Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Sapreste aiutarmi con questo esercizio ?
si ha la successione per ricorrenza \[a_{n+1} = a_{n} + sin(\frac{1}{a_{n}})\] con \[a_{1} > \frac{1}{\pi}\]
Dimostrare per induzione che è strettamente crescente e calcolare il limite della successione per n che va a più infinito.
Sinceramente non so come iniziare ... grazie per l'aiuto

Salve a tutti,
ho dei problemi con i vettori riguardante il seguente esercizio (in realtà è più complesso ma vi espongo solo il mio problema):
ho il mio sistema di riferimento e ci troviamo nel primo quadrante, ci sono due campi elettrici $E_1, E_2$ e devo calcolare il risultante(modulo, direzione, verso) nel punto $P$. Entrambi i campi elettrici hanno il verso diretto nel verso positivo dell'asse x, però mentre il primo è parallelo ad essa il secondo forma un angolo di ...
vi spiego sto studiando da solo su internet per superare l'esame preliminare a maggio e superato quello l'esame di stato.
non apro un libro da 6-7 anni circa
nel programma di matematica c'è scritto:
FUNZIONI DI DUE O PIU' VARIABILI REALI:
-elementi di geometria analitica nello spazio;
-definizione di funzione reale di due o più variabili reali;
-disequazioni di due variabili;
-derivate parziali;
-derivate parziali di ordine superiore;
-massimi e minimi relativi;
ho iniziato a studiare il ...
Ho dei dubbi sulle seguenti domande, (Vero/Falso)
Siano $X_1$ e $X_2$ soluzioni di un sistema lineare non omogeneo $AX=B$. Stabilire se le seguenti affermazioni sono vere o false:
1) $X_1+X_2$ è soluzione del sistema $AX=2B$
2) $X_1-2X_2 in Ker A $
3)esiste un vettore $ Y in Ker A | X_2 = X_1 +Y$
4) Necessariamente $ X_1 =X_2$
Ragionando per logica secondo me 1 è falsa, 2 vera, 3 vera, 4 falsa.
Però non ho chiaro come arrivarci tramite dei teoremi o ...
Salve. Potreste darmi una mano con questo problema?
L'ipotenusa di un triangolo rettangolo è lunga 106 cm e il perimetro 252 cm. Determina le tangenti degli angoli acuti.
Per risolverlo ho messo ha sistema le due relazioni $AB+AC=146$ e $ AB^2+AC^2 = 106^2 $. Ma essendo il sistema di secondo geado mi vengono due soluzioni per ogni incognita. Ciò, secondo me, non è possibile. Potreste darmi qualche suggerimento?

Buongiorno, dovrei risolvere questa struttura in cui è presente un incastro in A ed un pattino in C, con il metodo delle forze e le equazione di Miller-Breslau. Il telaio è 2 volte iperstatico e trovo difficoltà a trovare i due sistemi ausiliari. Ho provato diversi modi, sostituendo il pattino con coppia + forza verticale, oppure ragionando sull'incastro. Ma la forza di carico P/2 in quella posizione mi crea non poco disagio poichè mi fa ottenere integrali sia in x ( direzione orizzontale ) che ...

Ciao ragazzi, mi sto esercitando per il prossimo esame.
Premesso che non ho problemi a risolvere i limiti che si presentano con la forma indeterminata 0/0 con Taylor, sto cercando di non usare quest'ultimo sviluppo e lavorare con i limiti notevoli.
Ho un problema con il seguente limite:
$ lim_(x->0)(log^2(1+sqrtx)-e^(xsenx)+1)/sqrt(senx-arctgx $
Ecco il mio svolgimento:
$ lim_(x->0)[(log^2(1+sqrtx)-e^(xsenx)+1)]*1/sqrt(senx-arctgx $
$ lim_(x->0)[log^2(1+sqrtx)/x-(e^(xsenx)-1)/x]*x/sqrt(senx-arctgx $
$ lim_(x->0)[1/(senx)-(e^(xsenx)-1)/(xsenx)]*(xsenx)/sqrt(senx-arctgx $
$ lim_(x->0)[1/(senx)-1]*(xsenx)/sqrt(senx-arctgx $
$ lim_(x->0)(xsenx)/(senxsqrt(senx-arctgx))-(xsenx)/sqrt(senx-arctgx) $
$ lim_(x->0)(x)/sqrt(senx-arctgx)*(1-senx) $
$ lim_(x->0)(x)/sqrt(senx-arctgx)$
E qui mi sono ...

Buonasera qualcuno potrebbe corregere per favore questi due esercizi?
Studia le funzioni
Y=(x^2-x)/2-x
Y=(x^3-9x)/x+1
Aggiunto 1 minuto più tardi:
Grazie mille

data l'applicazione lineare T:R^4 ->R1[t]
T= $( ( x ),( y ),( z ),( w ) )$ =(x+y)t+z+w
Trovare base e dimensione di w
Grazie.
Buongiorno. Ho cercato di dimostrare e risolvere questo esercizio sulle proprietà della probabilità. Ma sono sono sicuro. Vi chiedo di aiutarmi a capire se si poteva svolgere meglio, perché ho fatto delle assunzioni che nel testo dell'esercizio non sono presenti e quindi potrebbe esserci (forse) una risoluzione migliore. Grazie
Siano $A$ e $B$ eventi in $(\Omega ,\mathcal{F},P)$. Quale affermazione è vera?
- $1-P(B)=P(A)+P(A^c)$;
- ...

Salve a tutti, scrivo perchè ho un dubbio. L'applicazione della legge di Kirchoff tensioni in una rete in regime stazionario deriva dal fatto che il campo elettrico in tale regime è irrotazionale. Ma allora per quale motivo ad esempio in regime sinusoidale (che non è stazionario e dunque il campo elettrico non è irrotazionale) si continua ad utilizzare la legge di Kirchoff tensioni (nel dominio dei fasori)? Se considero un induttore il rotore del campo elettrico indotto è la derivata temporale ...

Ciao a tutti, so che ho già fatto una domada simile e che molto probabilmente sarà una mezza cavolata, ma proprio non riescio a capire come dividere un polinomio di secondo grado con delta minore di zero.
Questo è l'esercizio:
$ 2int 1/(x^2+3x+4) dx $
Non è un quadrato perfetto in quanto $ (x+2)^2 $ da come risultato $ x^2+4+4x $.
Sinceramente non saprei come fare.
Grazie a tutti

Ciao a tutti, volevo chiedervi un chiarimento per gli integrali fratti con delta minore di zero.
Ad esempio quando ho un integrale di questo tipo $ int-1/(x^2+3) dx $, scompongo il denominatore e ottengo:
$ int -1/(3(x^2/3+1)) dx $
Capisco dalla forma che si tratta di un arcotangente, ma come continuo?
Devo far apparire la derivita a numeratore?
Grazie

Buongiorno ,
Dopo aver calcolato il raggio di convergenza, che mi risulta $r=1$, della seguente serie di potenze
$ sum_(n =1 )^oo (4^n n!)/n^n x^n $. Mi sono bloccato nel calcolare i limiti per $ x=+- 1 $
$ x=-1 $ : $ sum_(n =1 )^oo (4^n n!)/n^n (-1)^n $, da qui non riesco a venirne fuori... quanto fa questo limite?
grazie
Problema Gas Fisica
Miglior risposta
Buon pomeriggio ragazzi, mi potete aiutare nello svolgimento di questi 3 esercizi? Vi ringrazio in anticipo.
Un gas monoatomico (Cv= 3/2 R) è sottoposto alle seguenti trasformazioni.
A->B->C
A= pressione 200 kPa , volume 2 m^3
B= Pressione 600 kPa, volume 6 m^3
C=Pressione 200 kPa, volume 10 m^3
A)Lavoro compiuto dal gas durante la sua espansione dal punto A, al punto C?
B)Assumendo che la temperatura del gas nel punto A sia di 220 K, temperatura nel punto C?
C)Qual è la quantità di ...

Stamattina ho cercato di risolvere questo esercizio: ho una sezione di spessore sottile e sollecitata con trazione eccentrica e taglio(non applicato al centro di taglio)
Il centro di taglio è nell'intersezione dei due assi di simmetria ed ho cercato di risolvere prima valutando le sigma della trazione eccentrica con la formula trinomia di Navier ricercando asse neutro; poi la sollecitazione a taglio l'ho fatta per sovrapposizione degli effetti con momento torcente e taglio per forza applicata ...

Buongiorno a tutti, ho svolto il seguente esercizio di probabilità e vorrei sapere se è fatto bene:
"Il diametro misurato in cm dei dischi prodotti da una certa macchina è una va x con funzione di densità: $ f(x)= (1/9)(4x-x^2) $ con $ 1<x<4 $ . Determinare la varianza della superficie di un disco prodotto da tale macchina."
x=diametro dei dischi
y=superficie dei dischi= $ piD^2/4 $ = $ pix^2/4 $
$ E(Y)=E(pix^2/4)=int_(1)^(4) (pix^2/4)(1/9)(4x-x^2) dx $ = $ 4,385 $
$ E(Y^2)=E(pi^2x^4/16)=int_(1)^(4) (pix^4/16)(1/9)(4x-x^2) dx $ = ...

Se ho due corpi B e C rispettivamente di massa 2M e 3M a distanza L tra loro e collegati da una molla di costante k come faccio a determinare la posizione del centro di massa del sistema all'istante t generico sapendo che all'istante t=0 è pari a zero???

Posto un esercizio che non mi è molto chiaro:
Dati i due sottoinsiemi di R3:
W ={(x,y,z)|x+ay−z=1, x−z=0},
Z = {(x, y, z)|x = 1 + t − 2s, y = 1 + t − s, z = 2 + 2t − s}
a) Si dica se sono sottospazi vettoriali. Se uno o entrambi sono sottospazi, si dica qual’e’ la dimensione.
b) Si calcoli la loro intersezione e si dica di che sottoinsieme di R3 si tratta (punto, retta, piano etc).
Analizzando il primo sottoinsieme io direi che non è un sottospazio vettoriale dato che non esiste il vetro nullo ...

Le onde armoniche
Miglior risposta
L'oscillazione di un punto di una corda avviene secondo l'equazione y=(0,80 m) cos(2πt). La velocità di propagazione dell'onda è 0,040 m/s.
Calcola la lunghezza d'onda dell'onda che si propaga nella corda.