Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti, ho questo problema da risolvere:
Un uomo gioca a un gioco d’azzardo in cui, puntando 5 euro, se vince ne ottiene 50; quindi puo’ avere una
vincita netta di 45 euro, oppure una perdita di 5 euro. Consideriamo la perdita come una vincita negativa, quindi,
ricapitolando, l’uomo puo’ avere una vincita di 45 euro o di -5 euro. La probabilita’ che vinca (in ciascuna giocata,
indipendentemente da tutte le altre) e’ 0,098.
L’uomo vorrebbe giocare, una volta al giorno, tutti i giorni da ...

Buonasera a tutti, oggi sto sbattendo la testa su un problema che riguarda una barra di torsione... Purtroppo il prof non si è soffermato molto sull'argomento, infatti sono rimasto sorpreso che l'abbia inserito nell'esercitazione. Armandomi di pazienza ho provato a spulciare nel libro qualche formula che potesse essere utile compagna, però il problema viene risolto solo in parte: qualcuno potrebbe gentilmente fornirmi il tassello mancante? Grazie in anticipo
Ecco la traccia:
Allora, per ...

Buongorno!
Mi trovo ad affrontare un esercizio che recita: Determinare tutti i sottogruppi del gruppo $ (Z_13^*, *) $
Bene, procedo con lo svolgimento.
So che gli elementi di $ (Z_13^*, *) $ sono tutte le classi $ [a] $ modulo 13 tali che MCD(a,n) = 1, ovvero tutti gli elementi
$ {[1],[2],..., [12]} $. Ciò significa che l'ordine di $ (Z_13^*, *) $ è 12.
So inoltre che l'ordine di ogni sottogruppo divide l'ordine del gruppo (Teorema di Lagrange): perciò i sottogruppi avranno ordine ...

Salve a tutti, vorrei studiare l'Integrabilità in senso generalizzato della funzione $f(x)=(x^(\alpha))/(e^(x) -1)$ nell'intervallo $[0,1]$, al variare del parametro reale $alpha$.
Inizialmente, ho esaminato il dominio della funzione rendendomi conto che essa è continua in $R-{0}$ .
$e^(x) -1 =0$ se $e^x=1$ $rarr$ $x=0$
Escluso 1 dal mio studio, poichè non è un problema per la funzione, mi sono concentrata sul punto $x=0$ e ne ...

Salve a tutti,
sareste così gentili da dirmi se ho fatto qualche cavolata nei passaggi di questa espressione?
$ tan 2alpha (1+tanalpha)cotalpha=tan2alpha (cotalpha +1)=tan2alphacot2alpha+tan2alpha= $
$ =(2tanalpha)/(1-tg^2alpha)* 1/tanalpha + (2tan alpha)/(1-tan^2alpha)= $
$ = (2tanalpha)/(tanalpha-tan^3alpha) + (2tan alpha)/(1-tan^2alpha) = $
$ = (2tanalpha)/(tanalpha(1-tan^2alpha)) + (2tan alpha)/(1-tan^2alpha) = $
$ = (2tanalpha+2tan^2alpha)/(tanalpha(1-tan^2alpha))= $
$ = (2tan alpha (1+tan alpha))/(tanalpha(1-tan^2alpha)) = $
$ = 2/(1-tanalpha) $
Grazie mille!!

Salve a tutti.
Volevo sapere se qualcuno mi potesse indicare varie dimostrazioni del PNT magari con delle referenze, e ancora meglio con una breve descrizione dei metodi usati in tale dimostrazione e del "livello di difficoltà" della dimostrazione (nel senso undergraduated, graduated ecc ecc).
Grazie a tutti

Oggi ho provato a fare questo compito...ma non sono proprio riuscito a fare nulla..
1) Due sfere conduttrici identiche cariche q1 e q2 si attraggono con una forza F = 0.150 N quando sono a distanza d = 40 cm. Le due sfere vengono collegate con un sottile filo conduttore, che viene rimosso subito dopo. Le sfere ora si respingono con una forza F = 0.042 N. Calcolare le cariche q1 e q2 presenti inizialmente sulle due sfere.
Qui ricordo che dovrebbe esserci l' effetto ...

Tra gli esercizi delle mie dispense di Fisica ho trovato il seguente test a scelta multipla che mi ha messo qualche dubbio.
La tensione elettrica è
a. la forza che agisce sull´unità di carica elettrica
b. la potenza della corrente elettrica
c. il lavoro fatto dall´unità di carica
d. la capacità di creare carica elettrica
e. la quantità di carica che si sposta tra due punti
ora..ho scartato la a e la b, ma più le leggo più mi confondo sulle altre.
Anche la d non può essere perchè non CREA ...

Salve!!
Come da titolo come si fa il complesso coniugato di una certa funzione $ phi(x) $ ??
Mi serve ad esempio per calcolare il seguente prodotto scalare nel caso continuo: $ <phi_i\|phi_j> = int_tauphi_i^**(x)phi_j(x) $
Suppongo si tratti di una sorta di prodotto scalare hermitiano,correggetemi se sbaglio.
Ad esempio immaginiamo che la funzione per semplicità sia: $ phi_i=e^x+ix $
Come viene $ phi_i^**(x) $ ??
basta che sostituisca dove c'è i , -i ???
COme un numero complesso z??
O viene ...

Ciao a tutti ragazzi, sto preparando un esame di fisica e mi sono imbattuta in questo esercizio che mi ha creato non poche difficoltà, per quanto non credo sia difficilissimo.
"Si abbiano due bidoni contenenti ognuno 100 lt di liquido. Il bidone numero 1 contiene 50 cm di olio e 50 cm di acqua, il bidone numero 2 solo acqua per un'altezza di 100 cm. La densità relativa dell'olio vale 0.8. I due bidoni vengono collegati alla base tramite un tubo di sezione pari a $ 1 cm^2 $. Qual è la ...

Salve a tutti.
So che per definizione, una curva è regolare se la derivata prima della sua parametrizzazione è continua e diversa da zero in ogni punto.
Non capisco però se guardando il sostegno di una curva che ha un minimo, ad esempio $y=x^2$ , si puo concludere che visto che nel punto (0,0) la derivata è uguale a zero ,la curva non è regolare, ma regolare a tratti.
Se non è come dico mi fareste un controesempio proprio su questa curva?
Grazie mille

Chi può spiegarmi come trovare la resistenza equivalente di questo schema?

Salve a tutti,avrei dei dubbi circa questo metodo per trovare gli zeri di una funzione.Innanzitutto,nelle ipotesi dobbiamo avere che x0 deve essere sufficientemente vicino allo zero,se così non fosse cosa accadrebbe?E inoltre,dato che l'ordine di convergenza atteso è quello di grado 2,a cosa è dovuto che a volte otteniamo un ordine di convergenza minore o inferiore a quello atteso?

ciao a tutti ho u problema con questa semplice derivata:
$ y = sen 2x $
io risolvo in questa maniera:
$ y = 2 senx cosx $
$ y' = 2 cosxcosx + 2senx(-cosx) $
$ y' = 2cos^2 x - 2 senxcosx $
di qui in poi non riesco a procedere , i risultato della derivata dev'essere $ 2 cos 2x$

Buon pomeriggio a tutti,
stavo leggendo un esempio sul calcolo di integrali doppi in domini semplici e ho trovato un po' di difficoltà nel risolvere il seguente integrale:
\begin{equation}
\int_0^2 ( \int_0^1 x e^{xy} dx) dy
\end{equation}
Risolto l'integrale secondo x rimane l'integrale
\begin{equation}
\int_0^2 \big( \frac{e^y}{y} - \frac{e^y}{y^2} - \frac{1}{y^2} \big) dy
\end{equation}
che è indefinito. Sbaglio qualcosa? Qualcuno ha qualche suggerimento?
Grazie infinite
P.S. So ...

Un prestito di 10.080 € doveva essere ammortizzato in 12 anni con Ammortamento Uniforme al 9,75% annuo. Pagata la quinta rata, il debitore ottiene la sospensione dei pagamenti per 3 anni con la condizione che, durante questo periodo venga conteggiato un interesse al 12,50% composto annuo ed il rimborso, completato entro il termine stabilito, venga effettuato, col metodo progressivo, al tasso del 12,70% annuo.
Determinare l'importo della nuova rata e redigere il piano di ammortamento relativo ...

Ho un esercizio che fa
Determinare i piani contenenti l'asse z e che formano un angolo di 60 gradi con il piano \( x-2 = 0 \)
Per la prima parte devo trovare i piani passanti per l'origine (0,0,0) e paralleli all'asse z?
quindi avrei qualcosa del tipo z = k?
non mi è molto chiaro.
Per la seconda parte ho che
\( cos(60) = \frac{1}{2} \)
quindi devo risolvere
\( \frac{u\cdot v}{||u||\cdot ||v||} = \frac{1}{2} \)
???

Ciao a tutti!!!
mi aiutate con questo esercizio sulle trasformazioni geometriche?!
Si ha un esagono regolare ABCDEF. Quali sono le isometrie del piano che mandano AB su CD?
Io ho trovato le seguenti isometrie:
1. rotazione antioraria di 120° rispetto al centro dell'esagono;
2. rotazione oraria di 240°;
3. riflessione rispetto alla retta tratteggiata in figura.
e poi?!?! non ne vedo altre!
vi ringrazio anticipatamente!!

Il signor bianchi ha l'opportunità di scegliere tra:
-Un investimento A che prevede, a fronte del versamento odierno di 9500 euro, un incasso di 2200 euro per il primo anno e incassi crescenti in progressione al 4% annuo per i successivi 4 anni;
-Un investimento B che prevede, a fronte del versamento odierno di 8700 euro, un incasso di 2200 euro per il primo anno e incassi decrescenti in progressione al 5% annuo per i successivi 4 anni.
Determinate il valore attuale dei due investimenti al ...

Grafici in Microsoft Word
Miglior risposta
Per favore, potete dirmi come fare due grafici con word 2007
per relazione di fisica sul moto uniformemente accelerato?
I grafici sono:
1) spazio-tempo
2) accelerazione-tempo
In allegato trovate i dati, se servono, per fare i grafici: