Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Vincent2
Ciao di nuovo, sto provando a ragionare sul problema seguente, ma mi sono bloccato. La prima cosa che noto del problema, è che il secondo elettrodo del condensatore C è collegato a terra, per cui $V_C1 = 0$ Inoltre, dato che i condensatori A e B sono in parallelo, devono avere la stessa differenza di potenziale, per cui $V_1-V_(A1) = V_2-V_(B2)$ da cui ottengo $V_(B1) - V_(A1) = 60V $ Ma da qui in poi onestamente, non so come andare avanti. Per trovare le singole ddp avrei bisogno almeno di sapere ...

Skin1980
Ciao a tutti e grazie sin da ora a chi vorrà rispondere. Devo organizzare un torneo composto da 8 squadre da 4 giocatori ognuna. Le partite si giocano in 8 persone quindi quattro partite contemporaneamente per turno. I membri della stessa squadra non si devono affrontare. Come posso fare in modo che tutti riescano ad affrontare tutti (eccetto quelli della propria squadra naturalmente)? Grazie anticipatamente a tutti.
11
2 feb 2016, 16:20

marinellachianese
Buonasera, non riesxo a risolvere questo problema di fisica, qualcuno potrebbe aiutarmi ? Grazie mille in anticipo
1
3 feb 2016, 17:59

ciro911
Salve, Ho un problema a capire come calcolare una classe inversa. Ho un anello(Z77,+,*) e devo stabilire se la classe[19] è invertibile e in caso affermativo trovare l'inversa. So che una classe [a] è invertibile se MCD(a,m)=1 quindi in questo caso la classe[19] è invertibile. Adesso però non so determinare l'inversa. Grazie mille. Ciro.

Lodosage
Sia T l’endomorfismo di R3 definito da A = [ ( 1 , 1 , 0 ),( 0 , 3 , 0 ),( 0 , 0 , 2 ) ] a) Stabilire se esistono autovettori di T ed eventualmente determinarli. b) Stabilire se T `e diagonalizzabile. c) Determinare la base rispetto alla quale T ha matrice associata D diagonale e determinare la matrice diagonale D e la matrice P diagonalizzante (cio´e tale che P−1AP = D). Per quanto riguarda il primo punto provo ad applicare la formula Mv = λv solo che arrivato nella situazione: [ ( 1-λ , 1 ...

Pablitos23
E' la seguente: $\{(y^('')-2y^{\prime}=x^2+1),(y(0)=0),(y^{\prime}(0)=0):}$ Per prima cosa sviluppo la parte omogenea trovando le soluzioni del polinomio caratteristico: $y_0(x) = y^2-2y=0 -> y(y-2)=0$ Le soluzioni sono: $y=0$ e $y=2$ e dunque $y_0(x)=c_1+c_2e^(2x)$ Ora tocca risolvere la parte della soluzione particolare: $y_*(x)=x^2$ e riconducendomi alla forma $f(x)=e^(alphax)*P(x) \{(cos(betax)),(sin(betax)) :}$ associo $alpha + ibeta$ a $y_*(x)$. Essendo sia alpha che beta uguali a 0 allora: $y_*(x) = x^2 -> 0$ Ora la molteplicità di 0 ...

Lodosage
svolgendo un esercizio sugli autovettori di una matrice 3x3 mi sono imbattuto in questa spiegazione: "Sappiamo che un sistema omogeneo in tre incognite ammette altre (infinite) soluzioni oltre a quella nulla se la matrice dei coefficienti ha rango minore di 3. Quindi T ha degli autovettori se la matrice dei coefficienti determinata ha rango minore di tre, ovvero determinante nullo" vorrei sapere di che proprietà del determinante si tratta...

alberto19901
Cosa ne pensate di questa dimostrazione del teorema inverso di Bolzano? (Una funzione monotona, il cui codominio è un intervallo, è continua.) http://queenonfire.altervista.org/teore ... olzano.pdf

giulylanza06
Sia ABC un triangolo con AB > AC. Chiamiamo D il piede dell’altezza da A a BC, E ed F i punti medi dei lati AD e BC rispettivamente e G il piede della perpendicolare da B ad AF. Dimostrare che EF tange in F la circonferenza passante per G , F , C.
6
2 feb 2016, 19:12

alexdr1
Non riesco a comprendere i cicli termodinamici non è che mi potreste passare dei link lezioni/esercizi svolti per capire? Trovare calore, lavoro, entropia, temperatura, rendimento ecc... Sono alle prese con l'esame di fisica 1. Sulla parte di dinamica del punto e del corpo rigido diciamo che va bene, un po` meno la cinematica ma termodinamica proprio zero. Non so come iniziare di fronte ad un esercizio, capisco se la trasformazione è ad esempio compressione adiabatica, isoterma ecc.. Conosco ...

del_ta
Ciao, chi mi potrebbe spiegare come si risolve questo integrale? Grazie. $ \int 1/cosh^2(x) $
9
1 feb 2016, 16:13

ennedes
Salve a tutti. Probabilmente sono un po' stanca e mi sfugge qualcosa. Un'automobile di massa $m=10^3 kg$, inizialmente in moto con $v=20$ km/h, accelera in un intervallo di tempo $t= 7s$. Il motore eroga una potenza costante pari a 2.1 kW. Calcolare la velocità dell'automobile dopo 7 secondi. Ho calcolato W= 14.7 kj, pensavo di trovare la velocità attraverso il teorema dell'energia cinetica, ma non risulta corretto. Non so come procedere...

francesfarmer
Ho la funzione $f(x)=(sqrt(x+1))/(x^2-4x+3)$ 1.Trovare l'insieme di definizione, calcolare i limiti agli estremi di tale insieme. Trovare eventuali estremi relativi ed assoluti. Disegnarne il grafico. 2. Mostrare che $g=f|_[-1,1]$ è invertibile. Disegnare il grafico di $g^-1$. Calcolare la derivata di $g^-1$ in $y_0=1/3$ Trovo il dominio: $sqrt(x+1)>=0 -> x>=-1$ $x^2-4x+3ne0 -> x ne 1$ e $x ne 3$ Quindi il dominio è $[-1,+infty)$ Limiti: $lim_(x->-1) (sqrt(x+1))/(x^2-4x+3) = lim_(x->-1) 0/0$ Uso il teorema ...

lattore
sto avendo qualche difficoltà atrovare le radici di questi polinomi complessi, vi chiedo scusa se sono parecchi :/ $ x^2 $ -3|x| $ bar(z) $ =0 $ z^9-z^6+z^3 $ -1 =0 $ z^6 $ -i $ z^3 $ +2 $ z^2 $ + $ bar(z)^2 $ - $ |z|^2 $ =0 $ z^2 $ - $ |z|^2 $ =-Rez+ib
3
31 gen 2016, 16:11

alexdr1
Salve avrei varie difficoltà in questo esercizio di un ciclo termodinamico, e spero che queste mie difficoltà possano essere compensate . Propongo il testo e a seguire il mio svolgimento: Un gas perfetto monoatomico compie un ciclo ABCD (come in figura), dove AB e CD sono trasformazioni isocore mentre BC e DA sono isoterme a temperatura rispettivamente $T_2$ e $T_1$. Sia $V_A=20l$, $P_A=2atm$, $P_B=6atm$ e $V_C=3V_B$. a) Determinare il ...

difra996
Salve ragazzi da diversi giorni sono bloccato sul seguente problema: Un peschereccio lascia il porto A con una rotta verso nord-est e velocità Vp pari a 7.0 nodi (l'angolo fatto con l'asse delle ascisse è di 45°). Contemporaneamente una motovedetta della guardia costiera parte dal porto B, avente la stessa latitudine di A e posto a 15,5 miglia ad est di A, per intercettarlo. Sapendo che la velocità della motovedetta è Vm= 20 nodi trovare a rotta della motovedetta e a quale distanza da A ...

Domenico94reggio
Ciao a tutti. Leggendo sui libri di ingegneria riguardo alla simulazione di sistemi mediante circuiti elettrici (specialmente nei libri di controlli automatici e di elettrotecnica), inoltre il nostro professore di elettrotecnica accennava spesso ad un ingegnere cinese, Leon Chua, che utilizzava questo approccio nella risoluzione di sistemi, lineari e non. Quello che non capisco però è, perchè i circuiti elettrici non possono essere utilizzati come un modo per risolvere le equazioni alle ...

Aprofo
Salve, volevo chiedere una delucidazione riguardo un esercizio affrontato in algebra 1, Devo provare che l'applicazione $\varphi$ : A $\rightarrow$ $ZZ10$, tale che, per ogni a,b che appartengono a $ZZ$ \varphi $((a,4b),(-4b,a))$ = [a+2b]10 si tratta di omomorfismi tra anelli quindi devo provare che f(x+y)=f(x)+f(y) e f(xy)= f(x)f(y), per quando riguarda la prima non ci sono problemi, per il prodotto invece io eseguo prima la moltiplicazione tra matrici, ...
10
27 gen 2016, 11:46

jimmy1600
Buon pomeriggio a tutti , dovrei risolvere questa equazione: $ root(x+3)(4^x) = sqrt(2) * root(x)(1/2^(1-x)) $ I vari passaggi che ho fatto sono questi: $ 4^(x/(x+3)) = sqrt(2) * (1/2^(1-x))^(1/x) $ $2^(2x/(x+3)) = sqrt(2) * (2^(x-1))^(1/x) $ $ 2^(2x/(x+3)) = 2^(1/2) * 2^(x^2-1/x) $ $ 2^(2x/(x+3)) = 2^(1/2 + x^2 - 1/x) $ A questo punto, avendo le basi tutte uguali: $ (2x)/(x+3) = 1/2 + x^2 - 1/x $ Risolvendo tutto mi viene un'equazione di quarto grado: $ 2x^4 + 6x^3 - 3x^2 + x -6 = 0 $ L'unico modo in cui riesco a scomporla è questo: $ (x-1)(2x^3 + 8x^2 + 5x + 6) = 0 $ Ho provato ad applicare di nuovo Ruffini ma non funziona, qui sono completamente ...
2
3 feb 2016, 19:41

eni992
Salve, volevo chiedere un aiuto con la risoluzione di questa semplice operazinoe, possibilmente, spiegato passo per passo dato che non ho ben capito il procedimento: A=$((1,2),(3,5),(0,1))$ B=$((0,2,1),(1,5,0))$ l'operazione da eseguire è A*B grazie in anticipo a chi mi risponderà!
2
2 feb 2016, 22:11