Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Buonasera.
Ho un dubbio riguardante all'energia potenziale delle cariche in moto all'interno di un circuito elettrico:
Se ad esempio si immagina il moto all'interno del circuito di una carica positiva "Q"(per comodità positiva) che parte da un punto "a" del circuito elettrico che è un po' dopo il polo positivo della batteria ho che questa carica si muove lungo il percorso perchè attratta dal polo negativo della pila,a potenziale minore:
Ora una volta arrivata sul polo - della pila come ...

Qualcuno mi può indicare cortesemente il procedimento per svolgere esercizi del genere? Non ho mai trovato nulla di simile, avevo pensato di usare l'identità di Parseval ma non so come impostare l'integrale! Spero che qualcuno riesca ad illuminarmi, grazie in anticipo!
PS. la risposta esatta dovrebbe essere la prima

Salve a tutti. Chi mi sa spiegare ed eventualmente scrivere i termini di queste due serie. Non riesco a capire la differenza tra 2n e infinito.
$ sum_{k=n+1}^{infty}1/k $
$ sum_{k=n+1}^{2n)1/k $

Stavo provando a fare il seguente esercizio: Sia G un gruppo abeliano di ordine n, dove n=6, 12,18,22,24,28,30,33,35,42,46,66,69,78,102,105,106,110,114,119,130,131. Si dica per quali n si può affermare che G è necessariamente ciclico.
Avevo pensato di applicare il lemma di Cauchy, ma ad esempio per n=6 mi dice che il gruppo ha elementi di ordine due e elementi di ordine tre. Ma non ho niente in mano per dire con certezza che ci sono elementi di ordine sei che quindi necessariamente generano ...

Salve, sto studiando per un esame di fisica e sto risolvendo diversi problemi per prepararmi all'esame, purtroppo non avendo potuto seguire le lezioni sto facendo tutto da sola (e non sono una cima), arrivata ad un problema sul moto del proiettile, non riesco ad andare avanti:
Un proiettile viene lanciato in direzione orizzontale da un fucile con velocità iniziale 290 m/s e da un’altezza rispetto al suolo di 1.60 m; il proiettile colpisce un bersaglio posto a una distanza orizzontale di 60 m. ...

Buonasera,
mi potreste aiutare con questo esercizio, non riesco a capire l’errore commesso.
Una pallina è lanciata con una velocità iniziale di 12 m/s e con un angolo di inclinazione di 20° sotto l’orizzontale. La pallina è lanciata da una finestra posta a 10m da terra. Quanto vale lo spostamento
Trovo le componenti della velocità iniziale: vix =12m/s cos20 =11,28 m/s;
Viy =12m/s sen20= 4,10 m/s
Trovo il tempo per arrivare all’altezza massima: vy = viy – gt 0 =4,10 m/s – 9,81 t t= ...

Ciao a tutti!
Ho questo codice:
#include <stdio.h>
#include <stdlib.h>
void scrivi_lo (void);
int main() {
scrivi_lo ();
system ("PAUSE");
return 0;
}
void scrivi_lo (void){
int c;
if ((c=getchar())!='\n')
scrivi_lo ();
putchar(c);
}
L'ho eseguito sul computer. Mi fa inserire un carattere, ad esempio 'a', dopo di che mi riscrive 'a' e termina l'esecuzione.
Che cosa rappresenta quel codice? Sembrerebbe una funzione ricorsiva. Ma ...

stavo svolgendo l'esercizio riportato in figura esercizio sulle molle, mi viene richiesta l'elongazione h, gli unici dati a disposizione sono le due costanti elastiche k1=3.5N/m,k2=2.5N/m,m=10Kg,l=52cm, inoltre la lunghezza a riposo delle molle è nulla, io avevo applicato la legge di newton lungo l'asse y ma non avendo angoli a disposizione non sono riuscito a scomporre le forze elastiche, avevo pensato anche a pitagora ma non credo sia la soluzione adatta potete darmi una mano?

Salve a tutti,
sto rispolverando alcuni concetti di Algebra quando ad un certo punto non mi sono ritrovato nella definizione di elemento primo.
Testualmente la definizione riporta:
Sia $(A,+,*)$ un Dominio di Integrità. Un elemento $a in A$ diverso da $0$ e non-invertibile è detto $primo$ se $a|xy$ allora $a|x$ oppure $a|y$, ovviamente con $x,y in A$.
Ora supponiamo di trovarci in $Z$ che è un ...

Salve a tutti,
circa questo esercizio:
$y=4lnx$
Non riesco a trovare la funzione inversa. Grazie!

Buonasera! devo calcolare il dominio della funzione $ f(x)=1/(3x(log^2(x))^(1/3) $ che dovrebbe essere $ (0,1)uu (1,+infty) $ come potrei fare?

Buongiorno ragazzi! Sto cercando di svolgere il limite $ lim_(x -> 0) (root5(1+3x)-1)/(7x-4x^2) $ lo riscrivo come $ lim_(x -> 0) ((1+3x)^(1/5)-1)/(7x-4x^2) $ [regolamento][/regolamento] a questo punto posso applicare il limite notevole del binomio generalizzato, però non capisco perchè il libro suggerisce come svolgimento e dividere, in questo caso per $ lim_(x -> 0) ((1+3x)^(1/5)-1)/(7x-4x^2)*((1/5)3x)/((1/5)3x) $ alla fine dei calcoli al numeratore dovrebbe rimanere $ (3/5)x $ mentre il denominatore rimane invariato...però non riesco proprio a svolgere i calcoli che portano a ...
Come da titolo, riscontro sempre problemi su questo tipo di esercizi. Sia dato un corpo composto da un'asta rigida omogenea e un disco rigido, anch'esso omogeneo. L'asta risulta incernierata al disco, entrambi i corpi hanno massa "m" e la lunghezza dell'asta è uguale al diametro del disco (che chiamiamo ovviamente 2R). Ho bisogno di calcolare il momento d'inerzia del sistema, perché nell'esercizio si chiede la forza di attrito statico minima affinché ci sia moto di rotolamento puro (l'asta ...

questa è la prima funzione: $ y=log_2((x-3)/(x+2)) $ con risultato : $ x<-2vv x>3 $ e questa la seconda: $ y=log((x)/(sqrt(x-2))) $ con risultato : $ x>2 $ comparandole entrambe escono risultati diversi.
logicamente io ho fatto il prodotto dei segni in tutte e due. il primo infatti mi riporta esattamente come il risultato, mentre pero il secondo facendo il prodotto dei segni mi viene $x<0 vv x>2$. qualcuno mi puo spiegare? il perchè?!
Il testo del problema è il seguente:
Un cilindro è attaccato a una molla orizzontale di massa trascurabile in modo da rotolare senza strisciare lungo una superficie orizzontale. La costante della molla è k=2.94 N/cm. Se il sistema viene lasciato libero da fermo quando la molla è allungata di 23.9 cm trovare:
-l'energia cinetica di traslazione
-l'energia cinetica di rotazione, quando esso passa per la posizione di equilibrio
Il momento di inerzia necessario è 1/2MR^2
Per la conservazione ...

Salve ragazzi! Potreste aiutarmi con questo esercizio?
Sia data la superficie $ E={(x,y,z) : x^2-y^2+z^2=0; 0<=y<=3} $
ed il campo vettoriale
$ F= [(sen^3(y)+x; y; y^2*ln(1+y^2)+z]$
calcolare il flusso attraverso E utilizzando il teorema della divergenza.
A me da 81pi ma ho paura di aver sbagliato a far variare il raggio, perchè l'ho svolto come se il flusso fosse attraverso un cilindro probabilmente. Grazie

Ragazzi, potete cortesemente spiegarmi come svolgere il seguente esercizio?
Calcolare l’area della regione di piano nel I quadrante delimitata dalle funzioni y = x, y = 2x e y = 1/x.
Grazie mille in anticipo!

Salve a tutti, sono nuovo e ne approfitto per salutarvi e ringraziarvi, seguo molto il vostro sito.
Non ho grossi problemi a comprendere Lo sviluppo in serie di taylor o McLaurin. Il mio problema sta nel fatto che il prof, in sede di esame, mette delle funzioni mooooolto macchinose da sviluppare. Vi faccio un esempio:
Senza calcolare esplicitamente le derivate successive della funzione, determinare il valore di$ f^6(0) $ .
$ f(x)=cos(1-e^-x) $
è necessario uno ...

Salve, il seguente campo:
$F(x,y)=x/(x^2+y^2)i+y/(x^2+y^2)j$ definito su $R^(2)$\$ [0,0]$
è conservativo?

Salve, non riesco a capire una cosa riguardante il calcolo del flusso. ho il seguente campo vettoriale, $F={ x i+yj+z^2k}$, e la superficie $E={(x,y,z) R^3 t.c x^2+y^2=1; 0<=z<=4}$
devo calcolare il flusso di F uscente da E. Se non volessi usare il teorema della divergenza, ma calcolare il flusso normalmente, dovrei poi aggiungere il flusso uscente dalle 2 basi del cilindro? Potreste spiegarmi quando devo aggiungerlo e quando no? Grazie.