Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti! Ero alle prese con un esercizietto di matematica finanziaria dove ho pensato si dovesse usare l'ammortamento.....
vi scrivo il testo per evitare problemi.
"Una persona ha preso a prestito da una banca euro 100000 che inizialmente aveva intenzione di restituire in 5 anni mediante il rimborso a scadenza del capitale ed il versamento annuale di interessi calcolati al 12%.
Al momento della preventivata restituzione del capitale il risparmiatore si rende conto di non avere a ...

Nel sistema trifase simmetrico (dunque con una differenza di fase uguale) mostrato in figura, vorrei capire come calcolare la "tensione nel conduttore neutro". Se conosciamo le impedenze e poniamo ad esempio che tutte e tre le tensioni siano uguali tra di loro (e ne conosciamo il valore), quanto vale dunque la tensione Un ?
Grazie mille ancora in anticipo per il vostro aiuto!

E' possibile trisecare un angolo? a me pare impossibile se non altro perchè come si fa a dividere per 3, ameno che non sia un angolo multiplo di 3. Eppure su internet ho trovato conferme contraddicenti: pare che Archimede con riga e compasso ci riuscì, altri dimostrano per via analitica l'impossibilità (x^3-3x-1=0)......Qualcuno sa di più?

negli impropri per trovare una funzione che sia asintotica a un altra in modo da far valere l'equivalenza asintotica per risolvere l'integrale improprio, il limite delle due funzioni in gioco deve essere 1 o basta che sia un limite finito diverso da zero?

Buona sera!
Dovrei risolvere un'esercizio in cui mi viene richiesto di fornire un esempio di matrice 4x4 con spettro reale e due distinti autospazi di dimensione 2.
Io ho subito pensato ad una matrice formata da due blocchi di Jordan ma solo che non mi tornano i due autospazi di dimensione due.
Se tali autospazi devono essere distinti e di dimensione due, significa le molteplicità geometriche dei due autovalori associati agli autovettori che compongono gli autospazi sono pari a due. Di ...

Mettiamo conto che abbia una variabile aleatoria continua a media nulla $X$ per cui vale:
$|E[X│X<0] |>|E[X│X>0]$
posso anche dedurne che
$V[X│X<0]>V[X│X>0]$
o non posso dire nulla in tal senso ?
Come ai risolve il aeguente integrale con il metodo della sostituzione? $Int[(1+x)/(1-x)]^(1/2)dx$

Ciao,
devo individuare il problema (ovvero l'equazione e le condizioni iniziali) da utilizzare per risolvere l'equazione di Schrodinger nonlineare, con condizioni al bordo periodiche. Questa equazione governa la propagazione del segnale in fibra ottica. In particolare devo trovare un esempio significativo in cui la conservazione dell'energia (la funzione Hamiltoniana del sistema) sia discriminante.
Potete aiutarmi?
Grazie.
Equazione di Schrodinger nonlineare:
\[ ...

Salve a tutti e scusate se probabilmente chiedo una banalità, che non sono riuscito a desumere dalle dispense in mio possesso. Nell'applicazione di un metodo iterativo(jacobi o gauss-seidel), avremo che x(k)=Px(k-1)+q, e nello specifico al primo iterato, avremo che x(1)=Px(0)+q. Il dubbio è il seguente: Come calcolo il vettore delle incognite iniziale, cioè x(0), non potendo andare a ritroso? Si tratta forse di un vettore di valori zero, e in questo caso i calcoli comprenderanno delle ...
Sarebbe:
Se X=1 le 5 carte in mano sono dello stesso seme.
Se X=2 ho esattamente 4 carte dello stesso seme e l'atra di un altro seme diverso.
Se X=3 ho esattamente 3 carte dello stesso seme e le altre 2 di semi diversi
Se X=4 ho esattamente 2 carte dello stesso seme e le altre 3 di semi diversi.
L'ho interpretata bene?

Energia elettrostatica di un sistema di particelle
Miglior risposta
ciao :hi ho questo esercizio di fisica:
"Si consideri una distribuzione discreta di 4 cariche identiche disposte come in figura. Una quinta carica viene poi aggiunta successivamente. Scrivere esplicitamente:
(a) l’energia elettrostatica del sistema a 4;
(b) la variazione dell’energia aggiungendo la 5.
Ottenute delle formule maneggevoli,
(c) calcolate numericamente (a) e (b) con Q = q protone e d = 10 Å."
Grazie.

Il prezzo di mercato P di una certa merce dipende dalla quantità totale Q venduta, secondo la legge P = a-bQ, dove a e b sono due assegnati valori positivi. Sul mercato operano solo due produttori, in concorrenza fra loro. A regime, cioé quando nessuno dei due ha interesse a cambiare la quantità merce da lui venduta, i due produttori vendono rispettivamente delle quantità X e Y di merce. Supponendo che la produzione avvenga a costo zero, determinare X e Y.

Buonasera, per questo sabato propongo un esercizio di sistemi dinamici, perché uscire e divertirsi é diventato troppo mainstream :p
Consideriamo il sistema di equazioni differenziali non lineari
$dotx=\alpha x (1-x)-xy$
$doty = y(x-y)-\betay$
versione semplificata del modello preda predatore con $alpha=1$ $beta=1/2$.
(a) Trovare e classificare tutti i punti di equilibrio
Pongo
$\alpha x (1-x)-xy=0$
$y(x-y)-\betay=0$
E analizzo gli autovalori della matrice jacobiana relativa ai punti di ...

Salve, vi faccio una richiesta un po particolare, spero che mi possiate dare una mano.
Il mio professore, durante il corso, usa come materiale didattico delle slide in inglese, che riportano le formule trattate qualche disegno, nulla di più; come sapete la meccanica della frattura è un argomento abbastanza 'tosto' quindi le slide non sono sufficienti e neanche le registrazioni, dato che ogni tanto c'è qualcosa che il prof da per scontato, qualche volta si imbroglia e così via. Vorrei chiedervi ...

Ciao stavo cercando un semplice controesempio.
Se ho che l'insieme $A!=Omega$, $Omega$ = spazio dei campioni, ed ho che la $P(A)=1$ come è possibile?
Banalmente ciò è possibile se, ad esempio $Omega = A U B$, con $P(B)=0$.
Vi viene in mente qualche altro esempio, o fondamentalmente questo è l'unico?
Salve, ho qualche dubbio sull'esistenza di alcuni limiti di logaritmi:
1) $ lim_(x->0^-)(log(x^2)) $ so che non esiste il log per x tendente a zero da sinistra perché il dominio del logaritmo è maggiore di 0, ma i calcolatori di limiti mi dicono che il risultato è $ -oo $
2) $ lim_(x->-oo)(log(x)) $ in questo caso il logaritmo di un numero negativo non esiste, ma il risultato dovrebbe essere $ +oo $
Qualcuno saprebbe dirmi qual è il risultato corretto? Grazie in anticipo!

problema 1:
perche per $x->4^-$ $(log(1+(x-4)))/(x(x-4)^2)~1/(4(x-4)) $e non $~1/(x(x-4)) $
per darvi un po di contesto sto studiando il carattere di $int_(pi)^(4)(log(x-3))/(x(x-4)^2) $
problema 2:
$int_(7)^(8)(e^(1/sqrtx)-1)/(sqrt(x-7))$
in$x=7$
$(e^(1/sqrtx)-1)/(sqrt(x-7)) ~(k$(costante qualsiasi))$/(sqrt(x-7))$
vorrei sapere il perchè della seguente equivalenza asintotica?
$e^(1/sqrtx)-1~k$?
nel senso, ho capito che se sostituisco a $x$ $7$ quella roba la diventa una costante, ma non capisco perchè è ...

Salve a tutti,
Ho un dubbio sul come il mio libro si ricavi l'equazione del piano tangente a una superficie regolare parametrizzata:
Il libro prende un vettore normale alla superficie di componenti $(a(u_o,v_o),b(u_o,v_o),c(u_o,v_o))$ ortogonale al piano tangente e lo moltiplica scalarmente per un vettore appartenente alla superficie di componenti $(x-x_o,y-y_o,z-z_o)$ e ottiene il piano tangente ossia:
$a(u_o,v_o)(x-x_o)+b(u_o,v_o)(y-y_o)+c(u_o,v_o)(z-z_o)=0$
Ora vorrei sapere perchè moltiplicando scalarmente due vettori ortogonali al piano tangente ...

Buongiorno a tutti, oggi volevo proporre due quiz sull'elettromagnetismo su cui ho un paio di dubbi. Posto la traccia più in basso, intanto vi spiego come ho ragionato:
1 QUIZ) In questo caso ho posto che $mu$ = $mu_0mu_r$ quindi in teoria dovrei ottenere $4pi*10^(-7)*10^4 = 4pi*10^(-3)$, che mi porterebbe a dire che la risposta corretta è la prima, perché poi vado a dividere per il valore di $H$. Sono indeciso su quest'ultimo passaggio che, in tutta sincerità, non so se ...

Buongiorno a tutti ragazzi, sto cercando di capire come si verifica un certo limite con la definizione di limite.
Ora il mio limite con n tendente a infinito è $(n+1)/(3*n^2)$ . Seguendo la definizione di limite, pongo |$(n+1)/(3*n^2)$|< $epsilon$. Ora dovrei eliminare il valore assoluto sia sopra che sotto, visto che sotto è una quantità positiva e pure sopra? Oppure sbaglio? E dovrei arrivare a avere $(3*n^2)/(n+1)$ > $1/epsilon$ però ora non so andare avanti