Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

salve a tutti, mi sto facendo il piano per quest'anno e per il primo semestre vorrei mettere o analisi 2 o fondamenti di automatica, ma per decidere vorrei sapere se per la seconda materia sono necessarie delle conoscenze di analisi 2; scrivo qui perchè nè in internet nè sui siti dell'università ci sono informazioni in merito. Inoltre ho letto il programma di fondamenti di automatica, è possibile che sia più affine ad elettrotecnica?

Ciao a tutti, mi dite se questo esercizio è fatto bene??
Un sacchetto contiene tre dadi, $D_1$, $D_2$ e $D_3$.
$D_1$ è un dado non truccato, $D_2$ ha solo i numeri pari (due facce con il 2, due con il 4 e due con il 6) e $D_3$ ha tre facce con il 2 e tre facce con il 6. Si estrae a caso uno dei dadi, lo si lancia ed esce il 6.
Qual è la probabilità che sia stato estratto il dado $D_1$?
Io ho ragionato nel ...
Calcolare intensità di corrente di una sbarretta
Miglior risposta
salve avrei bisogno del vostro aiuto con questo esercizio di fisica.
Una sbarretta AB lunga [math]60cm[/math] è posta orizzontalmente nel campo magnetico generato dal flusso di una corrente attraverso un filo rettilineo infinito verticale;
l'estremo A della sbarretta dista [math]20cm[/math] dal filo (si veda la figura).
Gli estremi della sbarretta sono collegati ad una batteria in modo che nella sbarretta circoli una corrente di [math]4A[/math] da A a B.
Si stabilisca ...

Un percorso è chiamato normale se non passa per lo stesso punto due volte. Sia $f(n)$ il numero di percorsi normali di lunghezza $n$ che cominciano all'origine. Dimostrare che $2^n<f(n) \le 4 \cdot 3^(n-1)$.

Ciao, non riesco a capire come vengono dimostrati questi due teoremi sulle dispense del Professore.
Lagrange per una funzione continua in un intervallo $[a,b]$ e derivabile in $(a,b)$, si dimostra che $f'(c) = (f(b) - f(a))/(b - a)$
Viene introdotta la funzione $h(x)$ :
$h(x) = f(x) - (f(b) - f(a))/(b - a) * (x - a)$
Ho capito che la funzione soddisfa il teorema di Rolle e quindi $h(b) = h(a) = f(a)$ e quindi ci sarà un $c$ tale che $f'(c) = 0$, ma da quest'ultima affermazione passa ...
Sto risolvendo questo:
$\int dx/sqrt(x^2+4x+1)$ essendo $x^2+4x+1 = x^2+4x+4-4+1=(x+2)^2-3$ scrivo:
$\int dx/sqrt((x+2)^2-3)$ pongo $u=x+2$ e scrivo:
$\int (du)/sqrt(u^2-3)$ sostituisco con $u=sqrt(3)cosh(t)$ pertanto $du=sqrt(3)sinh(t)dt$ e scrivo (per mezzo delle sostituzioni iperboliche):
$\int (sqrt(3)sinh(t))/(sqrt(3)sinh(t)) dt = \int dt = t+c$ essendo $t=arccosh(u/sqrt(3))$ e allo stesso tempo $u=x+2$ risulta:
$arccosh(x+2)/sqrt(3)+c$.
L'ho controllato più volte e non vedo errori, ma wolframalpha dice che dovrebbe risultare:
$log(sqrt(x^2+4x+1)+x+2)$
Qualcuno sa ...

a. - infinito
b. 1-
c. + infinito-
d. + infinito -
e. 0-
f. 0+
Salve,
Con riferimento a
nel primo esercizio mi aspettavo che l'accelerazone a* del supporto avesse segno contrario rispetto a quella di gravità mentre le ritrovo concordi in segno. Potete aiutarmi a capire perchè?
Nel secondo credo di aver risolto considerando le proiezioni lungo la direzione del piano inclinato giacchè le due proiezioni sono dirette in modo opposto. E' corretto?
grazie,
Antonio

Buonpomeriggio a tutti,ho questa serie di potenze $ sum_(n=1)^(∞)(-1)^(n+1)\(5^n/n)(x^2-4)^n $ che ho riscritto come $ sum_(n=1)^(∞)(-1)(-1)^(n)\(5^n/n)(x^2-4)^n $.
Non so se questo è corretto ma ho posto $ (x^2-4)=-y $ così da avere $ sum_(n=1)^(∞)(-y)^(n)\(5^n/n) $
Ora per calcolare il raggio di convergenza posso procedere come qualsiasi altra serie?

Salve, ho questa serie di funzioni, in allegato, di cui bisogna studiare l'insieme di convergenza e la convergenza totale. Avrei bisogno di sapere se ho svolto bene l'esercizio.
In pratica, applicando il criterio di Leibniz, non riuscivo stranamente a studiarne il limite. Allora ho sfruttato la definizione di convergenza assoluta, secondo cui, se il valore assoluto della successione converge allora converge assolutamente (e quindi puntualmente) anche la serie di partenza. In valore assoluto ...

Il mio testo di fisica, il Gettys, dimostra che il campo magnetico sull'asse di un solenoide, nelle cui spire, di cui ve ne sono $n$ all'unità di lunghezza, circola una corrente di intensità $I$, è concorde con il momento di dipolo magnetico delle spire e ha modulo $\mu_0 nI$ utilizzando il fatto che, come si calcola facilmente dalla legge di Biot-Savart, il campo magnetico sull'asse di una spira di raggio $R$ e momento di dipolo magnetico ...

Ciao a tutti ragazzi,
potreste spiegarmi come trovare il dominio di questa funzione per favore?
In particolare non riesco a risolvere la disequazione logaritmica sotto radice.
Grazie in anticipo.

Aiutooo! Ho un problema con questa proprietà della somma di una serie di potenze da quando il prof l'ha spiegata a lezione!
Vi introduco subito al problema:
sia $ f(z) = sum_ (n = 0)^(oo) a_n z^n$ , $|z| < rho $ , con $ rho >0 $ raggio di convergenza.
Sia $ z_1 $ un punto interno al cerchio di convergenza, quindi tale che $ |z_1| < rho $;
siccome la serie si può derivare indefinitamente termine a termine, risulta $ AA k $ naturale $ f^((k)) (z_1) / (k!) = sum_(n = k)^(oo) ( (n), (k) ) a_n z_1^(n-k) $.
Inoltre $ z^n = ( z - z_1 + z_1)^n = sum_(k = 0)^(n) ( (n), (k) ) z_1^(n-k)(z - z_1)^k $ per ...

Buonasera,
vorrei qualche spunto di riflessione sulle reti neurali.
Vorrei crearne una abbastanza semplice per trovare, ad esempio, la formula per il calcolo dell'area di un triangolo. Quindi immagino di dover impartire alla rete, nella fase di apprendimento, un migliaio di terne (base, altezza, area) per avere come output la formula. Avete idea di come possa riuscirci? E' possibile implementare tale algoritmo su visual basic?
grazie mille

Salve, oggi il professore a lezione ci ha spiegato un esercizio riguardante le dimensioni:
un oggetto attaccato ad 1 molla, lo tiriamo e lo lasciamo andare. Questo oscilla lungo l'asse x.
Il moto è armonico semplice.
$x(t)=Acos(wt+q)$
x è la lunghezza e A w e q sono 3 costanti.
L'esercizio richiede quali sono le dimensioni di A w e q.
Come lo posso svolgere? Grazie

Una piramide quadrangolare regolare ha l'area di base di 288 cm^2 e ha gli spigoli inclinati di 60° sul piano della base. Calcola l'area della superficie totale e il volume.
Io ho calcolato il lato di base, che sarebbe pari a 12rad2 cm. Poi ho calcolato il semiperimetro per moltiplicarlo per l'apotema ed ottenere l'area laterale. Tuttavia, mi viene che l'apotema è pari a 6rad6 cm, mentre il libro dice che l'apotema deve essere pari a 12rad2 cm. Potreste aiutarmi a risolvere questo ...
Chi mi può dare una mano a decomporre la seguente in fratti semplici?
$(1-x^2)^2/(x(1+x^2)^2)$
Ho provato in vari modi ma non riesco.. Il testo dice che deve risultare : $-1/x + (4t)/(1+x^2)^2$

Buongiorno a tutti,non riesco proprio a capire lo svolgimento di quest'esercizio,qualcuno saprebbe aiutarmi? $ f(x,y)=sqrt(x^2+y^2)+y^2-1 $ sul vincolo dato da $ x^2+y^2=9 $
Allora ho ristretto la funzione prima ad $ x $ e poi ad $ y $ così da trovarmi $ f_|x=y^2+2 $ ed $ f_|y=-x^2+11 $
Ora andandoli a derivare e ponendoli uguale a zero mi trovo ovviamente $ x=0 $ ed $ y=0 $ che dovrebbero essere i miei punti di max e min relativi,solo che il ...
un trapezio isoscele ha l' area di 75 cm quadri e le basi lunghe 10 cm e 15 cm.
Trova il perimetro e l' area di un trapezio simile che ha l' altezza 18 cm
Due triangoli isosceli hanno gli angoli al vertice congruenti. Sapendo che la base e altezza del primo triangolo sono lunghe 24 cm e 16 cm, trova la base del secondo triangolo sapendo che la sua altezza è lunga 75 cm.