devo trovare gli eventuali max/min della funzione:
$f(x,y)=x^2y^2+4ln(1-y^2)$
come al solito calcolo le derivate parziali e le pongo $=0$
$\{(2xy^2=0),(2x^2y+(8y)/(y^2-1)=0):}$
il punto che risolve il sistema è $P=(x,0)$
calcolo l hessiano:
$f'_(x,x)=2y^2$
$f'_(y,y)=2x^2+8(y^2+1)/(y^2-1)^2$
$f'_(x,y)=f'_(y,x)=4xy$
che risulta nullo per $(x,0)$
ora osservo che la funzione di partenza esiste solo nell intervallo ...

Salve a tutti vi chiedo di potermi risolvere questo esercizio, ho un esame e non so proprio da che parte farmi!
" Il sindaco di un certo comune sostiene che il 65% dei residenti nel comune effettua la raccolta differenziata dei rifiuti.
Alcuni cittadini pensano che tale proporzione sia maggiore. In un campione casuale di 500 residenti nel comune, 350
dichiarano di effettuare la raccolta differenziata dei rifiuti. Interessa sottoporre a verifica di ipotesi l’affermazione del
sindaco.
(a) ...

Ciao a tutti ho un problema con questo dominio $ log(sqrt(x^2-3x)-x+1) $
ho imposto x^2-3x>0 e l'argomento del logaritmo tutto >0
quindi mi trovo come soluzioni x3 (soluzioni della radice)
poi ho messo a sistema $ x^2-3x>0 $
$ x-1>0 $ U $ x^2-3x>0 $
$ x^2-3x>(x-1)^2 $ $ x-1<0 $
il dominio dovrebbe essere x

Salve, vorrei avere una delucidazione sulla formula di ricorrenza del coefficiente binomiale.
Il libro me la propone e mi dice di provare a verificarla, ma esce una cosa come $((0),(k!+1))$ e credo sia sbagliata..
Vedendo su internet ho visto che la formula si presenta in forma diversa..
Sul libro è così: $((n),(k))=((n-1),(k-1))+((n-1),(k))$ mi suggerisce di riscrivere il secondo membro mediante la definizione di coeff. , fare denominatore comune e semplificare.