Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ho bisogno che qualcuno mi riesca a risolvere il numero 7, 9 e 10...sono esercizi di riepilogo del biennio del classico, ma ho bisogno di una conferma...grazie

Buongiorno sto svolgendo:
" Tra tutti i numeri di 10 cifre tutte diverse tra loro, quanti sono i multipli di 10?". un multiplo di dieci finisce per zero. Però perché non si fa $10$ fattoriale? si fa $9$fattoriale? Perché?
grazie mille

Ho questo bel problemino
Stabilire quanti sono i numeri interi n, con 0 $<=$ n $<=$ 1023, nella cui rappresentazione binaria non
compaiono sequenze di 3 cifre consecutive uguali a 1.
Metodi di risoluzione efficaci facilmente generalizzabili a x cifre?

Salve, vi chiedo un'aiuto con la risoluzione di questo problema:
Un corpo di massa m1, sotto l'azione di una certa forza assume un'accelerazione di 12,0 m/s^2. La stessa forza applicata ad un corpo di massa m2 gli imprime un'accelerazione di 3,30 m/s^2. calcolare l'accederazione di un corpo di massa m1+m2 e di un corpo di massa m1-m2

Per il circuito a scala infinita che si vede nell'immagine sotto, devo determinare il rapporto $(R_s)/(R_p)$ tale che la tensione di ogni nodo sia la metà della tensione del nodo precedente.
[fcd="fig.1"][FIDOCAD]
FJC A 0.3
FJC B 0.3
MC 130 95 0 0 ey_libraries.pasres0
MC 145 105 1 0 ey_libraries.pasres0
MC 200 95 0 0 ey_libraries.pasres0
MC 215 105 1 0 ey_libraries.pasres0
MC 225 95 0 0 ey_libraries.pasres0
MC 240 105 1 0 ey_libraries.pasres0
MC 250 95 0 0 ey_libraries.pasres0
LI 140 95 ...
1) $ 2*sqrt(x^2+y^2)<z<x+2 $
Questo è il dominio su cui devo svolgere un integrale, ho cominciato a farlo da solo, mi sembrava semplice farlo per fili, dato che il dominio mi mostra la z compresa tra due funzioni, il problema è che poi non sapevo x e y su che intervalli integrarli, quando ho letto la soluzione praticamente lui dopo aver integrato su z dice:
$ 2*sqrt(x^2+y^2)<x+2 $
E che quindi è un ellisse ecc... ora, che quella disequazione è un ellisse mi va bene, ma non capisco secondo quale ...

Dovendo determinare massimi e minimi della funzione $f(x,y)= 3x^2+4xy+8y$ nel cerchio di raggio 2 e centro (-2,3), ho dapprima determinato il punto critico (-2,3), che risulta essere di sella. Sulla frontiera $(x+2)^2+(y-3)^2=4$ invece mi conviene applicare il metodo dei moltiplicatori di Lagrange? Impostando il sistema
$6x+4y+lambda(2x+4)$
$4x+8+lambda (2y-6)$
$(x+2)^2+(y-3)^2=4$ quali punti trovo? Altro dubbio: se col metodo dei moltiplicatori di Lagrange determino un solo punto, come posso stabilire se è ...
Potete controllare se li ho fatti bene? E il n 14 non lo sono riuscito a fare

Ciao ragazzi, ho problemi con questa funzione a due variabili e spero che voi gentilmente possiate aiutarmi.
f= 3y^3e^(-xy)
Dominio tutto R
Derivate parziali rispetto a
x: -3y^2e^(-xy)=0
y: (3y^2e^(-xy))(3-xy)=0
Nella prima, l'esponenziale non è mai =0, per cui l'espressione è nulla quando y=0
Sostituisco nella seconda ottenendo 0=0
Per cui ho il punto A(x0, y0)
Faccio le derivate seconde, ma quì i calcoli sono infiniti e fuoriescono espressioni esagerate che non mi permettono di ...

Aiutoooo!
Miglior risposta
la somma di tre numeri è 124.il primo è maggiore del secondo di 4 unità e il terzo è minore del secondo di 3 decine.Calcola i tre numeri.

Buonasera. Sono autodidatta e sono incappato in un esercizio che non so proprio come risolvere. Spero nel vostro aiuto (anche un suggerimento su dove cercare). Eccolo:
Determinare il punto P dell'asse Y tale che la differenza delle sue distanze dai punti M (-3, 2) ed N (2, 5) sia massima.
Sono in grado di trovare la distanza (perpendicolarita') tra punto e retta, ma non e'questo il caso, credo. E comunque avrei difficolta' con la retta che corrisponde ad uno degli assi. Grazie del vostro ...

Ciao a tutti sono nuovo, avrei una semplice richiesta che mi turba da 3 giorni. Perché il momento angolare(del centro di massa) nel sistema di riferimento del centro di massa non è uguale a 0, visto e considerato che la sommatoria per i che va da 1 a n(punti materiali) di m(i)*v'(i) =0 ?

Data la matrice A= $ ( ( 0 , -1 , 1 ),( -1 , 0 , -1 ),( 1 , -1 , 0 ) ) $ ,
Giustificare il fatto che la matrice sia ortogonalmente diagonalizzabile è trovare una matrice ortogonale Q che la diagonalizzi.
So che la matrice è diagonalizzabile poiché A è simmetrica, per trovare la matrice ortogonale ho pensato di calcolare gli autospazi relativi agli autovalori e procedere con il processo di ortonormalizzazione di Gram-Schmidt ma il risultato non mi torna,
È sbagliato procedere in questo modo?
Grazie
Ciao, ho trovato questo esercizio e non so se l'ho risolto bene
L'esercizio chiede:
Trovare, se esistono, massimi e minimi relativi della funzione $f(x, y) =(x - y + 1)|x - 2y|$
Io ho risolto così:
divido la funzione in
1) $f(x, y) =(x - y + 1)(x - 2y)$ per $x>=2y$
2) $f(x, y) =(x - y + 1)(-x + 2y)$ per $x<2y$
Per ogni funzione risolvo il sistema ponendo le 2 derivate parziali uguali a zero e ottengo i sistemi
1)
${ x-2y+x-y+1=0$
${-x+2y-2x+2y-2=0$
Risolvendo il sistema trovo il punto
$x=-2, y=-1$ che è nel ...

Ciao a tutti, mi sto preparando all'esame di geometria e mi sono imbattuto nelle matrici olate che non riesco proprio a capire. Faccio un esempio con un esercizio.
Studiare al variare del parametro reale [tex]t[/tex] il rango della matrice [tex]A[/tex]
[tex]A= \begin{bmatrix}
t & t^2 & 0 & 64 & -8\\
1 & 8 & 0 & t & -1\\
0 & 0 & 6 & -5 & 0
\end{bmatrix}[/tex]
Come faccio a trovare gli orli della matrice? Più li vedo più mi sembrano presi senza nessun criterio...
Grazie!!

Salve a tutti, sono alle prese con un altro esercizio che stavolta ho risolto per conto mio . Dato un main, devo scrivermi una classe che rappresenti i numeri razionali.
main.cpp
#include "rat.hpp"
#include <iostream>
using namespace std;
int main() {
rat r1(2,7);
rat r2(8,6);
rat r3(4,14);
int n, d;
r3.unpack(n,d);
cout << "r3=" << n << "/" << d << endl; // 2/7
(r1+r2).print(); ...

Sia data una successione $(a_i)$ in cui $a_1$ è un naturale positivo, e $a_i$ è uguale al numero di divisori positivi di $a_{i-1}$ per $i \in \{2, 3, ...\}$. Supponiamo che $a_2 \ne 2$.
Dimostrare che esiste un naturale $m$ tale che $a_m$ è un quadrato perfetto.

Ciao a tutti, avrei bisogno di chiarimenti nel seguente problema:
"Un cancello rettangolare di massa M= 40 Kg, largo l= 3.00 m e alto h= 1.80 m, è incernierato al muro nei punti O e A (allego figura). Il cancello è inoltre sorretto in B da un cavo di acciaio che forma un angolo di 30°con l'estremità superiore ed è sottoposto ad una tensione T= 200 N.
Determinare la componente orizzontale della reazione vincolare esercitata dalla cerniera in A."
Risultato: Fax=(l/2h)*(Mg-T)
Ora non riesco a ...

ciao non riesco a risolvere questo punto dell' esercizio:
data la funzione $f(x,y,z)=(3x+y+5z, -2x+4y-z)$ , trovare per quali basi di $R^3$ e di $R^2$ la matrice di f sia $((1,0,0),(0,1,0))$. E' possibile inoltre trovare delle basi in modo che la matrice sia $((1,1,0),(0,0,0))$.

Buongiorno a tutti
Sto impazzendo con questo esercizio:
Calcolare l'integrale
$$
I = \int_0^1 \frac{log(1+x)}{1+x^2} dx
$$
mediante l'uso della derivata della funzione definita per $\alpha \in [0,1]$ da
$$
I(\alpha)=\int_0^\alpha \frac{log(1+\alpha x)}{1+x^2} dx.
$$
Ho pensato di derivare la funzione $I(\alpha)$. Per il teorema di derivazione di integrali dipendenti da parametro si ha (se non ho sbagliato i conti ...