Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

mi potetete aiutare a trovare le radici di questo numero complesso? [(1-3i)/(3+i)]^20

Salve ragazzi, dato questo problema da risolvere con il metodo dei potenziali, avrei un dubbio da risolvere visto che tra gli svolgimenti del mio prof trovo soluzioni contrastanti: volendo calcolare la tensione ai capi di R3, al potenziale U[size=50]2[/size] va aggiunta o sottratta la tensione E del generatore ? io credevo si andasse a sottrarre considerando che va dal segno + al -, ma il mio prof la ha sommata, mentre in un altro esercizio identico ma con segni del generatore invertiti la ha ...
Salve a tutti, sto svolgendo questo esercizio:
Nella produzione di un cavo in fibra ottica i difetti casuali si presentano con la frequenza media di $ 4 $ per km.
Qual è la probabilità che ci siano meno di 3 difetti in $2.5 km $? di un prodotto?
Per una produzione di $100 km $ a quale altra distribuzione può essere approssimata la frequenza dei difetti? determinare media e varianza di questa distribuzione e quindi la probabilità approssimata che ci siano più di ...

Buongiorno
ho il seguente limite che dovrei calcolare senza applicare l'hopital
$\lim_{x to 0} \frac{e^x+e^{-x}-2}{3x^2}$
il limite è della forma $[0/0]$
ho calcolato con Hopital ed ho ottenuto $1/3$
ma il prof vuole che usi un metodo diverso, io pensavo applicando i limiti notevoli, ma come?
Gradirei qualche indicazione in proposito.
Grazie e saluti
Giovanni C.

ragazzi ho provato a fare questa disequazione esponenziale $ 7^(2sqrt(2x^(2-x)))/(sqrt(9^x-10*3^x+9))>=0 $ che non riesco a capire come risolverla. qualcuno mi può far vedere i passaggi iniziali
soluzione $x<0 vv x>2$

Ciao a tutti!
Non riesco a capire la soluzione di questo problema.
Trovo che i punti stazionari sono x=4 e x=5, uguagliandola a 0.
Poi faccio t-4>0
t>4
5-t>0
t

Buonasera a tutti, oggi sto trovando difficoltà ad assimilare il concetto di convergenza assoluta e puntiforme delle successioni e serie di funzioni... Nello specifico vi sottopongo questo quiz, la cui risposta esatta è la C. Io avrei messo la B, perché converge puntualmente a $cos(x)$ e lo si vede subito applicando un limite con $n$ tendente a 0... visto che numeratore e denominatore esponenziali si annullano a vicenda, non dovrebbe rimanere esclusivamente il coseno? Che ...

Ciao a tutti. Purtroppo ci sono un sacco di esercizi sui numeri complessi che non mi vengono
1) In questo esercizio devo trasformare il numero $(2-7i)(5+3i)$ in forma trigonometrica
Ho fatto $(2*5)+(2*3i)+(-7i*5)+(-7i*3i)$ che mi è venuto $10-29i+21=31-29i$
Però quando voglio trasformare in forma trigonometrica e cerco di calcolare il modulo mi viene $sqrt(961-841)$ che viene $sqrt1802$ e quindi dev'essere sbagliato. Che cosa ho sbagliato?
2) Questo esercizio l'ho risolto ma non so se è ...

Salve sto studiando il teorema di Dini. Volevo sapere se il luogo della funzione implicita $f:RR^2->RR,f(x,y)=0$ può essere pensato come la funzione in due variabili "tagliata" col piano z=0 , altrimebti potrei avere una spiegazione grafica di questo teorema se esiste?
Grazie a tutti!

Salve ragazzi,
il mio problema è il seguente:
ho un triangolo su un piano, con vertici $A$,$B$ e $C$
di questi punti conosco la $x$ e la $y$ di $A$ e di $B$, conosco inoltre la lunghezza di $AB$, $AC$ e di $BC$.
con queste informazioni dovrei ricavarmi la $x$ e la $y$ di $C$.
Come dovrei fare?
Grazie mille

Buongiorno a tutti,
ho il seguente esercizio:
Si considerino il campo vettoriale $ F = (x, y, z^2) $ e la superficie S data dalla frontiera del dominio
$ Ω = {(x, y, z) ∈ R^3| −1 ≤ z ≤−x^2 − y^2} $ .
Trovare il flusso di rot F uscente dalla superficie S privata della parte contenuta in ${z = −1}$, usando prima
il teorema di Stokes e poi la definizione.
Allora $Ω$ è lo spazio tra un paraboloide con concavità verso il basso, (vertice nell'origine) e il piano $z=-1$
Ora non capisco ...

Devo studiare la convergenza della serie
sum_(n =1 \ldots) (-1)^n*cos(3/(4*n))*sen(2/n)
Studio prima la convergenza assoluta e noto che facendo il limite a infinito della serie fa 0, deduco che PUò convergere.
Bene, e ora?

ciao a tutti, ho un problema nella risoluzione di questo esercizio: capire per quali valori di $alpha$ la serie converge.
$\sum_{k=1}^infty log(k!)[1-cos(1/(k!))]^(alpha)$
verifico che la condizione necessaria di convergenza sia soddisfatta ovvero,
$lim_(k->infty) a_k=0$
$lim_(k->infty) log(k!)[1-cos(1/(k!))]^(alpha)$
sviluppando il coseno si ottiene:
$lim_(k->infty) log(k!)[1/(2k!)^(2alpha)]$
che tende a $0$ per $alpha>0$
dopodichè come potrei proseguire? son che per le serie con fattoriali è consigliabile usare il criterio del rapporto ma non ...

Salve a tutti,
mi sono appena iscritta e ne approfitto per chiedervi consiglio...
Premetto che frequento liceo scientifico e in matematica ho sempre avuto 9/10, partecipo alle olimpiadi organizzate dalla SNS classificandomi tra i primi dell'istituto e anche della mia provincia. Tuttavia non so come sia possibile ma durante le verifiche di matematica (talvolta anche fisica) faccio degli errori che definire stupidi è un complimento. Per esempio nell'ultima verifica di matematica non ho proprio ...

Devo determinare esplicitamente (indicando come operano sugli elementi del dominio) tutti gli omomorfismi di gruppi dal gruppo simmetrico $S_3$ al gruppo $Z/(6Z)$.
Devo studiare le possibilità per il ker $\phi$?

sia f la funzione così definita
$f(x)=\{(x^2sin(1/x).... se.... x!=0),(0.... se.... x=0):}$
si dimostri che esiste $ f'(0)$
mi potete spiegare come devo fare per dimostrare queste richiesta?
Salve ragazzi, chi mi sa dare una mano con questo esercizio sulle matrici?
Sia F : R3^3 ---> R3^3 l’applicazione lineare, e la base naturale e b la base (v1, v2, v3) dove F
è data dalla matrice [F]= $ ( ( 2 , -2 , 1 ),( 3 , -3 , 1 ),( 6 , -8 , 3 ) ) $ , v1= $ ( ( 1 ),( 1 ),( 1 ) ) $ , v2= $ ( ( 1 ),( 1 ),( 2 ) ) $ , v3= $ ( ( 0 ),( 1 ),( 2 ) ) $ . Trovare le matrici di cambiamento di base ^b e ^e e calcolare [F]^b.

Scusate, spero mi possiate aiutare con questi problemi di fisica:
Esercizio N°1
Una soluzione di glucosio in acqua ha volume di 290 centimetri cubi e concentrazione 0.74
molare. Calcolare :
a) il numero di moli di glucosio disciolte;
b) la massa di glucosio disciolta;
c) il volume di acqua da aggiungere per fare in modo che la concentrazione
corrisponda a quella di una soluzione fisiologica;
Esercizio N° 2
Un calciatore lancia in verticale un pallone di massa 0.98 kg, il quale raggiunge la ...

Ciao! Devo svolgere questo esercizio: calcolare, senza utilizzare la calcolatrice, sin(3°) riconducendomi ad angoli noti. Come potrei impostare la risoluzione? Grazie in anticipo!

perche raggio di curvatura e $R=v^3/|a x v|$
|a x v| norma prodotto vettoriale dei vettori acc e vel?