Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
anto.tesone1
salve, non essendo molto sicuro in fisica vorrei sapere se i ragionamenti da me fatti sono corretti o andava risolto in altro modo il problema e vorrei sapere quali sono i risultati. grazie mille a chi risponderà. Traccia : Un corpo di massa M1 = 20 Kg, posto su un piano inclinato di angolo a = 30°, è appeso con una corda che può scorrere su di una carrucola senza attrito. La carrucola è composta da un disco omogeneo di raggio R = 10 cm e massa M = 8 kg. Dal centro del disco si hanno inoltre ...

MementoMori2
Ragazzi, sto risolvendo questo integrale improprio: $ int_ (0)^(1) (log(1/x) / (x cosx ) ^ (1/2))) $ Il mio primo passaggio è stato : $ - int_ (0)^(1) (log(x) / (x cosx ) ^ (1/2))) $ Ma da tale punto mi sono bloccato

SilvyF1
Ciao! mi servirebbe un aiuto a risolvere il seguente esercizio: Calcolare il campo elettrico generato da un filamento molto lungo e sottile che porta una carica λ per unità di lunghezza. Non so da dove iniziare.

anemols
"Una tennista cerca di mettere a segno un bel colpo sul lungo linea ma una folata di vento soffia per 20 ms in direzione perpendicolare con una forza di 0,12 N. A causa del vento la pallina di massa 60 g devia la sua traiettoria di 5 cm. Qual è la velocità che la tennista imprime alla palla?" Grazie mille!
0
13 dic 2015, 10:55

sebastian.grecor
Ottica - Fenditure Miglior risposta
una coppia di fenditure colpita perpendicolarmente da un fascio laser He-Ne (683,2 nm), forma una figura di interferenza su uno schermo che si trova a una distanza di 1,40 dalle fenditure. qual'è la distanza fra le fenditure. quale formule devo usare?come devo procedere?
1
12 dic 2015, 17:05

astrolabio95
Salve a tutti, mi trovo a dover teterminare la rezione vincolare esterna in C di questa trave Gerber col PLV. Allora io so che una cerniera è equivalente ad un carrello orizzontale ed uno verticale. Voglio trovarmi la rezione esterna sottraendo il carrello orizzontale. Mi resta il carrello verticale. Adesso, posso immaginare di trasportare questo carrello verticale in A, così da avere una cerniera in A? Così facendo il tratto AE sarebbe isostatico per via dei due centri, mentre quello ED ...
3
11 dic 2015, 21:25

Rfilo
Equilibrio termico Miglior risposta
Relazione di laboratorio equilibrio termico prima media
1
12 dic 2015, 20:02

Newton_1372
Come da titolo, vorrei dimostrare che per una particella la quantità $(d^3 p)/E$ è invariante per trasformazioni di Lorentz. Per prima cosa considero lo Jacobiano della trasformazione che manda $p_i \mapsto p_i'$ (restrizione a componenti SPAZIALI. Essa ha determinante $\gamma(V)$ dove V è la velocità del boost. Quindi si avrebbe $d^3 p_i' = \gamma(V) d^3 p_i$ Ora mi manca da mostrare che $\gamma(V)=(E')/E$. Come faccio?

Zio_petrullone
Ciao tutti, stavo provando a fare un esercizio credendo fosse alla mia portata, ma mi sono fermato subito..forse dimentico qualcosa. L'esercizio lo aggiungo come immagine..il dubbio che m'ha subito fermato è sul calcolo del coefficiente d'attrito. Se ben mi ricordo è dato dal rapporto tra Forza di primo distacco e Forza perpendicolare al piano solo che in questa situazione non riesco ad identificarle chiaramente. Mi aiutereste nella risoluzione? Un grazie in anticipo

signfra
Salve, durante la ricerca del percorso ottimo dopo averlo trovato applico il DFS sul nodo di partenza fino a quando trovo il nodo di arrivo, è corretto?
27
23 set 2015, 18:18

GIUSEEFICCO
Help urgente aiutooo Miglior risposta
vi prg mi svolgete questi due prob nn riesco in nessun modo grz 1)l'area di un settore circolare è 231 m e la lunghezza del suo arco è di 44 m calcola la misura dell'arco di un altro settore appartenente allo stesso cerchio di area 105 m 2)calcola la misura della circonferenza sapendo che un settore circolare corrispondente ad un angolo al centro ampio 270 gradi,ha l'area di 602,88 cm quadrati. il ris deve essere 32 pgreco
1
10 dic 2015, 19:29

Rfilo
Equilibrio termico Miglior risposta
Relazione di laboratorio equilibrio termico prima media
1
12 dic 2015, 19:58

Gil-Galad
Salve ho un dubbio: sia $H$ un sottospazio vettoriale di $RR^4$ di dimensione $ 3$.Sia $v\in RR^4$ un vettore linearmente indipendente tale che $v\notin H$. Allora $RR^4=H\oplus Span(v)$. Ho ragionato cosi': ho trovato che $H\cap Span(v) ={0}$ Dunque per la Formula di Grassmann: $dim(H+Span(v))=dimH+dimSpan(V)=4$ e dunque posso dire che $RR^4\cong H+Span(v)$. So che evidentemente: $RR^4\supset H+Span(v)$ ed essendo isomorfi concludo che sono uguali. Ecco, il mio dubbio è ...

elyon91
come si svolge questo esercizio? -Calcolare l'area della regione di piano compresa tra la funzione y=2x^2 e la retta di equazione y=2x, nell’intervallo [0,1] mediante gli integrali definiti E se la retta di equazione fosse stata y=0 e l'intervallo [0,3]? Grazie anticipatamente
6
12 dic 2015, 20:10

bargnani90
Una particella di 0,1 kg è attaccata ad una molla con costante k=2.5N/m. Al tempo t=0 lo spostamento della particella vale -0,15m e la sua velocità è di 1m/s. Trovare l'ampiezza dell'oscillazione. Ho provato a risolvere partendo da questa formula \(\displaystyle (1/2) k A^2 = (1/2)mv^2 + (1/2) kx^2 \) che mi da \(\displaystyle A^2 = (mv^2)/k+x^2 \) ed il risultato ottenuto è giusto. La formula usata però non mi è chiara. \(\displaystyle (1/2) k A^2 \) dovrebbe essere l'energia potenziale ...

elyon91
mi aiutereste a risolvere questa serie con il criterio di Lebnitz e relative spiegazioni passo per passo??? $ \sum_{n=2}^{n \to \infty} (cos(n*pi))/(sqrt(n)+nlogn) $
5
8 dic 2015, 21:30

Erick1
Buongiorno a tutti, il quesito di oggi è il seguente: Dire come variano al variare del parametro c, le curve di livello della seguente funzione: $3/(2+sqrt(x^2+y^2-9)$ Prima cosa da fare è eguagliare $f(x)=c$ fatto ciò, farei denominatore comune: arriverei tramite un po' di calcoli alla seguente funzione: $13c^2-12c+9=x^2c^2 +y^2c^2$ Ammettendo di poter dividere tutto per c^2: $13-12/c+9/(c^2)=x^2+y^2$ Con questa equazione mi trovo però in difficoltà perché non riesco a desumere il comportamento delle curve ...
2
11 dic 2015, 10:45

daenerys1
Salve, vorrei avere un confronto riguardo un esercizio: Una spira circolare di raggio R= 20 cm è attraversata da una corrente i=10 A. Sull'asse della spira (asse x) è disposta parallelamente una piccola spira circolare di raggio r=0.1 cm con centro sull'asse della spira grande che rimane fissa. La spira piccola si muove lungo l'asse con velocità costante v = 5m/s. Studiare la forza elettromotrice indotta sulla spira in movimento in funzione del tempo e calcolarne il valore quando la distanza ...

phigreco1
Salve, Mi viene dato il seguente integrale: $\int_0^pi xcos(xy)dy$ E poiché si tratta di un integrale in $dy$ ho pensato, erroneamente, di trattare il fattore $x$ che moltiplica $cos(xy)$ come una costante qualunque e procedere come avrei fatto con un integrale in una variabile: $x \int_0^pi cos(xy)dy$ $=>$ $x [sin(xy)]_(y=0)^(y=pi)$ $=>$ $x sin(xpi)-xsin(0) = xsin(xpi)$ Però il risultato corretto è: $sin(xpi)$ Cosa sbaglio?
2
12 dic 2015, 17:27

Comeover
$ln(|x^2+y^2-2x|)^(xy)$ allora il dominio dovrebbe essere dato da $x^2+y^2-2x!=0$ Pero poi come faccio a proseguire? Ho pensato di aggiungere e sottrarre 1 per ottenere l'equazione di una irconferenza,ma questa idea non mi porta a nulla
3
12 dic 2015, 17:34