Logaritmo help me

frida74
log2(2x+3)/log2 x=log2 4x^2/log2 x -1 (Il -1 sta sopra fuori)

Risposte
nRT
Credo che ci sia qualcosa che non vada in questa equazione:


[math]\frac{\log_2(2x+3)}{\log_2 x}=\log_2 4\frac{x^2}{\log_2 x} -1[/math]



Controlla per favore le parentesi.

Per evitare ambiguità puoi scrivere le equazioni in due modi:


1. Usando LaTeX. Scrivi la formula in LaTeX e poi selezioni Maths dal menu a tendina.
LaTeX è semplice da usare. Il logaritmo, ad esempio si scrive come:

\log_2(2x + 3)

e diventa


[math]\log_2(2x + 3)[/math]



2. Usando le parentesi scrupolosamente. Per evitare ambiguità con i logaritmi, ti consiglio di mettere il trattino basso '_' ad indicare la base, e l'argomento rigorosamente fra parentesi. Ad esempio

log_2(x)

per indicare


[math]\log_2(x)[/math]



Se scrivi così tutti possono capire che cosa hai scritto, altrimenti bisogna tirare a indovinare ;)

frida74
la tex è un programma che si scarica ?
Comunque l ho rifatta e si trova

nRT
Ottimo! :)

Per LaTeX non è necessario scaricare niente.
Funziona allo stesso modo di quando vuoi scrivere in grassetto: basta selezionare il testo e mettere i tag cliccando sul pulsante relativo.
Il pulsante per scrivere le formule si trova nel menu a tendina (a destra dei pulsanti di elenchi e a sinistra di YouTube).

In pratica scrivi:

\log_2(x)-1

lo selezioni,
vai nel menu a tendina e clicchi su Maths
Ti compariranno i tag con "math" e "/math". Se vuoi vedere la formula in anteprima prima di pubblicarla, clicca sulla freccia verde in alto a destra.
Vedrai la tua formula scritta così:


[math]\log_2(x)-1[/math]



Se hai bisogno di aiuto, anche solo per LaTeX, noi ci siamo sempre.
Ciao ;)

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.