BDF
Salve, ho alcune domande.
1. I metodi BDF per le ODE sono zero-stabili (verificano infatti le condizioni sulle radici) e quindi sono convergenti, giusto?
2. Questo discorso vale solo per i metodi fino al 6 ordine, vero?
3. I BDF sono consistenti?
In realtà la vera domanda é la 3.; per le prime due, avrei bisogno di una conferma(spero non di una smentita)
Grazie in anticpo a chi mi aiuterà.
1. I metodi BDF per le ODE sono zero-stabili (verificano infatti le condizioni sulle radici) e quindi sono convergenti, giusto?
2. Questo discorso vale solo per i metodi fino al 6 ordine, vero?
3. I BDF sono consistenti?
In realtà la vera domanda é la 3.; per le prime due, avrei bisogno di una conferma(spero non di una smentita)

Grazie in anticpo a chi mi aiuterà.
Risposte
Prendere in mano un libro?
Le pare che non abbia provato a vedere sui libri? Se uno si permette di chiedere perchè magari ha qualche difficoltà, si deve pure sorbire queste risposte(tra l'altro ho visto che in post di altre persone il tono spesso è questo). Devo ritenermi fortunata se sino a questo momento ho avuto raramente risposte alle mie domande. Di nuovo grazie, anche questa stavolta risolverò da sola la questione. Ritiro la domanda.
Questo tono è purtroppo necessario con chi non ha assimilato ciò che è scritto nel regolamento: chi fa delle domande deve fare un tentativo per aiutarsi da solo, e le tue domande sono puramente teoriche, del tipo a cui si può rispondere, appunto, leggendo con attenzione un libro.
Un metodo numerico è zero-stabile oppure non lo è; è consistente oppure non lo è. Non c'è molta scelta, ed un qualunque buon libro di testo sicuramente avrà scritte queste cose, per cui il tuo [minimo] sforzo deve essere di ricavare questa informazione da un buon libro.
Se il tuo libro non è chiaro, spiega perché non è chiaro; se non è esplicito, idem. Il modo di porre domande è questo.
Anche perché, detto papale papale, non è che tutti ci ricordiamo sempre quali metodi hanno quali proprietà, quindi per rispondere alla tua domanda dovrei andare io [o un altro utente di questo forum] a cercare un libro con la risposta, e questo proprio non esiste.
Un metodo numerico è zero-stabile oppure non lo è; è consistente oppure non lo è. Non c'è molta scelta, ed un qualunque buon libro di testo sicuramente avrà scritte queste cose, per cui il tuo [minimo] sforzo deve essere di ricavare questa informazione da un buon libro.
Se il tuo libro non è chiaro, spiega perché non è chiaro; se non è esplicito, idem. Il modo di porre domande è questo.
Anche perché, detto papale papale, non è che tutti ci ricordiamo sempre quali metodi hanno quali proprietà, quindi per rispondere alla tua domanda dovrei andare io [o un altro utente di questo forum] a cercare un libro con la risposta, e questo proprio non esiste.
C'è modo e modo di rispondere. Tra l'altro alle prime due domande serviva solo una conferma, come ho precisato. Ripeto:risolverò la cosa da sola.