Dubbi sulle Matrici

scuola1234
Buonasera
perché se il determinante di una matrice quadrata è diverso da $0$ essa non è invertibile?
Vorrei fugare per favore anche un dubbio sulla definizione di rango:
"Si dice rango di una matricd A il massimo ordine dei minori non nulli [perché non nulli? Se fossero nulli che succederebbe?] estraibili da A"
Grazie infinite

Risposte
cooper1
se il determinante di una matrice è diverso da zero ( $ det A!=0 $ ) la matrice è invertibile.
per la seconda domanda ti consiglio la lettura dei punti 7,8,9 di queste note.

scuola1234
Grazie mille, ma se il determinante fosse uguale a $0$, perché la matrice non sarebbe invertibile?

Non mi è neanche chiarissimo il significato di "linearmente dipendente" o indipendente. Linearmente dipendente significa che posso trasformare la prima riga nella seconda moltiplicando per un numero? Significa che sono proporzionali?
Grazie mille e scusate il disturbo

cooper1
per rispondere alla tua prima domanda....
Teorema: sia $A in M_n(K). $ $ Rg (A)=n hArr A $ è invertibile $ hArr $ le colonne o le righe della matrice sono linearmente indipendenti (dato allora che il rango è massimo formano una base per $K^n$) $ hArr det A!=0 $

si proporzionali è sinonimo di linearmente dipendenti. n vettori invece sono linearmente indipendenti se l'unica n-upla di scalari che annulla la combinazione degli n vettori è la n-upla di coefficienti nulli. detta più terra terra: prendi una combinazione lineare di n vettori. l'unico modo perchè questa combinazione lineare sia nulla è che tutti i coefficienti siano zero.

scuola1234
Grazie mille

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.