Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

salve ragazzi,
sto seguendo il corso di meccanica e termodinami al 1° anno e ci hanno assegnato il seguente esercizio
abbiamo due corpi su un piano orizzontale uno sopra l'altro, con due masse differenti m1 e m2
di questo sistema si deve fare
1)il diagramma di forze
2) l'equazione di bilancio delle forze
3) proiettare le equazioni vettoriali sugli assi (dopo aver scelto il sistema di riferimento
4) risolvere le equazioni poer determinare i valori incogniti (penso si riferisca alla forza peso ...

Salve Ragazzi,
Sto affrontando il corso di Analisi 2 siamo ai limiti in due variabili,
il mio problema consiste nell'utilizzo delle maggiorazioni,
perché non capisco secondo quale criterio,
nel post non inserisco esempi, perché preferire che siate voi a farmi un esempio per capire..
Grazie Mille in Anticipo
$int (e^x*(e^(2x)+3))/((e^x-1)(e^(2x)+3))dx$
Mi direste come posso svolgere questo integrale senza "incartarmi" ho provato per sostituzione ma non arrivo a nulla

Salve a tutti
ho 30 anni , e da qualche tempo ho in testa la folle idea di re-iscrivermi alla facoltà di fisica.
ero iscritta 10 anni fa ma feci solo pochi esami.
stavolta sarei decisa a finire...quantomeno la laurea triennale.
ho un lavoro totalmente precario che non mi soddisfa,
le mie domande sono rivolte a chi è laureato in fisica e preferibilmente a chi gia lavora :
esiste una remota possibilità di trovare lavoro laureandosi in fisica a 34 , 35 anni ? anche all estero intendo.
sono molto ...

Vi chiedo cortesemente di scomporre in fattori primi con tutti i passaggi e dandomi le spiegazioni dei passaggi i seguenti polinomi: a^2+16b^2+c-8ab+2ac-8bc Grazie
Determina l'equazione della parabola passante per A(1,0) e B(3,0) tale che l'area del quadrilatero avente per vertici i punti A e B, il vertice della parabola stessa e il suo punto di intersezione con l'asse y abbia area 8
Soluzione:y=+\-2(x-1)(x-3)

Scomposizione di trinomi del tipo x^2+sx+p
Miglior risposta
259) x^2+x-20; x^2+10x+21
-x^2+x+2; x^2+6x-16
260) x^2-x-6; -x^2+3x+10;
x^2-x-12; x^2+3x+2

Propagazione del suono
Miglior risposta
Non ho capito dei concetti sulla Propagazione del suono:
so che questa avviene per compressione e rarefazione.. ma cosa sono? in cosa consiste?

Verificare che l’insieme $G = {(a, b) | a, b in R, a != 0}$ con prodotto $(a, b)(c, d) = (ac, ad + b)$ è un gruppo.
1. Dimostrare che $H = {(a, 0) | a in R \ {0}}$ è un sottogruppo di G, e che $K = {(1, b) | b in R}$ è un sottogruppo normale di $G$.
2. Sia $N$ un sottogruppo non banale di $K$. Mostrare che se N è normale in $G$ allora $N = K$
SOL.
Sono riuscito a dimostrare il primo punto e a verificare che sia effettivamente un gruppo con elemento neutro ...

Salve a tutti, mi sono appena iscritto. Sono uno studente di fisica che dovrà sostenere, lunedì, l'esame di analisi 2. Da ieri provo a risolvere questo integrale senza successo. Probabilmente sarà semplice, non lo metto in dubbio, eppure, forse per scarsa dimestichezza, non riesco a interpretare questo dominio. La traccia dice :
Calcolare $ int int int_(R) y dx dy dz $ dove $ R $ è la porzione di cubo $ 0<x,y,z<1 $ che sta sotto il piano $ x+y+z=2 $ e sopra il piano ...

Perchè in questo circuito posso eliminare tutta la parte di sinistra e riscriverlo come indica la freccia in foto ?
è dovuto al fatto che è presente il bipolo corto circuito?

Buon pomeriggio,nel completare una parte di un esercizio devo risolvere
$ 1) |bar(z)-i|-2<=0$
$ 2) |z-1|/|1+i|>=Re(z-1)$
Prima di tutto riguardo $1)$ ho copiato una possibile soluzione,ma non l'ho capita (dato il primo approccio ai numeri complessi)
Viene considerato $|bar(z)-i|=|z+i|$
e poi le soluzioni sono rappresentata dalla parte interna di una circonferenza di raggio 2 sul piano di Gauss.
Salve ragazzi, avrei un problema con una dimostrazione.
Considerando un sistema semplice e formato da un solo componente chimico con N numero di moli.
Per un tale sistema il primo principio della termodinamica ha la seguente forma:
$ dU=TdS-PdV+mudN $ Con S,V,N ( Entropia , Volume e Numero di Moli)
Adesso il libro suggerisce di scegliere come variabili di stato le variabili estensive e di esprimere l'energia interna solo in funzione di quest'ultime quindi. $ U=U(S,V;N1......Nc) $
Fin qui tutto bene ...

Salve, ho un dubbio con un problema di ottica fisica, la traccia dice questo:
Due antenne sono poste ad una distanza d = 25m sull'asse x ed emettono, in modo coerente ed isotropo, una radiazione elettromagnetica sinusoidale con frequenza v = 3*10^-7 Hz e potenza w0 = 100kW.
Determinare:
a) nell'ipotesi in cui r>>d, i valori dell'angolo alfa in corrispondenza dei quali si ha un massimo di intensità e i valori alfa in corrispondenza dei quali si ha un minimo di intensità;
b) l'espressione ...

Salve,
avete qualche idea per risolvere questa equazione differenziale? O se magari l'avete già vista risolta in letteratura
$ (y')y+a[sin(x)]y+b[cos(x)]=0 $
Dove a,b appartengono ai reali e b>0
Se qualcuno puo' suggerirmi qualcosa mi farebbe un grande favore. Vi ringrazio anticipatamente !

ho un dubbio sullo studio di questa funzione: $ f(x)=xlog((x-2)/x) $ studiando il segno ho trovato che è minore nell'intervalllo $ ]-oo,0[ $ e maggiore tra $ ]2,+oo[ $ anche se il limiter per $ x->2^+$ è $-oo$ dove sbaglio? $ xlog((x-2)/x)>=0 $ ponendo il logaritmo maggiore di zero, è verificato $ x<=0 e x>=2 $ ponendo x maggiore di zero, invece, è vericata per tutte le x maggiori di zero, mi rendo conto che magari è una banalità, ma proprio non riesco a capire ...

Ciao a tutti, vorrei chiedervi una mano con questo esercizio:
"Una bobina con $N$ spire percorse da una corrente di intensità $I$ è avvolta su un tubo sottile di diametro $D$ e lunghezza $L$, come mostra la figura.
Due fili sottili sono avvolti sulla circonferenza del tubo e fissati all'altra estremità a un supporto rigido non rappresentato in figura.
Si supponga che il sistema tubo-bobina sia in equilibrio statico.
(a) Dimostrare che i ...

Ciao ragazzi, ieri ho fatto lo scritto di fisica 2 e ho dubbi su questo esercizio... per caso qualcuno saprebbe come risolverlo? Grazie mille in anticipo! "Una sfera metallica di raggio R=5cm, con carica q=5nC si trova all interno di un altra sfera metallica concentrica a essa, cava e isolata, avente raggio interno R1=10cm e raggio esterno R2=12cm e una carica positiva Q=3nC. Si calcolino, usando Gauss, le cariche Q1 e Q2 sulle due superifici della sfera cava. Si valuti la differenza di ...

Ciao,
tra i test di simulazione per ammissione all'università ho avuto difficoltà a rispondere alla seguente domanda:
I discendenti maschi della famiglia Rossi hanno per l’80% una carnagione scura e per l’80% una statura sopra la
media. Marco è un discendente della famiglia Rossi quindi è più probabile che sia:
1. di carnagione scura e alto
2. di carnagione scura e basso
3. di carnagione scura
io ho risposto con 1 ma il risultato è 3.
Non riesco a spiegarmi il perchè.
Grazie

ciao ragazzi, non riesco a capire il perchè di un risultato
due anelli di raggio R noto sono posizionali paralleli tra loro a distanza d