Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
TheMurph
Salve, la questione è la seguente: Dato il sistema composto dalle 4 matrici A,B,C,D, come calcolare la matrice di transizione nello stato del sistema nel caso di autovalori a molteplicità algebrica maggiore di 1 ?? In generale, per autovalori a molteplicità unitaria si procede calcolando gli autovettori destri e sinistri di A, e successivamente la matrice di transizione nello stato ( Φ(t) = e^λt * u * v , con u e v autovalori sx e dx). Tuttavia, nel caso di autovalori multipli si ha sempre un ...
1
31 gen 2016, 21:11

Pablitos23
E' la seguente: $\sum_{n=1}^(+infty) (e^n/(n^2+n))x^n$ Per prima cosa verifico la condizione necessaria di Cauchy per la convergenza. $a_n=e^n/(n^2+n)$ ?? Se sì, si controlla che $lim_(n->+oo) e^n/(n^2+n) = 0$ Dato che $text{ord}(e^n)>>text{ord}(n^2)$ il risultato del lmite è $+oo$ quindi già posso dedurre che la serie non converge?? Poi l'esercizio dice di studiarne la convergenza semplice e assoluta.

Dlofud
Salve ragazzi, qualcosa mi sfugge. Il problema, dati i punti (1,0) e (0,1) e la parabola di equazione y=(x-1)^2 mi chiede di individuare la retta passante per quei punti e di trovare un punto sulla parabola compreso nell'arco formato su di essa dagli stessi punti, la cui distanza dalla retta sia \(\sqrt2/2 \). Io mi dico: dopo aver individuato la retta ed imposto la formula distanza punto-retta pari a \(\sqrt2/2 \), come faccio ad imporre che il punto appartenga all'arco di parabola tra i ...
4
4 feb 2016, 22:50

cntrone
ciao..mi sono imbattuto in un esercizio che non riesco a risolvere.. devo studiare l'esattezza di una forma differenziale e trovare un potenziale.. $\omega=2*(xy^4-sin(x+y)cos(x+y))/(cos^2(x+y)+x^2y^4)dx+2(2x^2y^3-sin(x+y)cos(x+y))/(cos^2(x+y)+x^2y^4)dy$ il dominio è $(x,y)!=(0,pi/2+kpi) AA k in ZZ$ $(x,y)!=(pi/2+kpi,0) AA k in ZZ$ allora il dominio è connesso ma non semplicemente connesso.. inoltre ho verificato che la forma è chiusa..tuttavia non so come procedere..cioè i punti che fanno saltare la semplice connessione sono infiniti..io solitamente a questo punto procedevo cercando una ...
1
6 set 2009, 19:19

attila3
chi può aiutarmi? Utilizzando il metodo dei moltiplicatori di Lagrange, trovare gli eventuali estremanti della funzione f (x, y) = xy rispetto al vincolo x^2 + y^2 = 8 grazie Modificato da - attila il 14/05/2004 15:53:52
1
14 mag 2004, 14:35

axpgn
Usando tutte ed esclusivamente le cifre $1, 2, 3$ e $4$ una e una sola volta, costruire i naturali partendo da $1$ in su. Fino a che numero arrivate? Più che un gioco, è una tipologia di gioco, dato che ognuno può farsi le regole che vuole ... In questo caso le riporto testualmente: "Allowing the notation of the denary scale (including decimals), as also algebraic sums, products and positive integral powers, we can get to ..." ... terminate voi la frase ...
24
2 feb 2016, 00:45

Pachisi
Dato un alfabeto con tre lettere $a,b,c$, determinare, con dimostrazione, il numero di parole di $n$ lettere con un numero pari di $a$.
4
3 feb 2016, 19:36

gemini.931
salve ragazzi volevo porvi un quesito in cui non riesco a venirne a capo data la relazione tra indice di rifrazione e lunghezza d'onda (equazione di Cauchy) \(\displaystyle n=A+{B \over \lambda^2} \) devo ricavare la velocità di gruppo espressa da \(\displaystyle {d \omega \over dk}=v_g \) come devo proseguire? per il momento mi è venuto solo in mente di riscrivermi \(\displaystyle n={{A \lambda^2 +B} \over {\lambda^2}} \) ma come posso eseguire questa derivata grazie in anticipo a tutti

xDkettyxD
Ciao a tutti Volevo chiedervi una delucidazione su queste due definizioni perché credo di aver scritto male sugli appunti.. Ho scritto che i punti estremanti sono quelli in cui la derivata prima può essere nulla e non e darebbero massimi, minimi e flessibile a tangente orizzontale. I punta stazionari invece quelli in cui la derivata prima è nulla. Qual è la differenza allora? La derivata prima è per forza nulla in massimi minimi e flessi, o no? Aiuto :-/

Vincent2
Ciao a tutti, ho difficoltà a procedere con il seguente esercizio: Se ho capito bene la teoria, il modo per ottenere la potenza totale erogata dal generatore di tensione è quello di spegnere il generatore di corrente, calcolare la resistenza equivalente e ricavare la corrente del generatore di tensione, con il quale avrò una potenza parziale. A tale potenza si dovrà sommare il contributo dato dal secondo generatore; per cui spengo il generatore di tensione, calcolo la nuova resistenza ...
6
4 feb 2016, 09:54

lattore
sia f: $ R^4->R^4 $ $ f(x,y,z,t)=(hx,(h-2)z,(h-1)t^2,0) $ stabilire per quali valori di h l'applicazione è lineare... mi dareste una mano a risolvere questo esercizio? sto avendo difficoltà..
6
5 feb 2016, 11:40

irolokirt
non ho ben capito come ragionare con esercizi di questo tipo Sia (X, Y ) una v.a. bidimensionale con densità congiunta uniforme nel cerchio di centro l’origine e raggio 2. Determinare la densità della v.a. $ Z=X^2 $ in questo caso ho una densità costante che dovrebbe essere $ 1/(4pi) $ , dire che $ Z=X^2 $ equivale a fare una restrizione della variabile X?? non riesco a vederlo ... come devo procedere in generale ? grazie
6
3 feb 2016, 14:56

anto_zoolander
Salve! Sto facendo Analisi e voglio 'accettare' il concetto di limite. Non mi interessa saper svolgere gli esercizi. Più che altro vorrei sapere se il concetto che ho assunto è corretto. Allora.. data f: D -> R si dice che L è limite di f(x) se per ogni ε>0 esiste un intorno di f(x) tale che f(x) appartiene a I tranne al più L. Quindi equivale alla classica definizione | f(x)-L | < ε -> L - ε < f(x) < L + ε ovvero che f(x) appartiene ad un intorno circolare di L con raggio ε strettamente ...

FemtoGinny
Buondi ragazzi devo studiare il segno della derivata della funzione $ f(x)=e^x/x $ che è $ f'(x)=(e^x(x-1))/x^2 $ ma ho po di problemi sopratutto con l'isolamento della x... quello che ho fatto è stato porre $ (e^x(x-1))/x^2 >= 0 $ e quindi $ e^x(x-1) >= 0 $ da qui in poi è diventato $ e^x >= 0 $..fino a qui è giusto? Ora so che dovrei applicare il logaritmo per isolare la x ma non sono sicura di come fare..
8
4 feb 2016, 14:00

Ianya
Ciao Sto facendo degli esercizi in cui devo esprimere dei numeri complessi in coordinate polari ma non mi trovo con alcuni risultati. I numeri complessi sono: $ -2 + i ; 2 - 3i $ ed i risultati sono: $ [sqrt (5); 17/20 pi ] ; [sqrt(13); 76/45 pi] $ Non mi trovo con l'argomento perché quelli che escono a me sono: $ arctg (-1/2) + pi ; arctg (-3/2) $
2
4 feb 2016, 11:15

Maryfar1
ciao a tutti,ho un dubbio su un semplice esercizio che posto di seguito: calcolare in forma di frazione l'argomento del seguente logaritmo: log in base 4/9 di x=0.5 io ho fatto: (4/9)^1/2=x ma (4/9)^1/2= radice quadrata di 4/9 che è uguale a 2/3 quindi x=2/3 giusto? Grazie (p.s c'è un modo nel post per inserire il simbolo "radice"?)
3
5 feb 2016, 15:52

rino781
Due resistenze possono essere collegate in serie o in parallelo con una batteria. La potenza erogata dalla batteria a) è sempre nulla b)è maggiore nel caso in serie c) è maggiore nel caso parallelo d)è la stessa nei due casi e)non dipende dalle due resistenze Per me la risposta esatta sarebbe la d, ma come risposta esatta mi viene indicata la c, voi che ne pensate?

davicos
Salve a tutti, circa l'esercizio: $ f(x)=(e^(1-x))/(x^2-1) $ Quando vado a calcolare i limiti: $ lim_(x -> +\infty) (e^(1-x))/(x^2-1)=0 $ Ma il problema si presenta per l'estremo inferiore: $ lim_(x -> -\infty) (e^(1-x))/(x^2-1)= ?? $ L'esercizio dà come risultato $+\infty$, ma non capisco perchè. Andando a sostituire il limite si presenta nella forma indeterminate $\infty/\infty$. Prendendo in considerazione il teorema della Gerarchia Degli Infiniti le cose non mi tornano semplicemente perchè il limite dovrebbe tendere a ...
11
4 feb 2016, 18:05

Gio23121
Buongiorno,ho qualche problema con i limiti di Taylor, più che altro non sto capendo se c'è un metodo veloce per calcolare gli sviluppi delle funzioni non notevoli. Mi spiego meglio, se devo calcolare lo sviluppo di sinx^2, c'è un modo partendo dallo sviluppo di sinx o devo applicare la formula per lo sviluppo di Taylor partendo sempre da 0?
2
5 feb 2016, 13:02

rikideveloper
Salve devo calcolare il seguente limite $ x->0lim cos(x)^(1/(xsinx) $ per risolverlo ho fatto in questo modo: $ x->0 lim e^ln(cos(x)^(1/(xsinx))) $ poi ho derivato ottenendo $ x->0 lim e^ln(cos(x)^(1/(xsinx)))*(1/cosx*sin(x)/cos(x)) $ poi non so più come procedere potreste aiutarmi!