Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao di nuovo, sono sempre io Ho un problema con questo esercizio.
"Si vuole usare uno specchio sferico per formare un'immagine 5 volte più grande di un oggetto su uno schermo posto a 5 m dall'oggetto. Il tipo di specchio richiesto è concavo o convesso? Quale raggio di curvatura serve? Dove dovrebbe essere messo lo specchio rispetto all'oggetto?"
Lo specchio credo sia quello concavo perchè è quello ch mi permette di ottenere un'immagine ingrandita finale. Ora ho applicato l'equazione delle ...

Sperando di non abusare della vostra disponibilita', riporto un altro esercizio che mi ha messo in crisi.
Si tratta di trovare l'insieme di convergenza della seguente serie a termini complessi:
$ sum_(n = 0)^(+oo ) (-2)^n/((n+1)!)(n!x^(2(n+1)) + 2ix^-(n+1)) $
La mia idea e' di studiare separatamente la convergenza(in particolare, quella assoluta) della serie dei termini reali e quella dei termini complessi; l'insieme di convergenza della serie a termini complessi risultera' essere poi dato dall'intersezione degli insiemi di convergenza ...

Ciao a tutti ho un problema con questo esercizio:
"Una lastra di vetro di flint (n=1,66) poggia sul fondo di un acquario. La lastra è spessa 8,00 cm (dimensione verticale) ed è completamente immersa in 12,0 cm di acqua. Si cacoli lo spessore apparente della lastra di vetro se osservata verticalmente da sopra l'acqua."
Il risultato dovrebbe essere 4,82 cm
Io ho ragionato in questo modo: Il raggio di luce passa dall'aria all'acqua e dall'acqua al vetro di flint, quindi così riesco a ricavare la ...

Salve a tutti! Ripropongo nella sezione corretta alcuni dubbi che spero possiate aiutarmi a chiarire in merito allo Stato patrimoniale e al Conto economico nel Bilancio d'esercizio
Abbiamo in principio conti economici e conti numerari:
- I conti economici non rilevano mai una transazione di denaro o valori a esso assimilabili, ma individuano le cause di tali movimentazioni.
- I conti numerari esprimono movimentazioni di denaro o di “titoli” ad esso assimilabili. Esprimono una modifica degli ...

Salve,
sto facendo qualche esercizio sul dominio delle funzioni con variabile reale arrivati allo studio di questa $ x^2/sin(X) $ ho alcuni dubbi so che è una funzione semplice ma non capisco se faccio bene o meno.
Per lo studio del dominio di questa funzione deve essere sin(x) o ora a per X=0 la funzione vale 0 ma per ogni kpi non dovrebbe andare ad infinito?

Salve! Vorrei fare una domanda sulle immobilizzazioni e pià precisamente sui conti economici accesi ai costi/ricavi pluriennali. Nel bilancio confluiscono nello Stato patrimoniale. Vorrei capire bene perchè?
Per esempio di conti economici accesi a costi/ricavi d'esercizio non fanno parte dello Stato patrimoniale mentre i conti economici accesi ai costi/ricavi pluriennali, si! La differenza è che i primi sono di competenza di unico esercizio mentre i secondi no? I conti economici accesi ai ...

Se in una funzione non ho punti stazionari posso avere massimi e minimi?
Salve
spesso ho difficoltà aritmetiche nella riduzione del polinomio caratteristico ad una forma "consona" per studiare gli autovalori.
posto un esempio :
$ P(T) = | ( (-2-T, -1 , 0,0), (2,1-T,0,0),(0,0,-2-T,1),(0,0,1,-2-T)) | $
Uso il teorema di Laplace applicato alla prima riga , in modo da calcolare il determinante 4x4 di quest'ultima .
$(-1)^(1+1) (-2-T) *((1-T,0,0),(0,-2-T, 1),(0,1,-2-T)) = (- T^3 - 3T^2 + T + 3)(-2 - T) = T^4 + 5T^3 + 5T^2 - 5T - 6$
a cui va sommato/sottratto il secondo sottodeterminante, ovvero
$(-1)^3* (-1) * ( (-2-T,0,0),(2,-2-T,1),(0,1,-2-T)) = - T^3-6T^2-11T-6 $
sommati danno $det = T^4+4T^3-T^2-16T-12$
Completamente diverso dal risultato che ho sul compito svolto
ovvero , ...

Salve, sto cercando di risolvere il problema di Schroedinger con un potenziale deltiforme : \(\displaystyle V(x)=\frac{\hbar^2\Omega}{m}\delta(x) \)
Per $x!=0$ l'equazione è \(\displaystyle \frac{d^2\phi}{dx^2}+k^2\phi=0 \) dove \(\displaystyle k^2=\frac{2mE}{\hbar^2} \)
la soluzione generale è $\phi(x)={(Ae^(ikx)+Be^(-ikx),if x>0),(\barAe^(-ikx)+\barBe^(ikx),if x<0):}$
So che ho soluzioni solo per $E>0$ e dal teorema di stuttura spettrale so che lo spettro è contunuo e 2-degenere.
Il mio problema è che non riesco a trovare ...

Ciao, volevo chiedere aiuto per risolvere il seguente esercizio:
Si dimostri per induzione su $n in N$ che, per ogni intero $n>=5$ vale:
$2^n > n^2 -1/2 $. Si calcoli inoltre il minimo intero $m in N$ per cui la precedente disuguaglianza sia valida per ogni $n>=m$.
Io parto verificando che la disequazione P(0) in $n=5$ sia vera, ed infatti lo è:
$2^5 > 5^2 - 1/2$ => $64/2 > 49/2 $
Proseguendo verifico $P(n+1):<br />
$2^(n+1) > ...
Voglio scrivere una funzione che legga ogni riga da un file di stream e ritorni il numero di righe in cui è presente un certo intero.
Questo è il mio file.txt:
1 5 -9 123
45 78 -1024 10100 1
0 27 5 -78 -123
9 -9 -9 9 0
10100 1 78 -9
Se io, per ...

Salve ragazzi sono nuovo del forum mi sono appena presentato qui :
(viewtopic.php?f=31&t=168840)
Sto studiando per il primo appello di analisi (il 9 gennaio,non credo lo passerò ma voglio fare del mio meglio )il primo ostacolo che ho incontrato facendo degli esercizi è Taylor o meglio ho capito abbastanza bene come procedere,gli sviluppi e tutto unica cosa che non riesco a capire è quando fermarsi con gli sviluppi,cioè vedendo un limite qualsiasi fino a quale ordine devo sviluppare le varie funzioni? 3 ...
Ciao ragazzi! Avrei bisogno di aiuto con un integrale.
int_sqrt(2)^0(x^7 +sqrt(2) dx
Il risultato deve venire 4, ma a me risulta 8 e non capisco dove sto sbagliando.
1/8 x^8+sqrt(2) =1/2^3sqrt(2)^8+sqrt(2)=1/2^3 2^6=8
Qualcuno puo' farmi notare il mio errore? Grazie!
Roxy1

Salve,
Ho questi due limiti che a un certo punto mi blocco e non so più come procedere... non so che pasticcio combino
$\lim_(x->4) (x-4)/(log_6 x- log_6 4)$ faccio un cambio di variabile $x=4t$ e procedo cosi
$4(t-1)/log_6 t= 4ln6* (t-1)/lnt$ per $t->0$ $(t-1)/lnt=-1$ giusto ...per me il risultato è -4ln6 ma per il ilbro è 4ln6
il secondo limite invece è : $\lim_(x->m) (log_a(x/m))/(x-m)$
in questo invece il cambio di variabile che faccio è $x=mt$
e mi viene $1/m(log_a y/(y-1))$ e poi non so
qualche ...

Ciao a tutti, sono bloccato su questo esercizio da oramai un giorno.. Vi propongo il testo:
Due masse m1 = 1.4 kg e m2 = 4.2 kg sono connesse da una corda che gira
senza attrito attorno ad un piolo fisso, come rappresentato in figura. La
massa m2 è poi connessa ad una terza massa, m3 da una corda che gira senza
scivolare attorno ad una carrucola di raggio R = 10 cm e massa M = 1.0 kg.
Entrambe le corde sono inestensibili e di massa trascurabile.
Il coefficiente
di attrito dinamico tra tutte le ...

Sia gamma la curva di rappresentazione parametrica:
gamma(t)= (x(t),y(t),z(t))= (0, t , arctan(t)) con t contenuto in [0,1].
a) Determinare un maggiorante per la lunghezza di gamma
Ciao, quello che mi interessa sapere è come devo comportarmi in presenza di una curva non regolare visto che x(t) è sempre nullo e cosi anche la sua derivata per ogni t. Perchè se non è regolare non posso applicare la formula della lunghezza, giusto? E quindi come faccio a fare il maggiorante se non posso scrivere ...

Buonasera ragazzi ho un problema in questo esercizio:
Un corpo con massa 4 Kg si muove su un piano orizzontale scabro con velocità costante di 0,5 \(\displaystyle m/s \) per 30 m,spinta da una forza \(\displaystyle F=10 N \).Se la temperatura del corpo passa da \(\displaystyle T_1 \)=300 K a \(\displaystyle T_2 \)=400 K calcolare la capacità termica del corpo supponendo trascurabile la capacità termica.
Io ho svolto l'esercizio trovando prima di tutto il lavoro della forza orizzontale facendo ...

Ciao a tutti, ho questa funzione $ y = (4x) / (1 + x^4) + 1 $
la cui derivata seconda è $ (16x^3(3x^4 - 5))/(x^4 + 1)^3 $.
Il mio testo afferma che "abbiamo $ f''(x1) < 0 $, quindi x1 è un punto di massimo, $ f''(x1) > 0 $, quindi x2 è un punto di minimo".
Vengono poi trovati l'estremo superiore = + infinito e l'estremo inferiore = - infinito.
Le mio domande sono:
- nel trovare massimi e minimi non si faceva tramite la derivata prima? Come si trovano tramite derivata seconda?
- come si trovano l'estremo superiore ...

Buongiorno, ho due variabili aleatorie $X$ e $Y$ indipendenti e uniformi su $(0,1)$. Mi viene chiesto di trovare la legge di $Z=XY$
Mi cerco quindi la legge del vettore aleatorio $(X,Y)$, che è pari al reciproco dell'area del quadrato di lati 1 (cioè 1 all'interno del quadrato) e poi applico
$int_{xy<=t} f(x,y)dxdy$
Non so se sto ragionando correttamente, comunque qui mi sono bloccato perché non sto riuscendo a capire il dominio ...

come faccio a dividere due numeri e ottenere un numero razionale...
per esempio:
168277 / 99999,x = numero razionale
come faccio a trovare x tale il risultato sia un numero razionale e non irrazionale?
Grazie