Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Buonasera,
Sono incerto su come risolvere l'esercizio di cinematica del punto allegato in immagine, specialmente non capisco come impostare le leggi orarie per procedere.
Grazie in anticipo,
Mirko
Salve a tutti,
ho provato a svolgere un esame parziale di analisi 1 e mi sono ritrovato come primo esercizio una disequazione da risolvere, mentre per gli altri esercizi non ho particolari problemi con questa disequazione non riesco proprio a venirne fuori. Probabilmente sono molto disallenato io con questi esercizi di "calcolo" puro e mi sto perdendo in un bicchier d'acqua.
Spero che questa sia la sezione giusta, non è proprio un esercizio di analisi ma in un esame di analisi l'ho trovata, nel ...

Ciao a tutti,
Mi sto imbattendo in un esercizio che non riesco a risolvere, si tratta di una disequazione fratta dove compare per due volte un binomio, la prima volta elevato alla 4a e la seconda volta alla 2a; qui sotto il testo..
\( 2(1+1/x)^4+(1+1/x)^2-3>0 \)
prima di svolgere le potenze ho fatto il denominatore comune all'interno delle parentesi..
\( 2((x+1)/x)^4+((x+1)/x)^2-3>0 \)
Dopodiché ho calcolato le potenze
\( 2((x^4+4x^3+6x^2+4x+1)/x^4)+((x^2+2x+1)/x^2)-3>0 \)
Dopo aver ...

Definizione Per $n \in NN$ si chiama n-esimo numero di Fermat il numero $F_n := 2^{2^n} +1$.
Dimostrare che $641 | F_5$.
Come si calcola l'area di un cerchio inscritto a un triangolo equilatero avendo solo il lato del triangolo?
Miglior risposta
Calcola l'area di un cerchio inscritto a un triangolo equilatero il cui lato misura 30 cm

Ciao a tutti!
Ho un piccolo grande dubbio. Ho la conica C: 3x^2 + 4xy +8y (iperbole) e il testo mi chiede di calcolare gli asintoti.
Ricordo di dover mettere a sistema l'equazione della conica con quella della retta passante per l'origine (che dovrebbe essere y 0 mx), ovvero: { ( 3x^2 + 4xy +8y = 0 ),( y = mx ):}
Successivamente devo trovare il valore di m, che dovrebbe servirmi per trovare i punti necessari per disegnare gli asintoti dell'iperbole. Il problema è che mi sono bloccata perché ...
Ciao stavo svolgendo degli esercizi e ho trovato limiti del tipo $ lim_(n->infty) ((n cos(n))/(nsqrt(n) +2)) $ ora so che il limite del coseno di n per n all'infinito non esiste (vero?) allora tutto il limite della successione non esiste?
Mentre $ lim_(n->infty) ((n^2 + n cos(n))/(sin(n) - 2n)) =-infty $ è corretto?

Ciao, sto avendo problemi con questo esercizio:
"Si consideri una distribuzione uniforme di carica a simmetria sferica compresa tra un raggio interno $r_i$ e un raggio esterno $r_e$, come mostra in sezione la figura.
La carica totale è $Q$. Si determini il potenziale nelle tre regioni dello spazio:
$r>r_e$, $r_i<r<r_e$, $r<r_i$."
Per quanto riguarda la regione di spazio esterna, ho trovato
$V(r)=Q/(4piepsilon_0r)$;
Nella regione tra i ...
Trapezio rettangolo (226393)
Miglior risposta
Problema: di un trapezio rettangolo hai le seguenti informazioni: la diagonale minore è perpendicolare al lato obliquo, la base minore misura 72 cm e la sua proiezione sulla diagonale minore misura 57,6 cm.
Calcola le misure dell'area e del perimetro del trapezio.
Il risultato deve essere: 4981,5 cm2 - 306cm
Grazie a tutti

Buongiorno,
vorrei chiedere aiuto per quest'altro quesito. Ho una matrice multidimensionale di dimensioni [128x128x32 double]. Quello che vorrei fare è trasformare ogni "strato" della matrice [128x128] in una cella, ottenendo quindi una variabile che contiene [1x32] cell.
Ho visto che esiste la funzione num2cell che fa questa trasformazione, ma trasforma ogni singolo elemento della matrice in una cella. Quello che, invece, vorrei io è trasformare ogni matrice di dimensioni [128x128] in una ...
un prisma retto ha per base un triangolo rettangolo i cui cateti misurano rispettivamente 15 e 36 centimetri. calcola l'area della superficie laterale e totale del prisma, sapendo che la sua altezza misura 44 centimetri

Salve a tutti!!! Ho dei problemi nel risolvere questo esercizio sulla costruzione di un'applicazione lineare.
"Costruire un'applicazione lineare T:R^4---->spazio polinomi a coefficienti reali di grado minore uguale a 3 tale che:
-Im T NON contenga polinomi di grado 1 o 0(tranne il caso del polinomio nullo);
-Ker T sia (sistema) x1=x2 con x3=x4
e scriverne la matrice associata a T rispetto alle basi canoniche."
Avevo pensato di trovare una base del nucleo e completarla in qualche ...

Salve,
Ho questa equazione da risolvere $|x^2-x|=x+|x+1|$
dunque come prima cosa ho studiato gli intervalli che creano i 2 moduli e sono 4 e di conseguenza i quattro sistemi da risolvere,
$x<=-1 $
$x^2-x>0$ $\{(x<=-1),(x^2-x+1=0):}$
$x+1<0$
_______
$-1<x<=0 $
$x^2-x>0$ $\{(-1<x<=0),(x^2-3x-1=0):}$
$x+1>0$
________
$0<x<=1 $
$x^2-x<0$ $\{(0<x<=1),(-x^2-x-1=0):}$
$x+1>0$
_________
$x>1 $
$x^2-x>0$ ...

Salve a tutti! Di recente mi sono ritrovato di fronte a questo problema:
"Un rettangolo ha area pari a $960 m^2$. Calcola il perimetro sapendo che la base è i $3/5$ dell'altezza."
Il problema in sé non è difficile, ma ho avuto difficoltà a trovare un metodo che un ragazzo di seconda media potesse comprendere... come si risolve un problema del genere alle scuole medie?
Grazie della pazienza
PS un suggerimento del libro era "considera un rettangolo di lati ...
Trapezio rettangolo inscritto
Miglior risposta
Del trapezio rettangolo ABCD sai che BC misura 100 e viene diviso dal raggio della circonferenza inscritta in due parti proporzionali a 9 e 16.
Calcola la misura dell'apotema del trapezio (deve essere 48)
Calcola le misure dell'area e della base minore del trapezio (deve essere 9408 cm2 - 84 cm).
Grazie
Devo fare un esercizio ma non ho capito qualcosa:
$\sum_{k=4}^n (2k-4) = n^2-3n$ con $n>=4$
Ho capito che devo prima verificare la base dell'induzione e poi fare il passo induttivo e ho capito che per farlo a n devo sostituire n+1 però non ho capito come si svolge l'esercizio dopo

Un condensatore di capacita C=100 nF inizialmente carico con V0=1000V. Al tempo t=0 L'interruttore che collega il condensatore ad una resistenza R=1,5 k ohm viene chiuso, stabilendo il contatto. Calcolare dopo quanto tempo il potenziale Vc ai capi di C avrà valore Vc= 1V.
Ecco la figura
Allora premetto che non so quale debba essere il risultato quindi potremmo ragionarci insieme. Io ho provato a farlo così:
Ho calcolato τ=RC=1,5 * 10-4
poi dato che nel circuito non vi è la batteria ma solo ...

Come può il seguente limite essere corretto? In teoria non ci si trova davanti ad una forma indeterminata per come è stato svolto?
$lim_(x -> 0^+) x^x =$ $lim_(x -> 0^+) e^(x*logx) =$ $lim_(x -> 0^+) e^0=1$
Non si ha una forma 0* -infinito ad esponente? Se il log fosse limitato varrebbe per il teorema del confronto, ma purtroppo non è così :\
Potete darmi delle delucidazioni, perfavore?

Buongiorno,
scusate sè ho effettuato la domanda in una sezione errata, in tal caso chiedo venia.
siccome sono un ignorante in materia, chiedo a voi esperti:
sè lascio cadere 1 oggetto di peso 1 grammo dall'altezza di 380mt, quale sarà la forza d urto al suo impatto?
grazie per le eventuali risposte, e comunque un grazie anche solo per aver letto la mia domanda
buona giornata a tutti!

Ciao a tutti!
Sto studiando i calcoli di perdite di carico in impianti piscina, le cui tubazioni sono in PVC.
Per i tubi rigidi esistono coefficienti che esprimono la perdita di carico in metri ogni 100 metri di tubazione.
Per i raccordi in PVC rigido esistono tabelle che esprimono la perdita di carico attraverso i raccordi come lunghezza di tubo equivalente, da sommare alla lunghezza "reale" del tubo.
Se le tubazioni sono però flessibili, e quindi non hanno curve ma hanno un certo raggio di ...