Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Un mio amico mi ha chiesto una mano per risolvere questo esercizio:
"Dato il quadrato ABCD, di lato l, determina sul lato AB un punto P in modo che risulti:
PC^2 = kPD^2 con k>=0."
Bisogna discutere per quali k si può trovare un tale punto.
Ho chiamato x il segmento AP e con Pitagora ho tentato di esprimere l'equazione in funzione di l e x.
Si ottiene un'equazione di secondo grado in x.
Per valutare in base a quali valori di k ci sono delle soluzioni bisogna però tener conto del fatto che x è ...

Ciao, sto svolgendo la seguente serie:
$ sum(1/(nlog(n^2+1))) $ .
Ho pensato di risolverla con il confronto, però non saprei con cosa confrontarla. Avete un suggerimento?

non riesco a risolvere il seguente esercizio
Una lampadina di tipo A ha una durata (in anni) che segue una legge esponenziale
di media 5, mentre una di tipo B ha una durata (in anni) che segue una legge esponenziale
di media 8. Calcolare la probabilit`a che una lampadina di tipo B si fulmini prima di una di tipo
A, assumendo che le loro durate siano indipendenti
non riesco ad impostare il problema
qualche aiuto??
grazie

Ciao a tutti,
mi aiutate a impostare un esercizio del genere.
Si considerino due funzioni $f,g : (0, \+infty) ->R$ strettamente positive e tali che limite di $f(x)/g(x)=L$ L un numero reale.
Dimostrare che se L>1, allora f(x)>g(x) in un intorno di piu infinito
Grazie
Salve, non riesco a capire come risolvere modulo 2 un sistema, in generale non capisco cosa significa risolvere un sistema modulo "qualcosa". Ad esempio, in questo sistema:
$\{(3x + 4y + 2z = 1),(4x + 5y + 6z = 2),(4x + 8y + 9z = 3):}$
La soluzione è: $x = 1, y = 0, z = 1$
...ma non capisco da dove è uscita. Ho provato con il metodo di Cramer ma con le soluzioni non mi trovo assolutamente, e poi essendo un sistema da risolvere modulo 2 non so se in questo caso si usa Cramer.

Buonasera a tutti.
Mi trovo in difficoltà a risolvere la seguente equazione: $ t-cos(t)+t*sin(t)= 0$
Premetto che sono parecchio arrugginita sull'utilizzo delle formule trigonometriche, ho comunque provato sostituendo al sin e cos la loro forma "parametrica" che permette di esprimeli in funzione della tg(t/2) ma non mi ha aiutato molto.
Forse un metodo grafico?
Grazie in anticipo per il vostro tempo.

Salve ,
ho 2 contenitori , uno fisso e l'altro mobile , collegati uno all'altro con un tubo flessibile e mobile .
Devo far muovere il contenitore mobile su e giù per caricare e scaricare il contenitore fisso (niente pompe meccaniche/elettriche ecc) .
I contenitori sono da 2 litri circa .
Posso usare qualsiasi cosa , leve , carrucole , ruote , altri contenitori, contrappesi e quant'altro a piacimento affinché il movimento sia il più efficiente possibile .
Qualche idea ?
Grazie a tutti in ...

Sia ABC un qualsiasi triangolo, sia I il suo incentro e siano D, E, F i punti di tangenza della circonferenza inscritta con i lati AB, AC e BC. Se X, Y e Z sono rispettivamente i punti medi dei segmenti DE, EF e DF, provare che il circocentro del triangolo XYZ, il circocentro del triangolo ABC e l'incentro I sono allineati.

Buonasera a tutti! Come al solito non riesco a stare meno di 24 ore senza chiedere il vostro aiuto
sto studiando la funzione:
$\log _(2/3)(x^2+x+5)$
per la monotonia, pongo la derivata prima maggiore di 0, quindi:
$1/(x^2+x+5)\cdot(2x+1)\cdotlog _(2/3)e>0$
quindi:
$x^2+x+5>0$ è sempre verificata
$2x+1>0$ è verificata per $x> -(1/2)$
ma con $log _(2/3)e$ come devo comportarmi?
Grazie come sempre

salve ragazzi, chiedo il vostro aiuto per un chiarimento riguardo il lavoro reversibile di un sistema aperto in regime stazionario e deflusso unidimensionale, riporto quanto scritto sul mio libro:
dall'equazione di conservazione dell'energia: $ L= (h_1-h_2)+1/2(V^2-V^2)+g(z_1-z_2)+Q $ ,che vale sia per deflusso reversibile che irreversibile, può ricavarsi l'espressione del lavoro scambiato da un sistema aperto. Si consideri adesso l'unità di massa di fluido e la si segua nel suo percorso dalla sezione 1 alla sezione ...

Salve,
ho una domanda che mi assilla da tempo: ho un circuito elettrico collegato ad un generatore di differenza di potenziale e una sola resistenza all'interno del circuito stesso. L'andamento del potenziale lungo il filo del circuito decresce lievemente fino a quando non incontriamo la resistenza, dove decresce rapidamente, e infine , nel tratto finale del filo conduttore, decresce di nuovo lievemente. Per quale motivo lungo il filo il filo si ha una piccola caduta di potenziale mentre nella ...

Mi riferisco a queste:
Quando si parla di tensione nominale, tra quali cavi è definita? Tra un cavo e quello accanto? Tra un cavo e quello sopra / sotto? Tra un cavo e la terra?
Grazie mille in anticipo della risposta!

Salve a tutti, sto cercando di capire meglio il campo elettrico generato da un dipolo in un punto, stavo cercando di risolvere un problema sia con la sovrapposizione, sia con il calcolo del campo elettrico generato da un dipolo, non capisco però dove sbaglio in quanto non coincidono.
Ho supposto un triangolo equiliatero di lato=4m e due cariche q1=10 e q2=-10 nei due estremi della base (segmento BC), volevo calcolarmi il campo magnetico nel punto A in alto.
Ho agito prima calcolandomi il ...

Salve tutti.
Non riesco a farmi entrare nella mia dura testa i concetti di reversibilità (e non) per trasformazioni termodinamiche.
Evidentemente non ho capito bene la (semplicissima) definizione.
La mia domanda è: come si deduce rigorosamente se una trasformazione è reversibile o meno? so che dipende dalle situazioni ma volevo sapere se c'è un modo rigoroso per capirlo.
Per aiutare a capire i miei problemi vi posto il seguente esercizio su un ciclo termodinamico.
Si hanno due termostati a ...

Buonasera,
Ho un problema nel trovare la somma di una serie geometrica di ragione $abs(q)<1$.
La "formula" del professore è la seguente:
$ sum_(k =1)^(+oo) q^k=q/(1-q)$ e $sum_(k =0)^(+oo) q^k=1+q/(1-q) $
Però nello svolgimento del seguente esercizio, i risultati del libro sono differenti; infatti secondo il metodo del professore mi viene
$sum_(k =1)^(+oo) (1/2)^k=1/(1-(1/2))=2$; $ sum_(k =0)^(+oo) (1/2)^k=1+2=3$
invece secondo l'eserciziario $q/(1-q)=sum_(k =0)^(+oo) q^k$ (notare il pedice $k=0$) e quindi la prima serie dovrebbe essere ...

Buona sera ragazzi
Vi propongo un esercizio e il mio svolgimento , ne sarei molto grato se sapreste dirmi se sto procedendo nel modo giusto oppure sto facendo ORRORI .
Calcolare estremo superiore e inferiore della funzione $ f(x,y)=(|x|-y)e^{xy} $ .Se ne calcolino inoltre massimo e minimo nell'insieme $[0,1]X[0,1]$
Io procedo in questo modo
Riscrivo la funzione come
$(x-y)e^{xy} $per$ x>0$
$(-x-y)e^{xy}$ per $x\leq0$
Considero prima il caso di x>0
Calcolo le derivate ...

Salve, è da oggi che sto perdendo dietro a questa semplice equazione, che parte come a=b+c e termina con a=b! Proprio non riesco a spiegarmela! Il mio professore ce l'ha assegnato come un indovinello, e ci ha già suggerito che un passaggio è sbagliato. Mi piacerebbe poter avere in vostro aiuto a risolvere l'incongruenza di questa equazione. Grazie
ECCO LA FOTO DELL'EQUAZIONE:

Ragazzi ho un disperato bisogno di sapere come si svolge questo esercizio ma proprio non riesco a capire come si svolge!!!!
Dato il vettore v=(1,0,2), determinare una base B di R3 che contiene v e le coordinate di v rispetto a B.
GRAZIE MILLE IN ANTICIPO
Mi sono imbattuto in una serie di esercizi sull'invertibilità delle matrici, ma non riesco a capire come ragionare per risolvere quest'esercizio. Praticamente devo determinare per quali numeri primi p la matrice A (riportata di seguito) è invertibile nel campo degli interi modulo p. Ecco la matrice dell'esercizio:
$A = ((1,2,3), (4,5,6), (7,8,0))$
La soluzione dell'esercizio dice che: "Essendo $det(A) = 27$ allora A è invertibile modulo qualunque primo p $!= 3.4$
Ma come ci si è arrivati a ...

In una grande stalla abbandonata e completamente vuota è stato trovato il cadavere di un uomo impiccato.
La corda è appesa ad una trave del soffitto a circa 5 m di altezza e i piedi dell'impiccato distano 80 cm dal pavimento.
Il cadavere si trova più o meno al centro della stalla ed i muri distano non meno di 5 metri.
Non è possibile arrampicarsi fino al soffitto lungo le travi.
La porta della stalla e tutte le finestre sono intatte e chiuse dall'interno.
L'uomo si è ...