Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Lawlietz
Buon giorno a tutti, desideravo mostrarvi un problema allegando anche la mia soluzione (in verità il problema è molto più lungo, ma a me interessa un chiarimento sul primo in visione del secondo punto ed eventuale essere corretto qualora lo avessi svolto male): TESTO: Un corpo di massa m poggia su una lastra di massa M che può scivolare sul suolo senza attrito. La lastra è invece scabra con coefficiente di attrito dinamico $\mu_d$. Il corpo è legato ad una molla di costante elastica ...

Rico11
Ciao a tutti scusate il disturbo, ma avrei un problema riguardo ad un esercizio del mio professore volendo anche un po' banale e non riesco proprio ad uscire da un tunnel mentale che mi sta affossando: Ho la seguente funzione: $ f(z)=e^(1/z^3)/(sin(z))^3 $ Devo determinare le sue singolarità, io so che in 0 il denominatore si annulla (oltretutto in ogni $ kpi $ si annulla quindi all'infinito ho una singolarità non isolata) mentre sempre in 0 il numeratore diverge, quindi decido di sviluppare le ...
1
4 lug 2018, 15:27

francox1
Faccio questa domanda a nome di un'altra persona e dato che la questione mi ha interessato vorrei sottoporla alla vostra attenzione. è piuttosto articolata e quindi vorrei poter chiedere a qualcuno di esperto di dipanare la matassa e far chiarezza Riporto quindi la lista di alcuni interventi perchè altrimenti non si capisce, la discussione intera la trovate qui https://drive.google.com/file/d/1clhaGvYltWzGgMe8KBflITPDqioiy4Zn/view?usp=sharing D: colui che ha fatto la ...

Ragazzo1231
Ciao, non riuscivo a capire questi due esercizi di goniometria... 1)se conosco il $senx=3/4$ come faccio a scoprire $tgx$? con la calcolatrice viene subito, basta fare $arcsen3/4$ e scopri l'angolo e dopo di che ricavi $tgx$, ma senza calcolatrice come si fa? 2)l'altro problema è questo: $2senx=sen2x$ è vera per $(2k+1)pi$ con $k=+-1,+-2,+-3,...$ o per $2kpi$ con $k=+-1,+-2,+-3...$ l'equazione è vera quando il $senx=0$ quindi ...
2
4 lug 2018, 19:05

Antonio_80
Non sto riuscendo a risolvere il seguente integrale $t=int_0^(V_f) (dV)/(a_o - cV^2)$ Qualcuno puo’ per facore aiutarmi a risolverlo? Help!

HowardRoark
Domanda: è vero che se $ x + 1/x = 3 $, allora $x^2 + 1/x^2 =7$? Perché? Facendo i conti capisco che è vero; il problema è che non so perché sia vero. Qualcuno potrebbe spiegarmelo?
11
4 lug 2018, 09:45

Silence1
Buondì, ho un problema a capire un dettaglio riguardo le formule di interferenza. Tutto nasce da due approcci lievemente diversi che dovrebbero portare alla stessa conclusione. Allego un'immagine per comodità. https://puu.sh/AQOJ4.png La condizione di costruttività (e dunque di massimo energetico) è che la differenza di cammino tra i due fasci sia un multiplo della lunghezza d'onda. Dunque, semplicemente imposto la condizione: 1) $delta=|r_B-r_A|=dsintheta=mlambda->sintheta=mlambda/d$, con $m$ ordine di interferenza ...

Aletzunny1
Ciao ragazzi, sto eseguendo i compiti estivi ma non riesco proprio a risolvere queste 2 disequazione....penso di sbagliare qualche segno ma i miei tentativi non li riesco ad allegare come immagine... I testi sono questi $[2*|cos(x)|-1]/[2*tan(x)]>0$ $Tan(x)>0$ $kpi<x<pi/2+kpi$ $|cos(x)|>1/2$ Non so bene come risolverlo ${[sin(x)*cos(x)]/[tan^2(x)-1]}<=0$ $1/2*sin(2x)>=0$ $kpi<=x<=pi/2+kpi$ $tan^2(x)-1>=0$ $-pi/2+kpi<x<=pi/4+kpi$ o $pi/4+kpi<=x<pi/2+kpi$ Questo è cio che sono riuscito a fare Grazie mille
4
4 lug 2018, 14:17

spaetano
Salve, avrei bisogno dello svolgimento di questo esercizio per capirlo bene. Grazie Un blocco da 2 kg viene spinto contro una molla con massa trascurabile e forza costante k=400 N/m, comprimendolo di 0,220 m. Quando il blocco viene rilasciato, si muove lungo una superficie orizzontale priva di attrito con pendenza di 37°. Quale è la velocità del blocco mentre scivola lungo la superficie orizzontale dopo aver lasciato la molla? Quanto è lungo il percorso del blocco dal punto in cui comincia il ...

nnt1
Salve a tutti. Premetto che questa è la prima volta che posto su questo forum, quindi mi scuso per errori eventuali. Ho provato a cercare per esercizi simili ma non ho trovato assolutamente nulla. Avrei un problema cercando di risolvere questo... problema: "Dati due segmenti di lunghezza l, con densità di carica uniforme [tex]\lambda[/tex], uguale ma di segno opposto, si calcoli il campo elettrico sui punti della bisettrice dato che i segmenti siano disposti in modo da formare un angolo ...

ndrecord
Salve, ho un esame di stat II venerdì e sono veramente in difficoltà con questo esercizio! \(\displaystyle X \sim N(\mu=10,\sigma^{2}) \) \(\displaystyle Y \sim N(\mu=15,2\sigma^{2}) \) Si estragga un c.c.s. di dimensione 12 da X e un c.c.s da Y di dim 15. Qual è la distribuzione campionaria di \(\displaystyle T2=\frac{(\bar{Y}-\bar{X})}{\sigma} \) ? Si pensava fosse una differenza di Normali più un certo Z ma non sappiamo di preciso quale. Qualche suggerimento? Grazie mille in ...
4
4 lug 2018, 16:09

enrico96l
Ho da poco cominciato con questo tipo di esercizi e sto trovando difficoltà: L’autobus numero 33 passa in media ogni \(\displaystyle 10 \) minuti. Supporre che il tempo di attesa dell’autobus sia una variabile aleatoria uniforme. a) Da \(\displaystyle 10 \) minuti sono alla fermata dell’autobus e l’autobus non è ancora passato. Qual è la probabilità che arrivi entro i prossimi \(\displaystyle 5 \) minuti? b) Supporre che il tempo di attesa dell’autobus sia una variabile aleatoria esponenziale. ...
3
31 mar 2017, 11:50

irelimax
Ciao, devo trovare la funzione di densità della variabile Z=X+W dove X ha funzione di densità $f_X(x)=2e^{-2x)$ e W è una gamma con parametri $\nu=1$ e $\lambda=2$. Inoltre so che X e W sono ortogonali. Adesso so che il calcolo della funzione di densità si riconduce al calcolo della seguente probabilità $$P(Z\leq z)=P(X+W\leq z)=P(X\leq z-W)$$ che equivale a calcolare l'integrale esteso al dominio identificato dall'equazione ...
4
4 lug 2018, 15:17

Gost91
Siano $A$ e $B$ due variabili aleatorie con rispettive PDF $f_A$ e $f_B$. Sia $Y=A+B$ e sia $\hat{A}(Y)=Y$ una stima di $A$. Devo valutare il valore atteso dell'errore di stima $\tilde{A}(A,Y)=A-\hat{A}(Y)$ quadratico, cioè $$\mathbb{E}_{A,Y}[\tilde{A}^2]=\iint_{\mathbb{R}^2} (a-y)^2 f_{A,Y} (a,y) \text{ d}a\text{d}y$$ dove $f_{A,Y}$ è la PDF congiunta di $A$ e ...
6
4 lug 2018, 08:56

Drazen77
Nel triangolo isoscele ABC AK=KL=LB e AC=KB. Quanto misura l'angolo in B?
9
1 lug 2018, 13:16

TS778LB
Nella prima immagine è schematizzato il moto di una trottola in assenza di attrito nel punto di contatto D. Sul sistema agiscono la forza peso $ \vecP=M\vecg $ applicata nel baricentro C e la normale $ \vecN $ applicata in D. Scegliendo C come polo rispetto al quale calcolare i momenti, il momento di $ \vecP $ è nullo mentre quello di $ \vecN $ è non nullo e diretto perpendicolarmente ad $ \vecN $ e $ \vec{CD $. Dopo attente ...

Studente Anonimo
C'è una scacchiera infinita. La scacchiera è divisa da una linea orizzontale che si estende indefinitamente. Sopra la linea di separazione le celle della scacchiera devono restare vuote. Al di sotto potete posizionare quante pedine volete nel modo che preferite. Per muovere una pedina si esegue la seguente mossa, una pedina salta scavalcando una pedina adiacente all'interno di una cella vuota. La pedina che è stata scavalcata viene mangiata e sparisce dalla scacchiera mentre quella che salta ...
2
Studente Anonimo
14 gen 2018, 12:01

mauri54
Ciao a tutti, Ho bisogno di un piccolo aiuto. Ho un esercizio che dice: sia $K=\mathbb{Q}$, $ p(x)=x^5+ax^3+bx^2+3\in K[x]$ , determinare $a,b$ in modo che $ p(x) $ sia irriducibile in $K[x]$. Il criterio di Eisenstein non funziona perché dovrei trovare un primo p che divida tutti i coeff del polinomio tranne il termine direttivo, quindi p=3, ma p^2=9 divide il coeff noto e quindi non posso usare questo criterio. Ho pensato che ponendo a =b=0, $ x^5+3 $ ...

giulionanazionale
Buon pomeriggio, ho tentato di risolvere questo problema sulle forze ma ho qualche dubbio. Per prima cosa ho disegnato il diagramma delle forze, con le componenti della forza peso, la tensione e la normale. C'è però una forza d'attrito? Il testo della prima parte del problema dice piano liscio, quindi io suppongo non ci sia attrito. L'altra domanda è: per trovate la forza nel caso il piano sia scabro (secondo quesito), è corretto usare la formula $\mu*N$ ?

Cantor99
Salve, ho una serie di dubbi sulla definizione di gruppo di Klein Il mio libro la definisce così: dati due gruppi $<<a>>,<<b>>$ di ordine 2, si dice gruppo quadrinomio o di Klein il prodotto diretto $V_4=<<a>> \times<<b>>$. Fin qui, tutto ok. Poi asserisce che risulta $V_4={1,a,b,ab}$ e che non può essere cicliclo. Il mio dubbio è allora: quando scrive $ab$ che intende? Mettiamo che $a=[1]_2$ e che $b : x\in A->x^-1 \inA $, dove $A$ è un gruppo abeliano non ...