Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
feddy
Una carrucola, assimilabile a un disco rigido, di massa trascurabile, è disposta in un piano verticale all’interno della cabina di un ascensore e può ruotare senza incontrare attrito alcuno attorno ad un asse orizzontale solidale all’ascensore e passante per il centro C della carrucola. Una fune inestensibile di massa trascurabile e di lunghezza $L = 2.5$ m può scorrere, senza incontrare attrito alcuno, nella gola della carrucola. A un capo della fune è appeso un corpo puntiforme di ...

Rodolfo Medina
Ciao a tutti. Esame universitario di Algebra 2: dopo aver studiato la teoria sui campi di spezzamento, mi accingo a cimentarmi in qualche esercizio ma credo di aver bisogno di aiuto. L'esercizio in questione chiede di determinare un campo di spezzamento su $\Z_2$ del polinomio $f = x^4 - x^3 + x^2 - 1 \in \Z_2[x]$. Grazie anticipate. Rodolfo

Ale0010
Buongiorno, ho il seguente problema: $ X_i~ Poisson (lambda) $ iid A) calcolare la funzione di ripartizione esatta della media campionaria $ bar (X_n) $ B) calcolare la funzione di ripartizione approssimata di $ bar (X_n) $ Per quanto riguarda il punto B utilizzando il TLC ottengo che $ bar (X_n)~N (lambda, lambda/n) $ Per il punto A ho difficoltà: so che $ sum(X_i) =Z~Poisson (nlambda) $ Quindi $ F_bar (X_n)(t)=F_Z (nt)=sum_(i = 0,\ldots,nt) (e^(-nlambda)(nlambda)^i)/(i!) $ Da qui nn so più andare avanti. C'è un modo o ho proprio impostato male l'esercizio? Per il ...
4
3 set 2016, 14:25

DavideGenova1
Leggo che il potenziale vettore \(\mathbf{A}\) soddisfa l'equazione $$\nabla^2\mathbf{A}=-\mu_0\mathbf{J}$$ Ora, dato che sappiamo che \(\nabla\times\mathbf{B}=\mu_0\mathbf{J}\), mi sono detto, per verificare tale eguaglianza, utilizziamo la relazione, valida per ogni $\mathbf{A}\in C^2$, $$\nabla^2 \mathbf{A}=\nabla(\nabla\cdot \mathbf{A})-\nabla\times(\nabla \times\mathbf{A})$$da cui $$\nabla^2 ...

quer
Salve , risolvendo un vecchio esame di Analisi Numerica , il testo richiede di calcolare tramite bisezione e newton le radici presenti in sin(2x)-0.2x tra [-1.6;1.6] . In esso vi sono diverse radici. Poichè i due metodi richiedono che l'intervallo abbia una sola soluzione , dovrei sceglierne alcuni di più specifici . Ma il testo non fornisce altre informazioni . In che modo scegliereste intervalli adatti ? E come commentereste tale scelta ? Grazie ps: Io avrei disegnato il grafico da un ...

aleso1
Una massa puntiforme m si muove su un piano orizzontale, privo di attrito, collegata all’estremità libera di una molla ideale di costante elastica k e lunghezza a riposo lo . La seconda estremità della molla è fissata in un punto C sul piano, e, quando la lunghezza della molla è pari a quella a riposo, la velocità della massa, di valore vo, forma un angolo  rispetto all’orientazione della molla (vedi figura). Quando la molla raggiunge la sua lungezza massima, lM, la velocità della massa è ...
1
4 set 2016, 11:22

andrello1
Sto leggendo il capitolo sulle funzioni integrali sul mio libro. Per capire, ho considerato il seguente esercizio di esempio: $F(x)=int_(-1)^(x) dt/(t*root(3)(t-1)$. L'integranda è illimitata nell'intorno $t=1$, ed è anche integrabile, mentre nell'intorno di $t=0$ non è integrabile. Se faccio il limite per $t->1$ di $f(t)$, si vede rapidamente che viene $1/0->oo$, perciò illimitata. Ma come faccio a capire che è integrabile senza fare tutto il calcolo ...

Planets
Ero cosi contenta di aver capito le forme bilineari fin quando non ho incontrato questo esercizio che a furia di tentativi mi ha fatto venire mal di testa... In R3, rispetto alla base canonica, scrivere le matrici associate alle forme bilineari simmetriche per le quali i vettori della base canonica e il vettore e1+e2+e3 sono isotropi. Ora so che il vettore e1+e2+e3=(1,1,1) ma non so da dove partire per costrire la matrice.. Grazie a chi mi spiega
2
5 set 2016, 00:35

doc_dev
Salve a tutti, È la prima volta che scrivo in questo forum e spero di poter trovare la soluzione a molti miei problemi con questa materia . Tralasciando il fatto che il professore del corso non ha fornito esercizi svolti su queste cose particolari andrei al dunque. Ora, non mi ricordo bene il testo perchè era di un compito di giugno, ma la sostanza è la seguente : In un linguaggio del prim'ordine ci viene dato un simbolo di costante $a$ e una funzione binaria ...

Lu-Tu
Se l'equazione 2x^2 + kx -4 =0 ha una radice uguale a 2, quanto vale l'altra? A) -2 B) 1 C) -4 D) -1 E) 0 io ho provato andando a sostituire la x con 2, visto che di x1/2 una delle due soluzioni è uguale a 2. in questo modo ho trovato k e poi sostituito nell'equazione originale per poi svolgerla normalmente. oppure ho provato a calcolare x1/2 partendo dall'equazione con k, ma non sono riuscita a trovare la soluzione. mi aiutate per favore?
2
6 set 2016, 13:03

feddy
Un punto materiale di massa $m_1 = 1 kg$ è attaccato ad un’estremità di una fune ideale (inestensibile e di massa trascurabile) che passa attraverso un foro di un piano orizzontale liscio. Inizialmente il punto materiale striscia sul piano orizzontale con velocità di modulo costante $v_0$, descrivendo una circonferenza di raggio $r_0$ intorno al foro. Lentamente il filo viene tirato in modo che il raggio della traiettoria passi da $r_0$ a ...

Henzytv95
Calcolare il flusso del rotore del campo vettoriale F(x,y,z) = (y^2 cos (xz), x^3 e^(yz) , - e^(-xyz) attraverso la superficie Sigma = {(x,y,z) in R^3 : x^2 + y^2 + (z-2)^2 = 8 , 0

mary6000
Il quadrilatero di vertici A (-1;-3), B(3;-7), C(7;-3) e D è un quadrato. Determina le coordinate del punto D sapendo che il punto medio del segmento DC è M(5;-1). Calcola poi perimetro e area del quadrato
2
3 set 2016, 18:14

Shika93
Ho questa funzione $u(t)$ che non so scriverla per calcolare poi la trasformata. u(t)=\begin{cases} -(t+3) & -3\leq t\leq-2 \\ t+1 & -2< t \leq 0 \\ 1-t & 0< t \leq2 \\ t-3 & 2< t\leq 3 \\ 0 & \text{ altrimenti} \end{cases} L'ho disegnata ma non so come scriverla. Pensavo di usare dei triangoli, ma non so come tagliarli a metà dato che è simmetrico. Pensavo di prendere un triangolo alto -1 tra -3 e -1 e uno alto -3 tra -4 e 0 e tenere solo una metà e dall'altra parte uguale, ...
3
5 set 2016, 18:08

singularity
Salve a tutti. Mi sono bloccato su un punto di un esercizio abbastanza banale, ma non mi viene e quindi c'è qualcosa che mi sfugge. Vi riporto il testo e un disegno. Una doppia carrucola è formata da due pulegge di massa trascurabile collegate da un lungo cavo inestensibile di massa trascurabile. Il cavo è fissato ad un soffitto e, passando per la prima puleggia trattenuta solo dal cavo, ripassa per la seconda puleggia ancorata al soffitto, per poi scendere verso il basso. Il sistema di ...

aleso1
Una massa puntiforme m si muove su un piano orizzontale, privo di attrito, collegata all’estremità libera di una molla ideale di costante elastica k e lunghezza a riposo lo . La seconda estremità della molla è fissata in un punto C sul piano, e, quando la lunghezza della molla è pari a quella a riposo, la velocità della massa, di valore vo, forma un angolo  rispetto all’orientazione della molla (vedi figura). Quando la molla raggiunge la sua lungezza massima, lM, la velocità della massa è ...
2
4 set 2016, 11:15

orithis
Ciao ragazzi, sto provando a svolgere questa prova, ma ho alcune difficoltà: In primis: impost il test d'ipotesi nel seguente modo: H0: u1-u2=-1 H1: u1-u2
1
5 set 2016, 19:20

Rebdiluca
Ciao, sto svolgendo il seguente problema e volevo una conferma sul procedimento adoperato. Il testo è: Un toroide è costituito da un cilindro cavo di raggi A e B rispettivamente interno ed esterno ed è percorso da una corrente variabile $ i(r)=2/r A/m^2 $. Calcolare il campo di induzione magnetica $ B(r) $ in funzione della distanza. In accordo con il teorema di Ampere, si ha $ oint_() B*ds=B*2pir=mu_0i(r) $. Dunque $ B(r)=mu_0/pi int_(r_A)^(r_B) 1/r^2 dr =mu_0/pi(1/r_A-1/r_B) $. Sono un po' dubbioso su quanto ho scritto perché mi sembra ...

Dema19
Buonasera, ho qualche problemino con questo limite: \(\displaystyle \lim_{x\to 0} \frac {e^{x^4}-cos(x^2)}{x^2 ln(1+x^2)} \) Applicando de l'Hopital ottengo \(\displaystyle \lim_{x\to 0} \frac {2x(2x^2e^{x^4}+sin(x^2))}{2x(ln(1+x^2)+\frac{x^2}{1+x^2})} \) Adesso suppongo che si debbano utilizzare i limiti notevoli, ma non riesco ad ottenere il risultato giusto. Consigli?
10
4 set 2016, 20:19

mike.961
Indicare il tipo di $F$, $G$ e $H$ per un linguaggio con sistema di tipi basato su inferenza e polimorfismo. fun F(f, x) { return f(f(x)); } fun G(g, x, y) { if (g(x)) { return x; } else { return y; } } fun H(x, y) { return x; } Personalmente non ho mai fatto questo tipo di esercizio, e non so dove trovare qualche esempio su come si risolva. Quel che ho capito che devo fare è capire il ...
5
5 set 2016, 18:59