Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Raga potete darmi una mano a risolvere questi integrali?
Sono quelli che non sono riuscito a risolvere , o risolti ma wolfram porta un altro risultato , quindi sbaglio qualcosa.
1 ∫ (x^3 + x + 1) / (x^2+1) dx
questo lo ho lasciato , ho provato a dividerlo in 3 integrali, ma non riesco poi a risolvere il primo con x^3 al numeratore
2 ∫ (sinx * cosx) / ( 1 + cosx^2 ) dx
ho provato per sostituzione
t=cosx
dt= -sinx dx
ma mi esce -1/2 log (1+ cosx^2)
risultato errato
3 ∫ ...

Campo magnetico di un elettrone su un cilindro
Miglior risposta
salve avrei bisogno del vostro aiuto con questo esercizio.
un elettrone posto sull'asse di un cilindro di raggio pari a 10cm viene emesso radialmente con velocità di 9.0*10^6 m/s verso la parete del cilindro.
Si stabilisca la minima intensità che deve avere un campo magnetico, diretto parallelamente all'asse del cilindro, affinché l'elettrone non raggiunga la parete del cilindro (la massa dell'elettrone vale 9.1*10^-31 kg)
se mi potete spiegare come svolgerlo.
grazie.

Calcolare distanza di separazione
Miglior risposta
salve avrei bisogno del vostro aiuto con questo esercizio
In uno spettrometro di massa due ioni di carica pari a [math]1.6\times 10^{-19} C[/math] e masse rispettivamente di [math]1.0\times 10^{-25} kg[/math] e [math]1.2\times 10^{-25} kg[/math] , inizialmente in quiete, sono accelerati da una differenza di potenziale di [math]1.1kV[/math].
Dopo aver attraversato ortogonalmente un'apertura di una parete, penetrano in una regione dove vengono deflessi da un campo magnetico uniforme ed ortogonale alla loro velocità, di intensità pari a ...
Salve a tutti,
mi sono imbattuto in un esercizio in cui non capisco come procedere:
Data la funzione $ f(x,y)=(1/2)^(x^2+y^2-|y-x^2|+1) $
si determinino i massimi e minimi assoluti di f in $ T={(x,y)in mathbb(R^2) : |y|<= 1; -2<= x<= 0} $
Ora io procederei considerando prima i punti interni e poi i punti alla frontiera: il problema si pone proprio nella seconda parte del procedimento proprio perchè la condizione espressa in T non è né un'equazione né una disequazione e quindi non so proprio come trattarla.
Qualcuno mi darebbe una mano? ...

Raga non mi esce dove ho sbagliato??
Miglior risposta
Raga nom mi esce dove ho sbagliato?? Deve uscire ch la x è compresa tra -2 e 3/2 ma quest'ultimo valore non esce
Salve,
nel circuito appresso riportato inizialmente l'interruttore K è aperto e i condensatori 1 e 2 sono carichi con una ddp tra le armature di $V_0$, mentre il condensatore 3 è scarico. Si calcoli l'energia dissipata nella resistenza R una volta chiuso il circuito.
Disequazioni (224371)
Miglior risposta
y= radice di 2x-1 fratto x
Logaritmi
Miglior risposta
Ciao a tutti. Qualcuno potrebbe aiutarmi a svolgere due logaritmi per favore? 1) log di base 3/4 di (9/16) elevato 3/2 ; 2) log √2 (2) elevato 3/4. Ho provato a vedere la parte teorica e pratica ma non ho capito più di tanto. Grazie

Salve, ho trovato questo problema e non saprei bene come affrontarlo: "Calcolare la capacità di un condensatore sferico di raggio interno R1 e raggio esterno R2 riempito con un dielettrico la cui costante dielettrica varia come
$ \varepsilon =\varepsilon _{0}+\varepsilon _{1}cos^{2}\theta $
dove $ \theta $ è l'angolo polare. ($ \varepsilon _{1}=2\varepsilon _{0} $, R1=1 cm, R2=5 cm).
Qualcuno mi può aiutare?
Grazie in anticipo.

$ sin (2t)/(1+t^2) + cos (1-t^2)/(1+t^2) $
Come può la formula scritta soora diventare questa:
$ 2t +1 -t^2 = 1 + t^2 $ ?
Problema di geometria con i sistemi
Miglior risposta
1 in un rettangolo ABCD, il doppio della misura di BC è inferiore di 2a alla misura di AB.Aumentando di a le misure di ciascun lato del rettangolo, l' area aumenta di 15 a^2.determina le misure dei lati del rettangolo.
Urgente (224401)
Miglior risposta
Non riesco a risolvere questi due esercizi:

Buonasera a tutti, vorrei sapere come risolvere il seguente esercizio:
Siano A = { x ∈ Q : x = n + 1/2, n ∈ N } , B = { x ∈ Q : x = 3/m, n ∈ N }
Dimostrare che A ∩ B = { 1/2, 3/2 }.
Ragazzi,ho un delle difficoltà con questo problema,chiedo aiuto...
Una distribuzione di cariche con densità di carica volumetrica ''ro'', occupa una corona sferica di raggio interno R1 e raggio esterno R2. Calcolare il potenziale elettrico dovuto a tale distribuzione di cariche in funzione della distanza dal sistema.
Allora,mi calcolo il campo elettrico in funzione della distanza,ma non so come integrare il volume,ovvero dQ= ro dV,ma qual'è il dV in funzione del raggio, e poi tra 0 e R1 ci ...

L'altro giorno a lezione il professore di Geometria si è messo a parlare di equazione parametriche e cartesiane come se noi fossimo già a conoscenza di queste nozioni, ma io non ho idea a cosa stia facendo riferimento. Qualcuno potrebbe aiutarmi a comprendere cosa siano queste equazioni?
Inoltre (forse leggermente off topic, in caso aggiungo al titolo se necessario) dovrei dimostrare, attraverso la definizione di somma vettoriale, la seguente ugualianza
$ pr[vec(c)](vec(u)+vec(w)) = pr[vec(c)]( vec(u)) + pr[vec(c)](vec(w)) $
Ossia che la ...

Ciao a tutti,
vorrei chiedere il vostro parere sul seguente esercizio:
Sia $h$ una funzione Lipschitziana definita in un compatto $A\subset \mathbb R$, a valori in $\mathbb R^+$. Discutere al variare di $\alpha \in\mathbb R$ la lipschitzianità della funzione $h^{\alpha}$.
Ora, se la funzione $h$ fosse anche derivabile, non ci sarebbero problemi in quanto userei la condizione necessaria e sufficiente relativa alla limitatezza della derivata. Tuttavia, non avendo ...
Chi riesce a darmi una mano con questo integrale per favore?
$\int dx/(x^2+x+1)$

Ciao a tutti,
Non riesco proprio ad impostare il seguente problema:
Trovare la equazione della retta passante per P(2,4) e perpendicolare alla retta passante per i punti A(1,3) e B(-1,2).
Ho provato a trovare L' equazione della retta passante per A e B, con la formula (x-1)/(-1-1)=(y-3)/(2-3) e poi la retta passante per P: (x-1)/l=(y-3)/m, e adesso non so come procedere....
Grazie in anticipo.

Salve a tutti, volevo sapere se ho sbagliato nel risolvere questo esercizio, tutta la guida e senza attrito, l'oggetto di massa m, e la guida circolare ha raggio r = 1.2m.
Calcolare l'altezza h per far si che l'oggetto nel punto D non cada.
Ho ragionato in questo modo:
Nel punto D per far si che non cada, $F_p = R_n$ dove $R_n = m * a_n$
Inoltre dal punto B al punto D la massa deve compiere un lavoro pari a: $\int_{0}^{\pi R} F * ds = m*g*\pi R$
Inoltre da A a B vale: $mgh = \frac{1}{2}mVb^2$, quindi ...

Salve. Tra pochi giorni inizierò il mio secondo anno di Ingegneria e tra gli esami del primo semestre c'è quello di Fisica Matematica (9 CFU). Apro questo topic per chiedere opinioni e informazioni su questa materia in base anche alla vostra esperienza personale, anche in confronto ad altre materie come Fisica, Analisi, Algebra. Inoltre gradirei qualche consiglio su possibili libri o dispense che voi ritenete valide. Ovviamente voi (e nemmeno io) conoscete il mio professore e quindi cosa ...