Studio di funzione in due variabili
Ciao ragazzi, ho problemi con questa funzione a due variabili e spero che voi gentilmente possiate aiutarmi.
f= 3y^3e^(-xy)
Dominio tutto R
Derivate parziali rispetto a
x: -3y^2e^(-xy)=0
y: (3y^2e^(-xy))(3-xy)=0
Nella prima, l'esponenziale non è mai =0, per cui l'espressione è nulla quando y=0
Sostituisco nella seconda ottenendo 0=0
Per cui ho il punto A(x0, y0)
Faccio le derivate seconde, ma quì i calcoli sono infiniti e fuoriescono espressioni esagerate che non mi permettono di affrontare la matrice. Come mi comporto?
Aiutatemi please
f= 3y^3e^(-xy)
Dominio tutto R
Derivate parziali rispetto a
x: -3y^2e^(-xy)=0
y: (3y^2e^(-xy))(3-xy)=0
Nella prima, l'esponenziale non è mai =0, per cui l'espressione è nulla quando y=0
Sostituisco nella seconda ottenendo 0=0
Per cui ho il punto A(x0, y0)
Faccio le derivate seconde, ma quì i calcoli sono infiniti e fuoriescono espressioni esagerate che non mi permettono di affrontare la matrice. Come mi comporto?
Aiutatemi please

Risposte
Ciao Tem, grazie per la risposta. Si abbastanza chiaro. Non capisco solo perché presenta un'unica retta di punti critici.
Ponendo le espressioni uguali a zero, nella prima ottengo y=0 che sostituendo nella seconda ottengo 0=0.
Questo risultati mi induce a dire che ho il punto A(x0,x0), perché tu hai il punto (t,0) (cioè l'asse delle ascisse) ??
Puoi guidarmi nel passaggio algebrico, perché ora che ricontrollo mi è capitato anche in altri esercizi. Grazie
Ponendo le espressioni uguali a zero, nella prima ottengo y=0 che sostituendo nella seconda ottengo 0=0.
Questo risultati mi induce a dire che ho il punto A(x0,x0), perché tu hai il punto (t,0) (cioè l'asse delle ascisse) ??
Puoi guidarmi nel passaggio algebrico, perché ora che ricontrollo mi è capitato anche in altri esercizi. Grazie

Grazie dell'aiuto TeM
Magari apro qualche altro esercizio dubbio ..
Magari apro qualche altro esercizio dubbio ..