Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao ragazzi,sono alle prese con questo esercizio ma non riesco proprio a venirne fuori,qualcuno potrebbe aiutarmi? La traccia è questa:
" Si supponga che nella figura il campo magnetico $ B $ abbia un modulo di $ 0,60mT $, la distanza d sia $ 40 cm $ e $ Theta=24° $. Trovare la velocità v con la quale la particella entra nel campo e l'angolo di uscita $ phi $ se la particella è 1) un protone e 2) un deutone. Si supponga che $ m_d=2m_p $. Grazie ...
Salve! Ho un problema di Fisica matematica 1 da proporvi. Io non riesco a risolverlo. Spero nel vostro aiuto.
Un carrello di massa m = 50.0 kg si trova, al tempo t = 0, ad un’altezza di 13.2 m ed ha velocità (in modulo) v0 = 12.0 m/s. Successivamente supera un dosso alto 18.1 m e poi discende fino al livello del terreno, dove viene fermato da una molla orizzontale di costante elastica k = 1.34·103 N/m. Determinare la contrazione della molla nell’istante in cui il carrello `e fermo.

Salve a tutti. Vorrei scrivervi un problema che mi ha creato parecchi grattacapi nella risoluzione. Ve lo posto:
Data la matrice A e B (vedi sotto), si dica se esiste una matrice $C$ tale che $B=C^(-1)AC$, ed eventualmente calcolare $C$.
A=\(\left[\begin{matrix}1 & 0 & 0 \\0 & 2 & 1 \\ 0 & 0 & 2\end{matrix}\right]\) B=\(\left[\begin{matrix}1 & 1 & 0 \\0 & 2 & 1 \\ 1 & 0 & 2\end{matrix}\right]\)
Grazie a chiunque possa essermi di aiuto. Sinceramente ...

Avrei un dubbio per quanto riguarda il modo in cui un corpo viene messo in rotazione dopo un urto. La domanda è, in un sistema dove la quantità di moto si conserva, è vero che se due corpi collidono, questi si metteranno a ruotare (se si metteranno a ruotare) attorno ai loro rispettivi CM? Io credo di si, ma non ne sono sicurissimo. Per esempio prendiamo una massa puntiforme che colpisce una barra di metallo di massa non trascurabile. Entrambi gli oggetti sono posti su un piano orizzontale ...

Ciao a tutti ho questo problema da risolvere, potete aiutarmi?
" Determinare l'equazione differenziale in coordinate cartesiane che rappresenta un generico cerchio nel piano xy. "
Si dimostri che $RR^2 \setminus {(0,0)} \cong S^1 \times RR$. Niente di nuovo, trito e ritrito, ma avrei bisogno di una conferma sul procedimento.
In coordinate polari $RR^2 \setminus {(0,0)} = {(r\cos \theta, r\sin \theta) : (r,\theta) \in (0, \infty) \times [0,2\pi]}$
Analogamente si parametrizza il cilindro $S^1 \times RR = {(x,y,z) \in RR^3 : (x,y) \in S^1, z \in RR} = {(\cos \theta, \sin \theta, z) : z \in RR, \theta \in [0,2\pi]}$
Quindi è necessario esplicitare l'omeomorfismo $(0, \infty) \cong RR$; il logaritmo funge allo scopo.
$f: (0, \infty) \rightarrow RR, \quad z=f(r)=\ln r$
Quindi l'omeomorfismo tra il piano bucato ed il cilindro dovrebbe essere del tipo
$\psi: RR^2 \setminus {\vec{0}} \rightarrow S^1 \times RR, \quad (r\cos \theta, r\sin \theta) \mapsto (cos \theta, sin \theta, \ln r)$
$\psi^{-1} : S^1 \times RR \rightarrow RR^2 \setminus {\vec{0}}, \quad (\cos \theta, \sin \theta, z) \mapsto (\e^z \cos \theta, \e^z \sin \theta)$
Sono un po' a pezzi e potrei aver ...

dato l'endomorfismo di $R^3$
$<br />
{(f(e_1)=e_1-e_3),(f(e_2)=e_2),(f(e_3)=-e_1+e_3):}<br />
$
la matrice associata è $((1,0,-1),(0,1,0),(1,0,-1))$
l'immagine è l'insieme delle combinazioni lineari di $((1,0,-1)$$(0,1,0))$
il kernel è l'insieme delle combinazioni lineari di $((1,0,1))$
inoltre l'immagine e il kernel in somma diretta generano $R^3$
mi si chiede di trovare una base di $R^3$ formata da autovalori senza calcolare gli autospazi
ma non saprei prorpio come fare...
i risultati ...

Salve a tutti, io ho difficoltà a definire gli insiemi da studiare nei massimi e minimi vincolati. Qualcuno mi riesce a dare una mano magari spiegando come fare? Con insiemi da studiare intendo dividere i vari casi dei vincoli. Per esempio dato questo esercizio:
non riesco a capire come trovare gli insiemi qui sotto
Posto qua qualche esercizio. Grazie a tutti

buonasera a tutti,ho questo esercizio con il quale non riesco a procedere,vi faccio vedere fin dove sono arrivato...
L'esercizio è :
Determinare massimo e minimo della funzione $ f(x,y)=(x+y)^3/3 $ sul vincolo compatto $ x^2/2+xy+y^2 $
ho provato svolgerlo usando i moltiplicatori di lagrange e mi sono trovato con
$ { ( (x+y)^2-lamda(x+y)=0 ),( (x+y)^2-lamda(2y+x)=0 ),( x^2/2+xy+y^2=0 ):} $
però non so se è il modo corretto di procedere e come continuare...
Sapreste aiutarmi? grazie !!

Studiare la convergenza puntuale e totale della serie
$ sum_(n =1)^oo (e^arccosx-1)^n/sqrt(n) $
Applicando il criterio di d'Alambert
$ lim_(n -> oo ) 1/sqrt(n+1)sqrt(n) =1 $
Da cui $ rho =1 $
Che permette di ricavare l'intervallo di convergenza
$ |e^arccosx-1|<1 $
A questo punto risolvo le disequazioni
$ { ( e^arccosx-1<1 ),( e^arccosx > -1 ):} $
Per quanto riguarda la prima ho come soluzione: $ cos(log2)<x<= 1 $
E invece per la seconda che sarebbe $ e^arccosx>0 $ che soluzioni si hanno? Dato che otterrei log 0?

Ho difficoltà con questo esercizio e spero ci sia qualche buon'anima disponibile ad aiutarmi !
Un’onda luminosa piana e monocromatica incide perpendicolarmente su una sottile lastra di vetro avente
indice di rifrazione n = 1.5. Variando in modo continuo la lunghezza d’onda si osserva che la luce riflessa
presenta interferenza completamente distruttiva per le lunghezze d’onda $ \lambda_1 = 480nm $ e $ \lambda_2 = 600nm $, ma
non per valori intermedi. Calcolare lo spessore della lastra ( ...

Salve gente preparandomi per i test per l'Università mi ritrovo in questa situazione. In pratica si trattano di equazioni goniometriche in cui si devono trovare gli angoli il cui (in questo caso) coseno vale -1/2, per farlo ho disegnato il tutto però, come faccio a trovare i due angoli che "toccano" la cosinusoide? Ho provato a cercare su internet e YouTube ma niente che spiega ciò.
\cos=-1/2
Ovviamente senza calcolatrice, con la calcolatrice è facile, basta fare arcCos, arcSen, arcTg..
Salve, sono alle prese con l'(elementare) esercizio allegato (es. 5.3(c), pag. 29 del Kosniowski). Non ho mai seguito un corso di topologia, e procedo un po' a tentoni. Cambio leggermente notazione, ma il concetto dovrebbe essere lo stesso.
Topologia indotta
$S^1 \subset R^2$; allora gli aperti di $S^1$ sono semplicemente $U \cap \S^1$, con $U$ aperti usuali di $R^2$, ossia "archi senza estremi".
Topologia quoziente
La topologia quoziente può ...

Salve a tutti, c'è una cosa che non capisco. Sto studiando il c++ e l'attributo FRIEND ma a quanto ho capito, permette a funzioni esterne di accedere anche a membri protected e private della classe in cui la funzione è dichiarata. Riporto da cppreference:
// friend functions
#include <iostream>
using namespace std;
class Rectangle {
int width, height;
public:
Rectangle() {}
Rectangle (int x, int y) : width(x), height(y) {}
int area() {return width * ...

Buongiorno
sto iniziando a studiare un po' di logica e sto cercando di scrivere la negazione della seguente affermazione:
Sia $A \subseteq \mathbb{R}$
$\exists y \in \mathbb{R}: x<y \quad \forall x \in A$
il testo riporta che per negare una affermazione occorre scrivere l'esatto contrario dell'affermazione.
Quindi la mia affermazione da negare è: esiste una $y$ in $\mathbb {R}$ tale che $x$ è minore di $y$ per ogni $x$ in $A$
Cerco di scrivere la negazione: per ...

Ciao a tutti!
Vi presento una domanda che a me leggendola era sembrata molto banale ma a cui non so rispondere in realtà...
"Si dica se $ [0 +oo ) $ con la topolgia euclidea indotta è omeomorfo a \( (R,\varepsilon _1) \) "
Io so che \( (R,\varepsilon _1) \) è omeomorfo a tutti gli intervalli aperti, che tutti gli intervalli aperti sono omeomorfi tra di loro e che tutti gli intervalli chiusi sono omeomorfi tra loro...
Ma questo a quale categoria appartiene? Il suo complementare è un ...

Buongiorno a tutti, quello di cui sto per parlare non è un esercizio di scuola ma una semplice curiosità sulla quale, però, ho dei problemi. Premessa:
Un mio amico dell'università mi ha spiegato come si possa giocare alla roulette in vantaggio rispetto al banco con una strategia precisa, amando calcolare le probabilità mi sono armato di carta e penna e ho voluto verificare, prima però spieghiamo un po' di cose:
Coloro che conoscono il gioco della roulette (ricordo che ha 37 numeri dallo 0 al ...

Dominio di una funzione?
Miglior risposta
Ciao, ho un dubbio a proposito del dominio di questa funzione.
y= [math]\sqrt{arcsenln(x-1)}[/math]
Ho messo a sistema le c.e. del logaritmo (x>1) e dell'arcoseno
(-1[math]\leq[/math] ln(x-1)[math]\leq[/math]1)
Mi risulta [math]\frac{1+e}{e}[/math] [math]\leq[/math]x [math]\leq[/math]1+e mentre il risultato è 2 [math]\leq[/math] x [math]\leq [/math]1+e ...
Inoltre ho un altro dubbio a proposito di quest'altra funzione:
y=[math](1-coslnx)^{ln(1-cosx)}[/math]
Risulta: x>0 [math]\wedge[/math] x [math]\neq[/math] da ...

Una sfera di massa M = 1 kg e raggio R = 10 cm si trova su un piano orizzontale. Una particella di massa m = 0.01 kg si muove con velocità v = 10 m/s parallela alla superficie orizzontale e colpisce la sfera ad una altezza h = 6 cm sopra il suo centro attaccandosi alla sfera. Trovare: la velocità angolare della sfera appena dopo la collisione; la velocità della sfera dopo la collisione, se il moto è di puro rotolamento.
Per risolvere questo problema si dovrebbe applicare la Conservazione del ...
salve a tutti, sono nuovo e spero di scrivere le formule in modo chiaro. mi sto sforzando di usare i simboli laTex ma la vedo dura. All'esame di calcolo numerico c'era questo esercizio:
$\theta'' (t) + \theta(t) = 0$
$\theta ' (0) = 0$
$\theta (0) = \pi / 6 $
chiedeva di calcolare l'approssimazione della soluzione in $t = 1/10 $ con passo $h = 1/10 $
sono riuscito solo a trasformare il sistema in equzione di primo grado col cambio variabile, ma poi mi sono perso nell'applicazione versa e propria ...