Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
dr00ster
Gianni ha deciso che tira un dado a $6$ facce e vince quando ottiene $5$ o $6$; ma se ottiene $1$ può ritirare il dado e ripetere il procedimento. Qual è la probabilità di vittoria di Gianni?
12
1 feb 2016, 07:18

darakum
"Un piccolo oggetto di massa m=110g è legato a una funicola lunga 20cm e messo in rotazione con velocità angolare ω = 28 $s^-1$ . Determinare la tensione della fune. " Io ho pensato di risolverlo in questo modo: ω = 28 massa =110g = 0,110 kg raggio =20cm=0,20 m T= ? Ho pensato che la tensione è uguale alla massa per l'accellerazione. Ho calcolato così l'ac. accellerazione centripeta = $ω ^2$ x raggio = 156,8 m/s^2 Tensione= massa x accellerazione centripeta = ...

pequena
ciao ragazzio potete aiutarmi in questo problema? due cariche di valore 4.0*10^-5 C sono poste agli estremi di una molla orizzontale di materiale plastico di costante elastica 540N/m. La sua lunghezza dopo l'allungamento dovuto alla repulsione delle cariche risulta di 0.79 m. l'apparato è immerso in una bacinella contenente olio isolante di costante dialettica 2.2. determina la lunghezza della molla a riposo nell'olio.
5
6 ott 2008, 16:04

MarcoQ86
Salve a tutti, avrei bisogno nuovamente del vostro aiuto. Premetto che ho già visto un topic riguardante un carico triangolare simmetrico su questo forum ma non è bastato a chiarire i miei dubbi riguardo questo esercizio. Spero che qualcuno possa aiutarmi sto impazzendo. La situazione è quella nella figura seguente: E' una trave a doppio incastro quindi risulta essere indeterminata. Per ricavare l'andamento dinamico delle forze interne: N (assiali) Q(Trasversali) M(momento flettente), ...
1
9 feb 2016, 01:58

Descartes1
Salve, sto cercando di ultimare la mia preparazione in vista dell'ormai imminente esame, ma ho ancora un problema che non so bene come prendere: Sia G un gruppo con la seguente proprietà : per ogni sottoinsieme finito S di G il sottogruppo generato da S è ciclico. 1. Dimostrare che G è abeliano 2. Mostrare che G non è necessariamente ciclico (hint: prendere ad esempio G = $\mathbb{Q}$)

TheDarkM@n
salve scusate ma sto diventando matto su un esercizio, come si dimostra tramite il Pumping Lemma che il seguente linguaggio NON è context-free \(\displaystyle L=\left \{ ww|w\in c(a+b)^{*}c \right \} \) in sostanza la parola sarebbe \(\displaystyle c(a+b)^{n}cc(a+b)^{n}c \) con \(\displaystyle n\geq 0\) (sarebbe la parola \(\displaystyle c(a+b)^{*}c \) concatenata con se stessa)
2
4 feb 2016, 20:24

Nikko96
ho un dubbio su questo limite, mi aiutate? $ lim_(x->1^+)(arcsinx^2-x)/(xlog1+x) $ ho raccolto la x al numeratore, quindi moltiplicato e diviso lo stesso per (x-1) così da ricondurmi al limite notevole, quindi al numeratore ho seplificato la x e moltiplicato e e diviso per x, alla fine mi esce 0, giusto?
5
9 feb 2016, 18:30

gcappellotto
Buongiorno sto cercando di calcolare il seguente limite, lo devo fare solo applicando i LIMITI NOTEVOLI $\lim_{x \to 0}\frac{e^{\sin (2x)}-e^{\sin(x)}}{\tan(x)}$ ho riscritto in questo modo $\lim_{x \to 0}\frac{e^{2\sin (x)\cos(x)}-e^{\sin(x)}}{\tan(x)}$ $\lim_{x \to 0} \frac{e^{\sin(x)}(e^{2 \cdot \cos(x)}-1)}{\tan(x)}$ ma a questo punto non vedo come procedere gradirei qualche indicazione. Grazie e saluti Giovanni C.

_Daniele_
Ho la retta $ r: { ( x=7+3t ),( y=5+2t ),( z=-2-4t ):} $ e il piano $ pi : 2x+y-z-3=0 $ . Per trovare il piano $ sigma $ ho scritto il generico piano $ ax+by+cz+d=0 $ . Ho preso $(a,b,c)xx(2,1,-1)=0$ per trovare il vettore $(1,-1,1)$. Da quì ho scritto $ sigma : x-y+z+d=0 $ , per determinare $d$ ho imposto il passaggio per $(7,5,-2)$ così mi è venuto il piano $ sigma : x-y+z=0 $. Giusto?

Cristoforo-
Onde armoniche (215851) Miglior risposta
Fai oscillare un estremo di una corda e lungo di essa si propaga un'onda sinusoidale. Il tempo necessario perchè un punto della corda passi dalla quota nulla alla quota di valore numerico massimo è 0,30 s. La velocità di propagazione dell'onda è di 4,0 m/s. Calcola il valore della lunghezza d'onda. Mi potreste spiegare come risolvere ?
2
9 feb 2016, 20:35

gaiab00
Ciao ragazzi, avrei bisogno di una mano per questo esercizio: scrivi l'equazione della circonferenza tangente in P(3,3) alla bisettrice del primo e del terzo quadrante e passante per Q(-1,3).
1
9 feb 2016, 18:10

FemtoGinny
Buondì egregio forum! La funzione che sto studiando è questa $ f(x)=|log(|arctg(x+1)|)|+1 $ . Ho lo svolgimento pronto ma provando a farla per contro mio ho trovato non pochi ostacoli, che vi elencherò, sperando che qualche anima buona possa illuminarmi: 1) DOMINIO. Devo ovviamente richiedere che l'argomento di log sia positivo. Nello svolgimento tuttavia trovo scritto che $ |arctg(x+1)| $ è sempre positivo o al più nullo.. questo da cosa deriva? Dalla presenza del modulo o dalle proprietà ...
2
10 feb 2016, 09:56

fabioz96
Salve, Dovrei dimostrare alcune relazioni fra insiemi: Sia l'insieme $A = {x in Z ,t.c. x= (n+2)/(n-1), n in Z , t.c. -2<= n <1}$ 1) Dire se $A = {0, -2}$ 2) Se $0 in A$ 3) Se ${0, -2} sub P(A)$ 4) ${0, -2} sube A$ 5) Se ${{0},{-2}} in P(A)$ Dove $P(A)$ è l'insieme delle parti Grazie

nanadia
Ho le idee abbastanza confuse sulla risoluzione di questa tipologia di esercizi (chiedo scusa per le baggianate che dirò) Tra l'altro non so come fare a scrivere i simboli esatti, però.. Traccia: Si determinino gli eventuali valori del parametro a tali che F sia una CDF e, per siffatta var aleat X, si trovi facoltativamente la media E(x). F(x) = 0 per x≤1 F(x) = a(x^2 -4x +3) per 1
1
10 feb 2016, 00:32

Beerk
Ciao ragazzi, qualcuno potrebbe aiutarmi con sta bestia qui? Premetto che ultimamente ho fatto molta pratica con i limiti, e non ho grossi problemi a svolgere anche quelli che la prof ci metterà nella prova d'esame (in cui richiede quasi sempre Taylor o i limiti notevoli). Però questo mi sta creando molti problemi... Qualcuno viene in mio aiuto? $ lim_(x -> \infty) log_(pi/4)(arctg(x-sqrt(x^2-|x+2|))+(pi)/4) $ Grazie
1
10 feb 2016, 11:07

NRyoma
Salve a tutti, ho una piccola domanda: il bordo di un quadrato è una curva differenziabile e regolare? Intuitivamente mi verrebbe da pensare che il problema sta agli angoli, ma come faccio a dimostrarlo? Grazie per l'aiuto.
5
8 feb 2016, 16:58

n_sign
Ciao a tutti! Devo chiedere lumi riguardo ad una dimostrazione che non riesco a fare. Spero qualcuno possa darmi una mano... Supponiamo di avere un gruppo G, un sottogruppo T di G e un sottogruppo L di T.Devo dimostrare che se T è ciclico allora L è un sottogruppo normale di G. Qualcuno ha qualche idea? Ciao e grazie!

fenrir7
Salve non riesco a risolvere questi 2 problemi... 1) Sul prolungamento, dalla parte di B del diametro AB di una circonferenza considera un punto P e da P conduci la tangente PT alla circonferenza .Detta H la proiezione di T su AB dimostra che BT è bisettrice dell'angolo HTP 2)Sia P un punto esterno alla circonferenza di diametro AB tale che i segmenti PA e Pb intersecao la circonferenza , rispettivamente,in C e D. Detta L la proiezione di A sulla retta CD dimostra che gli ANGOLI CAL e BAD sono ...
6
9 feb 2016, 18:19

Havana92
Ragazzi qualcuno sa come studiare il carattere di questa serie? $\sum_{n=1}^(\infty) [(2^n +4^n)*sin(1/3^n)]/(n! +4^n)$ Dovrebbe essere convergente ma non so che criterio usare e come applicarlo.. Vi ringrazio
5
9 feb 2016, 18:00

Maryfar1
buon giorno a tutti! ho un problema,che ho risolto ma vorrei la vostra opinione sulla mia risoluzione. Riporto tutto di seguito: Si consideri la funzione f(x)=AB^x. Determinare B tale che f(5)=9 ed f(4)=12. Si riportino tre cifre significative. Allora ho fatto: AB^5=9 AB^4=12 da cui B^4=12/A che ho sostituito in AB*12/A=9 quindi B=9/12 cioè 3/4 Giusto? Grazie!
2
8 feb 2016, 10:38