Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Buongiorno a tutti,
chiedo aiuto per questo problema:
Una biglia, inizialmente in quiete in A, scende lungo la guida liscia AB. Nel punto B, dove la tangente alla guida risulta orizzontale, la biglia prosegue la sua corsa cadendo nel vuoto. Sapendo che la quota di A è 70 cm e quella di B è 50 cm , determinare:
1) La velocità della biglia in B
2) il punto in cui la biglia tocca al suolo.
Il disegno della situazione e un'ipotesi risoluzione del punto 1 li trovate nel disegno allegato. Per ...
Devo mostrare la seguente cosa
per olomorfia di una funzione complessa intendo semplicemente che sia di classe $C^1(Omega)$
Ma qualcuno sa dirmi perchè si usa questo nome?
data una funzione $f:Omega->CC$ con $OmegasubseteqCC$ aperto.
$f$ è olomorfa in $Omega$ se e solo se valgono le condizioni di C/R e $Re(f),Im(f)$ hanno derivate parziali continue in $Omega$
comincio con $=>$
Intanto se $f$ è derivabile in ...
Salve, sono alle prese con un esercizio delle dispense del mio prof di cui riporto integralmente il testo tra virgolette:
" Consideriamo lo spazio di probabilità costituito dall'intervallo unitario [0,1] con la $ sigma $ algebra dei Boreliani (ovvero generata da tutti gli intervalli aperti di [0,1] ) e come probabilità prendiamo semplicemente quella che associa ad ogni intervallo la sua lunghezza. Su questo spazio di probabilità consideriamo la successione di v.a. data dalle ...
Ciao, svolgendo un esercizio di statistica mi sono trovata a dover calcolare il valore della funzione gamma in 1.4
$$\Gamma(1.4)$$
Leggendo vari dispense e appunti tutti dicono che è possibile farlo solo per valori interi e non con la virgola.
Ma allora nel mio caso come faccio? Non posso arrivare nemmeno ad un'approssimazione?
Per essere più precisa, il problema deriva dal dover calcolare l'affidabilità di un componente che ha distribuzione di Weibull con ...

Ciao a tutti. Ho la seguente ellisse
\(\displaystyle 13 x^2 +5y^2 -2 xy -4=0 \)
ma non riesco a capire come scriverla in coordinate polari perchè in mezzo c'è il termine \(\displaystyle xy \)
Qualcuno potrebbe aiutarmi? Grazie

Un filo rettilineo indefinito è percorso dalla corrente $I_0 =2A$ ed è coplwnare ad una spira quadrata (a=20 cm, R=5000 Ohm) che si muove con una velocità costante di 5 m/s allontanandosi dal filo. Calcolare
1. La corrente nella spira indicandone il verso
2. La forza esterna in funzione di x distanza dalla spira da applicare perché v resti costante (specificare direzione e verso)
3. La carica nella spira quando si sposta da ...
Buongiorno a voi tutti!
Ho una dubbio circa le serie e in particolare sul seno.
$ sum(sen1/n^2) $ (con n che va da 1 all'infinito)
è una serie a termini non negativi perché l'argomento del seno è composto da termini positivi essendo n al quadrato?E come facciamo a stabilire che converge?
mentre $ sum(sen1/n) $ è a segno variabile?
Il dubbio amletico è la prima...il seno non è sempre oscillante tra -1 e 1?
Potreste spiegarmi bene perché la prima è a termini positivi?
Grazie a voi ...

Mi trovo a dover studiare
$2log(1+cosx)+(cosx)^3/(1+cosx)>0$
ho pensato di studiarla come
$2log(1+t)> -(t)^3/(1+t)$
Tuttavia non capisco se considerare t influisca nellla mia risoluzione, infatti cosx è limitata e la mia t no, inoltre non risco bene a capirne i grafici e a figurarmeli.
Vorrei capire come affrontarli senza dover passare per wolfram|alpha, anche perché all'esame non lo avrei
In realtà deriva dallo studio di una derivata prima quindi non devo fare un grafico perfetto, io ho pensato di studiare a ...
Buongiorno a tutti,
Avrei una domanda di termodinamica riguardante un diffusore areonautico
I miei appunti dicono che per la conservazione dell'energia totale , considerando un numero di Mach basso all'uscita del diffusore, risulta che l'entalpia all'uscita del diffusore ,H2, è uguale alla totale di monte relativa al punto 2.
Inoltre quest'ultima è uguale all'entalpia totale di monte del punto 1, ingresso nel diffusore.
La mia domanda è questa: utilizzando il primo principio in forma termica ...

Buongiorno, ho un dubbio riguardo al calcolo del momento di inerzia. Mi sono imbattuto su questo esercizio: un disco omogeneo di massa M e raggio R ruota attorno ad un asse verticale passante per il suo centro O. Una sbarretta di lunghezza R e massa M si muove con velocità V, parallela al punto O e urta in modo completamente anelastico il disco.
L'esercizio chiede di calcolare la velocità angolare del sistema dopo l'urto, quindi applico la conservazione del momento angolare e calcolo il ...

Allora sto studiando la diagonalizzabilità di una matrice. La molteplicità algebrica l'ho capita.
Però quando arrivo alla molteplicità geometrica non capisco perché la matrice cambia i suoi valori all'interno:
Per la precisione nella parte finale dove dice Molteplicità geometrica di un autovalore.
In pratica la matrice 010-100-001 diventa -1 1 0 - 1-1-0 -0 0 0
Perchè si è modificata? https://www.****.it/lezioni/algebra- ... alore.html

Dato l'esempio:
Sia $ X_1 + ... + X_n $ un campione aleatorio estratto da una popolazione gaussiana di media $ mu $ e varianza $ sigma^2 $ incognite.
Determinare lo stimatore dei momenti di $ theta = (mu, sigma^2) $ .
***IMMAGINE CANCELLATA***
Non riesco a capire come giustificare questo passaggio:
***IMMAGINE CANCELLATA***
$1/n Sigma_iX_i^2-(bar(X))^2=1/nSigma_i[X_i-bar(X)]^2$
Sommare i quadrati non equivale al quadrato della somma quindi probabilmente mi perdo io qualche proprietà...

Ciao,
"Una donna, la cui massa è 60,0 kg, sta sul bordo di una piattaforma rotante orizzontale di momento di inerzia 500 kg*m^2 e raggio 2 m. Il sistema è inizialmente fermo e la piattaforma può ruotare senza attrito intorno ad un asse fisso verticale passante per il suo centro. La donna si sposta successivamente lungo il bordo in senso orario ad una velocità costante rispetto al suolo di 1,50 m/s. (a) In quale verso e con quale velocità angolare ruoterà la piattaforma? (b) Quanto lavoro ha ...
Il mio professore ha risolto tale "vero o falso" con un falso ma non capisco il perchè o se ha sbagliato lui...la domanda è:
"Una disco ruota attorno ad un asse fisso. Il suo moto è governato dalla relazione M(tot)=Iw, dove M(tot) è la risultante dei momenti meccanici applicati, I è il momento di inerzia del disco e w la velocità angolare del disco stesso."

Ciao,
"Un' automobile di 1500 kg ha un passo (distanza fra gli assi delle ruote) di 3,00 m. Il centro di massa della macchina si trova sulla linea centrale in un punto a 1,20 m dietro l'asse anteriore. Trovare la forza esercitata dal suolo su ciascuna ruota".
Per la prima condizione di equilibrio penso di esserci: $F_1+F_2+F_2+F_4=mg$
Invece per l'equilibrio rotazionale non ho capito.
Il mio dubbio sta nel fatto che i momenti non sono tutti nella stessa direzione. Per esempio, usando come polo ...

Salve,
Io so che l'equazione di stato della trasformazione adiabatica è $p_2 * V_2^\gamma=p_1 * V_1^\gamma$ dove $\gamma=C_p/C_v$
La soluzione di un esercizio mi dice che il lavoro di una trasformazione adiabatica è
$L=nC_v(T_2-T_1)$ e fin qui ok, poi dice:
dove $T_2 * V_2^(\gamma-1)=T_1 * V_1^(\gamma-1)$
Come ottengo quest'ultima cosa? Ho provato a giocare con l'equazione dei gas perfetti $pV=nRT$ ma non riesco

Qual è secondo voi il metodo migliore per dare ripetizioni ai ragazzi delle superiori che sono più in difficoltà in matematica? In genere io faccio assieme a loro i compiti, correggendoli ogni volta che sbagliano qualcosa e cercando di spiegargli perchè abbiano sbagliato. Tuttavia, mi rendo conto che spesso ciò non li aiuta, perchè anche se capiscono (o fingono di capire per orgoglio o non so quale altro motivo) dove hanno sbagliato, dopo non sono in grado di fare un esercizio piuttosto simile ...

Non sto riuscendo a ricostruire gli step intermedi di questo integrale:
$x = int_(V_0)^(V) (V dV)/(a_0+cV^2) = 1/(2c) ln ((1+(c)/(a_0)V^2)/(1+(c)/(a_0)V_0^2))$
quali sono i passaggi che portano da
$x = int_(V_0)^(V) (V dV)/(a_0+cV^2) $
a
$ 1/(2c) ln ((1+(c)/(a_0)V^2)/(1+(c)/(a_0)V_0^2))$

Buonasera ragazzi,
sono nuova e spero di non sbagliare a scrivere il post.
Avrei bisogno di una mano con un esercizio che non riesco a svolgere dato che non ho appunti completi per questa lezione.
Mi si chiede di calcolare alcuni commutatori e dimostrare che non sono hermitiani.
Parto con \( [\hat{p}^2\hat{x},\hat{x}] \)
Per la prima parte ho trovato che:
\( [\hat{p}^2\hat{x},\hat{x}]=2i\hbar \hat{p}\hat{x} \)
Ora devo far vedere che non è hermitiano, quindi devo calcolare ...

Buongiorno,
il differenziale di una funzione è dato da $dy = f'(x)dx$ a meno di infinitesimi di ordine superiore, e per integrazione posso ottenere che $\int_{y_0}^{y} dy = \int_{x_0}^{x}f'(x)dx$. Se adesso io volessi scrivere il $dy$ con un approssimazione ad un infinitesimo superiore, cioè da Taylor $dy = (f(x)')dx + (f(x)'')/2(dx)^2$ e volessi fare l'integrale, come dovrei fare? Ha senso fare una cosa di questo tipo?
Grazie