Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Devo trovare gli autovalori, diagonalizzare e definire il Kel della seguente matrice.
\[\begin{pmatrix} 3 &0 &0 &0 \\ 0 & -1 & -2 & 0\\ 0 & -6 & 0&0 \\ 0& 0 &0&-4 \end{pmatrix}\]
Purtroppo svolgendo l'esercizio e mettendo il parametro Lambda ottengo un'equazione caratteristica che non riesco a risolvere.
\[\left ( \lambda -3 \right )\left (\lambda ^3+5\lambda ^2-8\lambda -48) \right )\]
Sbaglio qualcosa nei passaggi prima? Con Ruffini non ne vengo fuori.
Poi per diagonalizzarla vedo se la ...

Ciao a tutti di nuovo!
Sto cercando di calcolare il volume dell'insieme definito da
$ E={(x,y,z,)^T in mathbb(R)^3 : sqrt(x^2+y^2/4)-1<=z<=1- x^2-y^2/4} $
Ho capito la forma di tale insieme, si tratta dell'intersezione tra un paraboloide ellittico con concavita' rivolta verso il basso e vertice in $(0,0,1)^T$ ed un cono ellittico "con concavita' rivolta verso l'alto" (se cosi' si puo' dire) e vertice in $(0,0,-1)^T$.
Io ho pensato di integrare per sezioni lungo l'asse z, spezzando l'integrale in due, il primo tra -1 e 0, e l'altro ...

dala la matrice
\[\frac{1}{2} \begin{pmatrix} 0 & 1 & \sqrt{3}\\ 2 & 0 & 0\\ 0& \sqrt{3} &-1 \end{pmatrix}\]
devo determinare gli elementi caratteristici dell'operatore isometrico.
La matrice è ortogonale e non simmetrica, quindi si tratta di una rotazione. La traccia è -1, il determinante 3/2.
Il determinante non dovrebbe essere 1 o -1? Ora prendo lambda=3/2 e dell'autospazio che ne risulta prendo il minore di ordine 2? Ho un po' di confusione su questi passaggi.
Grazie.

Ciao a tutti
Ho dei dubbi riguardo all'interferenza della luce su una lamina sottile. La luce va da n1 a n2 con n1

Vorrei sapere se faccio correttamente questo esercizio.
Per prima cosa mi viene chiesto di provare che $u=pv e^(-|x|)/x$ è una tempered distribution, e poi di calcolare la sua trasformata di Fourier.
Non ho mai visto il principal value con un esponenziale ma sono andato a logica...
so che $1=x(pv 1/x)$ che è una tempered distribution, allora (forse?) $e^(-|x|)=x (pv e^(-|x|)/x)$ è una tempered distribution.
Per calcolare la trasformata di Fourier sfrutto questa cosa. Quindi, se è corretto, mi ...

Buon giorno, sto riscontrando notevoli difficoltà nell'argomento dell'ottimizzazione vincolata. Il mio problema è che, una volta arrivato a calcolare i punti di sella non riesco a determinare i punti di massimo e minimo presenti. Mi hanno provato a spiegare la risoluzione attraverso i grafici 3d ma mi hanno solo complicato la vita. La mia domanda è se posso applicare le regole per trovare massimi e minimi di funzioni in tre variabili (visto che oltre a x e y c'è un altro simbolino strano. ...

Ciao a tutti. Sto studiando il linguaggio i programmazione C e sto avendo alcuni problemi con i file. Non sono problemi di comprensione, in quanto sto scrivendo dei programmi che devono leggere da alcuni file creati con blocco note e con delle informazioni ma quando faccio il controllo dell'apertura del file mi esce sempre "Non si puo aprire il file" (ovviamente è un controllo che nell' algoritmo ho inserito io). Nella fopen ho usato sia la modalità "r" che "rb" ma nulla. Il guaio è che non ...

Sia $H$ uno spazio di Hilbert, infinito dimensionale, sul campo $C$ complesso
Sia $S$ un sottoinsieme compatto di $H$
Sia $V=bar(span(S))$
Sia la funzione $g : S to C$ lineare e continua in $S$ (secondo la metrica di $H$)
Il mio problema è:
è sempre possibile estendere $g$ da $S$ a $V$ in modo che sia un funzionale lineare continuo di ...

Salve ragazzi.
All'interno di un calcolo di un dominio di funzione, devo svolgere questa disequazione, che però mi ha bloccato:
$log(x+4) - 3x > 0$
che rendo:
$x+4 > e^(3x)$
senza però vedere un sostanziale miglioramento.
Cosa consigliate di fare ?

Salve a tutti,
riporto un quesito presente nella preface di "Inside interesting integrals" di Paul j. Nahin. Spero posso essere interessante e stimolante anche per voi
Without actually calculating $x$, show that if $x+1/x=1$ it then follows that $x^7+1/x^7=1$

Buonasera qualcuno per favore potrebbe darmi qualche consiglio per risolvere questo integrale:
$int(1+x^2)/2x$ dx
Io ho provato a portare fuori $1/2$;
$1/2int 1/x + x=<br />
<br />
<br />
<br />
<br />
$lnx$ +x^2/4$
Grazie mille

Buongiorno a tutti!
Avrei bisogno di una mano a comprendere come eseguire il seguente studio di funzione:
$f(x)=sqrt(3^x-kx^2)$
Per quanto riguarda il dominio, l'argomento del radicale deve essere $3^x -kx^2 >=0$. A questo punto mi ritrovo con una disequazione esponenziale... come continuo?
$3^x >= kx^2$
$x <= log_3(kx^2)$, con $kx^2 > 0$
Grazie in anticipo.

Risolutore Matematica online
Salve a tutti!
Mi presento:
Mi chiamo Roberto e sono un insegnante di matematica.
Sono quì per dare un aiuto sui problemi riguardanti la matematica e per proporre il mio sito nel quale è possibile utilizzare il software da me creato per la risoluzione di esercizi di matematica.
L'indirizzo è:
xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
Il software esegue esercizi di:
- Algebra
- Geometria analitica
- Analisi
Il software esegue i passaggi per arrivare al ...
Perfavore
Miglior risposta
l'area della superficie laterale di un parallelepipedo rettangolare è di 600 cm quadrati. calcola l'area della superficie totale del parallelepipedo, sapendo che le dimensioni di base sono i 2/3 dell'altra e che la sua altezza misura 15 cm.

Sia la porzione di supercie di equazione $z = 16 - x^2 - y^2$ che giace sopra il piano
$z = 0$, con versore normale n che forma un angolo ottuso con l'asse z. Sia
$F(x,y,z) = (y, -4yz, 4(e^z - 1)^2)$
Calcolare l'integrale
$ int_(Sigma)rot(F)*n dsigma $
Non so proprio come partire, potete aiutarmi perfavore?
Radicali matematica
Miglior risposta
Non riesco a svolgere questa espressione di radicali, potreste aiutarmi?
(√7+3/2-1/√7) : (4√7+7)=
Risultato:3/14

Salve,
Ho questi tre limiti, so che tutti e tre si risolvono con un cambio di variabile, ma non mi viene nessun idea utile per il cambio di variabile ... qualche suggerimento !
$\lim_(x->\pi)(senx)/(1-x^2/\pi^2) =\pi/2$
$\lim_(x->1) (1-x^2)/(sen\pix) =2/\pi$
$\lim_(x->1) (cos(\pix/2))/(1-sqrt(x)) =\pi$
grazie
Uno studente tira una fune che passa su una carrucola di massa
M1=1Kg, di raggio interno r=5 cm e raggio esterno R1=10cm, come
mostrato in figura. La carrucola è a contatto con un disco di massa
M2=2Kg e raggio R2=15cm. Disco e carrucola sono liberi di ruotare
senza attrito attorno ad un asse passante per i rispettivi centri, mentre
tra i loro bordi c’è attrito con coefficiente µ=0.8. Nell’ipotesi che
rotolino senza strisciare l’uno contro l’altro, e che lo studente tiri con
una forza ...

Mi date una mano a risolvere questo limite?
$ lim_(x->+oo)(x^2*e^(x/(x+1))/(x+1) - ex) $

Ciao a tutti e Buone Feste Natalizie!!
Mi sono imbattuta in questo esercizio e nonostante la mia soluzione sia corretta non sono sicura di aver utilizzato il metodo giusto.
Il problema è il seguente:
Un messaggio è composto da una sequenza di bit binari. Si suppone che ognuno di essi possa essere distorto (cioè mutato da 1 a 0 oppure da 0 a 1) con probabilità p, 0
Qui non ho avuto problemi:
$ X_i= $ 1 se il bit i-esimo è distorto, 0 altrimenti
$ X~B(n,p) $
...