L'impiccato nella stalla

dan952
In una grande stalla abbandonata e completamente vuota è stato trovato il cadavere di un uomo impiccato.

La corda è appesa ad una trave del soffitto a circa 5 m di altezza e i piedi dell'impiccato distano 80 cm dal pavimento.
Il cadavere si trova più o meno al centro della stalla ed i muri distano non meno di 5 metri.
Non è possibile arrampicarsi fino al soffitto lungo le travi.
La porta della stalla e tutte le finestre sono intatte e chiuse dall'interno.
L'uomo si è suicidato.

Come ha fatto?

Risposte
axpgn


Cordialmente, Alex

veciorik

dan952
Questo è un famoso quesito che mette alla prova la capacità di pensare lateralmente, non mi stupisco che esista più di una soluzione anche se hanno in comune il fatto che l'unico oggetto con cui l'uomo può arrampicarsi deve avere la "qualità" di sparire e un oggetto con queste proprietà è il ghiaccio.

axpgn
@veciorik


veciorik

axpgn
@veciorik

veciorik

orsoulx
A mio avviso vi sono altre possibilità, ad esempio, aggiungendo altre condizioni: il pavimento è privo di buche ed è stato ritrovato poco dopo l'impiccagione senza alcuna traccia di ghiaccio (di qualsivoglia tipo).
Ciao
B.

axpgn
"orsoulx":
... senza alcuna traccia di ghiaccio (di qualsivoglia tipo). ...

Appunto, era solo umidità ... :-D

Battute a parte, "l'enigma della camera chiusa" è un classico dei libri gialli anzi è quasi un genere a sé stante, esistono centinaia di storie contenenti enigmi di questo tipo.

Cordialmente, Alex

Black Magic

veciorik
L'indovinello non pone restrizioni sull'allestimento: può esser stato aiutato da collaboratori, utilizzando strumenti vari, purché persone e cose escano di scena prima di chiudere le porte dall'interno.
I vincoli sono sul finale: da solo deve mettere il cappio al collo e buttarsi senza lasciar niente nella stalla che, come viene specificato, resta completamente vuota.
"orsoulx":
.... senza alcuna traccia di ghiaccio (di qualsivoglia tipo)

IMHO in una stalla ci possono essere delle buche, ad esempio una canaletta di scolo per i liquami o una vasca per raccoglierli; ma se la considerate una cosa extra inammissibile non vedo altre soluzioni che ...

orsoulx
Stiamo giocando a fare le ipotesi più pazze, ma con una parvenza di credibilità e non vale citare solo una parte. Se è stato trovato poco dopo l'impiccagione il ghiaccio secco non funziona tanto quanto l'acqua allo stato solido. Quanto impiega un blocco di anidride carbonica alto più di un metro a sublimare?
Ciao
B.

veciorik
Lo ammetto: sto giocando ! Ma mi pare di non essere solo.
D'altronde siamo nel forum "Giochi matematici" e Dan95 ha proposto un classico del Pensiero laterale la cui soluzione pubblica è il blocco di ghiaccio che però non ha niente di matematico.
Oppure bisogna usare i due soli dati forniti: 5 metri e 80 cm ?
Non vedo come, se non introducendo altre cose:
    . oggetti che scompaiono, come i blocchi di ghiaccio "umido" o secco, che però impiegano troppo tempo a sparire;
    . buche nel pavimento che modificano la geometria della stanza;
    . buchi nel tetto in cui cade un paracadutista così sfortunato da incappiarsi;
    . corda per tirarsi su, roba da atleti;
    . corda per legare le ginocchia al collo in modo che i piedi stiano all'altezza del bacino (80 cm), roba da acrobati;
    . corda per appendere alla trave anche i piedi e non solo il collo, roba da acrobati;
    . molle sotto i piedi o buone gambe per saltare in alto quel che basta per entrare nel cappio, roba da acrobati o atleti;
    . Uomo Ragno sale sul muro e si cala lungo la corda, fantastico;
    [/list:u:1bs409pj]
    Cos'altro orsoulx ?

Black Magic
Se dobbiamo essere onesti, anche il blocco di ghiaccio è un po' azzardato come soluzione. Infatti, testualmente:

In una stalla abbandonata e completamente vuota


Il ghiaccio però dovrebbe sciogliersi e diventare acqua liquida. Dunque, nella stalla, qualcos'altro, oltre alla corda e al cadavere, non ci può essere.
Diciamo che però il ghiaccio è una soluzione che funziona ai fini delle sole ipotesi date (non può arrampicarsi dalle pareti, non ha scale ecc). Però, imho, un pelo forzata.
Per quanto riguarda la buca, direi che anche questa non è coerente con i dati del problema. Il testo non dice nulla al riguardo, dunque la stalla è da considerarsi normale.
Altrimenti, si potrebbe anche dire che è salito da una scala di legno e prima di mettersi il cappio al collo le ha dato fuoco dalla base (alla scala di legno). Anche in questo caso, della scala di legno, non resterebbe che cenere (pari dignità ad acqua liquida, no?) e lui sarebbe ovviamente morto non appena la scala fosse entrata in fase di carbonizzazione. :roll:

orsoulx
Caro veclorik, non mi pare il caso di prendersela: ho scritto "stiamo giocando", e forse ho sbagliato, sarebbe stato più chiaro "tutti stiamo giocando".
"veciorik":
D'altronde siamo nel forum "Giochi matematici" e Dan95 ha proposto un classico del Pensiero laterale la cui soluzione pubblica è il blocco di ghiaccio che però non ha niente di matematico.

Beh! Quel pensiero con la P maiuscola fa un po' a botte con l'invocare la 'soluzione pubblica'.
Non sono un atleta, ed adesso soffro anche ad usare le scale, ma quando andavo a scuola la salita sulla corda e sulla pertica facevano parte, fin dalle elementari, delle normali attività di educazione fisica e, amando la montagna, so quanto sia alla portata di tutti, con la giusta tecnica, bloccarsi con una corda, lasciando una mano e mezza libere.
Se la corda lascia il mattacchione ad 80 centimetri dal suolo, prima di fare il nodo scorsoio doveva esser a portata di mano. Quindi mi pare possibile, senza usare null'altro, arrampicarsi sulla medesima, fare il nodo e... completare l'opera.
Naturalmente anche tutte le altre proposte sono 'valide': pensare meno credibile l'una o l'altra è solo questione di gusti.
Ciao
B.

veciorik
Ciao orso ulzio,
perché orso e cosa fai di bello a Oulx, o altrove ?
Non me la sono presa anzi concordo che stiamo giocando tutti, ognuno con il proprio stile.
Stavo per scrivere PensieroLaterale perché è un neologismo, credo non consolidato, di cui io e penso molti altri sappiamo pochissimo ma mi è scivolata la mano.
Comunque Pensiero merita sempre la maiuscola finché non viene analizzato in profondità ed emergono i difetti.
Ho definita pubblica la soluzione ghiaccio perché l'ho vista in molte citazioni ma non credo esista una soluzione gradita da tutti.
Ribadisco che lo ritengo un gioco NON matematico perché i dati sono insufficienti ed entra in campo la fantasia.
Con la mia mentalità, di pensionato ex informatico - laureato in fisica - antifilosofo di stile tecnico operativo, penso anch'io che arrampicarsi sulla corda sia il sistema più realistico però mi sembra disagevole annodare un cappio con una mano sola per un candidato morituro che presumo debole fisicamente e depresso.
La depressione e la stalla suggeriscono come pedana un mucchio di letame che poi defluisce via un canale detto cunetta; vedi http://www.treccani.it/enciclopedia/stalla e http://www.lozzodicadore.eu/sito/node/125.

Da cunetta a buca il passo è corto. Poi il salto è laterale come il Pensiero e profondo come la buca.

Black Magic
"veciorik":

Con la mia mentalità, di pensionato ex informatico - laureato in fisica - antifilosofo di stile tecnico operativo


Innanzitutto i miei complimenti, hai sicuramente tanta esperienza e un curriculum che io posso semplicemente sognarmi, data la mia inerzia e inconcludenza. Quindi ti prego di scusarmi se ciò che dirò ti suonerà come sciocco e banale.
Ora, non voglio fare l'avvocato di nessuno, però ho una cosa da farti notare.

"veciorik":
penso anch'io che arrampicarsi sulla corda sia il sistema più realistico però mi sembra disagevole annodare un cappio con una mano sola per un candidato morituro che presumo debole fisicamente e depresso.
La depressione e la stalla suggeriscono come pedana un mucchio di letame che poi defluisce via un canale detto cunetta; vedi http://www.treccani.it/enciclopedia/stalla e http://www.lozzodicadore.eu/sito/node/125.
Da cunetta a buca il passo è corto. Poi il salto è laterale come il Pensiero e profondo come la buca.



Mio modesto parere: ti stai creando troppe fisime per un problema che non le richiede. A questo punto potremmo pure dire che la stalla ha al suo interno delle sabbie mobili che hanno lentamente fatto sparire la scala con la quale l'uomo si è arrampicato. La storia della buca, ora, non è fantasiosa come le sabbie mobili, ma si tratta pur sempre di variabili non richieste.
Tu sai solo che c'è questa stalla ed è vuota. E c'è un morto che penzola da una corda attaccata ad una trave. Fine.
Il ghiaccio è pesante da trasportare tanto quanto è difficile fare un cappio ad una corda (perché dovrebbe fare un nodo con una mano? Non può avere creato il cappio prima e poi lanciare la corda sulla trave?), ma il punto è: quanto la nostra soluzione è funzionale al problema dato? Il ghiaccio è funzionale perché scompare, perché l'acqua ristagna per terra e questa si prosciuga. Allo stesso modo è funzionale il discorso della corda (nei limiti delle capacità umane, ovvio).

La buca di cui parli può essere funzionale come no, ma non è un dato.

O altrimenti detto: non è necessario conoscere tutti i dettagli tecnici delle parole date. La stalla è un luogo, uno scenario per rendere l'idea del problema. Forse sarebbe stato meglio dire "stanza", anziché stalla. Ma il succo è sempre quello: conoscere com'è fatta una stalla, IMHO (in my humble opinion), non è necessario.

orsoulx
"veciorik":
perché orso e cosa fai di bello a Oulx, o altrove ?

[ot]Faccio il pensionato da una decina d'anni, non a Oulx, ma a un centinaio di chilometri di distanza, in mezzo ai vigneti.
Il nick è però nato lì, quando facevo il commissario (orso, ma addomesticato) all'esame di maturità nel liceo di quel bel paese della Val di Susa.[/ot]
Ciao
B.

veciorik
Premessa: questo gioco mi diverte perché la faccenda del pensiero laterale mi intriga anche se non la prendo troppo seriamente.
"Black Magic":
... Quindi ti prego di scusarmi se ciò che dirò ti suonerà come sciocco e banale.

Niente scuse: non è né sciocco né banale. Stiamo esaminando come lavora la mente umana: è sempre interessante.
"Black Magic":
... ti stai creando troppe fisime per un problema che non le richiede.

Nessuna fisima. Vedi premessa: mi diverte esplorare la logica, mia e degli altri.
"Black Magic":
... Non può avere creato il cappio prima e poi lanciare la corda sulla trave ?

SI, però serve una corda lunga più del doppio del minimo.
Lanciare la corda non è necessario perché l'indovinello non pone limiti sui preliminari: si può appendere la corda usando una scala e portarla fuori prima del gran finale.
"Black Magic":
... La buca di cui parli può essere funzionale come no, ma non è un dato.

In questi indovinelli, non matematici, non mi pare obbligatorio usare tutti e soli i dati esplicitati.
Anche una corda più lunga del minimo è un dato extra.
Nulla vieta che la corda extra sia ancora più lunga, fino al pavimento, per agevolare l'arrampicata al cappio: poi si infila la testa, anche senza usare le mani.
Questa è la mia soluzione razionale preferita perché gli oggetti extra sono minimi e la manovra è poco acrobatica.
"Black Magic":
... non è necessario conoscere tutti i dettagli tecnici delle parole date.

Non necessario ma può essere importante conoscere qualche dettaglio.
"Black Magic":
... La stalla è un luogo, uno scenario per rendere l'idea del problema.

E' una tua opinione: potrebbe essere la parola chiave nelle intenzioni dell'autore.

Non ho mai pensato che la mia soluzione fosse migliore delle altre.
Ho solo cercato di spiegare il mio percorso logico fino alla buca/vasca e come mi abbia divertito il doppio senso di laterale / profondo applicati al pensiero oppure al salto e alla buca.

Ciao BlackMagic e ciao orsoulx.
grazie per la amabile chiacchierata
rik

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.