Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Problema di geometria con i sistemi (224344)
Miglior risposta
1 in un rettangolo ABCD, il doppio della misura di BC è inferiore di 2a alla misura di AB.Aumentando di a le misure di ciascun lato del rettangolo, l' area aumenta di 15 a^2.determina le misure dei lati del rettangolo.

Ciao a tutti!
Sono andato a rispolverare alcune vecchie nozioni di Analisi Matematica, e mi sono accorto di una cosa di cui, quando diedi l'esame, evidentemente non mi ero accorto. Il problema sta nell'interpretazione che devo dare a due punti dei libri di Analisi di Bramanti-Pagani-Salsa.
Volume 2, capitolo 8, paragrafo 1: commentando il teorema di Peano, esistenza di una soluzione per le equazioni differenziali, viene affermato:
Che la continuità di $f$ sia una ...
Calcolare campo magnetico generato dal moto di un protone
Miglior risposta
salve avrei bisogno del vostro aiuto con questo esercizio di fisica.
Un atomo di idrogeno è formato da un protone e da un elettrone che, in una approssimazione classica,ruota attorno al protone lungo un'orbita circolare di raggio pari a [math]0.53\times 10^{-18}cm[/math].
Si calcoli l'intensità del campo magnetico generato da tale moto nella posizione occupata dal protone.
(si ricorda che la massa dell'elettrone vale [math]9.11\times 10^{-31}kg[/math] e la massa del protone è circa 2000 volte superiore)
se mi ...

Testo:
Al variare di $ alpha,beta>=0 $ si studi la derivabilità della seguente funzione $f: RR rightarrow RR$, calcolandone la derivata ove possibile, e stabilendo se la derivata è continua in un intorno dell'origine.
$ f_{alpha,beta}{ ( x^alphasen^beta(1/x), x!=0 ),(0, x=0 ):} $
SOL.:
La continuità è soddisfatta per $alpha,beta >=0$.
Studio la derivabilità in $x_0=0 $ applicando la definizione di derivata:
$ lim_(h -> 0) f(h)/h= (h^alphasen^beta(1/h))/h=h^{alpha-1}sen^beta(1/h) $.
Tale limite esiste finito se $alpha>1, beta>=0$ e vale $0$, quindi ...
Salve a tutti mi presento , mi chiamo Giuseppe e da poco con la mia ragazza ci siamo iscritti all'università di fisica , premetto che non veniamo da università inerenti al campo scientifico ma abbiamo deciso di volerci iscrivere ad una un'università che ci piace . Passo subito al dunque . Studiando i vari assiomi ( da quanto ho capito penso che siano le regole fondamentali dalla quale si inalza tutta la matematica ) durante una lezione , la professoressa ci ha chiesto di dimostrare alcune ...

salve a tutti ragazzi, avrei bisogno di un aiuto su quest'esercizio:
In $RR^4$ dotato del prodotto scalare standard si consideri il
sottospazio
$\U = < (2,0,1,-1)^T$, $\(1,0,1,0)^T$, $\(1,-1,-1,0)^T>$
(a) Determinare una base ortonormale di $U$.
(b) Determinare una base ortonormale di $\U^bot$.
(c) L’unione di queste due basi è una base ortonormale di $\RR^4$ ?
(d) Determinare la proiezione ortogonale di $\e_1$ su $\U$.
(e) ...

Salve, studiando mi sono imbattuto nel seguente esercizio
Sia X una variabile casuale con densità $f(x)=xe^(-1/2x^2)*I_{[0,+infty)}(x)$.
Trovare la densità di $Y=X^2$.
Come tommik ci ha insegnato, calcoliamo la cdf e poi deriviamo.
$F(y)=P(Y<=y)=P(X^2<=y)=P(-sqrt(y)<=X<=sqrt(y))$ ma il dominio di $x$ è $[0,+infty)$
$=P(0<=X<=sqrt(y))=I_{[0,+infty)}(y) * \int_{0}^{sqrt(y)} ze^(-1/2z^2) dz$
$=[-e^(-1/2z^2)]_{0}^{sqrt(y)}*I_{[0,+infty)}(x)=(1-e^(-1/2y))*I_{[0,+infty)}(y)$.
Nei punti di continuità esiste la derivata di $F$ allora $F'=f$. Deriviamo.
$F'(y)=f(y)=1/2e^(-1/2y)*I_{[0,+infty)}(y)$
Non sono sicuro ...

Ciao a tutti.
L'anno prossimo a settembre inizierò un corso di laurea in informatica. Vorrei diventare programmatore.
Voglio sfruttare questo anno per iniziare a imparare a programmare. Secondo voi ha senso partire dal linguaggio Java?
Vi ringrazio in anticipo!

Salve a tutti,
circa questo esercizio: $ lim_(x -> 1) (1+lnx-e^(x-1))/((x-1)^2) $
Il libro chiede di risolverlo, se opportuno, anche con il teorema testé citato. Io ho risolto così:
$ lim_(x -> 1) (1+lnx-e^(0))/((x-1)^2)=lim_(x -> 1)lnx/(x-1)^2=lim_(x -> 1)(x-1)/(x-1)^2= $
$ =lim_(x -> 1)1/(x-1)^2rarr +\infty $
Il teorema va utilizzato se vi è una forma indeterminata ma con le stime asintotiche questa indeterminazione l'ho eliminata, ma il libro utilizza subito il teorema e viene $-1$.
Cos'è che sbaglio?
Grazie.
Ciao ragazzi, volevo chiedere se percaso esiste un principio di identità per funzioni di più variabili complesse. Formalmente, se $\Omega \subseteq \CC^n $ è un dominio e $f :\Omega \to \CC $ è una funzione olomorfa, tale che $f=0$ su un aperto $V \subseteq \Omega $, posso affermare $f=0$ su tutto $\Omega$ ?
Grazie a tutti.

Guardando un vecchio programma di calcolo matriciale in cui gli elementi delle matrici sono frazioni, visto che sto ancora facendo pratica con le classi, ho deciso di implementare una classe per i numeri razionali.
#include <cstdint>
#include <string>
class frazione
{
private:
int64_t num, den;
bool controlla_inserimento(std::string);
void trasforma_inserimento(std::string);
void normalizza_frazione();
public:
...

Ciao a tutti!
Nella mia tesi sto studiando il moto dei tronchi nell'acqua. Ipotizziamo ad esempio di avere una bacinella con dell'acqua e un tronco immerso assimilabile ad un cilindro con raggio R e lunghezza L, mi interessa conoscere qual è l'area sommersa del cilindro.
Ho già il calcolo svolto per quanto riguarda l'area frontale del cilindro (quella perpendicolare rispetto alla lunghezza del tronco insomma), che si calcola mediante un integrale di secondo grado del tipo
...
Buonasera . Chiedo scusa, vorrei porVi una domanda, se è possibile, riguardo la misurabilità di insiemi. Precisamente, nello studio di un esame di analisi, nella parte della teoria della misura ho riscontrato che se prendiamo una misura e consideriamo la misura della differenza di due insiemi MISURABILI allora tale misura è pari alla differenza della misura di ciascun singolo insieme. C'è qualche "dimostrazione" per tale affermazione? Ho provato a dedurlo dalle cose studiate precedentemente ma ...

Ciao ragazzi volevo chiedervi che differenza c'è tra una guida che ruota su un piano verticale intorno al suo asse orizzontale passante per il centro e una che ruota sempre in un piano verticale ma avente l'asse diametrale verticale? Non riesco a capire la differenza

1) Un impiegato va in pausa pranzo poco dopo mezzogiorno.
Mentre se ne va dà un'occhiata all'orologio.
Al suo ritorno le lancette si sono scambiate di posto.
A che ora è tornato?
2) Ieri ho fatto una lunga passeggiata, durata più o meno tra le due e tre ore.
Al mio ritorno a casa le lancette dell'orologio si erano scambiate di posto rispetto al momento in cui sono uscito.
Per quanto tempo ho camminato esattamente?
3) Un ragazzo inizia a risolvere un problema tra le quattro e le cinque del ...

Questo è il primo esercizio di Algoritmi che sto vedendo:
Non mi è chiaro cosa fa, vedo lo svolgimento in cui ci sono le formule, ok, ma non essendoci un ragionamento, non capisco cosa combina!
C'è qualcuno che cortesemente potrebbe aiutarmi a capire il ragionamento che fa nella risoluzione

Salve mi aiutate a capire come calcolare la carica nel volume a t=0+ e a t=oo di questo esercizio ? Vorrei capire come sfruttare il vettore polarizzazione P e quello induzione D per rispondere .
Fra due elettrodi piani posti in x=−a e x=+a sono presenti due strati di
materiale diverso. La resistività dipende da x secondo la legge r(x)=r1
per x=[−a,0] e r2 per x=[0, +a], la costante dielettrica dipende da x
secondo la legge e(x)=e1 per x=[−a,0] e e2 per x=[0, +a].
All’istante t=0 viene ...

Ciao a tutti, ho un dubbio riguardante il teorema di Mozzi: esso afferma che l'atto di moto rigido più generale è quello elicoidale. Dunque in generale tutti gli atti di moto sono elicoidali, e gli altri "tipi" di atti di moto possono essere visti come casi particolari di atti di moto elicoidali. Ho però questo dubbio: mentre è facile pensare che se consideriamo un atto di moto elicoidale con velocità angolare nulla otteniamo un atto di moto traslatorio, o se lo consideriamo privo di ...
Approfitto (gentilmente) di nuovo della vostra pazienza. Ho il seguente limite: $ lim_(x -> (1/3)^+) ((e^(3x-1)-1)/(3x-1))^((1/log(3x)) $ . Deve venire $sqrt(e) $.
Sono riuscito a ricondurlo a: $ lim_(x -> (1/3)^+) ((e^(t)-1)/(t))^((1/log(1+t)) $ . La base mi sembra un limite notevole ma non so quanto possa essermi utile in questo caso.
Al primo ordine (sia l'esponenziale che il logaritmo) semplifico troppe cose.
Ho provato a sviluppare al secondo solo l'esponenziale e rimango così: $ (1+t/2+o(t))^((1/t+o(t)) $ .

Scusate sapete rispondermi a questa domanda?
Data una sbira rettangolare (lati a e b con a