Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
zio_mangrovia
Volendo verificare che la successione $(1+ 1/n)^n$ è limitata utilizzando il binomio di Newton: $(a+b)^n=\sum_{k=0}^n((n),(k))a^{n-k}b^k$ con $a=1, b=1/n$ $\sum_{k=0}^n((n),(k))1^{n-k} (1/n)^k=2+(1/(2!))(1-1/n)+(1/(3!))(1-1/n)(1-2/n)+...$ perciò $(1+ 1/n)^n>=2$ Ho trascritto questa relazione dagli appunti ma secondo me è sbagliata $\sum_{k=0}^n((n),(k))1/n^k<=1/(n!)<=1+\sum_{k=0}^n1/2^{k-1}1/n^k$ quindi l'ho riscritta così: $\sum_{k=0}^n((n),(k))1/n^k<=\sum_{k=0}^n1/(n!)<= $ ma non capisco cosa scrivere al 3°membro della disuguaglianza.

axpgn
Il maestro chiese alle sue alunne di pensare un numero di quattro cifre. "Adesso spostate la prima cifra del numero pensato in fondo ad esso e sommate i due numeri. Per esempio $1234+2341=3575$. Ditemi il risultato". Gioia: $8612$ Gloria: $4322$ Tonia: $9867$ Maria: $13859$ "Avete tutte sbagliato tranne Tonia" Perché il maestro dice questo? Cordialmente, Alex
11
26 set 2016, 00:39

KatieP
Sia S un insieme non vuoto. Una relazione binaria R in S si dice anti simmetrica se per ogni coppia (x,y) di elementi di S, se x è in corrispondenza R con y, y non lo è con x. Provare che una relazione transitiva R in S è antisimmetrica se e soltanto se è antiriflessiva. Io ho provato per assurdo supponendo che non sia antisimmetrica. In tale caso esistono x e y tali che se x è in relazione con y, y lo è con x. Ma potrei scegliere y = x ed otterrei quindi che per la non antisimmetria x è in ...

Trivroach
Ciao a tutti. Oggi abbiamo dimostrato in aula il primo teorema di equivalenza per i vettori applicati. La dimostrazione è brevissima ed immediata ma c'è un passaggetto che non ho capito, c'è qualcosa che non riesco a collegare Allora: "Assegnato un sistema di vettori applicati, il sistema è sempre equivalente al proprio risultante applicato in un arbitrario punto $ T $ più una coppia il cui momento è pari al momento del sistema valutato rispetto al punto di applicazione del ...

marialunah24
avrei bisogno di aiuto con questo esercizio, ringrazio chi vorrà aiutarmi!! un giocoliere lancia con la mano sinistra una delle sue palline, verticalmente verso l'alto e la riprende dopo 1,25 s, istante nel quale lancia verticalmente verso l'alto con la mano destra una seconda pallina, con una velocità di 6,25 m/s e così via per 1 minuto e 3 secondi. Determina: a)la velocità di lancio della prima pallina - b) la massima altezza raggiunta dalla prima pallina rispetto alla mano sinistra del ...
2
30 set 2016, 20:45

joker.271
Salve a tutti, devo trovare il sup e l'inf di un insieme. Sono abituato a trovarli di insiemi del tipo A={x=2n|n∈N}. Questa volta mi ritrovo però ad affrontarne uno che non saprei proprio come toccare, questo insieme è E={(√((x^2)+2))
4
30 set 2016, 22:20

lorenzogassi
URGENTE non riesco a scaricare sul table Matematica Azzurro cas. ed. Zanichelli......mi aiutate come fare
3
28 set 2016, 16:34

ale.vh1
Ciao a tutti, non sapevo che titolo dare xD.... Non riesco a risolvere questo quesito: Siano f,g funzioni positive definite su R. Si considerino le affermazioni (a) se f + g è limitata allora f e g sono limitate; (b) se f + g è crescente allora f e g sono crescenti; (c) il $lim_(x->+oo)+∞ f(x) + g(x)$, se esiste, è positivo Come faccio a risolverlo?Esiste un teorema da applicare? Grazie anticipatamente
11
25 set 2016, 16:48

Reborn1
Salve, vorrei chiedere se qualcuno sa come si dimostra quello che alle superiori ho sentito chiamare "principio di equivalenza" (nell'ambito di risoluzione di equazioni), ovvero $ x=y rArr x+c=y+c $ , partendo dagli assiomi di campo ordinato totalmente.
4
27 set 2016, 22:13

Plepp
Buonasera a tutti! Sto leggendo J.R. Cannon - The one-dimensional Heat Equation; nel capitolo 1 si deriva l'equazione del calore (in una dimensione spaziale) $u_t=u_{x x}$ a partire da alcuni principi termodinamici e se ne studiano alcune proprietà. Un paragrafo dello stesso capitolo inizia in questo modo: "Cannon":On a line \[t=\text{cost}\] $u$ and $u_t$ cannot be specified indipendently since the equation $u_t=u_{x x}$ forces a compatibility ...
1
30 set 2016, 21:42

Armstrong
Salve a tutti Dato che non ho molta dimestichezza con le sommatorie non riesco proprio a capire un passo della dimostrazione del binomio di Newton per induzione.. Ho già visionato le altre dimostrazioni presenti in questo sito,ma purtroppo non riesco a capire un passaggio. Si consideri $(a+b)^n=\sum_{k=0}^ (n) ( (n), (k) )*a^k*b^(n-k) $ Ho già verificato il passo base ovvero la formula è verificata per n=1. Adesso la tesi è che $(a+b)^n=\sum_{k=0}^ (n) ( (n), (k) )*a^k*b^(n-k) $ è valida per n=1 e l'ipotesi è che deve valere per n=n+1 ...
4
29 set 2016, 11:01

andrea_castrezzati
Calcolare il dominio Mi potreste aiutare gentilmente che non le capisco ste cose

davidecanario
Help (224518) Miglior risposta
Una rock band vuole far produrre delle magliette da vendere durante i concerti al prezzo di 8 euro ciascuna. Se la band spende 500 euro iniziali e 5 euro per ogni maglietta, quante magliette deve vendere per raggiungere il guadagno minimo di 400 euro? Aggiunto 48 secondi più tardi: aiutatemi
1
29 set 2016, 17:32

fabifilin85
salve devo risolvere un problema il problema e la differenza delle misure dei due cateti di un triangolo rettangolo e 29 cm e il cateto minore e tre quarti del cateto maggiore domanda calcola il perimetro el area
1
28 set 2016, 19:48

Paradise1
Buonasera a tutti, in questi giorni ho iniziato ad affacciarmi al mondo della fluidodinamica ed in particolar modo alle equazioni di conservazione di massa, quantità di moto ed energia. Nessun problema. Tuttavia mi sto confrontando con seri problemi quando incontro la divergenza e devo svilupparla. un esempio pratico mi consentirà di spiegare meglio. Nella conservazione della massa ad un certo punto ho a che fare con un termine del tipo: $\nabla* (rho u)$. OK! sò che sviluppando e applicando le ...
10
29 set 2016, 21:48

tuttomax
Salve, ho iniziato analisi e quindi mi sto esercitando con gli esercizi in cui devo trovare min, max, inf, sup di un insieme ma non riesco a capire come trovare inf di un insieme in questi due esercizi $ A = { (n+1)/n , n in N } $ partendo da n=1 ottengo l'intervallo \( (\infty, 2] \) quindi \( \max A=2=\sup A \) \( \min A=non esiste\) il libro da \( \inf A=1\) perche? $ B = { (3n+2)/n, n in N} $ partendo da n=1 ottengo l'intervallo \( (\infty, 5] \) quindi \( \max A=5=\sup A \) \( \min B=non ...
6
30 set 2016, 12:58

antoniomariani93
Salve a tutti, sono nuovo nel forum e spero di non aver sbagliato nulla, sono alle prese con un problema di un esame di calcolo di probabilità e statistica, riguardo al calcolo di una densità di 2 variabili aleatorie, ma non riesco a capire assoutamente come poter procedere. La traccia è la seguente:"Siano X; Y indipendenti e con distribuzione uniforme in [0; 1]. Calcolare la distribuzione di Y - 2X." Ho le soluzioni che ha dato il professore ma non ne vengo a capo. Ringrazio in anticipo ...

giocind_88
Buonasera a tutti . Chiedo scusa e aiuto . Mi trovo "alle prime armi" con la trasformata di Fourier. Studiando le prime proprietà, precisamente la continuità in R della trasformata di Fourier, mi trovo davanti all'affermazione che la funzione integranda presente nella definizione della trasformata di Fourier e'sommabile. Da tale affermazione segue (applicando un risultato teorico studiato precedentemente) la continuità della trasformata. Il mio dubbio è: perchè la funzione integranda sopra ...
13
30 set 2016, 14:38

MAURIZIO971
Mi sapete dire che prerequisiti servono per lo studio della Topologia Algebrica? Grazie

alessre
salve avrei bisogno del vostro aiuto con questo esercizio. Si considerino un fascio di protoni ed uno di ioni di natura incognita. Tali cariche sono accelerate dallo stato di quiete da una differenza di potenziale di [math]20kV[/math] e, dopo un'opportuna collimazione, penetrano in un campo magnetico uniforme di intensità pari a [math]0.4T[/math], perpendicolarmente al campo stesso. Si osserva che dopo aver subito una deviazione di [math]180°[/math] rispetto alla direzione iniziale, le ...
6
28 set 2016, 09:10