Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
MaryMary1
Salve, sto affrontando in una parte della mia tesi l'analogia tra gli aggregati economici con il sistema fisico costituito da N oscillatori armonici...La mia tesi è in econofisica. Qualcuno potrebbe consigliarmi dei testi, articoli ecc sui quali poter studiare questo argomento? Vi ringrazio

severo.cucci
buongiorno, questa struttura 1 volta iperstatica ha un cedimento angolare anelastico nell'incastro e un cedimento verticale elastico dell'appoggio liscio. L'obiettivo è trovare il valore del cedimento angolare $\theta$ affinchè lo spostamento della sezione più a destra della trave (dove è applicata la coppia concentrata) sia nullo. ho ragionato cosi: ho calcolato lo spostamento della sezione più a destra della trave applicando il PLV sia per il calcolo dell'incognita iperstatica ...
2
25 nov 2015, 13:39

Magma1
Buonasera, $lim_(x->0)(log(x^3+1)/x)$ io ho pensato di fare un cambiamento di variabile per sfruttare il limite notevole $(1+1/x)^x$ che $->e$ per $x->+oo$: $x=1/t hArr t=1/x$ e se $x->0 rArr t->+oo$ $lim_(t->+oo)tlog(1+1/t^3)=lim_(t->+oo)log(1+1/t^3)^t$ però non riesco a capire quanto a cosa tende l'argomento $(1+1/t^3)^t$ come potrei procedere?
6
25 nov 2015, 21:20

HegManga
Data $ f(x)=arctan^70(x)+ln(abs(1+x^{77}))-77x^{77}$ devo dimostrare che $f(x)=0$ ha almeno quattro soluzioni reali. Osservo che tolto $x=-1$ la funzione è continua. Inoltre $\lim_{x\rightarrow-\infty}f(x)=+\infty$ e $\lim_{x\rightarrow-1^{-}}f(x)=-\infty$, dunque ho almeno una soluzione in $(-\infty, -1)$. Tale soluzione è unica in quanto in tale intervallo la funzione è monotona decrescente infatti $f'(x)=-5929 x^76+77 x^76 /(1+x^77)+(70 arctan^{69}(x))/(1+x^2)<0$ nell'intervallo $(-\infty, -1)$. Osservo che $\lim_{x\rightarrow+\infty}f(x)=-\infty$ dunque se esiste $x>0$ per cui ...
1
25 nov 2015, 20:05

Achille_1182
Ciao ragazzi, mi potete aiutare a risolvere i seguenti esercizi: 1°Esercizio Le proprietà che ho a disposizione sono: Pressione = 100 KPa Titolo=0.3 devo calcolare la Temperatura, l'Entalpia e la fase dell'acqua Mi potete scrivere per favore tutti i passaggi? 2°Esercizio Le proprietà che ho a disposizione sono: Temperatura = 100 °C l'Entalpia=1400 KJ/Kg devo calcolare la Pressione, Titolo e la fase dell'acqua Mi potete scrivere per favore tutti i passaggi? Grazieeeeeee
3
23 nov 2015, 15:56

WhiteBaron13
In molti libri di analisi viene fatto l' esempio del campo di Biot-Savart per mostrare un campo vettoriale che ha rotore uguale a zero ma che non è conservativo. Il problema è: in fisica però il campo magnetico ha rotore diverso da zero. Dove sta l' inghippo ??

sebastian.sinopoli
l indice di rifrazione per la luce rossa in un certo liquido è 1, 320; l indice di rifrazione per la luce violetta nello stesso liquido è 1,332. trova la dispersione ( teta v - teta r) per la luce rossa e per la luce violetta quando entrambe sono incidenti sulla superficie piana del liquido con un angolazione di 45° rispetto alla normale deve uscire 0.33°, ci ho provato ma non mi esce n1senr1=n2senr2 senr2 =1 x sen 45 / 1,320 = 0,644 n1senr1=n2senr2 senr2 =1 x sen 45 / 1,332 = ...
1
25 nov 2015, 14:50

niki12
Aiutoooo problemi di geometriaaa... 1-Un quadrato è equivalente a un triangolo. Sapendo che la differenza tra l'altezza e la base del triangolo misura 28 dm e che l prima è 9/2 della seconda, calcola il perimetro del quadrato. 2-Un rettangolo, le cui dimensioni sono una 1/4 dell'altra, è equivalente a un triangolo avente la base di 50 cm e l'altezza di 36 cm. Calcola il perimetro del rettangolo. 3-Un cateto di un triangolo rettangolo misura 48 cm e l'altro cateto è 4/3 del primo. ...
2
25 nov 2015, 18:14

Walterhd
Ciao ragazzi, sono nuovo del forum e anche poco pratico in matematica. Siccome mi sono da poco approcciato ai limiti, volevo sapere qual è il procedimento per svolgere il seguente limite: Lim (ln x) x->o+
3
25 nov 2015, 14:06

plesyo96
Salve, Ho problemi a verificare che non esistono 3 vettori indipendenti in $RR^2$. E non saprei nemmeno da dove partite Qualcuno potrebbe darmi una mano? Grazie.
5
23 nov 2015, 19:02

Pablitos23
Supponiamo di raccogliere continuamente delle figurine tra $m$ tipi diversi. Supponiamo anche che ogni volta che si ha una figurina, questa sia di tipo $i$ con probabilità $p_i$, i = 1,...,m. Supponiamo di aver appena raccolto la figurina n-esima. Qual’è la probabilità che si tratti di un nuovo tipo di figurina? (Suggerimento: condizionare sul tipo di questa figurina). Non riesco a strutturare un ragionamento per una possibile soluzione.
8
11 nov 2015, 15:54

zerbo1000
$f(x)= e^(x-2)/(x+3)$ $Lim_(x->+oo) e^(x-2)/(x+3)= $(de l'hopital)$ Lim_(x->+oo) e^(x-2)=+oo$ cerco l'asintoto... $m=Lim_(x->+oo) e^(x-2)/(x^2+3x)= $(de l'hopital) $Lim_(x->+oo) e^(x-2)/(2x+3)=$(de l'hopital)$ Lim_(x->+oo) e^(x-2)/2 = +oo$ ??? cosa sbaglio ragazzi?? dovrebbe essere finito no? thanks
8
25 nov 2015, 14:25

maverick870
Buongiorno, stavo riprendendo un pò in mano l'equazioni logaritmiche e ho perso in pratica 2 ore dietro questa equazione, senza giungere alla soluzione che dovrebbe essere $x=2$ non e' che potreste scrivermi qualche passaggio per vedere se ho sbagliato qualche dannato segno o ho fatto cose illegali please. Grazie in anticipo per chi mi aiuterà! $ \frac{3^{x+1}}{25}\sqrt{3}=\sqrt{25^{x}\root[3]{3^{x-1}}}$
13
21 nov 2015, 12:14

giulia5395
Buonasera a tutti mi servirebbe una mano per risolvere questo esercizio.. Sia f una funzione C1 da R2 in R. Calcolare, in base ad f e alle sue derivate, le derivate,rispetto a x,y e z, della funzione g : R3 → R definita da g(x, y, z) = f(xy + z^2, z sin(x + 5y)) Credo che vada applicato il teorema della catena ma non ho idea di come si faccia. Grazie in anticipo 
3
23 nov 2015, 20:50

zerbo1000
allora ragazzi ciao a tutti, dubbio: data: $ f(x)={ ( x^alpha sin(1/x) sex>0 ),( 0 sex<=0 ):}$ verfificare che per $ alpha =2 $la funzione $f$ è derivabile ma la derivata di $f$ non è continua in$ x=0 $ la funzione è continua quindi la sua derivata, con $alpha=2$ è $ f(x)={ ( 2x sin(1/x)+cos(1/x) sex>0 ),( 0 sex<=0 ):}$ faccia limite destro e sinitro di $f$, se sono uguali $f$ è derivabile, se non uguali e il limite vale come la funzione nel punto allora è anche ...
3
25 nov 2015, 09:57

Vincenzo983
Scrivi il codice di un programma in C++ che calcola i valori di seno, coseno e tangente degli angoli inseriti da tastiera. #include <iostream> #include <cmath> using namespace std; const double PI = 3.141592653; int main() { double param, seno, coseno, tangente; cin >> param; param = param * PI / 180; seno = sin(param); coseno = cos(param); tangente = tan(param); cout << "Seno:" << seno << " , Coseno:" ...
9
23 nov 2015, 21:18

mati.brunetti37
Leggendo la definizione di curve regolari, mi sono incuriosito del perché il vettore tangente dovesse essere necessariamente non nullo in ogni punto appartenente alla curva. Inizialmente pensavo che vi fosse una motivazione grafica ma ho cambiato idea con il seguente esempio: Siano €1: (t,0,0) e €2: (t^3,0,0). Il vettore tangente della prima è sempre (1,0,0) quindi è regolare, mentre nella seconda immettendo il valore t=0 si ottiene il vettore nullo nel punto di coordinate (0,0,0), quindi non è ...

Carmine_XX
Salve a tutti, Ho un dubbio su un limite che è il risultato dello svolgimento del calcolo di una derivata parziale utilizzando la definizione attraverso il limite del rapporto incrementale. Dopo i relativi passaggi, arrivo a: $lim_(h->0) ((log(2 (1-h^2)))/sqrt(1-2 h)-log(2))/h = [ log(2) ]$ (Il risultato, secondo l'eserciziario, è $log(2)$) Ho provato diversi metodi senza successo, idem applicando De l'Hopital. In tutti i casi non riesco ad eliminare la h al denominatore. Mi sta sfuggendo qualcosa? (di banale, presumo, visto che ...
2
24 nov 2015, 10:08

lisetta991
Ciao a tutti.Vorrei aiuto su questo problema: dati i punti A(1;5),B(5;-3) e la retta di equazione 2x+3y-5=0 b)determina un punto D in modo che il quadrilatero ABCD sia un parallelogramma. io ho pensato di ricavarmi le equazioni delle rette AD BD sfruttando che queste siano parallele rispettivamente a BC e e AC e poi metterle a sistema.ma non mi esce grazie mille in anticipo
6
23 nov 2015, 22:41

lupit1
Ciao a tutti, mi chiamo Francesco, vorrei innanzitutto ringraziarvi per il bellissimo sito che seguo da un pò di tempo ed è davvero utile! Avrei bisogno di una mano a dimostrare che questa successione, che fa parte della dimostrazione del mio libro del limite notevole $ lim_(n -> +oo) (1 + (1/n))^n = e $, è monotona decrescente: $ b = (1 + 1/n)^(n+1) $ Questo è quello che ho fatto: Potreste aiutarmi a continuare? Grazie mille
2
24 nov 2015, 18:05