Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Ciao a tutti. Nella definizione che ho letto di corpo nero ho trovato che è un corpo ideale che assorbe tutta la radiazione elettromagnetica incidente e non riflette nessuna energia, apparendo nero. Due domande: se il colore si definisce soltanto in base alle frequenze della luce visibile riflesse/assorbite, il corpo nero è tale perché assorbe solo tutte le frequenze della luce visibile? Se assorbe anche le altre frequenze di altre radiazioni elettromagnetiche( raggi X, onde radio...), come ...
Ho un problemino con questi due esercizi di fisica
Miglior risposta
Allora il primo quesito è il seguente:
Una foglia che deve mantenere una temperatura di 40°C, deve perdere 250 W/m^2 per traspirazione. Trascurando eventuali cessioni di calore per irraggiamento. Quanta H2O si perde dopo 1 H solo mediante traspirazione? Superficie foglia 50 cm^2.
Mentre il secondo è questo:
Un grosso elettroscopio è costruito con due fili isolanti lunghi 70 cm e con palline conduttrici di massa 24 grammi alle loro estremità. Una volta caricato, la carica si deposita in parti ...

Ciao! Non riesco a risolvere questo problema di geometria nello spazio.
Dato il piano $\pi: x+y+z=0$ e il puto $P=(0,0,1)$, determinare le equazioni delle rette di $\pi$ parallele al piano coordinato $xy$ e aventi distanza $\sqrt(2)$ da $P$.
L'idea che mi era venuta è prendere il luogo di rette ottenuto prendendo un fascio di piani paralleli al piano coordinato $xy$ e intersecarlo con $\pi$
$ { ( \pi ),( z=k ):} $
Poi ho ...

Ciao a tutti!
Vorrei diagrammare una relazione su Matlab. Direte: quale è il problema? si tratta dell'equazione delle onde d'urto oblique che qua riporto:
Fissato M come parametro ad esempio M=linspace(1,30,1); il mio obiettivo è diagrammare le curve(theta,beta) e (beta,theta)
Non riesco a:
inserire la formula in un ciclo for per M come indice
diagrammare nello stesso plot le curve al variare di M.
Grazie in anticipo =)
PS. i limiti dei valori sono all'incirca 0°

Sempre facendo esercizio in vista dell'esame ho trovato questo.
Parlo solo dell'esercizio 1.
Il punto 1 mi è abbastanza chiaro.
Se qualcuno mi può gentilmente dare una risposta per gli altri perchè io più ci penso più mi perdo nell'identificare innanzitutto chi sono gli elementi non invertibili di questo insieme e poi come dimostrare che formano un anello.
Vi ringrazio molto tutti.
L'enunciato del postulato di Planck dice che qualsiasi grandezza fisica con un grado di libertà la cui coordinata è una funzione sinusoidale del tempo può possedere solo energie totali E tali che sia soddisfatta la relazione E= h*c/lambda .
Cosa si intende per grado di libertà? E per coordinata del grado di libertà? Qualcuno può esplicitarmi meglio questi concetti? Sono al primo anno di Chimica ed è per l'esame di Inorganica, quindi non ho altissimi strumenti di comprensione della materia, ...

Ciao a tutti, so di chiedere una stupidata ma mi perdo in qualcosa che non mi fa tornare il risultato. Devo risolvere il seguente sistema:
$ { ( x^2-y^2=4 ),( 2xy=3 ):} $
Io trovo che ad esempio:
$ y=x-2 $ (dalla prima equazione)
$ 2x^2-4x-3=0 $ (sostituendo $ y=x-2 $ nella seconda equazione)
Quindi trovo le due y e qui mi blocco perché vedo che i risultati sono diversi. Mi aiutate?
Questo è la fine di un esercizio sui complessi. Sono sicuro che il sistema è impostato ...

ciao a tutti mi servirebbe una mano con questa serie.
"Determinare la convergenza della serie al variare di beta in R"
$ sum 1/(n* logn) ((beta +1)/(beta -6))^n $
n parte da 4 (scusate ma non sono riuscito a scrivere correttamente l'espressione, spero si capisca).
non so se correttamente o meno ho detto che il termine generale è asintotico alla serie geometrica e poi ho studiato la convergenza per |q|

Buondì! Ho questo esercizio che mi sta dando non pochi grattacapi. Si tratta di risolvere il limite
[tex]\lim_{n \to +\infty} \int_{D_n} \frac{1}{1+|x|^{3/2}+y^2} dxdy[/tex], dove [tex]D_n={(x,y) \in \mathbf{R}^2 | x^2+y^2 \leq n^2}[/tex].
Solitamente per integrali in una sola dimensione utilizzo Beppo Levi o il teorema della convergenza dominata per poter scambiare integrale e limite. Qui ho pensato di passare in polari ma poi non so che fare
Grazie in anticipo a chi vorrà rispondere!!
Salve,
in un compito ho trovato la seguente domanda: "si spieghi/dimostri per quale motivo nel calcolo dell'Indice di Gini le Fi sono necessariamente più grandi delle Qi"
Volevo sapere se la riposta a questa domanda di teoria potesse essere la seguente:
Stiamo osservando, per il calcolo di questo indice, un carattere quantitativo trasferibile X.
Sappiamo che :
$ Qi = (Ai)/(An) $ dove $ Ai = x1+x2+...x i $
$ Fi = i / n $
Le proprietà che mettono in relazione Qi ed Fi sono le ...

Buonasera ragazzi!
Perdonate la mia ignoranza, ma non riesco a capire perchè la spirale logaritmica degenera in un cerchio quando b=1. Scrivo l'equazione:
$\{ (x(\theta)=a*e^(b\theta)cos(\theta)), (y(\theta)=a*e^(b\theta)sin(\theta)):}$
Adesso voglio rappresentarla quando $a=b=1$. Sul web ho letto che quando $b=1$ degenera in un cerchio, ma a me pare assurdo perchè il raggio di quella che dovrebbe essere una circonferenza varia comunque con $\theta$. Mi aiutate a capire dove sbaglio? Spero di aver espresso bene il mio ...

Ciao a tutti ragazzi, ho un dubbio per quanto riguarda lo sviluppo di Taylor della seguente:
$ sinh(x) - log(1+senx) $
I passaggi sono:
1) $ x+(x^3)/6+o(x^3)-senx+(senx^2)/2-(senx^3)/3+o(x^3) $ da cui ottengo:
2) $ x+(x^3)/6+o(x^3)-x+(x^2)/2-(x^3)/3+(x^3)/6+o(x^3) $ semplificando tutto arrivo ad ottenere:
3) $ (x^2)/2+o(x^2) $
la mia domanda è: da dove salta fuori quell' $ (x^3)/6 $ nel secondo passaggio 2)?? (Mi riferisco all'ultimo $ (x^3)/6 $)
Io all'inizio quando ho svolto l'esercizio per conto mio non lo avevo messo ma il risultato era sbagliato, ...

Non riesco a capie i passaggi di calcolo nella dimostrazione pag 88
http://calvino.polito.it/~fagnani/AnMat ... si%20I.pdf

In quanti modi posso scrivere 6^20 come somma di tre interi positivi (non importa in quale ordine)?

Salve ragazzi! Questa mattina, tentando di documentarmi un pochino sul fenomeno della rifrazione, ho trovato che questo fenomeno accade quando un onda passa da un mezzo ad un altro, nel quale la sua velocità di propagazione cambia. Questo comporta un cambiamento della lunghezza d'onda, che viene aumentata o diminuita, mentre la frequenza rimane uguale. Giusto? Ecco, io ora quello che non capisco è: se la lunghezza d'onda e la frequenza sono inversamente proporzionali, com'è possibile che una ...
Salve ragazzi, vorrei sapere se è possibile e come applicare al seguente circuito il partitore di tensione per trovare la tensione sui vari bipoli. Grazie

Secondo il risolutore online la derivata prima di $ x^2-16e^x $ dovrebbe essere $ 2(x-8e^x) $ ma non mi tornano i calcoli...

Iniziamo con un punto $S(a,b)$ del piano con $0<b<a$, e generiamo una sequenza di punti $S_n(x_n,y_n)$ tali che
$x_0=a$, $y_0=b$, $x_{n+1}=(2x_ny_n)/(x_n+y_n)$, $y_{n+1}=(2x_{n+1}y_n)/(x_{n+1}+y_n)$. Dimostrare che $lim x_n=lim y_n$ e trovare questo limite.

Salve a tutti. Mi sono imbattuta in un esercizio di cui non sono sicura.
Ho un'applicazione lineare $f: R^3 -> R^3$ con un parametro $k in R$ e dopo aver trovato la matrice associata $A$ rispetto alla base canonica, mi si chiede di determinare i valori di $k$ per cui esiste una base composta da autovettori.
Posso trovare questi valori senza trovare effettivamente la base?
Ammesso che abbia svolto correttamente i calcoli, ho trovato gli stessi valori per ...

Vi metto subito l'esercizietto in esame. Il campo di forze in oggetto è $F(vec x) =vecu_z ^^ vecx $, dove $^^$ indica il prodotto vettoriale. I vettori sono tutti di $RR^3$.
Quindi ho $F(vec x) = - y vecu_x + x vecu_y$ e mi si chiede di provare che tale campo non sia conservativo.
Certo, con un calcoletto vedo subito che $F(vec x) * dvecx$ non è chiusa, e chiamando in causa qualche teorema ben noto deduco immediatamente quanto voglio dimostrare. Supponendo di trovarmi di fronte una F ...