Esercizio probabilità
Mi aiutate con il seguente esercizio??
La dispensa della nonna ha due ripiani su cui sono posate delle caramelle. Il 30% di quelle sul primo ripiano è al latte, mentre l'80% di quelle sul secondo ripiano non è al latte. Giovanni stende la sua mano a caso su uno dei sue ripiani e prende 5 caramelle.
1) Determinare la probabilità che le caramelle scelte siano al latte
2) Determinare la probabilità che vi siano almeno 2 caramelle al latte tra quelle scelte
3) Determinare la probabilità di avere preso le caramelle dal primo scaffale sapendo che nelle 5 scelte ve ne sono esattamente 2 al latte
$P(L|1°)=0.30$
$P(barL|1°)=0.70$
$P(barL|2°)=0.80$
$P(L|2°)=0.20$
PRIMO QUESTITO
$P(barL)=P(1°)[P(barL|1°)]^(5)+P(2°)[P(barL|2°)]]^(5)=(1/2)(0.70)^(5)+(1/2)(0.80)^(5)=0.25$
SECONDO QUESITO
$P("almeno 2 al latte")-=P(L>=2)=1-P(L<2)=1-[P("nessuna al latte")+P("una al latte")]$
TERZO QUESITO
$P(1°|"2 al latte")=[P(1°)P("2 al latte"|1°)]/[P("2 al latte")]$
Corretto??
La dispensa della nonna ha due ripiani su cui sono posate delle caramelle. Il 30% di quelle sul primo ripiano è al latte, mentre l'80% di quelle sul secondo ripiano non è al latte. Giovanni stende la sua mano a caso su uno dei sue ripiani e prende 5 caramelle.
1) Determinare la probabilità che le caramelle scelte siano al latte
2) Determinare la probabilità che vi siano almeno 2 caramelle al latte tra quelle scelte
3) Determinare la probabilità di avere preso le caramelle dal primo scaffale sapendo che nelle 5 scelte ve ne sono esattamente 2 al latte
$P(L|1°)=0.30$
$P(barL|1°)=0.70$
$P(barL|2°)=0.80$
$P(L|2°)=0.20$
PRIMO QUESTITO
$P(barL)=P(1°)[P(barL|1°)]^(5)+P(2°)[P(barL|2°)]]^(5)=(1/2)(0.70)^(5)+(1/2)(0.80)^(5)=0.25$
SECONDO QUESITO
$P("almeno 2 al latte")-=P(L>=2)=1-P(L<2)=1-[P("nessuna al latte")+P("una al latte")]$
TERZO QUESITO
$P(1°|"2 al latte")=[P(1°)P("2 al latte"|1°)]/[P("2 al latte")]$
Corretto??
Risposte
primo quesito: NO
secondo e terzo....boh vai avanti e vediamo.....così ti dico il secondo no e il terzo non significa nulla....hai solo ricopiato la formula del mio avatar....la soluzione viene dopo
secondo e terzo....boh vai avanti e vediamo.....così ti dico il secondo no e il terzo non significa nulla....hai solo ricopiato la formula del mio avatar....la soluzione viene dopo
Scusa l'immane ritardo nella risposta; potresti, allora, spiegarmi come svolgere?
Per il primo:
$1/2*((0,3)^5+(0,2)^5)$
Ma non mi piace come soluzione. Perchè ciò implica la reimmissione delle caramelle prese.
Sicuro che non ci sia scritto il numero delle caramelle presenti in ogni scaffale?
$1/2*((0,3)^5+(0,2)^5)$
Ma non mi piace come soluzione. Perchè ciò implica la reimmissione delle caramelle prese.
Sicuro che non ci sia scritto il numero delle caramelle presenti in ogni scaffale?
No, non c'è scritto altro.
Se ho ben interpretato i dati (scritti nella traccia), tu hai calcolato la probabilità complementare a quella richiesta dall'esercizio, no?
Se ho ben interpretato i dati (scritti nella traccia), tu hai calcolato la probabilità complementare a quella richiesta dall'esercizio, no?
Non ho calcolato nessuna probabilità complementare!
Ho calcolato quanto richiesto.
Le caramelle al latte nel primo scaffale sono il 30%.
Nel secondo scaffale sono il 20%.
Punto.
Sei tu che erroneamente hai invertito le percentuali....
Ho calcolato quanto richiesto.
Le caramelle al latte nel primo scaffale sono il 30%.
Nel secondo scaffale sono il 20%.
Punto.
Sei tu che erroneamente hai invertito le percentuali....
Scusa ho sbagliato io nella scrittura della richiesta al primo punto: chiedeva di calcolare la probabilità che le caramelle NON fossero al latte. In questo senso, dunque, è corretto quanto scritto nel post iniziale, con riferimento al primo quesito, giusto?
Per quanto riguarda gli altri quesiti, mi aiuti? XD
Grazie cmq
Per quanto riguarda gli altri quesiti, mi aiuti? XD
Grazie cmq

Eh....
Messa così, il tuo conteggio al primo punto è esatto.
Per gli altri la faccenda è un po' più lunghetta....
Messa così, il tuo conteggio al primo punto è esatto.
Per gli altri la faccenda è un po' più lunghetta....
Per il secondo:
$1-1/2*(0,8^5+0,8^4*0,2*5+0,7^5+0,7^4*0,3*5)$
Fammi sapere se ti è chiaro.
P.S. Però se faccio tutto io, poi Tommik mi sgrida......
$1-1/2*(0,8^5+0,8^4*0,2*5+0,7^5+0,7^4*0,3*5)$
Fammi sapere se ti è chiaro.
P.S. Però se faccio tutto io, poi Tommik mi sgrida......
A quanto pare anche io ho utilizzato tale approccio.Nel post ho scritto che:
$P(B)=P("almeno 2 al latte")=1-[P("nessuna al latte)"+P("una al latte")]-=P(B_1)+P(B_2)$
$P(B_1)-=P("nessuna al latte")=(1/2)q_1^5 + (1/2)q_2^(5)=(1/2)[(0.70)^5+(0.80)^5]$
avrei potuto usare anche il risultato del primo punto
$P(B_2)-=P("una al latte")=(1/2)q_1^4*p_1+(1/2)q_2^4*p_2=$
$=(1/2)[(0.70)^4(0.30)+(0.80)^4(0.20)]$
Come si può vedere con $è$ e $q$ ho indicato rispettivamente la probabilità che sia al latte e no (il pedice rappresenta il ripiano a cui faccio riferimento).
TERZO PUNTO
$P("primo ripiano"|"2 al latte")=P(1°|L)=[P(1°)P("2 al latte"|1°)]/(P("2 al latte")$
$P("2 al latte"|1°)=((5),(2))q_1^(3)*p_1^(2)$
$P("2 al latte")=P(1°)P("2 al latte"|1°)+P(2°)P("2 al latte"|2°)=(1/2)[((5),(2))q_1^(3)*p_1^(2)+((5),(2))q_2^(3)*p_2^(2)]$
Corretto??
$P(B)=P("almeno 2 al latte")=1-[P("nessuna al latte)"+P("una al latte")]-=P(B_1)+P(B_2)$
$P(B_1)-=P("nessuna al latte")=(1/2)q_1^5 + (1/2)q_2^(5)=(1/2)[(0.70)^5+(0.80)^5]$
avrei potuto usare anche il risultato del primo punto
$P(B_2)-=P("una al latte")=(1/2)q_1^4*p_1+(1/2)q_2^4*p_2=$
$=(1/2)[(0.70)^4(0.30)+(0.80)^4(0.20)]$
Come si può vedere con $è$ e $q$ ho indicato rispettivamente la probabilità che sia al latte e no (il pedice rappresenta il ripiano a cui faccio riferimento).
TERZO PUNTO
$P("primo ripiano"|"2 al latte")=P(1°|L)=[P(1°)P("2 al latte"|1°)]/(P("2 al latte")$
$P("2 al latte"|1°)=((5),(2))q_1^(3)*p_1^(2)$
$P("2 al latte")=P(1°)P("2 al latte"|1°)+P(2°)P("2 al latte"|2°)=(1/2)[((5),(2))q_1^(3)*p_1^(2)+((5),(2))q_2^(3)*p_2^(2)]$
Corretto??
Nella tua soluzione del secondo punto non hai moltiplicato per $5$ parte del testo.
Questo perchè non è detto che quella al latte sia l'ultima, ma può essere una qualsiasi delle 5.
Per il terzo punto devo verificare.
Questo perchè non è detto che quella al latte sia l'ultima, ma può essere una qualsiasi delle 5.
Per il terzo punto devo verificare.
Non sono molto pratico di formule....
Vado per le spicce.
$(1/2*0,7^3*0,3^2*(5!)/(3!*2))/(1/2*(0,7^3*0,3^2+0,8^3*0,2^2)*(5!)/(3!*2!))$
Vado per le spicce.
$(1/2*0,7^3*0,3^2*(5!)/(3!*2))/(1/2*(0,7^3*0,3^2+0,8^3*0,2^2)*(5!)/(3!*2!))$