Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
superroxen95
Si consideri un corpo, di massa pari a 75 kg, che sia inizialemte fermo e poggiato su una superficie orizzontale. Si assuma che tale corpo sia attaccato a una fune, cos`ı come mostrato in fig. 1, e che tale fune passi per una carrucola e sia sottoposta, all’altra estremit`a, a una forza F pari a 500 N. 1. Rappresentare il diagramma delle forze che agiscono sul corpo, determinarne il valore, e determinare l’accelerazione del corpo. Si assuma adesso che la forza F cambi, e sia pari a 900 N. 2. ...
1
27 dic 2016, 16:44

StellaMartensitica
Avrei questo limite da calcolare, ma non so come. Potreste aiutarmi? Il limite è per x tendente a π/2 da sinistra ;la funzione (1-cos(x))^tan(x) dovrebbe dare 1/e ma non so il procedimento. Grazie.

gi_01
Ciao a tutti, ho qualche problema con la risoluzione di questo esercizio: Un disco rigido con asse orizzontale ha massa m e raggio R. Sul bordo del disco è avvolto un filo che sostiene un blocchetto di massa M; il filo non può slittare rispetto al disco. Lasciando scendere al tempo t(0) il blocchetto, si osserva che esso percorre la distanza h nel tempo t.Calcolare il valore del momento costante di attrito Ma che agisce sull'asse del disco. Si applica sull'asse del disco un ulteriore momento ...

gabry5463
come faccio a trovare la forza di attrito statico avendo la forza di attrito dinamico e il peso?
1
29 dic 2016, 14:27

KatieP
Ciao ragazzi, ho un dubbio: gli elementi di un generico campo si definiscono sempre come scalari? Il mio libro li ha chiamati scalari soltanto quando ha introdotto il concetto di spazio vettoriale e quindi mi è venuto il dubbio che si potessero chiamare così solo in questo contesto. In altre parole: esistono esempi di campi i cui elementi non siano numeri e quindi non siano scalari?
5
29 dic 2016, 11:37

feddy
Buongiorno, studiando la teoria di Galois, mi sono imbattuto nella seguente domanda: $ QQsub QQ(root(3)(2) ) $ è estensione di Galois? Detta $F=QQsub QQ(root(3)(2) )$ ho cercato di studiare il suo gruppo di Galois, che indico con $Gal(F//QQ)={phi in Aut(F): phi| K=id_K} $. $F$ è estensione di grado $3$. Una sua $QQ$-base è data da $1,root(3)(2),(root(3)(2))^2$. Pertanto $F={a+broot(3)(2) +c(root(3)(2) )^2: a,b,c in QQ}$. Preso un $phi in Aut(F)$ abbiamo che $phi(a+broot(3)(2) +c(root(3)(2) )^2)=a+bphi(root(3)(2)) + cphi(root(3)(2) )^2)$. Ma $phi( root(3)(2) )^3=2$, per cui $phi(root(3)(2))=root(3)(2)$ e ...

valerio19961
Ciao a tutti sto cercando di risolvere il seguente limite $ lim_ (n -> +infty) (1/n)*tan((pin +1)/(2n +1))$ avete qualche suggerimento per poterlo risolvere ?

MadeForDistance
Buonasera, ho qualche dubbio, sull'applicazione del metodo di Gauss. Applicando il metodo di Gauss scambio due righe di un sistema di equazioni, il risultato, o meglio il valore delle incognite non cambia giusto? Sempre usando il metodo di Gauss, se volessi semplificare una matrice per calcolarne il determinante successivamente con il metodo di Laplace, dovrei scambiare un numero pari di righe o colonne per evitare che il determinante abbia segno opposto giusto?

gokusajan1
Salve a tutti, mi stavo chiedendo come è possibile trovare il gradiente di una funzione del tipo $U(r(x,y),theta(x,y))$ in coordinate polari ( due dimensioni). Non essendo riuscito ad interpretare bene le dimostrazioni trovate online, che non sono nemmeno spiegate, ma hanno solo i passaggi illustrati, mi sono cimentato io con le mie conoscenze personali. Partendo dal fatto che il gradiente è un operatore che porta funzioni scalari in spazi vettoriali, cioè in questo caso$grad : U(r,theta)->R^2$, ed essendo ...
3
29 dic 2016, 17:17

.Ruben.17
Dimostrare che per ogni n naturale, [tex]\sqrt[n]{n!}[/tex] non è mai intero.
5
27 dic 2016, 15:44

marco.atzori.1983
Ho fatto lo studio della funzione \(\displaystyle \ln [ (x+1)^{2} (x+2) ] \) Ho trovato tutto: dominio, comportamento agli estremi, asintoti, massimi e minimi. Mi rimangono solo gli eventuali punti di flesso. Ho studiato l'argomento da libri diversi, e ogni testo spiegava la cosa in modo vago. L'unica cosa che ho capito è che, impostando la derivata seconda uguale a zero si trovato i punti candidati ad essere punti di flesso. La derivata seconda di questa funzione è \(\displaystyle - ...

dropino
Calcolare una base ortogonale dell'immagine della trasformazione lineare T : R3 -> R3 definita ponendo $ T(x, y, z) =(2x + 2y + 4z, 3x + 3z, -3y -3z) $ -Per prima cosa sono andato a ridurre con gauss la matrice formata dai vettori e quindi ad estrarre una base dell' immagine = (3,0,0),(0,3,0) -poi ho applicato gram-schmidt $ w1=v1=(3,0,0) $ $ w2=(0,3,0)-(((0,3,0)*(3,0,0))/((3,0,0)*(3,0,0)))*(3,0,0) $ tuttavia anche senza fare il conto so di aver sbagliato qualcosa: infatti la prima dovrebbe portare (2,3,0) e la seconda (6,-4,-13) Sto sbagliando qualcosa nel ...
11
28 dic 2016, 13:31

lorrr96
Ciao a tutti, sto cercando di risolvere questo esercizio ma non so come procedere. Il testo è il seguente: Dimostrare che la funzione \(\displaystyle d((x_1,y_1),(x_2,y_2)):=\left|\frac{x_1}{4-x_1^2}-\frac{x_2}{4-x_2^2}\right|+\left|y_1-y_2\right|\) con \(\displaystyle (x_1,y_1),(x_2,y_2)\in X:=(-2,2)\times\mathbb{R} \), è una distanza in \(\displaystyle X \). Stabilire se lo spazio metrico \(\displaystyle (X,d) \) è completo. Per dimostrare che è una distanza non ho problemi. Per quanto ...
1
29 dic 2016, 19:36

marcoderamo93
Buona sera ragazzi Come prima cosa colgo l'occasione per farvi i miei più sinceri auguri di buone festa,passate e non . Mentre tornando all'Analisi Matematica vi espongo il mio problema. Nei vecchi compiti passati( ovviamente senza alcun tipo di soluzione) del corso di Metodi matematici per l'ingegneria ho incontrato un esercizio diviso in due,ovvero 1) Determinare i punti singolari,classificarli e infine calcolare i residui della seguente funzione $ f(z)=zcos(1/z)+(e^z-1)/(z(z-i)) $ 2) Attraverso il ...

python1134
Ho alcuni problemi con il seguente esercizio Considerare la relazione r su Z tale che xRy se e solo se $ x^2 <= y^2$. Stabilire se si tratta di una relazione d'ordine. Questo è il mio svolgimento ma la soluzione del mio professore è diversa e non capisco il motivo. Partendo dalla teoria sappiamo che una relazione si dice d'ordine (largo) se verifica la proprietà: (1):Riflessiva: $ x^2 <= x^2$ Verificata (2):Asimmetrica: $ x^2 <= y^2$ e $ y^2 <= x^2$se e soltanto se ...

lukath
Ciao a tutti! Avrei un problema con questo esercizio... un dado equilibrato viene lanciato $N=900$ volte e viene definita una variabile aleatoria $X$ che conta il numero di volte in cui esce il 6. Si chiede di trovare uno spazio di probabilità che modellizza l'esperimento, di descrivere $X$, di determinarne la distribuzione di probabilità e di calcolare $prob(X>=180)$. Per le prime tre richieste non ci sono problemi: ho scelto $(\Omega^N, F^N, P^N)$ con ...
3
29 dic 2016, 12:17

Uno.nessuno.centomila
E' arrivato il rognoso momento di imparare le dimostrazioni del programma del fatidico esame di Algebra Lineare. Prendo le mie belle dimostrazioni, riscritte in bella copia,e comincio il mio lavoro,riuscendo anche bene. Minkowski e Schwarz invece mi hanno dato problemi,e vi spiego perchè: il mio professore ha dato la sua bella dimostrazione, commentandola a lezione. Non riesco a ricordare i suoi commenti, e non decifro il meccanismo logico dietro la dimostrazione. Ho cercato su internet una ...

Indrjo Dedej
Mi sono reso conto che ho un problema sulla definizione dell'implicazione. Non riesco a capire perché $p=>q$ si è stabilito che è vero con $p$ falso e $q$ vero oppure entrambi falsi. Sareste in grado di aiutarmi?

cooper1
ho appena iniziato lo studio degli integrali doppi e ho un dubbio sul dominio di integrazione di questo esercizio. "calcolare l'integrale seguente. $ int_A (x+y) dxdy $ dove $ A={(x,y)in RR^2 : 2x^3<= y <= 2sqrtx} $ " pensavo che la x variasse tra $ [0,+oo) $ e la y tra $ [2x^3,2sqrtx] $ e quindi di calcolare $ int_(0)^(+oo)(int_(2x^3)^(2sqrtx)(x+y)dy)dx $ . è corretto?
4
29 dic 2016, 17:34

giulylanza06
Consideriamo cinque punti A,B,C,D ed E tali che ABCD è un parallelogramma e BCED è un quadrilatero convesso e ciclico. Sia l una retta passante per A. Supponiamo che l intersechi il segmento DC in suo punto interno F e che intersechi la retta BC in G. Supponiamo inoltre che EF = EG = EC. Dimostrare che l è la bisettrice dell’angolo d
5
14 dic 2016, 15:02