Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve ragazzi,
ho il seguente esercizio che mi sta dando un po' di problemi:
Determinare il volume del solido generato facendo ruotare la regione delimitata dalla parabola y^2 = 4x e dalla retta y = x attorno all'asse y.
Conosco la formula dei solidi di rivoluzione attorno all'asse y, ma mi chiedo se ciò che devo fare in questo caso sia sottrarre il volume generato dalla parabola a quello generato dalla retta o viceversa. Una piccola spiegazione mi sarebbe di grande aiuto.
Grazie in anticipo!

Ciao a tutti, ho questo integrale indefinito:
$ int (sqrt(x)-27)/(sqrt(x)-3root(3)(x) )^2 dx $
Ho sostituito $ x=t^6 $, quuindi ho $ dx=6t^6 $
Quindi ottengo (dopo aver raccolto e semplificato):
$ 6int (t^4-27t)/(t^2-6t+9) dt $
Quindi faccio la divisione tra numeratore e denominatore ottenendo (la divisione è giusta, ho verificato con wolframalpha):
$ t^2+6t+27+(81t-243)/(t^2-6t+9) $
Posso riscrivere come:
$ t^2+6t+27+(81t-243)/(t-3)^2 $
Ora come devo procedere?
Grazie mille
La figura mostra una scala omogenea, di peso 196 N e lunghezza 6,00 m, con l'estremità superiore appoggiata a un muro all'altezza di 4,00 m. Un operaio che pesa 588 N sale su per la scala fino a 2/3 della sua lunghezza. Nell'ipotesi che il muro sia liscia e che il suolo presenti invece attrito, calcolare le intensità delle forze esercitate sulla scala dal muro e dal suolo.
Ho rappresentato graficamente le forze in questo modo
indicando con Fs la forza peso della scala, Fo la forza peso ...

"Risolvi il rapporto 0,0035/5000" come da titolo avrei bisogno di risolvere questo rapporto!Con l'uso della calcolatrice ottengo il risultato ma il professero mi ha chiesto di risolverlo senza calcolatrice.Come posso fare?

sto avendo difficoltà a risolvere questi polinomi, mi potreste aiutare?
$ z^6 $ -i $ z^3 $ +2
$ z^2 $ - $ |z|^2 $ =-Rez+ib
$ z^2 $ + $ bar(z)^2 $ - $ |z|^2 $ =0
grazie in anticipo

Salve,
Sto leggendo una dispensa estremamente interessante: http://areeweb.polito.it/didattica/poly ... ap.4-6.pdf però non riesco a capire alcune cose.
La formula per la proiezione di un vettore \(\displaystyle \vec x \) su di un sottospazio dello spazio a cui appartiene è il vettore:
\(\displaystyle \vec y = \sum_{i=1}^n \frac{\vec x \cdot \vec x_i}{|\vec x_i|^2}\vec x_i \)
(\(\displaystyle \vec x_i, i=1, 2, ..., n \) sono i vattori della base che genera il sottospazio.)
Siccome sia la norma che il prodotto scalare possono ...

Ciao a tutti!
Avrei un dubbio riguardante la verifica delle ipotesi
Il problema è il seguente:
Come scelgo H0 e H1?
A volte esercizi in cui chiede (non esplicitamente) di verificare che, per esempio, la media sia > 10 pone l'ipotesi nulla come Ho: Media< 10 H1: media >10 e quindi nel momento in cui risulta rifiutata H0 deduco H1. Io invece avrei posto direttamente H0 come media>10.
Qualcuno di voi ha una regola empirica per scegliere H0 ed H1?
Grazie mille in anticipo!

mi potete dare una mano con questo limite?
$ lim(x->0)((sinx)/x)^(1/x^2) $
non sono sicuro dell'ultima x^2, questo esercizio lo ha passato il professore e la fotocopia è venuta male... comunque ho pensato che importi poco quella cifra infatti il mio risultato è $ 1^(1/x^2) $, dal momento che la parentesi è uguale al liite notevole uguale a uno e quindi l'ho elevato all'esponente, sbaglio?

Buon giorno ,
Non ho ben capito, dal punto di vista concettuale, la differenza tra serie numeriche, successioni, serie di funzioni e serie di potenze. ! Non riesco a spiegarne le differenze ...
Grazie in anticipo

Una forza costante $F=(3i+5j) N$ agisce su una particella di 4 kg. Calcolare il lavoro fatto da questa forza se la particella si sposta dall'origine al punto il cui vettore posizione è $r=(2i-3j) m$.
Qual è la velocità della particella in r se la sua velocità nell'origine è $4 m/s$?
Ho calcolato il prodotto scalare $L= Fs$ e mi è venuto fuori $-9J$, come da soluzione.
Successivamente per calcolare la velocità ho usato la formula:
$L=(K_f-U_f)+(K_i-U_i)$
da ...

Ciao a tutti, io ho il seguente esercizio che mi chiede di:
1) Calcolare una primitiva di f(x);
2) Provare che l'integrale generalizzato $ int_(0)^(+oo)f(x) dx $ converga e lo si calcoli.
Questa è f(x):
$ (e^x-1)/(e^(2x)-2e^x+2) $
Ora, i miei dubbi sono:
Come faccio a provare che l'integrale converge? con cosa lo confronto?
Calcolare una primitiva e calcolare l'integrale generalizzato non è la stessa cosa?
Grazie a tutti
Buon pomeriggio a tutti!!
Premetto che non sono brava a programmare e che l'informatica non fa proprio per me (purtroppo l'esame devo darlo comunque ). Ho un problema a risolvere il seguente esercizio:
"Si realizzi un programma strutturato in linguaggio C che gestisca i punteggi di una gara di trial. Le informazioni sono contenute in un file il cui nome viene passato da linea di comando. Tale file contiene, uno per riga: nome e cognome del pilota, nazionalità del pilota, penalità ...

Salve
Ho un dubbio su una domanda di teoria in un esame di statistica. Viene chiesto di illustrare le differenze tra correlazione e regressione. Io so (non sono sicuro che sia corretto) che la correlazione analizza la presenza di legame lineare mentre la regressione analizza la forma della relazione tra due variabili per evidenziare il rapporto di causa-effetto tra le due variabili e per la prima si una l'indice ρ=Cov(xy)/(dev.stand.x*dev.stand.y) mentre per la seconda si usa ρ^2. Credo ...

Sapreste dirmi come si trova il raggio di curvatura di una traiettoria in un determinato punto? Da esempio nel moto dei proiettili nel punto iniziale di lancio, nel punto di massima altezza e nel punto in cui il proiettile cade, quando vale il raggio di curvatura?

salve a tutti, ho la seguente serie:
$ sum(4^n*e^(nx))/sqrt(5n+7pi) $
ricavo il raggio di convergenza applicando a sostituzione y=e^n
con il criterio della radice il limite viene esattamente 4:
$ lim root(n)((4^n) / sqrt(5n+7pi)) = 4 $
quindi il raggio è 1/4..
per y=1/4, la serie diventa:
$ sum(1/(sqrt(5n+7pi))) <= sum1/sqrtn $
e di conseguenza per il criterio del confronto risulta divergente, escludo 1/4 dall'insieme
per y=-1/4:
$ sum((-1)^n/(sqrt(5n+7pi))) $
applicando il criterio di liebniz risulta invece convergente. quindi l'insieme trovato è ...
Buongiorno avrei bisogno di aiuto su questi due piccoli problemini legati alla probabilità:
Questo è il primo:
Esprimendo quindi i dati in mio possesso ed usando la regola di Bayes arrivo al punto che avrò:
P(Modellorecessione= vero)= 20%
P(Modellorecessione= falso)= 80%
P(Mr=vero|Avviene=vero)= 80%
P(Mr=vero|Avviene=falso)= 10%
Devo calcolare P(A=vero|Mr=vero) ossia:
Ho tutti i dati che mi servono tranne la probabilità di A=vero, non riesco a ...

Ragazzi scusate qualcuno puà spiegarmi come sviluppare la derivata di:
[size=150] (3+logx)/(logx-1)^2[/size] non mi trovo col risultato ,spiegatemi i passaggi vi prego!

Ciao vorrei avere chiarimenti su questo esercizio:
Sia f un'applicazione lineare R^3 ->R^4 tale che
f(1,2,0)= (1,-3,2,4) ,f(2,1,0) = (5,−3,1,2),f(1,0,1) = (−2,0,1,1).
Determinare la matrice associata ad f rispetto alla base canonica.
Grazie mille a chi mi darà un aiutino!

Ciao a tutti! Prima di porvi la mia domanda vorrei ringraziare tutti i membri che si impegnano a chiarire i nostri dubbi! Da quando sono iscritto a questo forum ho trovato sempre persone gentilissime che mi hanno tolto le castagne dal fuoco più di una volta. Quindi GRAZIE!
Passo ora alla domanda
Ho da calcolare il dominio della seguente funzione:
$sqrt(1-\log _(1/2)^2cosx)$
Come prima cosa devo porre l'argomento della radice >= di 0 e quello del logaritmo ...

Ciao, sto svolgendo quest'esercizio che proprio non riesco a risolvere:
$ lim_(x -> +\infty) (x^2(3^x-3^(-x)))/(4^x+x^2) $
Avete almeno un consiglio da darmi? Grazie!