Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Sia A una matrice $n*n$, e sia $detA=0$. Quali affermazioni sono sicuramente vere?
rangoA =n-1
l'applicazione $f:R^(n)->R^(n),f(v)=Av$ non è iniettiva
A non è diagonalizzabile
Il sistema AX=0 ammette infinite soluzioni
Null(A)=${0R^(n)}$
le colonne di A sono dipendenti
Per me valgono-
le colonne di A sono dipendenti
l'applicazione $f:R^(n)->R^(n),f(v)=Av$ non è iniettiva (dato che il determinante è 0, allora il rango non sarà massimo, allora la dimensione dell'immagine non è ...

Non mi è chiaro un esercizio del Checcucci. Il testo è questo:
Sia $X$ uno spazio di Hausdorff e $R$ una relazione di equivalenza in X, sia $p: X \rightarrow X/R$ la proiezione canonica, sia $K$ un compatto di $X$ tale che $p(K)=X/R$, sia $L$ la restrizione di $R$ a $K$. Se $X/R$ è di Hausdorff mostrare che $K/L$ e $X/R$ sono omeomorfi.
Ora, senza entrare ...

Data questa applicazione $f:R^(3)->R^(2)$ $(x,y,z)->(x+3y-2z,-2x+ky+3z)$ poi passo alla matrice associata che una volta messa a gradini viene $((1,3,-2),(0,k+6,-1))$ però il rango è uguale a 2 sia per $k=-6$ sia per $k=0$..
Salve a tutti, ho un dubbio relativo al calcolo della somma e intersezione di due sottospazi espressi sottoforma vettoriale e relative basi.
Dunque, ho i due sottospazi espressi da
$H= ( (1), (2),(0), (1) ) $ $ ( (0), (-2),(-4), (1) ) $ $ ( (2), (2),(-4), (3) ) $ e $K= ( (1), (0),(-4), (-2) ) $ $ ( (0), (0),(-2), (1) ) $
Calcolo in primo luogo le basi di H e K
$BH= ( (1), (2),(0), (1) ) $ $ ( (0), (-2),(-4), (1) ) $ $BK= ( (1), (0),(-4), (-2) ) $ $ ( (0), (0),(-2), (1) ) $
(Perchè i vettori sono linearmente indipendenti)
Calcolo la Somma accostando i vettori generatori ...

Salve a tutti,
come da titolo oggetto non riesco a capire che significato abbia calcolare la derivate seconda. Nel senso che, so che si calcola per la convessità della funzione ma non riesco a capire il perchè proprio della derivate seconda. Cioè la derivate seconda cosa implica?
Grazie.

CIao ragazzi, ho un paio di dubbio su esercizi che mi chiedono di determinare per quali valori di $ a $ un determinato integrale converge.
Ad esempio:
$ int_(0)^(1) xe^(2x)(e^(2x)-1)^(a/2) dx $
In linea generale, per determinare la convergenza devo:
1) Capire per "quale estremo" calcolare la funzione asintotica per poi poter utilizzare il criterio del confronto asintotico.
(qui nasce un problemino, come faccio a capire quali estremi "sono problematici"? )
Quindi seguendo l'esempio calcolo la funzione ...

Salve a tutti, sto svolgendo la seguente serie al variare del parametro reale positivo $ alpha $
$ sum pi/2 - arctan(n^(alpha/2)) $
ho provato con il confronto asintotico con la serie $ sum 1/n^beta $
ma svolgendo il limite non riesco a venirne a capo.
Ho bisogno di aiuto

Salve ragazzi, vorrei proporvi questo esercizio di dinamica. Io ho fatto delle considerazioni, ma penso di sbagliare da qualche parte. Andiamo al sodo: un'asse di legno AB di massa m1 è poggiata su un piano orizzontale privo di attrito. Sul bordo anteriore (estremità B) dell'asse è poggiato un punto materiale di massa m2. Il sistema è in quiete. All'istante t=0 viene applicato un impulso J sull'estremità posteriore dell'asta (A). Dato il coefficiente d'attrito dinamico u tra asse e punto, ...

Ciao a tutti!
Non riesco a risolvere questa espressione. Mi potreste aiutare?
Grazie in anticipo a tutti!
[math](-2/3)^3 : (-2/3)^6*(2/3)^2[/math]

Salve a tutti, mi sono imbattuta in un esercizio di topologia che proprio non riesco a fare.
La traccia è questa: "L’insieme dei punti di accumulazione di X si indica con $D(X)$. Dare un esempio di sottospazio $X ⊂ R$ tale che $D(X) = Z$."
Adesso so che se X è un sottospazio di uno spazio topologico Y , si dice che $y ∈ Y$ è punto di accumulazione per X se ogni intorno di y contiene punti di X diversi da y.
Detto ciò non so come andare avanti. Qualcuno ...
Vogliamo trovare il numero di telefono di una persona nell'elenco telefonico. La probabilità che vi sia il suo numero è $ p $. Nell'elenco troviamo $ m $ persone con lo stesso cognome e cominciamo a provare dal primo. I primi $ k $ risultano non essere la persona cercata. Qual'è la probabilità che il numero della persona cercata sia tra le $ m-k $ persone rimanenti?
Potreste aiutarmi a risolverlo ?
Io ho pensato di considerare l'evento ...

Una carica statica e distribuita su una corona circolare di raggio interno $a$ e raggio esterno $b$ con densità di carica superficiale $sigma=k/r$ con $a<r<b$ calcolare il potenziale nel centro della corona.
Applico gauss con un cilindro
Per $a<r<b$
$E(r)(pi*r^2+pi*r^2)=2pik(r-a)/epsilon_(0)$ quindi
$E(r)=k(r-a)/(epsilon_(0)*r^2)$ e poi mi calcolo il potenziale Pero il problema è che dal mio svolgimento alla soluzione manca un 2 al denominatore e penso che il problema sia nel ...
Che relazione esiste tra peso e allungamento?
Salve ragazzi, avrei un problema nel risolvere questo limite , ovvero non riesco ad uscire alla forma indeterminata 0/0. Grazia in anticipo a chi mi aiuterà!

Ciao a tutti !
Sono nuovo del forum, quindi perdonatemi se faccio errori di scrittura o di formule.
E' da qualche giorno che mi diletto in un esercizio di algebra lineare sulle coniche,e sono ferma al primo punto,unico punto che davvero non riesco a ricavare.
Il testo dice cosi:
Si consideri la famiglia delle coniche K di equazione
$ a(-3x^2-2x+y+1/2) + b(2xy -x+y) + c(x^2+y^2 -2y) = 0 $
i) Determinare i parametri in modo che la conica K abbia il centro
nell’origine.
Ho iniziato costruendo la matrice dei coefficienti e da quella ...
Giada e Federico giocano ad un gioco. Iniziano con n palline e ad ogni mossa possono togliere o 3 o 4 palline. Perde chi non può più muovere (cioè al suo turno non sono rimaste abbastanza palline da togliere) e inizia Giada. Chi vince?
Ciao a tutti!
Domanda abbastanza semplice, ma siccome mi sto confondendo ho bisogno di un aiuto XD
Considerando un sistema formato da due avvolgimenti accoppiati, la mutua induzione com'è?
sempre positiva - non dipendente dal verso delle correnti - è diversa nei due avvolgimenti- nessuna delle risposte precedenti ??

Salve, ho un problema a risolvere questo limite (capitato ad un esame di analisi 1). Mi scuso da ora ma sono un nuovo utente e non ho capito come scrivere con tex:
Lim x->0 (x^4 sen(1/x^2))
Salve, devo risolvere questo sistema parametrico e ho qualche problema nel dare le risposte definitive.
La traccia:
$\{(x -2y+kz=k),<br />
(-2x+(k+2)y-2kz=-2k-2),<br />
(2x-4y+3kz=3k)<br />
:}$
Le domande sono:
1)Per quali valori del parametro k il sistema ammette soluzione
2)Per quali valori del parametro k il sistema possiede più di una soluzione
3)Le soluzioni del sistema quando sono più di una
4)La soluzione del sistema quando è unica
Ho quindi la matrice A dei coefficenti:
$|(1,-2,k),(-2,(k+2),-2k),(2,-4,3k)|$
Ho trovato il determinante di A che è uguale a ...
Ciao a tutti ,
ho provato a risolvere questo esercizio ma ho avuto qualche problema su alcuni passaggi. Il testo è il seguente: "Una macchina termica a gas ideale con n = 1 moli, opera tra due serbatoi termici a T1 = 200K e T2 = 500K. Essa esegue un ciclo ABCD costituito da:
1. Espansione isoterma reversibile A-B a T = T2, con VB = 2VA
2. Espansione adiabatica irreversibile B-C,
3. Compressione isoterma reversibile C-D a T =T1, con VC = 2,3VD 4. Compressione adiabatica reversibile ...