Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve, vorrei proporvi questo quesito trovato sul libro di Fisica 2 Gettys:
"Se i valori della carica dell'elettrone e di quella del protone non fossero identici, ma differissero, per esempio, dello 0.1 per cento, il mondo sarebbe molto diverso?"
Io tendo a rispondere che il mondo sarebbe "più compresso", che ne pensate?

trova due numeri tali che la loro differenza sia 3 e il prodotto dei loro reciproci sia uguale alla somma dei loro reciproci. Per favore con tutti i passaggi. Grazie

Un autobus di servizio effettua il collegamento tra due stazioni seguendo la linea A nel 30% dei casi e la linea B in tutti gli altri casi. Un pendolare riesce a prendere l'autobus con probabilità 0.25 nel caso in cui venga percorsa la linea A e con probabilità 0.65 nel caso della linea B.
Definiti gli eventi:
$A={"l'autobus percorre la linea A"}$
$B={"l'autobus percorre la linea B"}$
$C={"il pendolare riesce a prendere l'autobus"}$
1) Calcolare $P(C)$
2) Calcolare $P(A|barC)$
3) Calcolare $P(B|C)$
4) Stabilire se A e B sono indipendenti ...

Salve a tutti, volevo un info su un esercizio (un esempio uguale e' già presente in altro topic)
Tra i partecipanti ad un concorso per giovani musicisti, il 50% suona il piano, il 30% il violino ed il 20% il violoncello. Inoltre partecipano per la prima volta il 10% dei pianisti, il 33% dei violinisti ed il 10% dei violoncellisti.
1) Scelto a caso uno tra i partecipanti, qual è la probabilità che sia il suo primo concorso?
2) Sapendo che il partecipante è al suo primo concorso, qual è la ...

Date tre rette parallele distinte, esiste sempre un triangolo equilatero tale che ciascun vertice sia su una delle suddette rette e vertici distinti siano su rette distinte?

AIUTO URGENTE, PROBLEMA DI MATEMATICA ANALITICA!!
Miglior risposta
Considera l'ellisse di equazione [math]x^2+4y^2=4[/math] . Siano A e B (con xA

log2(2x+3)/log2 x=log2 4x^2/log2 x -1 (Il -1 sta sopra fuori)

Ciao a tutti. Avrei bisogno di un piccolo aiuto per calcolare le radici del numero complesso:
$w = sqrt(3)/3 +- isqrt(2)$.
Ho calcolato il modulo: $sqrt(7/3)$
Ora sto calcolando l'angolo $\theta$ nell'intervallo $(-pi , +pi)$ e dai miei calcoli ho $arctansqrt(6)$.
Come faccio a ricavare l'angolo? Ho commesso qualche errore?
Grazie.
Raffaele.

Ciao a tutti,
un breve messaggio per comunicare che abbiamo fatto uscire qualche giorno fa la versione 0.24.4 di FidoCadJ, il programma di disegno che è integrato anche nel forum di Matematicamente.
La versione 0.24.4 contiene soprattutto correzioni di bug. Fra le novità, forse quella più di rilievo dal punto di vista dell'utilizzatore è che se ci sono elementi selezionati mentre si sceglie un layer, tutti gli elementi verranno assegnati ad esso.
Abbiamo messo in piedi una nuova pagina, ...
Ragazzi ho un piccolo dubbio su questo problema
Un blocchetto è lanciato verso l'alto lungo un piano con inclinazione 15 gradi, con una velocità iniziale di vi = 5 m/s.
Tra il blocco ed il piano vi è un coefficiente di attrito statico pari a μas = 0.4 ed un coefficiente di attrito dinamico pari a
μad = 0.3 .
Calcolare:
a) In quanto tempo il blocchetto si ferma
b) Quanto spazio percorre il blocchetto prima di fermarsi
Allora ho applicato il principio di conservazione ...

Sono alle prese con i primi esercizi sulla teoria dei gruppi e mi trovo in difficoltà con questo.
Testo: Sia H il sottogruppo del gruppo alterno $A_5$ generato dalle permutazioni $(1 2)(3 4)$ e $(1 3 5)$.
1)Dimostrare che $H$ contiene un elemento di ordine $5$.
2)Dedurre che l’ordine di $ H $ è divisibile per $30.$
3)Dedurre che $H$ = $A_5$
SOL.:
Innanzitutto so che $|A_5|=60$, per ...

Buonasera
perché se il determinante di una matrice quadrata è diverso da $0$ essa non è invertibile?
Vorrei fugare per favore anche un dubbio sulla definizione di rango:
"Si dice rango di una matricd A il massimo ordine dei minori non nulli [perché non nulli? Se fossero nulli che succederebbe?] estraibili da A"
Grazie infinite
Salve,mi servirebbe ,gentilmente, il vostro aiuto con un argomento per favore.
Non riesco proprio a capire come applicare i quaternioni(che comunque non mi sono chiari) alle rotazioni.
A qualcuno dispiacerebbe darmi una dritta ?

Ciao ragazzi, oggi vi devo disturbare due volte, ma poi vi lascio in pace promesso
Ho un'altra difficoltà a capire un passaggio di una formula. Praticamente ho che:
$P=(W/f)l$
il passaggio successivo richiede di estrarre i logaritmi (e qui ci siamo) e poi di differenziare rispetto al tempo, e mi ritrovo la seguente forma:
$((d(logP_t))/(dt))/(P_t)=((d(logW_t))/(dt))/(W_t)-((d(logf_t))/(dt))/(f_t)+((d(logl_t))/(dt))/(l_t)$
quello che non capisco io è da dove saltano fuori i denominatori $P_t,W_t,f_t,l_t$, cosa mi sfugge? Ringrazio chiunque risponderà!

Questa funzione: $f (x)=e^{(x)/[|x|+|x-1|]} $ secondo me il dominio è pari a $x!=1/2$ dato che l'esponente é una frazione pongo il denominatore $!=0$, però nella soluzione mi escè dominio TUTTO $R$ perché? Non riesco a capire il ragionamento!
Ciao a tutti, ho bisogno di capire come svolgere queste:
Miglior risposta
ciao a tutti, ho bisogno di capire come svolgere queste:
(3-2x)(3+2x)=(2-3x)(2+3x)+5(x-2)^2-10(3-2x)
2(x-1)^2+3(x+1)^2=4(x^2+1)+x(x+1)+1
grazie

Salve, ho alcune domande.
1. I metodi BDF per le ODE sono zero-stabili (verificano infatti le condizioni sulle radici) e quindi sono convergenti, giusto?
2. Questo discorso vale solo per i metodi fino al 6 ordine, vero?
3. I BDF sono consistenti?
In realtà la vera domanda é la 3.; per le prime due, avrei bisogno di una conferma(spero non di una smentita)
Grazie in anticpo a chi mi aiuterà.

Qualcuno sa come fa il prof. Matiacic a valutare le offerte del "dottore"'? io ho provato col semplice calcolo delle probabilità: eventi favorevoli fratto eventi possibili (vale a dire i pacchi favorevoli su tutti i pacchi), ma non mi sono mai trovato col risultato del prof.
Sul web qualcuno parla di Funzione Utilità, che a me appare molto astrusa da applicare.

salve a tutti
non so se ho postato nella sessione giusta
mi hanno cosigliato di metterlo qui speriamo bene!
siccome sto scrivendo una classe numerica in c++ e assembler mi sono scontrato con il seguente problema:
come faccio a fare la divisione tra grandi numeri ?
una prima parte del problema penso di averla risolta riducendo i numeri utilizzando il metodo del MCD e poi utilizzando la divisione scolastica.
però come posso affrontare il problema se ho un numero primo e un numero normale oppure ...

Salve a tutti,
Vi chiedo aiuto per un esercizio che non riesco a svolgere del corso di Analisi di Fourier.
ES: Costruire un esempio di Identità Approssimata (abbrevio con IA).
Io so che un'IA è una successione di funzioni $(u_{n})_{n\in N}$ in $L^{1}$ di periodo $2\pi$ tale che valgano le seguenti cose:
1) esiste M tale che $\|u_{n}\|_{1}< M$ per ogni n,
2) $\frac{1}{2\pi}\int_{0}^{2\pi} u_{n}dx=1$ per ogni n,
3) per ogni $\delta\in (0,2\pi)$ $lim_{n} \int_{\delta<|x|<\pi} |u_{n}|dx=0$
Solo che partendo da questo non so ...