Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve,
Ho un dubbio riguardo l'equazione di Bernoulli: seguendo la dimostrazione la variazione di energia meccanica é data dalla differenza tra il lavoro della forza che genera la pressione sul liquido (per esempio da sinistra a destra, considerando il movimento del liquido da sinistra a destra) e il lavoro della forza generata dalla pressione del liquido a destra. Quindi arrivando all'equazione di Bernoulli p1 +1/2d(v1)^2 + dg(y1) = p2 + 1/2d(v2)^2 + dg (y2) la pressione p2 é la pressione che ...

salve ragazzi,
mi trovo in difficoltà con questo tipo di esercizi, ma bene o male me la sto cavando, però ho provato a prendere questa funzione da una prova di esame \(\displaystyle f(x,y)=x^4y-2x^2y+ \arctan (y) \) e non ne riesco a venire a capo
trovo i punti stazionari imponendo il \(\displaystyle \bigtriangledown f=0 \), ne risulta
\(\displaystyle y(4x^3-4x)=0 \)
\(\displaystyle x^4-2x^2 +\frac{1}{1+y^2}=0 \) ( a sistema ovviamente, ma non so indicarlo in latex)
in questo modo trovo 4 ...

Salve ragazzi,
mi chiamo Alessandro, studente al primo anno magistrale di Ingegneria Navale. Sono nuovo del forum ma più o meno ho capito come funziona dal momento che ci bazzico da un po'. In questi mesi infatti questo forum è stato di grandissimo aiuto per me e altri colleghi in procinto di sostenere l'esame di probabilità e statistica per i corsi di ingegneria alla Federico II di Napoli.
Oggi ho sostenuto la prova scritta e volevo chiedere il vostro parere sullo svolgimento di 2 dei miei 4 ...

Problemi su condensatori e circuiti!!
Miglior risposta
1) Supponi che i punti A e B del circuito in figura siano collegati a una batteria da 12V. Calcola la potenza dissipata in ognuna delle resistenze assumendo che R=65ohm.
Il risultato è: 1,3W (R=55ohm), 1,1W (R=65ohm), 0,99W (R=12ohm).
continuo a non capire perchè non mi venga il risultato..forse sbaglio concettualmente..io ho fatto così:
ad esempio per la resistenza di 12 ohm io ho calcolato I=V/R = 12/12 = 1 poi P=I^2/R = 0,083..lo stesso procedimento lo applico per le altre 2 ...

Geometria analitica esercizi
Miglior risposta
Mi potete aiutare col 256 e il 257? Grazie mille!
Aiuto risoluzione quesiti di meccanica
Miglior risposta
Ciao a tutti.
Avrei bisogno di aiuto nella risoluzione di alcuni quesiti di fisica?
Non avendo le soluzioni vorrei confrontare se le mie soluzioni sono giuste.
Se magari potreste anche darmi una spiegazione breve del procedimento utilizzato ve ne sarei molto grato.
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
Grazie in anticipo.

Problema su campo magnetico
Miglior risposta
Ciao a tutti! Facendo degli esercizi di ripasso mi sono bloccata su questo problema che proprio non capisco:
"Da un piccolo campione di 10 mg di materiale organico che deve essere sottoposto a radiodatazione vengono estratti atomi di carbonio che vengono successivamente ionizzati, accelerati con una d.d.p. di 700 V, selezionati tramite un selettore di velocità e immessi in un campo magnetico uniforme e perpendicolare al vettore velocità. Se gli ioni di C 12 seguono una traiettoria con ...

Problemi coi sistemi lineari
Miglior risposta
Potete aiutarmi con anche solo uno di questi tre problemi?
es 37 pag 603
determina due numeri sapendo che la loro differenza è 1 e che se si aggiungono ai 2/5 del maggiore i 3/4 del minore si ottiene 5. [5;4]
es 38
a una festa di beneficenza sono presenti 275 persone fra uomini, donne e bambini. Il numero complessivo delle donne e dei bambini è i 3/2 di quello degli uomini. Il biglietto di ingresso costa 5€ per gli uomini, 2.50€ per le donne e 1.50€ per i bambini. Trova il numero degli ...

Ciao a tutti, ho un esercizio che non so come approcciare :
Un sistema assorbe 300J da un termostato a 300K e 200J da un altro a 400K. Poi ritorna al suo stato iniziale compiendo 100J di lavoro e cedendo 400J ad un termostato a temperatura T.
Domanda 1: quanto vale l'entropia?
Posso farlo così :
$\DeltaS_1 = - (300/300 + 200/400) $
$\DeltaS_2 = \DeltaS_1 -\DeltaS_3$, con $ \DeltaS_3 = 400J /T$?
E quei 100J in lavoro?
Domanda 2: sapendo che è una trasformazione reversibile, quanto vale T? So che il rendimento per macchine ...

Ciao a tutti, ho una domanda su un esercizio che manco riesco ad approcciare:
La potenza di un ciclista che si muove a $6m/s$ costante su una strada piana è $120W$
Quall'e' la forza esercitata dell'aria sul ciclista e bicicletta?
Piegandosi verso il manubrio il ciclista diminuisce la rsistenza dell'aria a $18N$ con potenza invariata. Quall'e' la sua nuova velocita'?
Non ho idea di come farlo.
Forse: $P = L/t = (F*\Deltax)/t = ((F_\text(ciclista)-F_\text(attrito aria))*\Deltax)/t =120$
Dato che la velocita' è costante allora ...
Ciao a tutti,
sto svolgendo alcuni esercizi sul dominio delle funzioni..
Perchè il dominio di :
f(x)=log^2 x / logx -1
dovrebbe essere
D= {x>0 / X =! e}
l'x>0 è per l'argomento del logaritmo.. ma non capisco l'esponenziale!
Grazie a tutti!!

Buongiorno a tutti!
Io ho un piccolo problema con questa disequazione: Log in base 2 di (8-2^x) > 2.
Il libro mi dice che il risultato corretto è x < 2, qualcuno saprebbe spiegarmi il motivo?
Svolgimento che ho utilizzato io:
Ho posto l'argomento del logaritmo > 0 e mi risulta x < 3.
Successivamente ho risolto la disequazione facendo 3/x >2 e mi risulta x < 2/3.
Grazie mille in anticipo!
Buona giornata!
Buonasera a tutti, ho svolto questo esercizio e volevo delle conferme da voi non essendo sicuro al 100%. Il testo è il seguente:
Sia \(\displaystyle w=(\frac{1}{\sqrt{x-2y}}+\frac{1}{1+x^2})dx + (\frac{-2}{\sqrt{x-2y}}-3)dy \)
a) determinare il dominio di $w$
b) $w$ è chiusa nel suo dominio?
c) $w$ è esatta nel suo dominio?
d) calcolare $\int_\gamma w$ dove $\gamma$ è costituita dall'arco di parabola $y=x^2-2$ che va dal punto ...

Salve, stavo cercando di risolvere un esercizio di algebra 1 sugli omomorfismi di gruppi, senza però riuscirne a venire a capo.
Il testo cita: "Siano $ f: G->G' $ un omomorfismo di gruppi e $H$ un sottogruppo di $G$. Si dimostri che $f^-1(f(H))=H*ker(f)$.
Non riesco a capire da dove partire per riuscire a dimostrarlo.
Grazie

Sia A ={x appartiene a Q tale che x=a/(5)^k con a=1,2,3; e k appartenente a N}
esibire una biezione tra A e l insieme N dei numeri naturali e determinare la sua inversa
Non riesco proprio a trovare una biezione tra i due insiemi potreste aiutarmi?

Salve a tutti,
vorrei chiarire un dubbio... Nel calcolare i punti critici liberi di una funzione polinomiale non caratterizzata di un vincolo procedo con il metodo della Hessiana.
Ebbene, una volta trovati e classificati questi punti come capisco se sono estremanti ASSOLUTI della funzione? C'è un modo, inoltre, per sapere se la funzione data ammette massimo e minimo assoluto, quando non c'è un vincolo e dunque l'insieme è quello di definizione (spesso aperto)?
Grazie in anticipo.

salve, Acquisto 8 cartucce d'inchiostro per la stampante pagandole in tutto 32 €. A quanto dovrò rivendere ogni cartuccia per avere un guadagno totale di 12 €?
Il mio ragionamento è i seguente ma non credo sia corretto:
$32*8$ e $256:12$
C'è qualche errore
Grazie
Ciao, non riesco proprio a risolvere questo problema...potreste aiutarmi?
Mi si chiede di calcolare l'area di un trapezio isoscele sapendo che il perimetro misura 13,14 m. i 2 lati obliqui misurano 2,25 e la base minore è $1/3$ della maggiore. Io ho sommato i 2 lati con il risultato di 4,50 p, il risultato l'ho sottratto dal perimetro, con un risultato di 8,64. Ora però non so come continuare...

Salve a tutti, dovrei svolgere questa serie di funzioni:
Con $x\in R$, determinare l'insieme di convergenza e la somma della serie
\(\displaystyle \sum_{n=0}^\infty \frac{(1-2x)^n}{n+1} \)
Per l'insieme di convergenza (assoluta o vuole altro?) ho semplicemente sostituito $t=1-2x$ e ho svolto i conti regolarmente, verificando che la serie converge assolutamente in $x \in ]0,1]$. Basta così per l'insieme di convergenza? Per la somma invece? Come devo procedere? E' la ...

Ciao a tutti,
stavo studiando la legge di induzione di Faraday che afferma che la forza elettromotrice indotta è opposta alla variazione del flusso del campo magnetico.
In formule si ha che
$ f.e.m=-(dPhi_B)/dt $
dove $ Phi_B $ è il flusso del campo magnetico.
Ma il flusso del campo magnetico, e quindi anche la sua variazione rispetto al tempo, non dovrebbe essere uguale a zero?
Sicuramente mi sono perso qualche ipotesi, magari la superficie su cui calcolare il flusso non deve essere ...